Testo sacro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: cs:Svatá kniha |
Bot: -overlink |
||
(263 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua||Sacra scrittura (disambigua)|Sacra scrittura}}
{{Tripla immagine verticale|right|DSC 0156 - Biblia etíope na catedral de Axum.JPG|A Sanskrit manuscript of Lotus Sutra in South Turkestan Brahmi script.jpg|Quran cover.jpg|200|Una [[Bibbia cristiana]] illustrata e scritta in [[Lingua amarica]] etiope.|Pagina in sanscrito di un passo del [[Sutra del Loto]].|Copertina di un'edizione moderna del [[Corano]].}}
I '''testi sacri''' (o '''sacre scritture''') sono dei documenti o delle opere letterarie ritenute [[sacro|sacre]] dalle [[religione|religioni]] e movimenti spirituali.
== Storia ==
Storicamente i testi sacri hanno assunto caratteri vari, ma la [[mitologia]] fondamentale riguarda per lo più l'origine del mondo ([[cosmogonia]]), quella dell'uomo o di un suo capostipite mitico e divinizzato. Un altro tipo di libri sacri riguarda i riti e i cerimoniali, un terzo le regole o le leggi divine. Malgrado le antiche civiltà abbiano prodotto testi [[manoscritti]] per molti secoli, la prima scrittura stampata per un'ampia diffusione è stata il ''[[Sutra del Diamante]]'', un testo [[Buddhismo|buddhista]] di origine indiana, stampato in [[Cina]] nell'anno 868.
La [[religione dell'antica Grecia]] classica fondandosi sui [[culto|culti]] cittadini, non possedeva un testo sacro vero e proprio, ma erano considerati particolarmente autorevoli i poemi mitologici [[Omero|omerici]] e di [[Esiodo]]<ref>{{Cita libro |autore=[[Walter Burkert]] |titolo=La religione greca |città=Milano |editore=Jaca Book |anno=1983 |pagina=253 |isbn=88-16-40585-6}}</ref> accanto ai quali si ponevano anche riti e [[culti misterici]]. A partire da [[Platone]], tuttavia, la religione greca accoglie al suo interno la riflessione [[teologia|teologica]] dei [[filosofia greca|filosofi]] mutando la propria prospettiva<ref>{{Cita libro |citazione=A partire da Platone, e attraverso di lui, la religione è qualcosa di essenzialmente diverso da ciò che prima era stata. Per i Greci, a partire da Omero, religione aveva sempre significato accettazione della realtà in modo ingenuo […] Attraverso Platone la realtà perde effettualità in favore di un mondo superiore, incorporeo e immutabile, che deve valere come primario; l'Io si concentra in un'anima immortale, che nel corpo è straniera e imprigionata. |autore=Walter Burkert, ''op. cit.'' |pagina=566}}</ref>.
== Caratteristiche ==
Sono ritenute interamente [[Dio|divini]] o parzialmente ispirati in origine, in alcune religioni i fedeli usano titoli come [[Parola di Dio]] per indicare le sacre scritture, in altre, come nel Buddhismo, questi scritti spesso iniziano con l'invocazione "Così ho udito" ([[sanscrito]]: एवं मया श्रुतम् ''Evam mayā śrutam'') indicando con ciò che tale opera è ritenuta diretto insegnamento del [[Buddha Śākyamuni]]. Anche i non credenti spesso scrivono in maiuscolo i nomi delle sacre scritture come segno di rispetto o per tradizione.
Gli atteggiamenti riguardo ai testi sacri differiscono da religione a religione: alcune religioni rendono disponibili i propri testi scritti con la massima libertà, mentre altre sostengono che i segreti sacri devono rimanere nascosti a tutti tranne che al leale e all'iniziato ([[esoterismo]]); altre ancora fanno entrambe le cose, rendendo pubblici alcuni testi e riservandone altri ad una cerchia ristretta di iniziati.
La maggioranza delle religioni promulgano norme che definiscono i limiti dei testi sacri e che controllano o impediscono cambiamenti e aggiunte. Le traduzioni dei testi devono ricevere il benestare ufficiale, ma la lingua originale con cui era stato compilato il testo sacro ha spesso la preminenza assoluta.
== Testi sacri delle religioni ==
Elenco dei ''testi sacri'' usati nell'ambito delle varie religioni (in ordine alfabetico):
=== Bahá'í ===
{{Vedi anche|Bahá'í}}
* [[Kitáb-i-Aqdas]]
* [[Kitáb-i-Íqán]]
=== Buddhismo ===
{{vedi anche|Canone buddhista|Buddhismo}}
* [[Canone pāli]]
* [[Canone cinese]]
* [[Canone tibetano]]
===
{{Vedi anche|Confucianesimo}}
* [[
* [[
===
{{vedi anche|
[[Bibbia]] cristiana:
* [[Antico Testamento]]
** [[Tōrāh|Pentateuco]] (Torah)
** [[Libri Storici|Libri storici]]
** [[Profeti maggiori]]
** [[Profeti minori]]
** [[Scritti]]
** [[Libri deuterocanonici]]
* [[Nuovo Testamento]]
** [[Vangeli]]
** [[Atti degli Apostoli]]
** [[Lettere di Paolo]] e altre [[lettere cattoliche]]
** [[Apocalisse di Giovanni]]
* La [[Bibbia]] cristiana
* Il [[Libro di Mormon]]
* [[Perla di gran prezzo]]
* [[Dottrina e Alleanze]]
===
{{vedi anche|Testi sacri ebraici|Ebraismo}}
* [[Tanach]] (''Bibbia ebraica'')
** [[Torah]]
*** [[Talmud]]
** [[Nevi'im]]
** [[Ketuvim]]
===
{{vedi anche|Induismo}}
*
** [[
** [[
** [[
** [[
*
**
**
** [[Nirukta]]
** [[Chandas]]
** [[Jyotiṣa]]
** [[Vyakāraṇa]]
** [[Purāṇa]]
** [[Dharmaśāstra]]
** [[Nyāya]]
** [[Mīmāṃsā]]
** [[Rāmāyaṇa]]
** [[Mahābhārata]]
*** [[Bhagavadgītā]]
===
{{vedi anche|
* [[Corano]] ''(Qur'an)''
===
{{vedi anche|Shintoismo}}
*
** [[
** [[
** [[Nihongi]]
===
{{vedi anche|Sikhismo}}
* [[Guru Granth Sahib]]
* [[Dasam Granth]] Sahib
===
{{vedi anche|Taoismo}}
* [[Canone taoista]]
** [[Zhuāngzǐ]]
** [[Daodejing]]
** [[Lièzĭ]]
=== Via Romana agli Dei ===
{{vedi anche|Via Romana agli Dei}}
* [[Iliade]]
* [[Odissea]]
* [[Eneide]]
=== Zoroastrismo ===
{{vedi anche|Zoroastrismo}}
* [[Avestā]] Gatha
== Note ==
<references />
* [[
* [[Religione]]
* [[Teologia]]
{{interprogetto|b=Rivelazione e impegno esistenziale|s=:Categoria:Testi_sacri|s_oggetto=|s_preposizione=sui|s_etichetta=Testi Sacri}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{en}} [http://www.holybooks.com HolyBooks.com] (Libero religioso e spirituale libri di Public Domain)
* {{cita web|http://www.sacred-texts.com/index.htm|Sacred-texts.com|lingua=en}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|letteratura|religioni}}
[[Categoria:Liste di religione|Testi sacri]]
[[Categoria:Testi sacri| ]]
|