|Nome = Michael Phelps
|Immagine = Michael Phelps by Gage Skidmore.jpg
|Didascalia = Michael Phelps nel 2017.
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USA}}
|Disciplina = Nuoto
|Specialità = 100farfalla, e 200m delfinomisti, 100 e 200m stile libero, 200 e 400m misti
|Record = {{Prestazione|200 m sl|1'42"96|2008}}
|Record =
{{Prestazione|200 m sl|1'42"96|2008}}
{{Prestazione|100 m farf.|49"82|2009}}
{{Prestazione|200 m farf.|1'51"51|2009}}
{{Prestazione|200 m misti|1'54"16|2011}}
{{Prestazione|400 m misti|4'03"84 {{Recordicona|RM|dim=small}}|2008}}
|Società =
|Squadra =
|TermineCarriera = 13 agosto 2016
|Squadre =
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|2000-2016|{{USA}}|
{{Carriera sportivo
| 2000-2016|{{USA}} |
}}
|Palmares = {{Palmarès
{{Palmarès
|competizione 1 = [[Giochi olimpici]] {{simbolo|Olympic rings.svg|30}}
|oro 1 = 23
|argento 1 = 3
|bronzo 1 = 2
|competizione 2 = [[Campionati mondiali di nuoto|Mondiali]]
|oro 2 = 26
|argento 2 = 6
|bronzo 2 = 1
|competizione 3 = [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta|Mondiali in vasca corta]]
|oro 3 = 1
|argento 3 = 0
|bronzo 3 = 0
|competizione 4 = [[Campionati panpacifici di nuoto|Campionati panpacifici]]
|oro 4 = 16
|argento 4 = 5
|bronzo 4 = 0
|competizione 5 = Totale
|oro 5 = '''66'''
|argento 5 = '''14'''
|bronzo 5 = '''3'''
|dettagli =
|cat = USA
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex nuotatore
|Nazionalità = statunitense
}}
Considerato il più grande nuotatore di tutti i tempi,<ref>[http://www.topendsports.com/events/summer/medal-tally/rankings-sports-swimming.htm Best Ever Swimmer at the Olympic Games - Topend Sports]</ref><ref name="Sdamy">{{Cita web |url=http://www.sdamy.com/michael-phelps-7-ori-eguaglia-spitz-ed-entra-nella-storia-olimpiadi-pechino-2765.html |titolo=Michael Phelps: 7 ori, eguaglia Spitz ed entra nella storia – Olimpiadi Pechino {{!}} sdamy |accesso=11 marzo 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402093009/http://www.sdamy.com/michael-phelps-7-ori-eguaglia-spitz-ed-entra-nella-storia-olimpiadi-pechino-2765.html |dataarchivio=2 aprile 2015 |urlmorto=sì }}</ref><ref>[http://www.sportsvibe.co.uk/news/swimming/ian-thorpe-michael-phelps-is-the-greatest-swimmer-in-history-even-if-he-doesn-t-equal-beijing-tally-17943/ Ian Thorpe Michael Phelps is the Greatest Swimmer in History, Even If he Doesn't Equal Beijing Tally » Sportsvibe.co.uk] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150421213247/http://www.sportsvibe.co.uk/news/swimming/ian-thorpe-michael-phelps-is-the-greatest-swimmer-in-history-even-if-he-doesn-t-equal-beijing-tally-17943/ |data=21 aprile 2015 }}</ref> è l'[[Sportivi con il maggior numero di medaglie olimpiche|atleta più titolato]] nella storia delle Olimpiadi moderne: con 23 medaglie d'oro è l'olimpionico più vincente (davanti a [[Larisa Latynina]], [[Paavo Nurmi]], [[Mark Spitz]] e [[Carl Lewis]], che ne hanno vinte 9); agli ori si aggiungono tre medaglie d'argento e due di bronzo, per un totale di 28 podi. Delle 23 vittorie, 13 sono individuali (un record) e 10 in staffetta; dei 28 podi, 16 sono individuali (altro record, davanti ai 14 di Larisa Latynina). Conquistando otto ori a {{OE||2008}}, ha raggiunto il più alto numero di medaglie d'oro vinte da un atleta in una singola edizione dei [[Giochi olimpici]], superando il primato di sette ori vinti da Mark Spitz a {{OE||1972}}; quattro anni prima, ad {{OE||2004}}, aveva mancato questo record fermandosi a sei ori e due bronzi.
Soprannominato ''The Baltimore Bullet'' (Il Proiettile di Baltimora),<ref name=swimswam>{{cita web|https://swimswam.com/bio/michael-phelps/|Michael Phelps Bio|23 ottobre 2019|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191225014359/https://swimswam.com/bio/michael-phelps/}}</ref><ref>{{cita web|http://www.olympedia.org/athletes/93860|Michael Phelps|1º agosto 2020|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200806064723/https://www.olympedia.org/athletes/93860}}</ref> è l'olimpionico più decorato della storia, con il maggior numero di [[Sportivi con il maggior numero di medaglie olimpiche|medaglie]] (28), [[Sportivi con il maggior numero di medaglie d'oro olimpiche|medaglie d'oro]] (23), [[Sportivi con il maggior numero di medaglie olimpiche#Lista dei plurimedagliati in eventi individuali|medaglie individuali]] (16) e [[Sportivi con il maggior numero di medaglie d'oro olimpiche#Lista dei plurititolati in eventi individuali|medaglie d'oro individuali]] (13).<ref name=olympic>{{cita web|https://www.olympic.org/michael-phelps|Michael PHELPS|lingua=en|14 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200416225132/https://www.olympic.org/michael-phelps}}</ref><ref name=olympedia>{{cita web|http://www.olympedia.org/statistics/medal/athlete|Medals by athlete|lingua=en|29 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200915134601/http://www.olympedia.org/statistics/medal/athlete}}</ref><ref>{{cita news|Deb Kiner|https://www.pennlive.com/sports/2018/08/olympian_michael_phelps_won_8.html|Olympian Michael Phelps won 8 gold medals 10 years ago|PennLive.com|10 agosto 2018|30 settembre 2020|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201027221405/https://www.pennlive.com/sports/2018/08/olympian_michael_phelps_won_8.html}}</ref><ref name=152a.C.>{{cita news||https://www.ilpost.it/2016/08/12/michael-phelps-record-leonida-rodi/|Michael Phelps ha battuto un record che durava da oltre duemila anni||12 agosto 2016|25 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200125195329/https://www.ilpost.it/2016/08/12/michael-phelps-record-leonida-rodi/}}</ref>
Ai [[Campionati mondiali di nuoto|campionati mondiali]] ha vinto 33 medaglie di cui 26 d'oro, sette delle quali nell'edizione di [[Campionati mondiali di nuoto 2007|Melbourne 2007]], sorpassando l'australiano [[Ian Thorpe]] che ne aveva vinte 11, di cui sei d'oro, a [[Campionati mondiali di nuoto 2001|Fukuoka 2001]]. Contando tutte le competizioni internazionali a cui ha preso parte, ossia [[Giochi olimpici]], [[Campionati mondiali di nuoto|campionati mondiali]], [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta|mondiali in vasca corta]] e [[Campionati panpacifici di nuoto|Campionati panpacifici]], ha ottenuto in totale 83 medaglie: 66 d'oro, 14 d'argento e 3 di bronzo.
Conquistando 8 ori a {{OE|Nuoto|2008}}, raggiunse [[Sportivi con il maggior numero di medaglie d'oro olimpiche in una singola edizione|il più alto numero di medaglie d'oro]] vinte da un atleta in una singola edizione dei [[Giochi olimpici]], superando il primato di 7 ori vinti da [[Mark Spitz]] a {{OE|Nuoto|1972}}; con quell'impresa eguagliò anche il [[Sportivi con il maggior numero di medaglie olimpiche in una singola edizione|record di medaglie in una singola edizione]] (8, ottenuto già in precedenza ad {{OE|Nuoto|2004}}) e di [[Sportivi con il maggior numero di medaglie d'oro olimpiche in una singola edizione#Lista dei plurititolati in eventi individuali|medaglie d'oro individuali]] (5).<ref name=olympedia/><ref name=Top10>{{cita web|https://www.waterworksswim.com/swim-library/detail/2014-09-05-top-10-swimmers-of-all-time-post-378|Top 10 Swimmers of All Time|1º ottobre 2020|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201008083910/https://www.waterworksswim.com/swim-library/detail/2014-09-05-top-10-swimmers-of-all-time-post-378}}</ref> Con 4 ori consecutivi nei 200 m [[misti]] ({{OE|Nuoto|2004}}, {{OE|Nuoto|2008}}, {{OE|Nuoto|2012}} e {{OE|Nuoto|2016}}) eguagliò il [[Sportivi con il maggior numero di medaglie d'oro olimpiche in una singola specialità|record di medaglie d'oro in una singola specialità]].<ref>{{cita news|Arcobelli-Grimoldi|https://www.gazzetta.it/Olimpiadi/2016/12-08-2016/olimpiadi-nuoto-phelps-farfalla-immortale-quarto-oro-consecutivo-160711207605.shtml|Olimpiadi, nuoto: Phelps tra gli immortali: 4° oro di fila nei 200 misti||12 agosto 2016|14 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170629214724/http://www.gazzetta.it/Olimpiadi/2016/12-08-2016/olimpiadi-nuoto-phelps-farfalla-immortale-quarto-oro-consecutivo-160711207605.shtml}}</ref>
È il primo nuotatore ad aver vinto in quattro diverse Olimpiadi la stessa disciplina individuale, oltre che due prove a squadre: ha raggiunto questo obiettivo a {{OE||2016}}, con la vittoria sui 200 m [[misti]] e delle staffette 4x200 m stile libero e 4x100 m mista. Nella stessa edizione ha altresì vinto per la quarta volta la medaglia sui 100 m e 200 m farfalla (tre ori e un argento) e nella 4x100 m stile libero (due ori, un argento e un bronzo).
Ai [[Campionati mondiali di nuoto|campionati mondiali]] vinse 33 medaglie di cui 26 d'oro,<ref name=olympic/> 7 delle quali nell'edizione di [[Campionati mondiali di nuoto 2007|Melbourne 2007]], sorpassando l'australiano [[Ian Thorpe]] che ne aveva vinte 11, di cui 6 d'oro a [[Campionati mondiali di nuoto 2001|Fukuoka 2001]].<ref>{{cita news|Christopher Clarey|https://www.nytimes.com/2007/04/01/sports/01iht-SWIM.1.5100996.html|Swimming: Phelps wins 7th gold, but not 8th|[[The New York Times]]|1º aprile 2007|14 marzo 2020|en}}</ref> Contando tutte le competizioni internazionali a cui ha preso parte ha ottenuto in totale 83 medaglie: 66 d'oro, 14 d'argento e 3 di bronzo.<ref>{{cita web|https://www.drstephensimpson.com/wp-content/uploads/2016/10/The-Best-You-Magazine-September-October-Michael-Phelps.pdf?x60963|Michael Phelps|14 marzo 2020|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201027221405/https://www.drstephensimpson.com/wp-content/uploads/2016/10/The-Best-You-Magazine-September-October-Michael-Phelps.pdf?x60963}}</ref> Dal 2001 al 2009 ha battuto 39 [[record del mondo del nuoto|record del mondo]] in otto discipline.<ref>{{cita web|https://www.guinnessworldrecords.com/world-records/63391-most-world-records-held-for-swimming-male|Most world records set for swimming (male)|14 marzo 2020|lingua=en}}</ref>
Soprannominato lo ''Squalo di Baltimora'',<ref>{{cita web|url=http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Michael-Phelps-d5fadb7b-279d-4d6a-87f1-904934fb5dac.html|titolo=Lo 'squalo di Baltimora' torna in vasca - Photogallery - Rai News|editore=Rainews|data=}}</ref> (o il ''Cannibale''<ref>{{cita web|url=http://sport.ilmessaggero.it/altrisport/michael_phelps_ritorno_vittoria/1301485.shtml|titolo=Michael Phelps torna e vince nei 100 farfalla: il Cannibale di Baltimora punta a Rio 2016|editore=Il messaggero|data=}}</ref> o il ''Kid''<ref>{{cita web|url=http://www.losport24.com/all/michael-phelps-51800.html|titolo=Lo Sport 24 Racconta: Michael Phelps lo squalo di Baltimora|editore=Lo sport 24|data=27 febbraio 2015}}</ref>) dal 2001 al 2009 ha battuto 39 [[record del mondo del nuoto|record del mondo]] in otto discipline. La rivista [[Swimming World Magazine]] lo ha nominato per otto volte [[nuotatore dell'anno]] e per undici volte [[Nuotatore dell'anno#Nuotatore americano dell'anno|nuotatore americano dell'anno]].<ref name="SWM">[http://www.swimmingworldmagazine.com/news/swimming-world-honorees/ Swimming World Honorees - Swimming World News]</ref>
La rivista ''[[Swimming World Magazine]]'' lo nominò otto volte [[nuotatore dell'anno]].<ref name=SWMagazine>{{cita web|https://www.swimmingworldmagazine.com/news/swimming-world-honorees/|Swimming World Honorees|25 febbraio 2020|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190330175826/https://www.swimmingworldmagazine.com/news/swimming-world-honorees/}}</ref> Nel 2024 l'emittente televisiva [[ESPN]] lo classificò al primo posto tra i migliori atleti professionisti del [[XXI secolo]],<ref>{{cita news|1=|2=https://www.espn.com/espn/story/_/id/40446224/top-100-athletes-21st-century|3=Ranking the top 100 professional athletes since 2000|4=|5=18 luglio 2024|6=19 luglio 2024|7=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240718201214/https://www.espn.com/espn/story/_/id/40446224/top-100-athletes-21st-century|dataarchivio=18 luglio 2024|urlmorto=no}}</ref> gli ex nuotatori [[Mark Spitz]] e [[Ian Thorpe]] lo definirono il più grande nuotatore di tutti i tempi,<ref name=7ori>{{cita web|http://www.sdamy.com/michael-phelps-7-ori-eguaglia-spitz-ed-entra-nella-storia-olimpiadi-pechino-2765.html|Michael Phelps: 7 ori, eguaglia Spitz ed entra nella storia|11 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402093009/http://www.sdamy.com/michael-phelps-7-ori-eguaglia-spitz-ed-entra-nella-storia-olimpiadi-pechino-2765.html}}</ref><ref>{{cita news|Ian Stafford|http://www.sportsvibe.co.uk/news/swimming/ian-thorpe-michael-phelps-is-the-greatest-swimmer-in-history-even-if-he-doesn-t-equal-beijing-tally-17943/|Ian Thorpe: Michael Phelps is the Greatest Swimmer in History, Even If he Doesn't Equal Beijing Tally|Sportsvibe|6 giugno 2012|25 febbraio 2020|en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150421213247/http://www.sportsvibe.co.uk/news/swimming/ian-thorpe-michael-phelps-is-the-greatest-swimmer-in-history-even-if-he-doesn-t-equal-beijing-tally-17943/}}</ref> mentre nel 2008 l'allora presidente del [[CIO]] [[Jacques Rogge]] lo definì "l'icona dei Giochi".<ref>{{cita|Phelps|p. 202}}.</ref> Nel 2012 vinse un premio alla carriera con la seguente motivazione:<ref name=premiocarriera>{{cita news|ESPN.com news services|https://www.espn.com/olympics/summer/2012/swimming/story/_/id/8234013/2012-london-olympics-michael-phelps-ends-olympic-career-gold-medal-medley-relay|Michael Phelps, U.S. win medley relay||4 agosto 2012|23 ottobre 2019|en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191020162247/https://www.espn.com/olympics/summer/2012/swimming/story/_/id/8234013/2012-london-olympics-michael-phelps-ends-olympic-career-gold-medal-medley-relay}}</ref>{{citazione|A Michael Phelps, il più grande atleta olimpico di tutti i tempi.||To Michael Phelps, the greatest Olympic athlete of all time.|lingua=en}}
Nel 2008 ha fondato la Michael Phelps Foundation, con l'intento di promuovere una vita sana e attiva, soprattutto per i bambini, ampliando le opportunità di partecipazione al nuoto,<ref name="MPF">[http://michaelphelpsfoundation.org/ Homepage - MPF]</ref> obiettivo perseguito anche dopo il suo ritiro, avvenuto il 13 agosto 2016. Nel 2014 compare nella serie televisiva Suits interpretando se stesso.
Nel 2008 fondò la ''Michael Phelps Foundation'', con l'intento di promuovere una vita sana e attiva, soprattutto per i bambini, ampliando le opportunità di partecipazione al nuoto,<ref name=fondazione>{{cita web|https://michaelphelpsfoundation.org/|Homepage - MPF|25 febbraio 2020|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200306180804/https://michaelphelpsfoundation.org/}}</ref> obiettivo perseguito anche dopo il suo ritiro, avvenuto il 13 agosto 2016.<ref name=ritiro>{{cita news||https://www.gazzetta.it/Olimpiadi/2016/14-08-2016/phelps-annuncia-ritiro-stavolta-faro-veramente-160747192942.shtml|Phelps conferma il ritiro. "E stavolta lo farò veramente"||14 agosto 2016|25 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200125195403/https://www.gazzetta.it/Olimpiadi/2016/14-08-2016/phelps-annuncia-ritiro-stavolta-faro-veramente-160747192942.shtml}}</ref>
== Caratteristiche tecniche ==
{{citazione|C'è una cosa che differenzia Michael dagli altri nuotatori: gli altri, se non si sentono bene, non nuotano bene. Lui no. Ha sempre il suo rendimento indipendentemente da come si sente. E ne ha dato ampiamente prova. Sa esattamente ciò che vuole e sa suddividere in scomparti le cose importanti.<ref>{{cita|Phelps|p. 149}}.</ref>|[[Bob Bowman]]|One thing that separates Michael from other swimmers: is that if they don't feel good they don't swim good. That's not the way it is for Michael. Michael performs no matter how he's feeling. He has practiced it a long time. He knows exactly what he wants to get done and he's able to compartmentalize what's important.<ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=dWJEBut-wAEC&lpg=PP1&hl=it&pg=PT128#v=onepage&q&f=false|titolo=No Limits: The Will to Succeed |accesso=20 gennaio 2020|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201027221406/https://books.google.it/books?id=dWJEBut-wAEC&lpg=PP1&hl=it&pg=PT128#v=onepage&q&f=false}}</ref>|lingua=en}}
[[File:Michael Phelps before the start of the 200m butterfly semi-final - 2009 FINA World Championships.jpg|thumb|Phelps (al centro) esegue gli ultimi esercizi pre gara]]
Alto 193 cm per 88 kg di peso, l'apertura delle sue braccia raggiunge i 201 cm e misura 81 cm dalla cintola in giù, incontrando di conseguenza meno resistenza dell'elemento liquido durante la nuotata. È dotato di spalle, gomiti, ginocchia e caviglie molto flessibili, oltre che di una notevole resistenza per il fatto di aver cominciato a sette anni a praticare questo sport; ha il piede di [[Misura delle scarpe|misura]] 48,5 e le mani così grandi da essere paragonate a piatti da cucina.<ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=dWJEBut-wAEC&newbks=0&printsec=frontcover&dq=michael+phelps+no+limits&hl=it&redir_esc=y#v=onepage&q=wingspan&f=false|titolo=No Limits: The Will to Succeed|accesso=6 ottobre 2021|lingua=en}}</ref><ref>{{cita|Phelps|p. 78}}.</ref> Aveva una grande capacità di recupero tra una gara e l'altra, dovuta alla minore produzione di [[acido lattico]], in quanto ne produceva circa la metà rispetto alla media, e questo gli consentiva di effettuare più gare in brevi periodi.<ref>{{cita news|Valerie Siebert|https://www.telegraph.co.uk/sport/olympics/swimming/10768083/Michael-Phelps-The-man-who-was-built-to-be-a-swimmer.html|Michael Phelps: The man who was built to be a swimmer||25 aprile 2014|9 febbraio 2020|en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201027221407/https://www.telegraph.co.uk/sport/olympics/swimming/10768083/Michael-Phelps-The-man-who-was-built-to-be-a-swimmer.html}}</ref>
Dotato di una potente gambata, prolungava la fase subacquea il più possibile nei limiti permessi,<ref group=N>Il regolamento consente di stare sott'acqua per 15 metri.</ref> usando la gambata a delfino, che, essendo un farfallista per disposizione naturale, gli era stato facile acquisire.<ref>{{cita|Phelps|p. 121}}.</ref> Sviluppò la velocità e la resistenza per rinvigorire la sua versatilità, nuotando in media 60 km alla settimana, con punte di 85: il suo allenatore [[Bob Bowman]] calcolò che tra {{OE|Nuoto|2000}} e {{OE|Nuoto|2004}} Phelps avrebbe percorso a nuoto oltre {{formatnum:15000}} km.<ref name=:125>{{cita|Phelps|p. 125}}.</ref> Dopo il 2005 rafforzò la velocità nello scatto eseguendo esercizi con i pesi.<ref>{{cita|Phelps|p. 139}}.</ref>
In gara nuotava spesso con la tecnica del ''negative split'' (parziale negativo), andando più veloce nella seconda vasca,<ref>{{cita|Phelps|p. 64}}.</ref> mentre secondo il principio dell'''easy speed'' era in grado di nuotare veloce rimanendo rilassato,<ref>{{cita|Phelps|p. 51}}.</ref> tuttavia nelle gare veloci questo lo portava a nuotare con più calma i primi 50 metri, costringendolo a recuperare nella seconda parte.<ref>{{cita|Phelps|p. 214}}.</ref> La sua dieta prevedeva l'assunzione di 8000-{{formatnum:10000}} [[calorie]] al giorno, tre volte tanto rispetto alla media adulta; durante {{OE|Nuoto|2008}} girò voce che ne assumesse persino {{formatnum:12000}}, ma fu smentita da Phelps stesso.<ref>{{cita|Phelps|p. 182}}.</ref>
== Biografia ==
{{citazione|Ai Giochi Olimpici è così: anni di allenamento, di duro lavoro, di desiderio, di disciplina racchiusi in pochi minuti, a volte addirittura in pochi secondi e dire che finché la gara non è finita ti sembra che il tempo non passi mai.<br>Non c'è niente di più dolce della vittoria.<ref>{{cita|Phelps|p. 9}}.</ref>|Michael Phelps|It's like that at the Olympics Games. Years of training, of hard work, of desire and discipline — all of it compressed into minutes, sometimes just seconds and time seems to stand still as history plays itself out.<br>There's nothing sweeter than winning.<ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=dWJEBut-wAEC&lpg=PP1&dq=michael%20phelps%20no%20limits&hl=it&pg=PT9#v=onepage&q&f=false|titolo=No Limits: The Will to Succeed|accesso=7 gennaio 2020|lingua=en}}</ref>|lingua=en}}
{{citazione|Mangiare, dormire e nuotare: è tutto quello che so fare.|Intervistato dalla [[NBC]] a {{OE||2008}}<ref>https://www.theguardian.com/sport/2008/aug/14/michaelphelps.swimming1</ref>|Eat, sleep and swim, that's all I can do.|lingua=en}}
=== Infanzia ===
[[File:MichaelDebbie Phelps (34690244142) (1).jpg|thumb|MichaelLa Phelpsmadre nelDebbie 2008.Phelps]]
Cresciuto senza padre (i genitori si separarono quando aveva sette anni),<ref name="No limits :32">{{Citacita|Michael Phelps|p. 32.}}.</ref> Michael Phelps visse insieme alla madre Debbie (colei che ha definito la donna della sua vita)<ref>[{{cita news|Stefano Arcobelli|http://archiviostorico.gazzetta.it/2012/luglio/11/vero_segreto_Phelps_Mamma_unica_ga_10_120711082.shtml |Il vero segreto di Phelps: «Mamma, l'unica donna per me»||11 luglio 2012|25 Archiviofebbraio storico Gazzetta]2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200125195329/http://archiviostorico.gazzetta.it/2012/luglio/11/vero_segreto_Phelps_Mamma_unica_ga_10_120711082.shtml}}</ref> e le sue due sorelle maggiori Whitney e Hilary. Di cinque e sette anni più grandi di lui, queste ultime furono a loro volta campionesse nel nuoto:, in particolare Whitney, che ai [[Campionati mondiali di nuoto 1994<ref>{{cita|campionatiPhelps|p. mondiali di nuoto del 1994]] vinse la156}}.</ref> (medaglia d'argento nella [[nuoto#Staffette|staffetta]] 4x100 m mista, inai cui[[Campionati nuotò nelle batteriemondiali di qualificazionenuoto la1994|mondiali frazionedi aRoma [[delfino (nuoto)|farfalla1994]],)<ref>{{Citacita web |url=httphttps://www.swimrankingsfina.netorg/index.php?page=meetDetail&meetId=516937&gender=2&styleId=40 competition-detailed-results/145063|titolo=Swim Rankings -7th FINA: 7th World Championships Vasca lunga (50m) Rome (ITA) 51994 - 11Women Set4x100m 1994Medley Relay|accesso=825 luglio 2015febbraio 2020|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/2015070918404420180601171006/http://www.swimrankingsfina.netorg/index.php?page=meetDetail&meetId=516937&gender=2&styleId=40 |dataarchivio=9 luglio 2015 |urlmorto=sì competition-detailed-results/145063}}</ref> sembrava destinata a diventare un'olimpionica, ma dovette rinunciare alla carriera a causa di problemi ricorrenti alla schiena.<ref>{{Citacita|Michael Phelps|p. 18.}}</ref> Anche Michael s'imbatté in qualche infortunio durante la carriera, nel [[2004]] avvertì anch'egli problemi alla schiena, nel [[2005]] si fratturò un osso della mano mentre nel [[2007]] si ruppe il polso destro, che sistemò poi con un'operazione; ciononostante riuscì a proseguire il suo percorso, anche in onore della sorella.<ref>{{Cita|Michael Phelps|p. 36.}}</ref>
Dotato di una grande energia interna da sfogare, aA sette anni, su spinta delle sorelle, cominciò a praticare il [[nuoto]] per sfogare la sua energia interna; inizialmente non amava mettere la testa sott'acqua ed era solito lamentarsi, ma imparò poi a seguire correttamente tutto il programma. Due anni dopo si rivelò essere affetto dal [[disturbo da deficit di attenzione e /iperattività:]] l'[[(ADHD]]).<ref>{{Citacita|Michael Phelps|p. 28.}}.</ref> Per la cura gli fu somministrato il [[Ritalin]] dal medico di famiglia Charles Wax, unil anno[[Metilfenidato|Ritalin]], dopoche smise gradualmente di assumerloassumere un anno dopo per sua scelta.<ref>{{Citacita|Michael Phelps|p. 153.154}}.</ref> A 12 anni, su consiglio del suo [[allenatore]] [[Bob Bowman]], smise di praticare qualsiasi altro sport, per dedicarsi più seriamente al nuoto, nella speranza di diventare un giorno un nuotatore olimpico.<ref>{{Citacita|Michael Phelps|p. 82.83}}.</ref> PreseNel parte1999 aprese una competizione nazionaleparte per la prima volta nela [[1999]],una aicompetizione campionati [[statunitensi]]nazionale in [[Minnesota]], a 14 anni; in cui si cimentò sui 400 m [[misti]], nuotando il tempo di 4'34"74.<ref>{{Citacita web |url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=509138&gender=1&styleId=19 |titolo=Swim Rankings -1999 US National Championships Vasca lunga (50m) Minnesota (USA) 8 - 10 Ago 1999 |accesso=11 marzo 2015 |lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402171557/http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=509138&gender=1&styleId=19 |dataarchivio=2 aprile 2015 |urlmorto=sì }}</ref> A settembre, nuotò in vasca corta i 200 m [[delfino (nuoto)|farfalla]] e i 400 m misti alla prima tappa del [[Coppa del Mondo di nuoto|coppa del mondo]] a [[Washington]], rispettivamente in 2'05"93 e 4'29"15.<ref>{{Cita web |url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=509372&clubId=378 |titolo=Swim Rankings - FINA: World Cup No 1 - 1999/2000 Series Vasca corta (25m) Washington (USA) 17 - 18 Nov 1999 |accesso=11 marzo 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402151836/http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=509372&clubId=378 |dataarchivio=2 aprile 2015 |urlmorto=sì }}</ref> Prima del compimento dei 15 anni di età deteneva il record della categoria ''ragazzi'' (13-14 anni) sui 400 m, 800 m [[stile libero]], 100 m, 200 m farfalla e, 200 m, e 400 m misti.<ref name="No limits :87">{{Citacita|Michael Phelps|p. 87.}}.</ref>
=== Giochi olimpici di Sydney 2000 ===
{{vedi anche|Giochi della XXVII Olimpiade|Nuoto ai Giochi della XXVII Olimpiade}}
Tra il marzo e l'aprile del [[2000]] partecipò ai campionati nazionali su tre discipline,<ref>[{{cita web|url=http://www.usaswimming.org/USASModules/MyUSASwimming/SwimmerMeetResults.aspx?TabId=1578&Alias=Rainbow&Lang=en&perid=4beec290-d7ae-483d-a512-36b18a4e022a&meetid=8379 USA Swimming - Deck Pass | titolo=2000 US Nationals - Federal Way, WA (3/28/2000) - Phelps, Michael Fred]|accesso=25 {{webarchivefebbraio 2020|urllingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160814203915/http://www.usaswimming.org/USASModules/MyUSASwimming/SwimmerMeetResults.aspx?TabId=1578&Alias=Rainbow&Lang=en&perid=4beec290-d7ae-483d-a512-36b18a4e022a&meetid=8379 |data=14 agosto 2016 }}</ref> sui 200 m [[delfino (nuoto)|farfalla]] battémigliorando il record della categoria ''ragazzi'' insui 1'59"60,200 m abbassandolofarfalla ulteriormente(per adue 1'59"02 in finale, dove arrivò terzo dietro al [[Regno Unito|britannico]] [[Stephen Parry]]volte) e alsui [[USA|connazionale]]400 m [[Tom Malchow]]misti.<ref>{{Citacita|Michael Phelps|p. 26.27}}.</ref> Ai ''trialsTrials'' statunitensi arrivòsi secondoqualificò conper 1'57"48,i dietroGiochi alolimpici [[Progressionedi del{{OE|Nuoto|2000}} record mondiale deisui 200 m farfalla|primatista mondiale]]dietro Malchowal (1'56"87)primatista e si qualificò per lemondiale [[GiochiTom della XXVII Olimpiade|Olimpiadi di SydneyMalchow]] sui 200 m farfalla. In quella stessa edizione partecipògareggiò anche aisui 200 m e ai 400 m [[misti]], non riuscendo tuttavia ad andare oltre le batterie di qualificazione, registrando rispettivamente il ventesimo e l'undicesimo tempo nelle batterie di qualificazione.<ref>[http{{cita web|https://www.omegatiming.com/Competition?id=0001000800FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2000 Omega Timing /0001000800- live-results|2000 US Olympic Team Trials|25 Indianapolisfebbraio USA 82020|lingua=en|urlarchivio=https:/9/2000 - 8web.archive.org/16web/2000]<20200225160602/ref> Fece la sua comparsa in campo internazionale a Sydney, a 15 anni d'età, il più giovane nuotatore statunitense a prendere parte ai [[Giochi olimpici]] fin dal [[1932]], quando [[Ralph Flanagan]] partecipò ai [[Giochi della X Olimpiade|Giochi di Los Angeles]] a 13 anni.<ref name="No limits 87"/> Dopo aver passato le batterie di qualificazione (primo in 1'57"30) e la semifinale (terzo in 1'57"00) nuotò in finale in 1'56"50, arrivando quinto nella gara vinta da Malchow.<ref>[httphttps://www.omegatiming.com/Competition?id=0001000600FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2000 Omega Timing - The 2000 Sydney Olympic Sydney Australia 9/16/2000 0001000800- 9/23/2000]live-results}}</ref>
Fece la sua comparsa in campo internazionale a Sydney, a 15 anni d'età fu il più giovane nuotatore statunitense a prendere parte ai [[Giochi olimpici]] fin da {{OE|Nuoto|1932}}, quando [[Ralph Flanagan]] vi partecipò a 13 anni.<ref name=:87/> In finale si migliorò ulteriormente arrivando quinto in 1'56"50;<ref>{{cita web|https://www.omegatiming.com/File/00010006001E000000FFFFFFFFFFFF01.pdf|The 2000 Sydney Olympic - Men's 200m Butterfly Final|lingua=fr, en|accesso=25 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200225160556/https://www.omegatiming.com/File/00010006001E000000FFFFFFFFFFFF01.pdf}}</ref> il giorno seguente si pose come nuovo obiettivo il record mondiale.<ref>{{cita|Phelps|p. 90}}.</ref>
=== Campionati mondiali di Fukuoka 2001 ===
{{vedi anche|Campionati mondiali di nuoto 2001}}
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right; text-align:center"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | '''Medagliere Mondiali'''
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{USA}}'''
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati mondiali di nuoto 2001|Fukuoka 2001]] - Nuoto maschile
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| 200 m farfalla
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| 1'54"58 (RM)
|}
Nei mesi successivi continuò a migliorare i suoi tempi e le sue posizioni,: ai campionati statunitensi di [[Austin]] arrivò ottavo nei 1500 m [[stile libero]] con il tempo di 15'35"35 e terzo in entrambe le gare dei [[misti]], in 2'02"17 e 4'15"20, mancando per un posto la qualificazione ai mondiali. Il 30 marzo sui 200 m farfalla batté il [[Progressione del record mondiale dei 200 m farfalla|record del mondo]] conin 1'54"92,<ref>[{{cita web|url=http://www.usaswimming.org/USASModules/MyUSASwimming/SwimmerMeetResults.aspx?TabId=1578&Alias=Rainbow&Lang=en&perid=4beec290-d7ae-483d-a512-36b18a4e022a&meetid=3812 USA Swimming - Deck Pass | titolo=2001 Spring Nationals - Austin, TX (3/27/2001) - Phelps, Michael Fred]|accesso=25 {{webarchivefebbraio 2020|urllingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160814174020/http://www.usaswimming.org/USASModules/MyUSASwimming/SwimmerMeetResults.aspx?TabId=1578&Alias=Rainbow&Lang=en&perid=4beec290-d7ae-483d-a512-36b18a4e022a&meetid=3812 |data=14 agosto 2016 }}</ref> diventando a 15 anni e 9 mesi il più giovane nuotatore a battere un record, superando l'[[australia]]no [[Ian Thorpe]] che a 16 anni e 10 mesi batté il [[Progressione del record mondiale dei 400 m stile libero|primato]] dei 400 m stile libero.<ref name=:92>{{cita|Phelps|p. 92}}.</ref> Lo migliorò ulteriormente ai [[Campionati mondiali di nuoto 2001|campionati mondiali]] di [[Fukuoka]], dopovincendo avera passato16 batterieanni ela semifinalesua inprima 1'56"11medaglia e 1d'56"41 vinse la finale in 1'54"58,oro davanti al campione olimpico [[Tom Malchow]] (1'55"28) e il [[russia|russo]] Anatolj Poljakov (1'55"68), vincendo a 16 anni la sua prima medaglia d'oro.<ref>{{Citacita web |url=httphttps://www.swimrankingsfina.netorg/index.php?page=meetDetail&meetId=516876&gender=1&styleId=17 competition-detailed-results/146544|titolo=Swim Rankings -9th FINA: 9th World Championships Vasca lunga (50m) Fukuoka (JPN) 22 - 29Men Lug 2001200m Butterfly|accesso=1325 marzo 2015febbraio 2020|urlarchiviolingua=https://web.archive.org/web/20150402134607/http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=516876&gender=1&styleId=17 |dataarchivio=2 aprile 2015 |urlmorto=sì en}}</ref> La rivista ''[[Swimming World Magazine]]'' lo premiò come [[Nuotatore dell'anno#Nuotatore americano dell'anno|nuotatore americano dell'anno]].<ref name="SWM"/>
Quell'estate firmò un contratto di sponsorizzazione con la [[Speedo]] di quattro anni, che fece di lui il più giovane nuotatore professionista degli Stati Uniti.<ref name=:92/> Qualche mese dopo la rivista ''[[Swimming World Magazine]]'' lo premiò come [[Nuotatore dell'anno#Nuotatore americano dell'anno|nuotatore americano dell'anno]].<ref name=SWMagazine/>
=== Campionati panpacifici di Yokohama 2002 ===
{{vedi anche|Campionati panpacifici di nuoto 2002}}
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right; text-align:center"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | '''Medagliere Campionati panpacifici'''
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{USA}}'''
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati panpacifici di nuoto 2002|Yokohama 2002]] - Nuoto maschile
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m misti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'59"70 (RC)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|400 m misti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4'12"48 (RC)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4×100 m misti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'33"48 (RM)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m farfalla}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'55"41}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4×200 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|7'11"81}} (RN)
|}
[[File:Michael Phelps 2002.jpg|thumb|left|verticale|Phelps nel 2002]]
Nell'estate 2002 cominciò la collaborazione con il suo agente Peter Carlisle, a cui Phelps espose il suo desiderio di cambiare lo sport del nuoto.<ref name=:98>{{cita|Phelps|p. 98}}.</ref> Ai campionati estivi statunitensi di [[Fort Lauderdale]], validi per la selezione ai [[Campionati mondiali di nuoto 2003|Campionati mondiali di Barcellona 2003]], ottenne il record del mondo nei 400 m misti, migliorando il proprio personale di oltre 22 secondi. Nella stessa occasione batté anche il record statunitense nei 100 m farfalla (a 7 centesimi dal record mondiale) e nei 200 m misti,<ref>{{cita web|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=504348&clubId=378|titolo=2002 US Summer Nationals|accesso=15 marzo 2015|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402110730/http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=504348&clubId=378}}</ref> divenendo il secondo atleta dopo [[Mark Spitz]] a detenere quattro record statunitensi.<ref name=:98/>
Ai [[Campionati panpacifici di nuoto 2002|Campionati panpacifici di Yokohama]] si iscrisse a tre gare individuali e due [[nuoto#Staffette|staffette]], vincendo 3 ori e 2 argenti; dopo la vittoria dei 400 m misti, fu battuto sui 200 m farfalla da [[Tom Malchow]], Phelps attribuì questa sconfitta a una sovrastima delle sue capacità in seguito all'abbattimento del record mondiale, che lo portò a rinunciare ad alcune serie supplementari in allenamento.<ref name=:164>{{cita|Phelps|p. 164}}.</ref> Si rifece nei 200 m misti in cui batté il record dei campionati come nella doppia distanza. Nella staffetta 4x200 m gli Stati Uniti registrarono il record nazionale e chiusero secondi dietro l'[[Australia]], in cui erano presenti gli allora più noti [[Ian Thorpe]] e [[Grant Hackett]]. Ottenne la rivincita nella staffetta 4x100 m mista, nuotando la frazione a farfalla più veloce della storia in 51"13<ref>{{cita news||https://www.latimes.com/socal/daily-pilot/news/tn-dpt-xpm-2002-08-30-export33592-story.html|Peirsol does it again||30 agosto 2002|15 marzo 2020|en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201027221418/https://www.latimes.com/socal/daily-pilot/news/tn-dpt-xpm-2002-08-30-export33592-story.html}}</ref> e battendo il primato mondiale con [[Aaron Peirsol]], [[Brendan Hansen]] e [[Jason Lezak]].<ref>{{cita web|url=https://www.usaswimming.org/docs/default-source/eventsdocuments/meet-results/international-event-results/pan-pacs/2002-pan-pacific-championships.pdf?sfvrsn=5a7e2b32_5|titolo=9th Pan Pacific Championships|accesso=25 febbraio 2020|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201027221416/https://www.usaswimming.org/docs/default-source/eventsdocuments/meet-results/international-event-results/pan-pacs/2002-pan-pacific-championships.pdf?sfvrsn=5a7e2b32_5}}</ref>
Ai campionati estivi statunitensi del [[2002]] di [[Fort Lauderdale]], validi per la selezione ai [[Campionati panpacifici di nuoto|Campionati panpacifici]], ottenne il [[Progressione del record mondiale dei 400 m misti|record del mondo]] nei 400 m [[misti]] con 4'11"09, migliorando di 85 centesimi il precedente primato del connazionale [[Tom Dolan]] stabilito due anni prima a {{OE||2000}} e migliorando il proprio primato di oltre 22 secondi. Nella stessa occasione batté anche il [[Record statunitensi del nuoto|record nazionale]] nei 100 m [[delfino (nuoto)|farfalla]] e nei 200 m misti, rispettivamente con 51"88 (a 7 centesimi dal [[Progressione del record mondiale dei 100 m farfalla|record mondiale]] di [[Michael Klim]]) e 1'58"68, sui 200 m [[Delfino (nuoto)|farfalla]] nuotò in 1'54"86. Si cimentò anche sui 200 m [[stile libero]], registrando 1'48"90: il terzo miglior tempo dei campionati.<ref>{{Cita web |url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=504348&clubId=378 |titolo=Swim Rankings - US Summer Nationals Vasca lunga (50m) Fort Lauderdale (USA) 12 - 17 Ago 2002 |accesso=15 marzo 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402110730/http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=504348&clubId=378 |dataarchivio=2 aprile 2015 |urlmorto=sì }}</ref>
Alla fine della manifestazione fu invitato da Ian Thorpe ad allenarsi con lui in Australia, Phelps accettò con entusiasmo ma una settimana prima della partenza fu annullato l'impegno. Con grande delusione Phelps si allenò comunque con l'altra stella australiana Grant Hackett, notando la grande importanza del nuoto che veniva data da questa nazione e aumentando la sua voglia di accrescere la popolarità di questo sport anche negli Stati Uniti.<ref>{{cita|Phelps|p. 122}}.</ref>
Ai [[Campionati panpacifici di nuoto 2002|Campionati panpacifici di Yokohama]] si iscrisse a tre gare individuali e due [[nuoto#Staffette|staffette]], vincendo tre ori e due argenti; vinse innanzitutto la gara dei 400 m misti in 4'12"48 ([[Record dei campionati panpacifici di nuoto|record dei campionati]]), fu poi battuto sui 200 m farfalla [[Tom Malchow]], che registrò 1'55"21 contro 1'55"41 di Phelps, questi attribuì la colpa a un minore allenamento in seguito all'abbattimento del record mondiale,<ref name="No limits 164">{{Cita|Michael Phelps|p. 164.}}</ref> si rifece nei 200 m misti in cui batté ancora una volta il record dei campionati in 1'59"70. Nella staffetta 4x200 m stile libero nuotò la terza frazione in 1'47"49, gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] con 7'11"81 registrarono il record nazionale e chiusero secondi dietro l'[[Australia]] (7'09"00) in cui erano presenti gli allora più noti [[Ian Thorpe]] e [[Grant Hackett]]. Il 29 agosto vinse la staffetta 4x100 m mista, nuotando la frazione a [[delfino (nuoto)|delfino]] più veloce della storia di 51"13, con [[Aaron Peirsol]], [[Brendan Hansen]] e [[Jason Lezak]] batté il [[Progressione del record mondiale della 4x100 m mista|primato mondiale]] con 3'33"48 e si prese una rivincita sull'Australia, che ottenne l'argento in 3'34"84.<ref>{{Cita web |url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=504346&clubId=378 |titolo=Swim Rankings - 9th Pan Pacific Championships Vasca lunga (50m) Yokohama (JPN) 24 - 29 Ago 2002 |accesso=15 marzo 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150705144738/http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=504346&clubId=378 |dataarchivio=5 luglio 2015 |urlmorto=sì }}</ref>
=== Campionati mondiali di Barcellona 2003 ===
{{vedi anche|Campionati mondiali di nuoto 2003}}
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right; text-align:center"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | '''Medagliere Mondiali'''
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{USA}}'''
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati mondiali di nuoto 2003|Barcellona 2003]] - Nuoto maschile
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m farfalla}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'54"35 (RM)<ref group=N>Record mondiale battuto in semifinale con 1'53"93.</ref>}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m misti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'56"04 (RM)<ref group=N>Record mondiale battuto anche in semifinale con 1'57"52.</ref>}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|400 m misti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4'09"09 (RM)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4×100 m misti}}
|{{TA|3'31"54 (RM)}}<ref name=fin group=N>Non prese parte alla finale ma ricevette la medaglia avendo gareggiato nelle batterie.</ref>
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'31"54 (RM)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|100 m farfalla}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|51"10 (RM)<ref group=N>Record mondiale battuto in semifinale con 51"47.</ref>}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4×200 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|7'10"26}} (RN)
|}
Dopo il successo a Fort Lauderdale si preparò per i campionati mondiali nuotando in media 85 km alla settimana, riducendoli a 75 in primavera. Ai campionati statunitensi primaverili fu il primo nuotatore statunitense a vincere tre stili diversi in un campionato nazionale<ref name=:125/> (200 m stile libero, 200 m dorso e 100 m farfalla).<ref>{{cita web|https://www.omegatiming.com/2003/us-spring-nationals-live-results|2003 US Spring Nationals|25 febbraio 2020|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200225160550/https://www.omegatiming.com/2003/us-spring-nationals-live-results}}</ref> Il 6 aprile, al ''Duel in the Pool'' (Duello in piscina) tra Stati Uniti e [[Australia]], vinse quattro gare in un pomeriggio, migliorando il record sui 400 m misti e avvicinando ancora quello dei 100 m farfalla per 3 centesimi.<ref>{{cita web|https://www.omegatiming.com/File/0001030900FFFFFFFFFFFFFFFFFFFF00.pdf|Duel in the Pool AUS vs USA 2003|25 febbraio 2020|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200225160552/https://www.omegatiming.com/File/0001030900FFFFFFFFFFFFFFFFFFFF00.pdf}}</ref> Il 29 giugno, al ''meeting'' di [[Santa Clara (California)|Santa Clara]], ottenne anche quello dei 200 m misti, battendo il record del [[Finlandia|finlandese]] [[Jani Sievinen]] che resisteva da quasi nove anni. Questi risultati lo fecero mettere a confronto con la star del momento [[Ian Thorpe]], che lo definì uno dei nuotatori più talentuosi al mondo:<ref name=:127>{{cita|Phelps|p. 127}}.</ref>
{{clear}}
{{citazione|Sappiamo che Phelps è bravo, ma c'è chi dice che è più forte di Ian, questa è una sciocchezza bella e buona. Phelps ha fatto ben sperare in incontri minori, dove non c'era pressione. Ma quando dovrà vedersela con i maggiori nuotatori al mondo, la pressione sarà forte e ogni gara sarà differente dall'altra, allora cambierà tutto e dovrà tenerne conto. Ian Thorpe ha disputato ogni gara possibile e immaginabile. La speranza è che Phelps faccia altrettanto… Ma, a tutti quelli che sostengono che lui è meglio di Thorpe, rispondo che voglio vivere fino al giorno che lo batterà.<ref name=:127/>|Don Talbot, allenatore australiano|We know that Phelps is a good boy, but people trying to say he's a greater swimmer than Ian—absolute nonsense. He has showed promise in minor meets, no pressure. When he gets under the pressure with all the great swimmers around him, and each event he gets up will be a different one, he's got to master that. Ian Thorpe has got all the runs on the board right now. The promise with Phelps is there, but for people saying he's going to outdo Thorpe, I live to see that day.<ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=dWJEBut-wAEC&lpg=PP1&hl=it&pg=PT110#v=onepage&q&f=false|titolo=No Limits: The Will to Succeed|accesso=10 gennaio 2020|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201027221417/https://books.google.it/books?id=dWJEBut-wAEC&lpg=PP1&hl=it&pg=PT110#v=onepage&q&f=false}}</ref>|lingua=en}}
Ai [[campionati mondiali di nuoto 2003|campionati mondiali di Barcellona]] esordì con i 200 m farfalla, ottenendo il record in semifinale e l'oro in finale. Nella 4x200 m sl batté il primato statunitense nei 200 m stile libero in prima frazione e quello della staffetta, in cui gli statunitensi arrivarono secondi dietro l'Australia. Sui 200 m misti abbassò il record del mondo in semifinale e in finale, dove distaccò [[Ian Thorpe]] di 3"62, la più ampia differenza sul secondo classificato in un mondiale.<ref name=200mx>{{cita news|Craig Lord|http://www.swimnews.com/News/view/8814|M200IM: Lochte 1:54.00 Ends WR Drought|SwimNews.com|28 luglio 2011|17 marzo 2020|en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160413221120/http://swimnews.com/News/view/8814}}</ref> Meno di un'ora prima aveva preso parte alla semifinale dei 100 m farfalla, battendo per la prima volta in questa disciplina il record e diventando il primo nel suo sport a stabilire due primati individuali nello stesso giorno, il terzo dopo [[Mark Spitz]] e [[Michael Groß (nuotatore)|Michael Gross]] a detenerne contemporaneamente quattro.<ref name=:128>{{cita|Phelps|p. 128}}.</ref> Si migliorò ulteriormente in finale, ma fu sconfitto dal connazionale [[Ian Crocker]]; un quotidiano spagnolo intitolò: ''Phelps es humano'' (Phelps è umano),<ref>{{cita|Phelps|p. 218}}.</ref> mettendo in evidenza la prima sconfitta individuale di Phelps, che dichiarò ai giornalisti che quella sconfitta lo avrebbe spronato per le Olimpiadi.<ref>{{cita|Phelps|p. 217}}.</ref> Il giorno successivo vinse la medaglia d'oro nei 400 m misti e nella staffetta 4×100 m mista.<ref name=fin group=N/><ref>{{cita web|https://www.omegatiming.com/File/0001030500FFFFFFFFFFFFFFFFFFFF00.pdf|10th FINA World Championships|25 febbraio 2020|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200225160553/https://www.omegatiming.com/File/0001030500FFFFFFFFFFFFFFFFFFFF00.pdf}}</ref>
Ai campionati [[USA|statunitensi]] primaverili ottenne i migliori tempi in tre diverse gare: i 200 m [[stile libero]] (1'47"37), i 200 m [[dorso (nuoto)|dorso]] (1'57"04) e i 100 m [[delfino (nuoto)|farfalla]] (51"89);<ref>{{Cita web |url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=504237&clubId=378 |titolo=Swim Rankings - US Spring Nationals Vasca lunga (50m) Indianapolis (USA) 1 - 5 Apr 2003 |accesso=13 marzo 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402160953/http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=504237&clubId=378 |dataarchivio=2 aprile 2015 |urlmorto=sì }}</ref> fu il primo nuotatore statunitense a vincere tre stili diversi in un campionato nazionale.<ref>{{Cita|Michael Phelps|p. 125.}}</ref> Il 6 aprile [[2003]], al Grand Prix di [[Indianapolis]] migliorò il proprio [[Progressione del record mondiale dei 400 m misti|record]] sui 400 m [[misti]] portandolo a 4'10"73 e il 29 giugno al meeting di [[Santa Clara (California)|Santa Clara]] ottenne anche quello dei 200 m misti con 1'57"94, battendo il [[Progressione del record mondiale dei 200 m misti|record]] del [[Finlandia|finlandese]] [[Jani Sievinen]] di 1'58"16, che resisteva da quasi nove anni. Il 6 aprile, al Duel in the Pool (duello in piscina) tra Stati Uniti e [[Australia]], avvicinò ancora il [[Progressione del record mondiale dei 100 m farfalla|record mondiale]] dei 100 m farfalla con 51"84.<ref>[http://www.omegatiming.com/Competition?id=0001030900FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2003 Duel in the Pool AUS vs USA Indianapolis, USA 4/6/2003]</ref>
Si aggiudicò così 4 ori e 2 argenti in totale, risultando il miglior medagliato mondiale, nonché il primo nuotatore a battere cinque record mondiali in una sola edizione,<ref name=:128/> meglio di Thorpe che ne batté quattro nel 2001. Subito dopo i campionati, nel [[Maryland]], si migliorò in cinque gare: 100 m, 200 m e 400 m stile libero, 200 m dorso e 200 m misti, in cui con 1'55"94 abbassò per la quarta volta nell'anno il record mondiale.<ref>{{cita web|https://www.omegatiming.com/2003/us-summer-nationals-live-results|2003 US Summer Nationals|25 febbraio 2020|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200225160552/https://www.omegatiming.com/2003/us-summer-nationals-live-results}}</ref> Don Talbot lo definì un nuotatore con un potenziale tremendo e che poteva dimostrare un enorme successo.<ref name=:128/> La rivista ''[[Swimming World Magazine]]'' lo scelse per la prima volta come [[nuotatore dell'anno]].<ref name=SWMagazine/>
Ai [[campionati mondiali di nuoto 2003|campionati del mondo di Barcellona]] esordì con i 200 m farfalla, in cui ebbe l'opportunità di prendersi la rivincita dall'anno precedente su [[Tom Malchow]]. In semifinale ritoccò il tempo [[Progressione del record mondiale dei 200 m farfalla|record]] con 1'53"93, mentre in finale si confermò campione del mondo con 1'54"35, davanti al [[giappone]]se [[Takashi Yamamoto]] e a Malchow. Nella [[Nuoto#Staffette|staffetta]] 4x200 m stile libero nuotò la frazione iniziale con il [[Record statunitensi del nuoto|primato statunitense]] di 1'46"60, gli statunitensi arrivarono secondi dietro l'Australia con tanto di record nazionale di 7'10"26. Sui 200 m misti in semifinale abbassò il record del mondo con 1'57"52; in finale batté nuovamente il suo stesso record di quasi un secondo e mezzo con 1'56"04 e distaccando [[Ian Thorpe]] di 3"62, la più ampia differenza sul secondo classificato in un mondiale. Meno di un'ora prima aveva preso parte alla semifinale dei 100 m farfalla, battendo per la prima volta in questa disciplina il record con 51"47, migliorando il 51"76 di [[Andrij Serdinov]] stabilito nella semifinale precedente e diventando il primo nel suo sport a stabilire due primati individuali nello stesso giorno, il terzo dopo [[Mark Spitz]] e [[Michael Gross (nuotatore)|Michael Gross]] a detenerne contemporaneamente quattro.<ref name="Phelps, NO LIMITS p. 128">{{Cita|Michael Phelps|p. 128.}}</ref>
In finale si migliorò a 51"10, ma fu sconfitto da [[Ian Crocker]], che portò il record a 50"98. Il giorno successivo arrivarono due medaglie d'oro, la prima nei 400 m [[misti]], in cui batté il suo quinto [[Progressione del record mondiale dei 400 m misti|primato mondiale]] di quei campionati, con il tempo di 4'09"09; la seconda la vinse nella staffetta 4×100 m mista avendo partecipato alle batterie di qualificazione, in finale la squadra registrò 3'31"54.<ref>[http://www.omegatiming.com/Competition?id=0001030500FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2003 Omega Timing - 10th FINA World Championships Barcelona, Spain 7/13/2003 - 7/27/2003]</ref> Alla fine dei campionati si aggiudicò così quattro ori e due argenti, risultando il miglior medagliato dell'edizione 2003, fu il primo nuotatore a battere cinque record mondiali in una sola edizione dei campionati,<ref name="Phelps, NO LIMITS p. 128"/> meglio di Thorpe che ne batté quattro nel [[2001]]; questi risultati lo fecero eleggere per la prima volta [[nuotatore dell'anno]].<ref name="SWM"/> Subito dopo i campionati, nel [[Maryland]], si migliorò in cinque gare; ottenne il primato statunitense nei 200 m stile libero (1'45"99) e nei 400 m stile libero (3'46"73). Vinse i 100 m stile libero in 49"19, i 200 m dorso in 1'56"10, mentre sui 200 m misti migliorò per la quarta volta nell'anno il record mondiale scendendo a 1'55"94.<ref>{{Cita web |url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=504245&clubId=378 |titolo=Swim Rankings - US Summer Nationals Vasca lunga (50m) College Park (USA) 5 - 9 Ago 2003 |accesso=13 marzo 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402101339/http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=504245&clubId=378 |dataarchivio=2 aprile 2015 |urlmorto=sì }}</ref>
=== Giochi olimpici di Atene 2004 ===
==== Trials ====
[[File:Mark Spitz Jul 2008-2.jpg|thumb|verticale|L'ex nuotatore Mark Spitz vinse sette7 medaglie d'oro a Monaconel 1972.]]
Nel novembre 2003, in occasione delle Olimpiadi di {{OE|Nuoto|2004}}, il suo agente Peter Carlisle stabilì con la [[Speedo]] un premio di un milione di dollari se fosse riuscito a vincere 7 medaglie d'oro in un'unica edizione olimpica, come fece [[Mark Spitz]] a {{OE|Nuoto|1972}},<ref>{{cita|Phelps|p. 99}}.</ref> un traguardo che [[Ian Thorpe]] definì irraggiungibile per chiunque.<ref name=:128/>
In occasione delle Olimpiadi di {{OE||2004}} Peter Carlisle, l'agente di Phelps, stabilì con la [[Speedo]] di pagarlo un milione di dollari se fosse riuscito a vincere sette medaglie d'oro olimpiche, come fece [[Mark Spitz]] nel [[1972]].<ref>{{Cita|Michael Phelps|p. 99.}}</ref> Ai ''trials'' USA Michael si iscrisse a sei gare, riuscendo a qualificarsi in tutte come mai nessuno era stato in grado di fare; il 7 luglio ritoccò il suo [[Progressione del record mondiale dei 400 m misti|record]] sui 400 m [[misti]] (4'08"41), due giorni dopo migliorò il record dei ''trials'' sui 200 m stile libero con 1'46"27. Sui 200 m [[delfino (nuoto)|farfalla]] con 1'54"31 distaccò di oltre 3 secondi il campione olimpico in carica [[Tom Malchow]]; si qualificò in seguito sui 200 m [[dorso (nuoto)|dorso]] con 1'55"86 dietro a [[Aaron Peirsol]] che batté il [[Progressione del record mondiale dei 200 m dorso|primato mondiale]] in 1'54"74 e mezz'ora dopo sui 200 m misti in 1'56"71. Chiuse i campionati con i 100 m farfalla, con 51"15 arrivò secondo a Ian Crocker che migliorò il [[Progressione del record mondiale dei 100 m farfalla|record]] in 50"76.<ref>[http://www.omegatiming.com/Competition?id=0001040900FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2004 Omega Timing - 2004 US Olympic Team Trials Long Beach USA 7/7/2004 - 7/14/2004]</ref>
PerNei lemesi successivi Phelps corresse alcuni difetti tecnici come la virata e la respirazione nello stile libero,<ref name=:128/> Ai ''Trials'' vinse i 200 m stile libero, i 200 m farfalla e i 200 m e 400 m misti, mentre arrivò secondo nei 100 m farfalla e 200 m dorso;<ref>{{cita web|https://www.omegatiming.com/2004/us-olympic-team-trials-live-results|2004 US Olympic Team Trials|25 febbraio 2020|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200225160558/https://www.omegatiming.com/2004/us-olympic-team-trials-live-results}}</ref> fu il primo nuotatore in assoluto a qualificarsi in sei diverse gare ai Giochi olimpici. Per OlimpiadiAtene rinunciò ai 200 m dorso aggiungendo come nuova gara al suo programma olimpico i 200 m stile libero, per sua scelta personale di competere contro [[Ian Thorpe]].<ref>{{Citacita|Michael Phelps|p. 131.}}.</ref> La sua partecipazione alla [[Nuoto#Staffette|staffetta]] 4x100 m stile liberosl creò una polemica da parte di [[Gary Hall (1974)|Gary Hall Jr]] (terzo classificato sui 100 m sl ai ''trials''), che criticò la scelta dell'[[allenatore]] della nazionale Eddie Reese di scegliere Phelps in finale,<ref>{{Cita|Michael Phelps|p. 102.}}</ref> dal momento che non aveva partecipato alle selezioni. La decisione fu dovuta ai risultati conseguiti durante l'anno,<ref>{{cita|Phelps|p. 102}}.</ref> avendo Phelps registrato a febbraio il tempo di 49"05<ref>[http{{cita web|https://www.omegatiming.com/File/Download?id=0001040F000E000000FFFFFFFFFFFF01.pdf|2004 Omega Timing - USConocoPhillips Spring NationalsNational Orlando, USA 2/10/2004Championships - 2/14/2004, Men's 100m Freestyle|25 Final]febbraio 2020|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200225160608/https://www.omegatiming.com/File/0001040F000E000000FFFFFFFFFFFF01.pdf}}</ref> e avendo in seguito battuto in uno scontro diretto il vincitore dei ''trialsTrials'' [[Jason Lezak]].<ref>{{Citacita web |url=httphttps://www.swimrankingsswimmingworldmagazine.netcom/index.phpresults/santa-clara-37th-international-swim-meet-day-4/international-elite/2004/May/20?pagertn=meetDetail&meetId=536501&gender=1&styleId=2 %2Fresults%2Finternational-elite|titolo=SwimSanta Rankings -Clara XXXVII International Meet Vasca lunga (50m) Santa Clara (USA) 20 Mag 2004 - Uomini, 100m Stile LiberoSwim Meet|accesso=1225 marzo 2015febbraio 2020|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/2013122022012920201027221417/httphttps://www.swimrankingsswimmingworldmagazine.netcom/index.phpresults/santa-clara-37th-international-swim-meet-day-4/international-elite/2004/May/20?pagertn=meetDetail&meetId=536501&gender=1&styleId=2 |dataarchivio=20 dicembre 2013 |urlmorto=sì %2Fresults%2Finternational-elite}}</ref>
==== Olimpiadi ====
{{vedi anche|Giochi della XXVIII Olimpiade|Nuoto ai Giochi della XXVIII Olimpiade}}
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right; text-align:center"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | '''Medagliere Giochi olimpici'''
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{USA}}'''
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | {{OE||2004}} - Nuoto maschile
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|100 m farfalla}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|51"25 (RO)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m farfalla}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'54"04 (RO)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m misti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'57"14 (RO)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|400 m misti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4'08"26 (RM)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4×200 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|7'07"33 (RN)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4×100 m misti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'30"68 (RM)}}<ref name=fin group=N/>
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=#CD7F32| '''Bronzo'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'45"32 (RN)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=#CD7F32| '''Bronzo'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4×100 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'14"62}}
|}
Esordì ad Atene sui 400 m misti, in cui divenne il primo americano a vincere in quell'edizione, centrando l'obiettivo della doppietta statunitense insieme a [[Erik Vendt]];<ref>{{cita|Phelps|p. 34}}.</ref> subito dopo incontrò la sua famiglia a cui mostrò la medaglia d'oro che aveva sempre sognato.<ref>{{cita|Phelps|p. 36}}.</ref> Nella staffetta 4x100 m sl gli Stati Uniti arrivarono terzi, fu il peggior piazzamento della nazione nella storia olimpica, dovuto anche alla frazione iniziale di [[Ian Crocker]] (la peggiore di tutta la gara) che aveva il naso che gocciolava e il mal di gola.<ref name=:104>{{cita|Phelps|p. 104}}.</ref> Nei 200 m stile libero sfumò definitivamente il cosiddetto ''Spitz Crono'': Phelps sfidò in quella che fu definita la "Gara del secolo" [[Ian Thorpe]], [[Pieter van den Hoogenband]] e [[Grant Hackett]], storici rivali che si erano già scontrati a {{OE|Nuoto|2000}};<ref>{{cita|Phelps|p. 133}}.</ref> il record americano gli permise di arrivare solo terzo dietro a Thorpe e van den Hoogenband.<ref>{{cita|Phelps|p. 135}}.</ref>
{{clear}}
{{citazione|Anche se Phelps può vincere ancora sei medaglie d'oro ad Atene la sua audace sfida non ha corrisposto alle attese e potrebbe darsi che la sua avventura ai Giochi di Atene sia ricordata come un fallimento…<ref name=:137>{{cita|Phelps|p. 137}}.</ref>|[[Associated Press]]|Although Phelps could still win six gold medals in Athens, his audacious challenge fell short and could result in him being remembered as something of a failure at the Athens Games…<ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=dWJEBut-wAEC&lpg=PP1&hl=it&pg=PT118#v=onepage&q&f=false|titolo=No Limits The Will to Succeed|accesso=17 marzo 2020|lingua=en}}</ref>|lingua=en}}
Il giorno seguente vinse prima i 200 m farfalla, poi la 4x200 m sl in cui gli Stati Uniti precedettero di 13 centesimi l'[[Australia]], mettendo fine al loro dominio risalente al 1998. Vinse in seguito i 200 m misti, in cui si scontrò per la prima volta in ambito internazionale contro [[Ryan Lochte]] e i 100 m farfalla, precedendo di 4 centesimi il favorito Ian Crocker. La vittoria gli assegnò di diritto il posto nella finale della staffetta mista, ma cedette la sua frazione a Crocker, per permettere anche a lui di vincere l'oro che non aveva ancora ottenuto ad Atene.<ref>{{cita|Phelps|p. 220}}.</ref> La squadra statunitense vinse la finale con il nuovo record mondiale e Phelps conquistò la medaglia d'oro per aver partecipato alle batterie di qualificazione.<ref>{{cita web|https://www.omegatiming.com/File/0001040600FFFFFFFFFFFFFFFFFFFF00.pdf|Games of the XXVIIIth Olympiad|25 febbraio 2020|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200225160601/https://www.omegatiming.com/File/0001040600FFFFFFFFFFFFFFFFFFFF00.pdf}}</ref>
Con 6 medaglie d'oro e 2 di bronzo risultò essere il [[Sportivi con il maggior numero di medaglie d'oro olimpiche|secondo miglior titolato in una singola edizione olimpica]], oltre che il secondo nuotatore di sesso maschile a ottenere più di 2 ori individuali dopo Mark Spitz;<ref>{{cita web|http://www.sports-reference.com/olympics/tiny/lyG2L|Male swimmers by individual gold medals in a single Games|17 marzo 2020|lingua=en}}</ref> mentre vinse il [[Sportivi con il maggior numero di medaglie olimpiche|più alto numero di medaglie]] eguagliando il [[Ginnastica|ginnasta]] [[Russia|russo]] [[Aleksandr Ditjatin]] (vincitore di 8 medaglie a {{OE||1980}}).<ref name=:137/>
Il 14 agosto vinse la sua prima medaglia d'oro olimpica nei 400 m [[misti]], considerati la gara più deleteria del programma,<ref name="No limits 32" /> stabilendo il [[progressione del record mondiale dei 400 m misti|record del mondo]] con 4'08"26 e centrando l'obiettivo della doppietta statunitense insieme al connazionale [[Erik Vendt]] (secondo in 4'11"81). Nella [[nuoto#Staffette|staffetta]] 4x100m stile libero nuotò la seconda frazione in 48"74, gli Stati Uniti arrivarono terzi, dietro al [[Sudafrica]] e ai [[Paesi Bassi]]; fu il peggior piazzamento della nazione nella storia olimpica, dovuto anche alla frazione iniziale di [[Ian Crocker]] (50"05) che in seguito si venne a sapere che soffriva il mal di gola e il naso che gocciolava.<ref name="No limits 104">{{Cita|Michael Phelps|p. 104.}}</ref> Il 16 agosto sfumò definitivamente il record di [[Mark Spitz|Spitz]], Phelps gareggiò in quella che fu definita la "Gara del secolo": i 200 m [[stile libero]], in cui registrò il [[Record americani del nuoto|record americano]] di 1'45"32, arrivando terzo dietro a [[Ian Thorpe]] (1'44"71) e [[Pieter van den Hoogenband]] (1'45"23), storici rivali che si erano già scontrati a {{OE||2000}}.
[[File:Phelps Santa Clara 2009 - start.jpg|thumb|left|Michael Phelps si tuffa dai blocchi.]]Il giorno seguente vinse prima i 200 m [[delfino (nuoto)|farfalla]], in cui batté il [[Record olimpici del nuoto|primato olimpico]] di 1'54"04, poi la 4x200 m stile libero in cui nuotò la prima frazione in 1'46"49, gli Stati Uniti mantennero il vantaggio fino alla fine, con 7'07"33 vinsero con 13 centesimi di differenza sull'[[Australia]], mettendo fine al loro dominio risalente al [[1998]]. Nei 200 m misti si scontrò per la prima volta in ambito internazionale contro [[Ryan Lochte]] vincendo in 1'57"14, nuovo [[Record olimpici del nuoto|record olimpico]]. Il 20 agosto disputò la finale dei 100 m farfalla, in cui con 51"25 batté in progressione il favorito Ian Crocker, precedendolo di 4 centesimi. La vittoria assegnò di diritto il posto a Michael nella staffetta mista, ma questi cedette la sua frazione a Crocker, per permettere anche a lui di vincere l'oro che non aveva ancora ottenuto ad Atene.<ref>{{Cita|Michael Phelps|p. 220.}}</ref> La squadra statunitense vinse la finale con il nuovo record di 3'30"68 e Phelps conquistò la medaglia d'oro per aver partecipato alle batterie di qualificazione.<ref>[http://www.omegatiming.com/Competition?id=0001040600FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2004 Omega Timing - Games of the XXVIIIth Olympiad Athens Greece 8/13/2004 - 8/29/2004]</ref>
Con sei medaglie d'oro e due di bronzo risultò essere il [[Sportivi con il maggior numero di medaglie olimpiche|secondo miglior titolato in una singola edizione olimpica]] dopo Mark Spitz, mentre vinse il più alto numero di medaglie eguagliando il [[Ginnastica|ginnasta]] [[Russia|russo]] [[Aleksandr Ditjatin]] (vincitore di otto medaglie nel [[1980]]) e diventò il terzo miglior medagliato in assoluto nel nuoto dopo Spitz e [[Matt Biondi]].
=== Campionati mondiali in vasca corta di Indianapolis 2004 ===
{{vedi anche|Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2004}}
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right; text-align:center"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | '''Medagliere Mondiali in vasca corta'''
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{USA}}'''
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2004|Indianapolis 2004]] - Nuoto maschile
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'43"59}}
|}
Nell'autunno 2004 si procurò alla schiena una lieve frattura da stress, nonostante la preoccupazione di avere problemi permanenti come fu per sua sorella Whitney riuscì a guarire anche grazie al sostegno di [[Bob Bowman]].<ref>{{cita|Phelps|p. 37}}.</ref> Quell'anno prese parte per l'unica volta nella sua carriera ai [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2004|campionati mondiali in vasca corta]], svoltisi a [[Indianapolis]], limitandosi a vincere i 200 m stile libero e rinunciando anche alla relativa staffetta.<ref>{{cita web|https://www.omegatiming.com/File/0001040500FFFFFFFFFFFFFFFFFFFF00.pdf|7th FINA Short Course World Championships|25 febbraio 2020|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200225160549/https://www.omegatiming.com/File/0001040500FFFFFFFFFFFFFFFFFFFF00.pdf}}</ref>
Nel [[2004]] prese anche parte per la prima e unica volta nella sua carriera ai [[campionati mondiali di nuoto in vasca corta]], svoltisi a [[Indianapolis]]. Gareggiò soltanto alla gara dei 200 m [[stile libero]], rinunciando anche alla relativa [[Nuoto#Staffette|staffetta]]. Il 7 ottobre vinse prima le eliminatorie in 1'45"82, con cui migliorò il proprio primato di 1'46"47, poi la finale in 1'43"59, davanti a [[Rick Say]] (1'44"39) e a [[Ryan Lochte]] (1'44"97).<ref>{{Cita web |url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=503658&gender=1&styleId=3 |titolo=Swim Rankings - FINA: 7th World Short Course Championships Vasca corta (25m) Indianapolis (USA) 7 - 11 Ott 2004 |accesso=15 marzo 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150724212854/http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=503658&gender=1&styleId=3 |dataarchivio=24 luglio 2015 |urlmorto=sì }}</ref>
=== Campionati mondiali di Montréal 2005 ===
{{vedi anche|Campionati mondiali di nuoto 2005}}
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right; text-align:center"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | '''Medagliere Mondiali'''
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{USA}}'''
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati mondiali di nuoto 2005|Montréal 2005]] - Nuoto maschile
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'45"20 (RN)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m misti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'56"68}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4×100 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'13"77 (RC)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4×200 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|7'06"58}} (RN)
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4×100 m misti}}
|{{TA|3'31"85}}<ref name=fin group=N/>
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'31"85}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|100 m farfalla}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|51"65}}
|}
Nell'inverno 2005 andò cauto con l'allenamento a causa di alcuni problemi alla schiena e questo portò un rendimento minore alle gare.<ref name=:177>{{cita|Phelps|p. 177}}.</ref> Ai campionati statunitensi vinse i 100 m, 200 m e 400 m stile libero, i 100 m farfalla e i 200 m misti, rinunciando rispetto agli anni precedenti ai 200 m farfalla e ai 400 m misti.<ref>{{cita web|https://www.omegatiming.com/File/0001050F00FFFFFFFFFFFFFFFFFFFF00.pdf|2005 World Championship Trials|25 febbraio 2020|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200225160606/https://www.omegatiming.com/File/0001050F00FFFFFFFFFFFFFFFFFFFF00.pdf}}</ref>
Nel [[2005]] rimpiazzò i 200 m [[delfino (nuoto)|farfalla]] e i 400 m [[misti]] con i 100 m e 400 m [[stile libero]]. Ai campionati [[USA|statunitensi]] vinse tutte le cinque gare alle quali si iscrisse; cominciò sui 400 m stile libero chiudendo in 3'47"79, a seguire i 200 m stile libero in 1'46"44, sui 100 m farfalla batté di 11 centesimi [[Ian Crocker]] con 51"34. Il quarto giorno vinse prima i 200 m misti in 1'57"44 e poi i 100 m stile libero in 49 secondi netti.<ref>[http://www.omegatiming.com/Competition?id=0001050F00FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2005 Omega Timing - 2005 World Championship Trials Indianapolis, United States 4/1/2005 - 4/6/2005]</ref>
[[File:2005 FINA World Championships - victory lap of the 100 m butterfly.jpg|thumb|left|Phelps con Crocker e Serdinov dopo la premiazione dei 100 m farfalla]]
I [[Campionati mondiali di nuoto 2005|campionati mondiali di Montréal]] si dimostrarono essere inferiori alle aspettative con varie sconfitte, prima nei 100 m e 400 m stile libero, in cui rimase in entrambe le gare fuori dal podio, poi nei 100 m farfalla in cui fu battuto di 1"25 da [[Ian Crocker]]. Provò grande delusione per questa sconfitta al punto di dichiarare al suo allenatore di "voler mettere la testa sotto la sabbia".<ref>{{cita|Phelps|p. 222}}.</ref> Vinse invece i 200 m stile libero migliorando per la quarta volta il record statunitense, in assenza di [[Ian Thorpe]] che si era preso un anno sabbatico e di [[Pieter Van den Hoogenband]] che aveva subìto un intervento chirurgico alla schiena,<ref>{{cita|Phelps|p. 138}}.</ref> oltre che i 200 m misti.<ref>{{cita web|https://www.omegatiming.com/File/0001050900FFFFFFFFFFFFFFFFFFFF00.pdf|XI FINA World Championships|25 febbraio 2020|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200225160601/https://www.omegatiming.com/File/0001050900FFFFFFFFFFFFFFFFFFFF00.pdf}}</ref>
Ottenne l'oro anche in tutte e tre le staffette, ma ancora una volta non batté nessun record del mondo e non lo fece per tutto il resto della stagione, come non gli capitava dal 2000. Un quotidiano intitolò ''Il flop di Phelps'', mentre un articolista del ''Montreal Gazette'' lo definì uno stanco age-grouper.<ref name=:177/> L'annata meno vincente delle precedenti gli fece perdere il titolo di [[nuotatore dell'anno]], che quell'anno fu assegnato a [[Grant Hackett]], mentre il titolo di [[nuotatore dell'anno#Nuotatore americano dell'anno|nuotatore americano dell'anno]] lo vinse [[Aaron Peirsol]].<ref name=SWMagazine/> La prima settimana di novembre si ruppe a metà l'osso metacarpale sotto il mignolo della mano destra, subì un intervento chirurgico e si allenò nel frattempo con la [[cyclette]], riprendendosi prima del previsto.<ref>{{cita|Phelps|p. 38}}.</ref>
[[File:2005 FINA World Championships - victory lap of the 100 m butterfly.jpg|thumb|left|Phelps con Crocker e Serdinov dopo la premiazione dei 100 m farfalla.]]I [[Campionati mondiali di nuoto 2005|campionati mondiali]] di [[Montréal]] si dimostrarono essere inferiori alle aspettative, a partire dalla gara dei 400 m stile libero,<ref>{{Cita|Michael Phelps|p. 177.}}</ref> in cui con 3'50"53 arrivò diciottesimo in batteria, mancando la finale di dieci posti. Quella sera nella [[nuoto#Staffette|staffetta]] 4x100m stile libero nuotò la migliore frazione iniziale con 49"17, ottenendo insieme alla squadra il primo posto con tanto di [[Record dei campionati mondiali di nuoto|record dei campionati]] di 3'13"77. Nei 200 m stile libero vinse in 1'45"20 migliorando per la quarta volta il [[record statunitensi del nuoto|record nazionale]], mentre nella distanza dei 100 metri rimase fuori dal podio per la seconda volta nei campionati, giungendo settimo con 48"99. Si riscattò in seguito sui 200 m misti con 1'56"68, davanti all'[[Ungheria|ungherese]] [[László Cseh]] (1'57"61) e [[Ryan Lochte]] (1'57"79), ma ancora una volta non batté nessun [[record del mondo del nuoto|record]] e non lo fece per tutto il resto della stagione, come non gli capitava dal [[2000]].
Nella 4x200 m stile libero nuotò la prima frazione in 1'45"51; gli USA con 7'06"58 tornarono in vetta al podio mondiale come non succedeva dal [[1982]], con il [[Canada]] al secondo posto e l'[[Australia]] al terzo si ripeté lo stesso podio della 4x100 m sl. Nei 100 m farfalla chiuse in 51"65, dietro a Ian Crocker che sì riconfermò campione mondiale, oltre che primatista mondiale con 50"40. Questa sconfitta gli impedì di prendere parte ancora una volta alla finale della staffetta mista, che la squadra statunitense vinse in 3'31"85, davanti a [[Russia]] e [[Giappone]], come nei due anni precedenti lo ''Squalo'' ricevette la medaglia per la sua partecipazione alle batterie qualificazione.<ref>[http://www.omegatiming.com/Competition?id=0001050900FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2005 Omega Timing - XI FINA World Championships Montreal, Canada 7/17/2005 - 7/31/2005]</ref> L'annata meno vincente delle precedenti gli fece perdere il titolo di [[nuotatore dell'anno]], che quell'anno fu assegnato a [[Grant Hackett]], mentre il titolo di [[nuotatore dell'anno#Nuotatore americano dell'anno|nuotatore americano dell'anno]] lo vinse [[Aaron Peirsol]].<ref name="SWM"/>
=== Campionati panpacifici di Victoria 2006 ===
{{vedi anche|Campionati panpacifici di nuoto 2006}}
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right; text-align:center"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | '''Medagliere Campionati panpacifici'''
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{USA}}'''
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati panpacifici di nuoto 2006|Victoria 2006]] - Nuoto maschile
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m farfalla}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'53"80 (RM)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m misti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'55"84 (RM)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|400 m misti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4'10"47 (RC)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4×100 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'12"46 (RM)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4×200 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|7'05"28 (RC)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m dorso}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'56"81}}
|}
Nel [[2006]], ai campionati statunitensi di [[Irvine (California)|Irvine]] svoltisi a inizio agosto, vinse cinquei gare su sei in cinque giorni: ottenne il record dei campionati nelle prime quattro gare a cominciare dai 400200 m [[misti]]stile con 4'10"16libero, ili giorno dopo nel giro di tre quarti d'ora trionfò sui 200100 m [[stile libero]] e sui 200 m [[delfino (nuoto)|farfalla]] rispettivamente in 1'45"63 e 1'54"32,i mentre nei 100200 m farfallae batté [[Ian Crocker]] con 51"51. Vinse in seguito i 200400 m misti, conmentre 1'56"50,arrivò secondo nei 200 m [[dorso (nuoto)|dorso]] arrivò secondo dietro aad [[Aaron Peirsol]], battendo per la quinta volta [[Ryan Lochte]].<ref>[http{{cita web|https://www.omegatiming.com/Competition?id=0001060700FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2006 Omega Timing - File/0001060700FFFFFFFFFFFFFFFFFFFF00.pdf|2006 ConocoPhillips National Championships|25 andfebbraio USA Team Trials Irvine, USA 82020|lingua=en|urlarchivio=https:/1/2006 - 8web.archive.org/5web/2006]20200225160604/https://www.omegatiming.com/File/0001060700FFFFFFFFFFFFFFFFFFFF00.pdf}}</ref>
Ai [[Campionati panpacifici di nuoto 2006|Campionati panpacifici]] di [[Victoria (Canada)|Victoria]], tornò a gareggiare sui 200 m farfalla, in cui batté il [[progressione del record mondiale dei 200 m farfalla|record del mondo]] con 1'53"80 e sui 400 m misti che vinse, in 4'10"47,cui sopravanzandovinse dicon oltre 3 secondi ildi distacco sul connazionale [[Robert Margalis]]. La [[nuoto#Staffette|staffetta]] 4x200 m stile liberosl la vinse insieme a Ryan Lochte, [[Peter Vanderkaay]] e [[Klete Keller]] con 7'05"28, precedendo di oltre 7 secondi il [[Canada]]; nonostante la frazione iniziale di 1'45"91, (il miglior tempo dei PanPacifici,) decise di non preseprendere parte alla gara individuale per sua decisione a causa dell'assenza di [[Ian Thorpe]], che quell'autunno annunciò a sorpresa il suo ritiro, con grande dispiacere di Phelps per non poterlo più affrontare in uno scontro diretto.<ref>{{Citacita|Michael Phelps|p. 140.141}}.</ref> Il 19 agosto preseottenne partel'argento per la prima volta in una competizione internazionale alla gara deinei 200 m dorso, in cui con 1'56"81 fu battuto da Aarondietro Peirsol, che batté il [[progressione del record mondiale dei 200 m dorso|record del mondo]] con 1'54"44. Nelle seguenti due gare; batté in entrambeseguito il [[record del mondo del nuoto|record mondiale]]: nella 4x100 m stilesl libero(risalente nuotòal la1988)<ref primaname=:111>{{cita|Phelps|p. frazione in 48"83111}}.</ref> e vinse con la squadra in 3'12"46, suinei 200 m misti con 1'55"84 batté di 10 centesimi il suo [[progressione del record mondiale dei 200 m misti|primato]] risalente al [[2003]].<ref>[http{{cita web|https://www.omegatiming.com/Competition?id=0001060500FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2006 Omega Timing -File/0001060500FFFFFFFFFFFFFFFFFFFF00.pdf|10th Pan Pacific Swimming Championships|25 Victoria,febbraio Canada 82020|lingua=en|urlarchivio=https:/17/2006 - 8web.archive.org/20web/2006]20200225160554/https://www.omegatiming.com/File/0001060500FFFFFFFFFFFFFFFFFFFF00.pdf}}</ref>
=== Campionati mondiali di Melbourne 2007 ===
{{vedi anche|Campionati mondiali di nuoto 2007|CampionatiNuoto ai campionati mondiali di nuoto 2007 - Nuoto}}
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right; text-align:center"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | '''Medagliere Mondiali'''
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{USA}}'''
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati mondiali di nuoto 2007|Melbourne 2007]] - Nuoto maschile
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|100 m farfalla}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|50"77}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m farfalla}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'52"09 (RM)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'43"86 (RM)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m misti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'54"98 (RM)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|400 m misti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4'06"22 (RM)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4×100 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'12"72 (RC)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4×200 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|7'03"24 (RM)}}
|}
[[File:Michael Phelps (6294329466).jpg|thumb|Phelps al Grand Prix di Santa Clara 2007]]
Dal 16 al 19 febbraio 2007, al Missouri Grand Prix in [[Columbia (Missouri)|Columbia]], vinse cinque gare in quattro giorni (200 m farfalla, 200 m stile libero, 400 m misti, 100 m farfalla e 100 m dorso), arrivando invece quarto nei 100 m rana.<ref>{{cita web|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=516091&clubId=68577|titolo=2007 Missouri Grand Prix|accesso=13 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402165616/http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=516091&clubId=68577}}</ref>
Avviò i [[Campionati mondiali di nuoto 2007|campionati mondiali]] a [[Melbourne]] con la vittoria della staffetta 4x100 m sl, nuotando nella frazione iniziale il primato stagionale di 48"42. Sui 200 m stile libero batté per la prima volta il primato mondiale di [[Ian Thorpe]] risalente a sei anni prima, con una frazione finale che [[Bob Bowman]] definì la migliore che avesse mai visto.<ref>{{cita|Phelps|p. 142}}.</ref> Nei 200 m farfalla ebbe un exploit di cui si parlò in tutto il mondo: con 1'52"09 migliorò il suo stesso record di 1"62, distaccando di oltre 3 secondi il secondo classificato [[Wu Peng]]; il quotidiano [[australia]]no ''Herald sun'' gli dedicò una pagina con scritto ''Greatest'' (Il più grande), mentre il ''Baltimore Sun'' la definì una prestazione sensazionale, paragonandola a quella di [[Bob Beamon]] a {{OE||1968}}, quando saltò in lungo 8,90.<ref>{{cita|Phelps|p. 167}}.</ref> Batté il record anche sui 200 m misti e nella 4x200 m sl (fatto che per gli Stati Uniti non accadeva dal 1988), distanziando la seconda classificata Australia di 6"81. Nei 100 m farfalla registrò la terza miglior prestazione di sempre con 50"77, sorpassando [[Ian Crocker]] nella seconda vasca. A causa della squalifica degli USA nelle batterie della 4x100 m mista (per un [[Falsa partenza#Nuoto|cambio anticipato]] di Crocker) gareggiò nei 400 m misti come ultima gara, battendo il quinto primato mondiale come aveva fatto a [[campionati mondiali di nuoto 2003|Barcellona 2003]].<ref>{{cita web|https://www.omegatiming.com/File/0001070D00FFFFFFFFFFFFFFFFFFFF00.pdf|12th FINA World Championships 2007|25 febbraio 2020|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200225160550/https://www.omegatiming.com/File/0001070D00FFFFFFFFFFFFFFFFFFFF00.pdf}}</ref>
Dal 16 al 19 febbraio 2007 partecipò al Missouri Grand Prix in [[Columbia (Missouri)|Columbia]], vincendo cinque gare in quattro giorni a partire dai 200 m [[Delfino (nuoto)|farfalla]] a cui aggiunse anche il [[progressione del record mondiale dei 200 m farfalla|record mondiale]] di 1'53"71; vinse a seguire i 200 m [[stile libero]] (1'46"47), i 400 m [[misti]] (4'11"30), i 100 m farfalla (52"23) e 100 m [[dorso (nuoto)|dorso]] (54"46). Nella stessa manifestazione prese parte anche ai 100 m [[rana (nuoto)|rana]], in cui arrivò quarto con 1'03"88.<ref>{{Cita web |url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=516091&clubId=68577 |titolo=Swim Rankings - Missouri Grand Prix Vasca lunga (50m) Columbia (USA) 16 - 19 Feb 2007 |accesso=13 marzo 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402165616/http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=516091&clubId=68577 |dataarchivio=2 aprile 2015 |urlmorto=sì }}</ref>
Vinse in totale 7 medaglie d'oro, il più alto numero di sempre, migliorando le 6 di Thorpe del 2001. Con 17 ori ottenuti in carriera batté ancora l'australiano, fino ad allora primo con 11 ori; migliorò anche il numero di medaglie vinte (20, meglio di [[Grant Hackett]] che qualche giorno prima aveva portato il numero a 18), così come il più alto numero di vittorie individuali (11, contro le 7 di Hackett). Il resto della stagione si migliorò anche nei 1500 m stile libero,<ref>{{cita web|url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=532209&clubId=68577|titolo=2007 Eric Namesnik Memorial|accesso=13 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402181840/http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=532209&clubId=68577}}</ref> 100 m e 200 m dorso (avvicinando il record mondiale rispettivamente di 3 e 33 centesimi) e sui 200 m rana.<ref>{{cita web|https://www.omegatiming.com/File/0001070B00FFFFFFFFFFFFFFFFFFFF00.pdf|2007 ConocoPhillips National Championships|25 febbraio 2020|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200225160603/https://www.omegatiming.com/File/0001070B00FFFFFFFFFFFFFFFFFFFF00.pdf}}</ref>
Avviò i [[Campionati mondiali di nuoto 2007|campionati mondiali]] a [[Melbourne]] il 25 marzo con la [[Nuoto#Staffette|staffetta]] 4x100 m stile libero, nuotando nella frazione iniziale il primato stagionale di 48"42 e chiudendo con la vittoria in 3'12"72. Sui 200 m stile libero con 1'43"86 batté per la prima volta il [[Progressione del record mondiale dei 200 m stile libero|primato mondiale]] di [[Ian Thorpe]] risalente a sei anni prima. Sui 200 m farfalla con 1'52"09 migliorò il suo stesso record mondiale di 1"62, distaccando di oltre 3 secondi il secondo classificato [[Wu Peng]]; il ''Baltimore Sun'' paragonò l'impresa a quella di [[Bob Beamon]] del [[1968]], quando saltò 8,90 in [[Città del Messico]].<ref>{{Cita|Michael Phelps|p. 167.}}</ref> Anche sui 200 m misti rispettò i pronostici, si tenne per tutta la gara oltre la linea del [[Progressione del record mondiale dei 200 m misti|record]] e vinse in 1'54"98 davanti a [[Ryan Lochte]] e [[László Cseh]].
Quell'autunno si fratturò il polso destro a causa di una caduta, come nel 2005 subì un intervento chirurgico per recuperare in una decina di giorni e prepararsi il prima possibile ai Giochi olimpici, nel frattempo si allenò svogliatamente con la [[cyclette]], una delle attività che considerava più noiose.<ref>{{cita|Phelps|p. 41}}.</ref>
[[File:Bowman & Phelps - Indy 2009.jpg|thumb|Phelps con il suo allenatore Bob Bowman.]]Nella 4x200 m stile libero contribuì con la frazione iniziale di 1'45"36 a battere il [[Progressione del record mondiale della 4x200 m stile libero|record mondiale]], fatto che per gli [[Stati Uniti]] non accadeva dal [[1988]]; la nazione chiuse in 7'03"24, distanziando la seconda classificata Australia di 6"81. Il giorno dopo affrontò sui 100 m farfalla [[Ian Crocker]], come ai [[Giochi olimpici]] Phelps lo sorpassò nella seconda vasca e vinse in 50"77, abbassando il proprio primato personale del [[2003]] e registrando la terza miglior prestazione di sempre. Nelle eliminatorie della 4x100 m mista gli Stati Uniti registrarono il miglior tempo dei campionati, ma furono poi squalificati a causa di un [[Falsa partenza#Nuoto|cambio anticipato]] di Crocker di un centesimo in meno del consentito (-0,04).<ref>{{Cita web |url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=516778&gender=1&styleId=40 |titolo=Swim Rankings - FINA: 12th World Championships Vasca lunga (50m) Melbourne (AUS) 25 Mar - 1 Apr 2007 - Uomini, 4 x 100m Mista |accesso=13 marzo 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402181844/http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=516778&gender=1&styleId=40 |dataarchivio=2 aprile 2015 |urlmorto=sì }}</ref> Phelps gareggiò così nei 400 m misti come ultima sua gara di quell'edizione, con 4'06"22 batté nuovamente Lochte (4'09"74) e migliorò un altro [[Progressione del record mondiale dei 400 m misti|record]] di oltre 2 secondi.
Concluse il mondiale con sette medaglie d'oro (cinque individuali e due in staffetta) in una settimana di gare, il più alto numero di sempre, migliorando i sei ori di Ian Thorpe del [[2001]], totalizzando 17 ori in totale batté ancora l'australiano, fino ad allora primo con 11 ori. Migliorò anche il numero di medaglie vinte, arrivando a 20, meglio di [[Grant Hackett]] che qualche giorno prima aveva portato il numero a 18, così come il più alto numero di vittorie individuali, (undici, contro le sette di Hackett). Come a [[campionati mondiali di nuoto 2003|Barcellona 2003]] stabilì cinque [[record del mondo del nuoto|primati mondiali]].<ref>[http://www.omegatiming.com/Competition?id=0001070D00FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2007 Omega Timing - 12th FINA World Championships 2007 Melbourne, Australia 3/17/2007 - 4/1/2007]</ref> Continuò la stagione dedicandosi anche ad altre discipline, nei 1500 m stile libero con 15'34"42 migliorò di 8"30 il proprio personale.<ref>{{Cita web |url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=532209&clubId=68577 |titolo=Swim Rankings - Eric Namesnik Memorial Grand Prix Vasca lunga (50m) Ann Arbor (USA) 17 - 20 Mag 2007 |accesso=13 marzo 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402181840/http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=532209&clubId=68577 |dataarchivio=2 aprile 2015 |urlmorto=sì }}</ref> Ai campionati estivi di [[Indianapolis]] sui 200 m dorso con 1'54"65 mancò il [[Progressione del record mondiale dei 200 m dorso|record mondiale]] di Ryan Lochte di 33 centesimi, mentre due giorni dopo sui 100 m dorso mancò il [[Progressione del record mondiale dei 100 m dorso|primato]] di [[Aaron Peirsol]] per 3 centesimi con 53"01. Si migliorò anche sui 200 m rana con 2'15"06.<ref>{{Cita web |url=http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=518251&clubId=68577 |titolo=Swim Rankings - United States Championships Vasca lunga (50m) Indianapolis (USA) 31 Lug - 4 Ago 2007 |accesso=13 marzo 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150724205828/http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=518251&clubId=68577 |dataarchivio=24 luglio 2015 |urlmorto=sì }}</ref> In tutto il 2007 riuscì così a migliorarsi in dieci diverse discipline e a fine stagione risultò in testa al ranking mondiale in cinque gare.
=== Giochi olimpici di Pechino 2008 ===
==== Trials ====
[[File:Unveiling of LZR Racer in NYC 2008-02-13.jpg|thumb|Michael Phelps indossa il costume LZR racer]]
[[File:Unveiling of LZR Racer in NYC 2008-02-13.jpg|thumb|Michael Phelps indossa il costume LZR racer.]]Nel [[2008]] fu uno dei collaudatori dei costumi di nuoto [[Speedo]] realizzati in [[poliuretano]], che permettevano una maggiore idrodinamicità e velocità in acqua e che consentirono di migliorare diversi [[Record del mondo del nuoto|record del mondo]], prima che fossero proibiti nel [[2010]].<ref>[http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Nuoto/16-12-2009/addio-costumoni-602342130057.shtml Addio ai costumoni Ora che succede - Notizie rugby, pallavolo, atletica e altri sport - La Gazzetta dello Sport]</ref> Ai ''trials'' si iscrisse a sei gare diverse; per evitare polemiche legate alla sua partecipazione nella [[nuoto#Staffette|staffetta]] veloce sostituì rispetto al [[2004]] i 200 m [[dorso (nuoto)|dorso]] con i 100 m [[stile libero]], limitandosi a vincere la sua batteria in 47"92, secondo miglior tempo in assoluto.<ref name="No limits 104" /> Sui 400 m [[misti]] chiuse con uno sprint finale davanti a [[Ryan Lochte]], entrambi scesero sotto il precedente [[Progressione del record mondiale dei 400 m misti|record]], con 4'05"25 e 4'06"08.
Nel 2008 fu uno dei collaudatori dei costumi di nuoto [[Speedo]] realizzati in [[poliuretano]], che permettevano una maggiore idrodinamicità e velocità in acqua<ref>{{cita|Phelps|p. 195}}.</ref> e che consentirono di migliorare diversi [[Record del mondo del nuoto|record del mondo]], prima che fossero proibiti nel 2010.<ref>{{cita news||https://it.reuters.com/article/entertainmentNews/idITMIE56R0O920090728|Nuoto, Fina: dal prossimo gennaio vietati i costumi hi-tech||28 luglio 2009|25 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200225160552/https://it.reuters.com/article/entertainmentNews/idITMIE56R0O920090728}}</ref> Ai ''Trials'' si iscrisse a sei gare diverse; per evitare polemiche legate alla sua partecipazione nella staffetta nuotò la batteria dei 100 m stile libero con il secondo miglior tempo in assoluto, nonché il risultato della vittoria della finale.<ref name=:104/> Nonostante non si sentisse in forma, come confermò il test del lattato (12,3 millimole per litro),<ref>{{cita|Phelps|p. 47}}.</ref> si qualificò nei 200 m stile libero, 100 m e 200 m farfalla e 200 m e 400 m misti.<ref>{{cita web|https://www.omegatiming.com/File/0001080B00FFFFFFFFFFFFFFFFFFFF00.pdf|2008 U.S. Olympic Team Trials|25 febbraio 2020|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200225160556/https://www.omegatiming.com/File/0001080B00FFFFFFFFFFFFFFFFFFFF00.pdf}}</ref>
Si pose così nuovamente come obiettivo il record di [[Mark Spitz]] di 7 medaglie d'oro; [[Ian Thorpe]] si dichiarò ammirato dalla sua tenacia, definendolo uno dei più grandi nuotatori al mondo, confermando tuttavia la sua convinzione dell'impossibilità di questo traguardo,<ref>{{cita|Phelps|p. 143}}.</ref> che già nel 2004 aveva definito "irraggiungibile".<ref name=:128/> [[Bob Bowman]] ritagliò l'articolo per Phelps, che lo appese nel suo armadietto come fonte di motivazione.<ref>{{cita|Phelps|p. 120}}.</ref>
Vinse in seguito i 200 m stile libero e i 200 m [[delfino (nuoto)|farfalla]], rispettivamente con il terzo e il secondo miglior tempo della storia, 1'44"10 e 1'52"20; sui 200 m misti si ritrovò a lottare con Lochte, che lo fece chiudere con un altro [[Progressione del record mondiale dei 200 m misti|record]] (1'54"80). Vinse infine i 100 m farfalla con 50"89, davanti a [[Ian Crocker]] (51"62).<ref>[http://www.omegatiming.com/Competition?id=0001080B00FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2008 Omega Timing - U.S. Olympic Team Trials Omaha United States 6/29/2008 - 7/6/2008]</ref> Si pose così nuovamente l'obiettivo di raggiungere o battere il record di [[Mark Spitz]] di sette medaglie d'oro in una sola [[Olimpiade]], nonostante lo scetticismo manifestato anche da parte del noto nuotatore [[Ian Thorpe]], che già in precedenza aveva ritenuto un traguardo simile "irraggiungibile per lui stesso e per chiunque altro",<ref name="Phelps, NO LIMITS p. 128"/> prima dei Giochi riconfermò questo suo pensiero.<ref>{{Cita|Michael Phelps|p. 143.}}</ref>
==== Olimpiadi ====
{{vedi anche|Giochi della XXIX Olimpiade|Nuoto ai Giochi della XXIX Olimpiade}}
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right; text-align:center"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | '''Medagliere Giochi olimpici'''
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{USA}}'''
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | {{OE||2008}} - Nuoto maschile
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|100 m farfalla}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|50"58 (RO)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m farfalla}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'52"03 (RM)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'42"96 (RM)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m misti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'54"23 (RM)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|400 m misti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4'03"84 (RM)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4×100 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'08"24 (RM)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4×200 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|6'58"56 (RM)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4×100 m misti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'29"34 (RM)}}
|}
IlAprì 10le agostosue aprì la sua OlimpiadeOlimpiadi con i 400 m [[misti]], in cui si pose l'obiettivoponendosi con il compagno di squadra [[Ryan Lochte|Lochte]] dil'obiettivo realizzare ladella doppietta statunitense come era avvenuto nelle ultime tre edizioni dei Giochi.,<ref>{{Citacita|Michael Phelps|p. 50.55}}.</ref> Questa venne a mancare a causa di un peggioramento di Lochte che finì terzo dietro all'[[Ungheria|ungherese]] [[László Cseh]], mentre Phelps si riconfermò campione olimpico, oltre che [[Progressione del record mondiale dei 400 m misti|primatista mondiale]] per l'ottava volta con 4'03"84. Alla vigilia delladelle [[Nuoto#Staffette|staffetta]] 4x100 m stile liberoOlimpiadi il primatista mondiale dei 100m slfrancese [[Alain Bernard]] dichiarò: "«Gli americani? Gliele suoneremo. Siamo venuti qui apposta per questo..."», facendoa cui fecero seguito alledelle dichiarazioni di [[Frédérick Bousquet]], anch'egli fiduciosoconvinto della vittoria della [[Francia]] nella staffetta 4x100 m sl.<ref>{{Citacita|Michael Phelps|p. 71.}}.</ref> InContro finalequesti Phelpspronostici nuotògli inUSA primavinsero frazioneper in8 47"51centesimi, [[Recordcon statunitensila delfrazione nuoto|recordfinale statunitensedi [[Jason Lezak]]; gliche USAcon registrarono46"06 alla fineeffettuò il nuovomiglior [[Progressionelanciato deldi recordsempre mondialee dellasorpassò 4x100Bernard nelle ultime bracciate.<ref name=:111/> Con la vittoria nei 200 m stile libero|record, delin mondo]]cui divinse 3'08con la più ampia differenza sul secondo classificato alle Olimpiadi (1"2489), sopravanzandoeguagliò lail Franciarecord di 8medaglie centesimid'oro olimpiche, grazie ancheappartenente alla frazioneginnasta finalesovietica di[[Larisa Latynina]], al mezzofondista [[JasonFinlandia|finlandese]] Lezak[[Paavo Nurmi]], cheall'[[Atletica conleggera|atleta]] 46"06statunitense effettuò[[Carl ilLewis]] migliore lanciatoa diMark sempreSpitz, sorpassandoPhelps nellesi ultimedefinì bracciateonorato Alaindi Bernardessere in loro compagnia.<ref>{{cita|Phelps|p. 146}}.</ref>
[[File:Phelps4x100.jpg|thumb|left|Phelps ai blocchi di partenza della 4x100 m sl accanto a Eamon Sullivan]]
[[File:Phelps4x100.jpg|thumb|left|PhelpsNella aifinale blocchidei di partenza della 4x100200 m stilefarfalla liberoriscontrò accantoun aproblema Eamonagli Sullivan.]]Suiocchialini 200 mche [[stilesi libero]],riempirono ld'altraacqua garaappena in cui ad Atene ottennedopo il bronzotuffo, doposua ilsorella quarto tempo nelle semifinali si presentò ai blocchi da favoritoWhitney e creando il vuoto dietro di sé giunse al traguardo in 1'42"96, migliorando il suo [[ProgressioneBob del record mondiale dei 200 m stile libero|recordBowman]] dinotarono 90perplessi centesimila consua unabracciata differenzastretta, sulignari secondoche classificatoPhelps dia 1"89,75 lametri piùdall'arrivo ampianon maivedeva registratapiù alleniente Olimpiadi.<refe name="Noche limitsproseguì 104"contando />le Nellabracciate. finaleNonostante deiil 200 msuo [[Delfinodecimo (nuoto)|farfalla]],oro reduceolimpico dae dueil [[Record olimpici del nuoto|record olimpici]]mondiale neirimase duedeluso turnidell'occasione precedentimancata (entrambidi in 1'53"70) riscontròregistrare un problematempo agli occhialini che si riempirono d'acqua appena dopo il tuffo, a 75 metri dall'arrivo proseguì contando le bracciatemigliore.<ref name="No limits 168">{{Citacita|Michael Phelps|p. 168.171}}.</ref> e vinse con 1'52"03, migliorando nuovamente il [[Progressione del record mondiale dei 200 m farfalla|record del mondo]] per 6 centesimi. Un'ora dopo si svolse la finale dellaNella 4x200 m stile liberosl, inla cui l'équipesquadra statunitense si pose l'obiettivo di abbattere il muro dei 7 minuti.,<ref>{{Citacita|Michael Phelps|p. 197.174}}.</ref> Phelpsin eseguì la prima frazione con 1'43"31, secondo miglior crono della storia, gli statunitensifinale chiusero in 6'58"5556, migliorando il precedente di [[record]] di 4"28, il più ampio margine di scarto ai Giochi Olimpici,<ref>{{Citacita|Michael Phelps|p. 199.}}.</ref> con un divario sulla seconda classificata [[Russia]] di 5"14. Conquistò la sesta medaglia d'oro e il sesto [[Progressione del record mondiale dei 200 m misti|record del mondo]] suiNei 200 m misti in cui con una volata finale a stile libero si proclamòripeté ancoralo vincitore con 1'54"23; ilstesso podio fu uguale a quello della doppia distanza con CsehPhelps alprimo, secondo[[László postoCseh]] secondo (per la terza volta nell'Olimpiade dietro a Phelps) e Lochte al terzo.<ref>{{Citacita web |url=httphttps://www.swimrankingsfina.netorg/index.php?page=meetDetail&meetId=524069&clubId=378 competition-results/6cd5db4d-d022-4d66-87f7-c867365b16d1/45|titolo=Swim Rankings - XXIX Olympic Games Vasca lunga (50m) Beijing (CHN) 9 - 17 Ago 2008 |accesso=1225 marzo 2015febbraio 2020|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/2015040218335120200225162051/httphttps://www.swimrankingsfina.netorg/index.php?page=meetDetail&meetId=524069&clubId=378 |dataarchivio=2 aprile 2015 |urlmorto=sì competition-results/6cd5db4d-d022-4d66-87f7-c867365b16d1/45}}</ref>
[[File:Michael Phelps wins 8th gold medal.jpg|thumb|Vittoria dell'ottava medaglia d'oro]]
===== Settimo e ottavo oro =====
[[File:MichaelNella Phelpsfinale winsdei 8th100 m goldfarfalla medal.jpg|thumb|Vittoriaaffrontò dell'ottava medaglia d'oro.]]L'imbattibiltà di Phelps rischiò di essere interrotta da parte delil [[Serbia|serbo]] [[Milorad Čavić]], che nelledopo eliminatorie ele semifinali deiaveva 100 mdichiarato farfallail registròsuo risultati migliori dello ''Squalo'' e che dichiarò la sua intenzionedesiderio di impedirgli di vincere otto8 medaglie d'oro.<ref>{{Citacita|Michael Phelps|p. 226.}}.</ref> In finale Čavić virò primo ai 50 metri, 9 centesimi sotto il passaggio del record del mondo; Phelps virò settimo, rimontando nella seconda parte di gara e risultando alla fine un'altra volta il vincitore con il record olimpico di 50"58,vincendo davanti al serbo per un centesimo di secondo. A causa dell'arrivo molto ravvicinato il comitato serbo fece ricorso, i funzionari, dopo aver esaminato i filmati, riconfermarono la vittoria dello statunitense.<ref>{{Citacita|Michael Phelps|p. 231.}}.</ref> Ottenne così la sua settima medaglia d'oro con la quale eguagliò Mark Spitz, vincendoeguagliando pure [[Sportivi con il maggior numero di medaglie d'oro olimpiche in una singola edizione#Lista dei plurititolati in eventi individuali|il più alto numero di ori individuali in un'edizione]] (cinque5), eguagliandoappartenente ilal [[Pattinaggio di velocità su ghiaccio|pattinatore]] statunitense [[Eric Heiden]] e ilal [[Ginnastica|ginnasta]] [[Bielorussia|bielorusso]] [[Vital' Ščėrba]].<ref name=Top10/>
{{clear}}
{{Citazionecitazione|Questo risultato mostra che questo ragazzo non è solo il più grande nuotatore di tutti i tempi alle Olimpiadi, ma forse è il più grande atleta in assoluto.<ref name="Sdamy" 7ori/>|[[Mark Spitz]]|It goes to show you that not only this guy the greatest swimmer of all time, he's maybe the greatest athlete of all time.<ref>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=cVVFBAAAQBAJ&lpg=PP1&hl=it&pg=PA58#v=onepage&q&f=false|titolo=Great Moments in Olympic Swimming and Diving - Karen Rosen|accesso=9 gennaio 2020|lingua=en}}</ref>|lingua=en}}
Nella 4x100 m mista nuotò la miglior frazione a farfalla di sempre di 50"15 e chiuse con i compagni di squadra in 3'29"35, vincendo la sua ottava medaglia d'oro e battendo il settimo record mondiale. Ottenne così il più alto numero di medaglie d'oro in un'unica edizione dei Giochi olimpici, battendo il record di Spitz che durava da 36 anni, eguagliando anche il numero di record del mondo; con 16 medaglie in totale fu anche il [[Sportivi con il maggior numero di medaglie olimpiche|secondo sportivo più medagliato]] dietro a Latynina (18). Alcuni giornali lo descrissero come il più grande atleta statunitense della sua generazione, altri lo paragonarono a sportivi come [[Michael Jordan]] e [[Tiger Woods]].<ref>{{cita|Phelps|p. 203}}.</ref> «C'era tanta gente che diceva che non si poteva fare, ma niente è impossibile da immaginare e tutto questo è stato per me una lezione che mi ha aiutato», affermò Phelps.<ref>{{cita news||https://www.repubblica.it/2008/07/olimpiadi/servizi/nuoto-scenario/phelps-ottavo/phelps-ottavo.html|Phelps, ottava medaglia d'oro - Spitz cancellato, è nella Storia||17 agosto 2008|25 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191216190621/https://www.repubblica.it/2008/07/olimpiadi/servizi/nuoto-scenario/phelps-ottavo/phelps-ottavo.html}}</ref> Ian Thorpe dichiarò: «Sono così felice di essere stato contraddetto, non potevo immaginare che accadesse non perché Phelps non potesse vincere, ma a causa della concorrenza».<ref>{{cita news|Kaz Mochlinski|https://www.telegraph.co.uk/sport/olympics/2591815/Ian-Thorpe-happy-to-have-been-proved-wrong-by-Michael-Phelps-Olympics.html|Ian Thorpe happy to have been proved wrong by Michael Phelps||20 agosto 2008|25 febbraio 2020|en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200125195258/https://www.telegraph.co.uk/sport/olympics/2591815/Ian-Thorpe-happy-to-have-been-proved-wrong-by-Michael-Phelps-Olympics.html}}</ref>
Chiuse l'Olimpiade con la 4x100 m mista, in cui nuotò la miglior frazione a farfalla di sempre di 50"15 e chiuse con i compagni di squadra in 3'29"35, vincendo la sua ottava medaglia d'oro e battendo il settimo [[Progressione del record mondiale della 4x100 m mista|record mondiale]]. Ottenne così il più alto numero di medaglie d'oro in un'unica edizione dei Giochi olimpici, battendo il record di Spitz che durava da 36 anni, eguagliando anche il numero di record del mondo. "C'era tanta gente che diceva che non si poteva fare, ma niente è impossibile da immaginare e tutto questo è stato per me una lezione che mi ha aiutato", affermò Phelps in risposta allo scetticismo sulla sua impresa.<ref>[http://www.repubblica.it/2008/07/olimpiadi/servizi/nuoto-scenario/phelps-ottavo/phelps-ottavo.html Phelps, ottava medaglia d'oro Spitz cancellato, è nella Storia - Olimpiadi 2008 - Sport - Repubblica.it]</ref> Ian Thorpe dichiarò: "Sono così felice di essere stato contraddetto, [...] non potevo immaginare che accadesse [...] non perché Phelps non potesse vincere, ma a causa della concorrenza".<ref>[https://www.telegraph.co.uk/sport/olympics/2591815/Ian-Thorpe-happy-to-have-been-proved-wrong-by-Michael-Phelps-Olympics.html Ian Thorpe happy to have been proved wrong by Michael Phelps - Olympics - Telegraph]</ref> Con 14 medaglie olimpiche del più nobile metallo diventò definitivamente il [[Sportivi con il maggior numero di medaglie olimpiche|miglior medagliato olimpico della storia]], superando la ginnasta sovietica [[Larisa Latynina]], il [[Mezzofondo|mezzofondista]] [[Finlandia|finlandese]] [[Paavo Nurmi]] e i connazionali Spitz e [[Carl Lewis]], tutti quanti con nove ori; mentre con 16 medaglie in totale diventò l'uomo ad aver vinto più medaglie olimpiche, secondo in assoluto dietro a Latynina (18 podi).
=== Campionati mondiali di Roma 2009 ===
{{vedi anche|Campionati mondiali di nuoto 2009|CampionatiNuoto ai campionati mondiali di nuoto 2009 - Nuoto}}
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right; text-align:center"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | '''Medagliere Mondiali'''
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{USA}}'''
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati mondiali di nuoto 2009|Roma 2009]] - Nuoto maschile
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|100 m farfalla}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|49"82 (RM)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m farfalla}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'51"51 (RM)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4×100 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'09"21 (RC)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4×200 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|6'58"55 (RM)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4×100 m misti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'27"28 (RM)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'43"22}}
|}
Dopo l'impresa di Pechino decise disi concedersiconcesse un periodo di pausa di sei mesi, in cui ingrassò di 10 kg, peso in più che smaltì al suo rientro in piscina.<ref>[http{{cita news||https://www.repubblica.it/2009/07/sport/nuoto/arrivo-phelps/arrivo-phelps/arrivo-phelps.html |"Quante avventure dopo Pechino - adesso è ora di tornare Phelps"||25 Specialeluglio Mondiali2009|25 Nuotofebbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200125195302/https://www.repubblica.it/2009/07/sport/nuoto/arrivo- Sport phelps/arrivo- Nuoto phelps/arrivo- Repubblicaphelps.it]html}}</ref> ConcordòPer conla ilnuova suostagione allenatoreconcordò dicon dedicarsi,[[Bob nellaBowman]] stagionedi adedicarsi venire,maggiormente alla velocità,.<ref>{{Citacita|Michael Phelps|p. 251.}}.</ref> escludendoL'allenamento dal programmadiede i misti.suoi frutti Suisui 100 m farfalla in cui inizialmente si migliorò di 10 centesimi nuotando al Grand Prix di [[Montréal]] in 50"48.,<ref>[http{{cita web|url=https://www.swimrankingsswimming.netca/en/meet/index.php?page=meetDetail&meetId=531792&/?gender=1M&styleIdcompetition=Style-16|titolo=Coupe Swimdu RankingsQuébec Grand Prix - CoupeMen Canada100m - Coupe du QuebecButterfly|accesso=25 Vasca lunga (50m) #6679 - Montreal (CANfebbraio 2020|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201027221431/https://www.swimming.ca/en/meet/531792/?gender=M&competition=Style- QC) 18 - 21 Giu 2009 - Uomini, 100m Delfino]16}}</ref> Battéper poi battere il [[progressione del record mondiale dei 100 m farfalla|record del mondo]] ai campionati nazionali estivi di [[Indianapolis]], abbassando di 18 centesimi il tempo di [[Ian Crocker]] portandoloe adetenendo 50"22; con questo detennecosì contemporaneamente otto5 record del mondo, comeindividuali.<ref>{{cita mainews|Steve nessunoKeating|https://www.reuters.com/article/us-swimming-us-butterfly-sb/phelps-breaks-100m-butterfly-world-record-idUSTRE5687SN20090710|Phelps avevabreaks fatto100m butterfly world record||10 luglio 2009|20 marzo 2020|en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200320004048/https://www.reuters.com/article/us-swimming-us-butterfly-sb/phelps-breaks-100m-butterfly-world-record-idUSTRE5687SN20090710}}</ref> Nella stessa manifestazione vinse anche i 200 m [[stile libero]] in 1'44"23 e i 200 m farfalla in 1'52"76.,<ref>[http{{cita web|https://www.omegatiming.com/Competition?id=0001090E00FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2009 Omega Timing /conocophillips-national-championships-live-results|2009 ConocoPhillips National Championships|25 Indianapolisfebbraio (IN), United States 72020|lingua=en|urlarchivio=https:/7/2009 - 7web.archive.org/11web/20200225160600/https://www.omegatiming.com/2009]/conocophillips-national-championships-live-results}}</ref> Ll'obiettivo di partecipare ai 100 m stile libero venne meno a causa di un torcicollo.<ref>[http{{cita news||https://wwwst.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Sport/2009/07/phelps-primato-100-farfalla.shtml?uuid=30892d9e-6d32-11de-98f8-82a1b562fb1d&DocRulesView=Libero |Addio ai 100 stile: il torcicollo ferma Phelps||10 -luglio Il2009|25 Solefebbraio 24 ORE]2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200225160552/https://st.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Sport/2009/07/phelps-primato-100-farfalla.shtml}}</ref>
[[File:Paul Biedermann beats Michael Phelps - 2009 FINA World Championships.jpg|thumb|left|Paul Biedermann dopo aver battuto Phelps e il suo record]] Ai [[Campionati mondiali di nuoto 2009|campionati mondiali di Roma]] nuotò la prima frazione della staffetta 4x100 m sl, vincendo per gli USA. Sui 200 m stile libero fu sconfitto dal nuotatore tedesco [[Paul Biedermann]], che sottrasse a Phelps oro e record. Si riscattò nei 200 m farfalla, in cui terminò in 1'51"51, migliorandosi di più di mezzo secondo e raggiungendo il tempo desiderato di 1'51 che si era prefissato l'anno precedente.<ref>{{cita|Phelps|p. 168}}.</ref>
Lo stesso giorno nuotò la finale della 4x200 m sl, in cui gli statunitensi vinsero migliorando di un centesimo il precedente record. Sui 100 m farfalla affrontò [[Milorad Čavić]], reduce dal record mondiale nella semifinale, Phelps vinse in 49"82, 13 centesimi meglio del [[serbia|serbo]], riappropriandosi del record e scendendo per la prima volta nella storia sotto i 50 secondi. Nella staffetta mista, nuotò la migliore frazione di sempre a farfalla da 49"72, concludendo con la squadra con la sesta medaglia (quinta d'oro) e quarto record del mondo.<ref>{{cita web|https://www.omegatiming.com/File/0001090B00FFFFFFFFFFFFFFFFFFFF00.pdf|13th FINA World Championships|25 febbraio 2020|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190713074233/http://www.omegatiming.com/File/0001090B00FFFFFFFFFFFFFFFFFFFF00.pdf}}</ref> Con 16 medaglie individuali complessive diventò il miglior medagliato individuale ai campionati mondiali, superando le 14 di [[Grant Hackett]]. Per il quarto anno consecutivo (sesta volta in totale) vinse il titolo di ''[[Nuotatore dell'anno]]''.<ref name=SWMagazine/>
[[File:Paul Biedermann beats Michael Phelps - 2009 FINA World Championships.jpg|thumb|left|Paul Biedermann dopo aver battuto Phelps e infranto il suo record sui 200 m stile libero.]] Ai [[Campionati mondiali di nuoto 2009|campionati mondiali]] di [[Roma]] il 26 luglio nuotò la prima frazione della staffetta 4x100 m stile libero con 47"78, virando terzo dietro a [[César Cielo Filho]] e a [[Fabien Gilot]] con le frazioni successive gli USA vinsero in 3'09"21, davanti a Russia e Francia. Sui 200 m stile libero affrontò il nuotatore emergente [[Paul Biedermann]], reduce dalla vittoria dei 400 m stile libero, in cui abbassò per un centesimo il [[Progressione del record mondiale dei 400 m stile libero|record]] di [[Ian Thorpe]], oltre che dal miglior tempo in semifinale di 1'43"65. In finale il tedesco e l'americano lottarono per circa tre quarti di gara, con Biedermann sempre leggermente avanti; come nella doppia distanza questi effettuò il miglior sprint finale e chiuse con il tempo [[Progressione del record mondiale dei 200 m stile libero|record]] di 1'42"00, quasi un secondo in meno del precedente di Phelps (secondo in 1'43"22) che non perdeva questa gara specifica da {{OE||2004}}. Si riscattò nei 200 m farfalla, in cui padroneggiò la gara con i migliori passaggi e terminò in 1'51"51, migliorandosi di più di mezzo secondo e raggiungendo il tempo desiderato di 1'51 che si era prefissato l'anno precedente.<ref name="No limits 168"/>
Lo stesso giorno nuotò la finale della 4x200 m stile libero, in cui in prima frazione affrontò in uno scontro individuale Biedermann, dal quale questi ne uscì ancora vincente (1'42"81 contro 1'44"49), la squadra tedesca scivolò poi in quinta posizione, mentre gli statunitensi vinsero in 6'58"55, un centesimo in meno del precedente [[Progressione del record mondiale della 4x200 m stile libero|primato mondiale]]. Sui 100 m farfalla incontrò [[Milorad Čavić]] che nella sua semifinale batté il [[progressione del record mondiale dei 100 m farfalla|record mondiale]] in 50"01, contro il 50"48 di Phelps registrato nella prima batteria; in finale Čavić risultò ancora primo a metà gara, ma Phelps con la sua tipica rimonta vinse in 49"82, 13 centesimi meglio del [[serbia|serbo]], riappropriandosi del record e scendendo per la prima volta nella storia sotto i 50 secondi. Nella staffetta mista, nuotò la migliore frazione di sempre a farfalla da 49"72, concludendo con la squadra con un altro [[progressione del record mondiale della 4x100 m mista|record]] di 3'27"38, davanti a [[Germania]] e [[Australia]].<ref>[http://www.omegatiming.com/Competition?id=0001090B00FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2009 Omega Timing - 13th FINA World Championships Roma, Italy 7/17/2009 8/2/2009]</ref> Conquistò cinque ori e un argento, migliorò quattro record mondiali ed arrivò a totalizzare 16 medaglie individuali complessive ai campionati mondiali, superando le 14 di [[Grant Hackett]]. Per il quarto anno consecutivo (sesta volta in totale) vinse il titolo di ''[[Nuotatore dell'anno|World Swimmer of the Year]]''.<ref name="SWM"/>
=== Campionati panpacifici di Irvine 2010 ===
{{vedi anche|Campionati panpacifici di nuoto 2010}}
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right; text-align:center"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | '''Medagliere Campionati panpacifici'''
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{USA}}'''
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Giochi PanPacifici 2010|Irvine 2010]] - Nuoto maschile
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|100 m farfalla}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|50"86 (RC)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m farfalla}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'54"11}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4×100 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'11"74 (RC)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4×200 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|7'03"84 (RC)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4×100 m misti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'32"48}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|}
Nel [[2010]], ai campionati nazionali estivi di [[Irvine (California)|Irvine]], arrivò a totalizzaretotalizzò il più alto numero di titoli nazionali individuali vinti in carriera;: dopocon i 200 m [[stile libero]] (1'45"61), vinsee i 200 m [[delfino (nuoto)|farfalla]] (1'56"00) e ottenne 5049 titoli, battendo il record di [[Tracy Caulkins]] (48).<ref>[{{cita news||https://it.eurosportwww.yahootheguardian.com/06082010sport/452010/aug/05/michael-phelps-peso49th-farfalla.htmlus-national-title|Michael Phelps ecollects ilrecord peso49th dellaUS national swimming title||5 farfallaagosto 2010|25 febbraio 2020|en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200225160548/https://www. theguardian.com/sport/2010/aug/05/michael-phelps-49th- Yahoo! Eurosport]us-national-title}}</ref> Vinse in seguito anche i 100 m farfalla, inarrivò 50"65,secondo nei 200 m [[misti]] arrivòe secondo dietro [[Ryan Lochte]] con 1'55"94 equarto nei 200 m [[dorso (nuoto)|dorso]] finì quarto.<ref>[http{{cita web|https://www.swimrankingsomegatiming.netcom/indexFile/00010A1100FFFFFFFFFFFFFFFFFFFF00.php?page=meetDetail&meetId=546104&clubId=68630pdf|2010 SwimConoco Rankings USPhillips National Championships|25 Vasca lungafebbraio (50m) Irvine (USA) 3 - 7 Ago 2010]2020|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200225160555/https://www.omegatiming.com/File/00010A1100FFFFFFFFFFFFFFFFFFFF00.pdf}}</ref>
Il 18 agosto aiAi [[Campionati panpacifici di nuoto 2010]], svoltisi sempre a Irvine, si aggiudicò l'oro sui 100 m e 200 m farfalla, conoltre 1'54"11,che ladi mattinatutte dopoe tre le staffette. Nei 400 m misti nuotò il quarto miglior tempo nelle batterie dei 400 m misti, ma non poté accedere alla finale perché come da regolamento solo due atleti per nazione possono parteciparvi, essendo i primi due classificati [[Ryan Lochte]] e [[Tyler Clary]] dovette vedere la gara dagli spalti. Il giorno stesso vinse la [[Nuoto#Staffette|staffetta]] 4x200 m sl in 7'03"84, con una frazione iniziale di 1'45"62, dando un distacco di oltre 7 secondi al [[Giappone]]. Il 20 agosto vinse prima i 100 m farfalla in 50"86, poi la staffetta 4x100 m stile libero in 3'11"74, anche in quest'occasione gareggiando in prima frazione, in cui registrò il miglior risultato in assoluto dei Giochi con 48"13. La staffetta mista la vinse in 3'32"48, nuovamente davanti al Giappone, la sua frazione a farfalla fu di 50"58. Malgrado i cinque5 ori, per la prima volta dal [[2002]] in una manifestazione internazionale si vide sorpassare in fatto di vittorie dal connazionale Lochte, che si aggiudicò sei6 medaglie d'oro di cui quattro4 individuali<ref>[http{{cita web|https://www.omegatiming.com/Competition?id=00010A0B00FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2010 Omega Timing /mutual-of-omaha-pan-pacific-championships-live-results|2010 Mutual of Omaha Pan Pacific Championships|25 Irvine,febbraio USA August 82020|lingua=en|urlarchivio=https:/18/2010 8web.archive.org/22web/20200225160559/https://www.omegatiming.com/2010]/mutual-of-omaha-pan-pacific-championships-live-results}}</ref> e fu eletto al suo posto [[nuotatore dell'anno]].<ref name="SWM"SWMagazine/>
=== Campionati mondiali di Shanghai 2011 ===
{{vedi anche|Campionati mondiali di nuoto 2011|Nuoto ai Campionati mondiali di nuoto 2011}}
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right; text-align:center"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | '''Medagliere Mondiali'''
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{USA}}'''
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati mondiali di nuoto 2011|Shanghai 2011]] - Nuoto maschile
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|100 m farfalla}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|50"71}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m farfalla}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'53"34}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4×200 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|7'02"67}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4×100 m misti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'32"06}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'44"79}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m misti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'54"16}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=#CD7F32| '''Bronzo'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4×100 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'11"96}}
|}
{{dx|[[File:Phelps & Lochte (6404094181).jpg|thumb|Phelps con Ryan Lochte]]}}
Iniziò il 2011 con una serie di vittorie ad alcuni Grand Prix, tra cui quello di [[Indianapolis]] in cui vinse i 100 m e 200 m stile libero, 100 m e 200 m farfalla e 200 m misti.<ref>{{cita web|url=https://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=551892&clubId=68630|titolo=2011 Grand Prix Indianapolis|accesso=25 febbraio 2020|lingua=en}}</ref>
Ai [[Campionati mondiali di nuoto 2011|campionati mondiali di Shanghai]] disputò sette discipline, vinse i 100 m e 200 m farfalla, oltre che le staffette 4x200 m sl e 4x100 m mista;<ref>{{cita web|https://www.omegatiming.com/File/00010B0D00FFFFFFFFFFFFFFFFFFFF00.pdf|14th FINA World Championships|25 febbraio 2020|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191115200018/https://www.omegatiming.com/File/00010B0D00FFFFFFFFFFFFFFFFFFFF00.pdf}}</ref> ma il [[nuotatore dell'anno]] fu [[Ryan Lochte]],<ref name=SWMagazine/> vincitore di 4 ori individuali, che lo sconfisse prima nei 200 m stile libero, poi nei 200 m misti, in cui Phelps ottenne la sua 30ª medaglia mondiale con tanto di primato personale, ma che non bastò a battere Lochte; questi migliorò il primo primato mondiale dopo il biennio 2008-2009, in cui furono utilizzati i costumi in poliuretano.<ref name=200mx/>
Iniziò il [[2011]] con una serie di vittorie ad alcuni Grand Prix, tra cui quello di [[Indianapolis]] in cui vinse i 100 m e 200 m [[stile libero]] (48"89 e 1'46"27), 100 m e 200 m [[delfino (nuoto)|farfalla]] (51"75 e 1'55"34) e 200 m [[misti]] (1'56"88).<ref>[https://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=551892&clubId=68630 Swim Rankings - Grand Prix Vasca lunga (50m) Indianapolis (USA) 3 - 5 Mar 2011]</ref>
[[File:Giles Smith, Michael Phelps, Davis Tarwater 2012 US Olympic Trials.jpg|thumb|Phelps tra Giles Smith e Davis Tarwater nelle batterie dei 100 m farfalla a Omaha]]
Ai [[Campionati mondiali di nuoto 2011|campionati mondiali]] di [[Shanghai]] disputò sette discipline. Nella staffetta 4x100 m stile libero, in cui nuotò la prima frazione in 48"08, ottenne il suo primo e unico bronzo mondiale chiudendo con la squadra in 3'11"96 dietro a [[Australia]] e [[Francia]]. Sui 200 m stile libero con 1'44"79 arrivò secondo dietro a [[Ryan Lochte]] per 35 centesimi; il quarto giorno vinse per la quinta volta la medaglia d'oro mondiale nei 200 m farfalla con 1'53"44. Ottenne la sua trentesima medaglia nei 200 m misti, in cui nonostante migliorò il proprio primato personale con 1'54"16, subì la seconda sconfitta da parte di Lochte che lo batté con il tempo di 1'54"00, 10 centesimi meglio del proprio [[Progressione del record mondiale dei 200 m farfalla|record del mondo]]; fu il primo a cadere dopo il biennio [[2008]]-[[2009]], in cui furono utilizzati i costumi in poliuretano.
Il giorno seguente arrivò l'oro nella 4x200 m stile libero, con 7'02"67 batté la [[Francia]] e la [[Cina]] nuotando in prima frazione 1'45"53. Su 100 m farfalla si confermò il migliore nello stile con 50"71, distaccando di 44 centesimi il secondo classificato [[Konrad Czerniak]]. Nella 4x100 m mista con la frazione a farfalla di 50"57, portò gli [[USA]] dalla quarta alla seconda posizione, per ottenere alla fine un'altra vittoria in 3'32"06, 20 centesimi davanti all'Australia.<ref>[http://www.omegatiming.com/Competition?id=00010B0D00FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2011 Omega Timing - 14th FINA World Championships Shanghai, China 7/16/2011 - 7/31/2011]</ref> Con quattro ori, due argenti e un bronzo vinse un totale di sette medaglie, ma come nella stagione precedente si vide sottrarre il titolo di ''[[World Swimmer of the Year]]'' da Ryan Lochte, vincitore di quattro ori individuali.<ref name="SWM"/>
=== Giochi olimpici di Londra 2012 ===
==== Trials ====
[[File:Giles Smith, Michael Phelps, Davis Tarwater 2012 US Olympic Trials.jpg|thumb|Phelps tra Giles Smith e Davis Tarwater nelle batterie dei 100 m farfalla a Omaha.]]Durante un convegno sullo sport e lo sviluppo sociale tenutosi a [[Riad]], annunciò l'intenzione di ritirarsi dall'attività agonistica dopo le Olimpiadi di {{OE|Nuoto|2012}} per potersi dedicare ad una vita più semplice e lasciarsi alle spalle tanti bei ricordi.<ref>[http://www.gazzetta.it/Olimpiadi/08-05-2012/phelps-londra-ultimo-show-poi-mi-ritiro-sempre-911168114383.shtml Phelps, a Londra ultimo show, Poi mi ritiro per sempre - La Gazzetta dello Sport]</ref> Come aveva già dichiarato in passato, in vista delle Olimpiadi confermò di non voler puntare più alle otto8 medaglie d'oro come a {{OE|Nuoto|2008}}, essendo consapevole dei suoi limiti rispetto ai suoi anni d'oro.<ref>{{Cita webcita news|url=http://www.nuotomania.it/notizie_nuoto/nuoto_notizie/michael_phalpsi_a_londra_2012_no_8_gare.htm |titolo=Michael Phelps Londra 2012 |accesso=12 marzo 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120825161627/http://www.nuotomaniagazzetta.it/notizie_nuotoOlimpiadi/nuoto_notizie08-05-2012/michael_phalpsi_a_londra_2012_no_8_garephelps-londra-ultimo-show-poi-mi-ritiro-sempre-911168114383.htm shtml|dataarchivio=25Phelps, agostoa 2012Londra |urlmorto=sìultimo }}</ref>show
"Poi mi ritiro per sempre"||8 maggio 2012|25 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200125195541/https://www.gazzetta.it/Olimpiadi/08-05-2012/phelps-londra-ultimo-show-poi-mi-ritiro-sempre-911168114383.shtml}}</ref> Ai ''Trials'' di [[Omaha]] vinse i 200 m stile libero, i 100 m e 200 m farfalla e i 200 m misti,<ref>{{cita web|https://www.omegatiming.com/File/00010C0102FFFFFFFFFFFFFFFFFFFF03.pdf|2012 U.S. Olympic Team Trials|25 febbraio 2020|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200225160549/https://www.omegatiming.com/File/00010C0102FFFFFFFFFFFFFFFFFFFF03.pdf}}</ref> gareggiò anche sui 400 m misti, nonostante avesse deciso di lasciarli definitivamente nelle grandi competizioni dopo il 2008,<ref>{{cita|Phelps|p. 62}}.</ref> classificandosi secondo dietro a [[Ryan Lochte]]. Per i Giochi rinunciò ai 200 m stile libero.
Ai ''trials'' di [[Omaha]] tornò a gareggiare anche sui 400 m [[misti]], per quanto avesse deciso di lasciarli definitivamente nelle grandi competizioni dopo il [[2008]], cambiò idea dopo i risultati conseguiti a inizio anno.<ref>[http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=558486&gender=1&styleId=19 Swim Rankings - Grand Prix Vasca lunga (50m) Austin (USA) 13 - 15 Gen 2012 - Uomini, 400m Mista]</ref><ref>[http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=561365&gender=1&styleId=19 Swim Rankings - Grand Prix Vasca lunga (50m) Indianapolis (USA) 29 - 31 Mar 2012 - Uomini, 400m Mista]</ref> Il 25 giugno si batté su questa disciplina con [[Ryan Lochte]], che la spuntò con 4'07"06 davanti a Phelps (4'07"89), questi si prese la rivincita sui 200 m stile libero in 1'45"70, battendo il rivale di 5 centesimi. Sui 200 m misti i riflettori furono ancora puntati su di loro, Phelps vinse con 1'54"84 contro 1'54"93. Vinse anche i 200 m [[delfino (nuoto)|farfalla]] in 1'53"65, con quasi un secondo e mezzo di differenza sul secondo classificato [[Tyler Clary]] e i 100 m farfalla in 51"14, davanti a [[Tyler McGill]] e Lochte, ottenendo il pass in cinque discipline, per i Giochi di Londra rinunciò ai 200 m stile libero.<ref>[http://www.omegatiming.com/Competition?id=00010C0102FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2012 Omega Timing - U.S. Olympic Team Trials Omaha, NE USA 6/25/2012 - 7/2/2012]</ref>
==== Olimpiadi ====
{{vedi anche|Giochi della XXX Olimpiade|Nuoto ai Giochi della XXX Olimpiade}}
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right; text-align:center"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | '''Medagliere Giochi olimpici'''
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{USA}}'''
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | {{OE||2012}} - Nuoto maschile
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|100 m farfalla}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|51"21}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m misti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'54"27}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4×200 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|6'59"70}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4×100 m misti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'29"35}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m farfalla}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'53"01}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4×100 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'10"38}}
|}
[[File:London 2012 200m medley (7737961552).jpg|thumb|left|Phelps tra Cseh e Lochte alla premiazione dei 200 m misti]]
A Londra non riuscì a migliorarsi sui 400 m misti, registrando l'ottavo tempo nelle batterie e qualificandosi per 7 centesimi alla finale, in cui rimase fuori dal podio dietro [[Ryan Lochte]], [[Thiago Pereira]] e [[Kōsuke Hagino]]. Nella giornata seguente vinse l'argento con la staffetta 4x100 m sl dietro alla [[Francia]], che superò gli Stati Uniti con la frazione finale di [[Yannick Agnel]]. Sui 200 m farfalla subì la prima sconfitta a livello internazionale dal 2002: il [[sudafrica]]no [[Chad le Clos]] lo sorpassò l'ultima bracciata vincendo per 5 centesimi davanti a Phelps, che per la rabbia lanciò la sua cuffia;<ref>{{cita web|https://nuotounostiledivita.it/storia/phelps-le-clos/|Phelps, Le Clos e una vittoria… "unbelievable"|10 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200813090744/https://nuotounostiledivita.it/storia/phelps-le-clos/}}</ref> il giorno stesso ottenne la sua 19ª medaglia in carriera con la vittoria nella 4x200 m sl, diventando il [[Sportivi con il maggior numero di medaglie olimpiche|miglior medagliato olimpico della storia]] davanti a [[Larisa Latynina]].
Si prese la rivincita su Lochte nei 200 m misti, diventando il terzo nuotatore (primo di sesso maschile) dopo [[Dawn Fraser]] e [[Krisztina Egerszegi]] a [[Sportivi con il maggior numero di medaglie d'oro olimpiche in una singola specialità|vincere 3 ori nella stessa disciplina individuale]]. Si ripeté nei 100 m farfalla, in cui batté le Clos e il suo vecchio rivale [[Milorad Čavić]], che quell'anno si era proposto l'obiettivo di batterlo;<ref>{{cita news|Italpress|https://it.eurosport.yahoo.com/02052012/45/londra-2012-cavic-phelps-si-puo-battere.html|Londra 2012 - Cavic "Phelps? Si può battere"|[[Yahoo!]]|2 maggio 2012|25 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150724212209/https://it.eurosport.yahoo.com/02052012/45/londra-2012-cavic-phelps-si-puo-battere.html}}</ref> fino ad allora solo il saltatore [[Ray Ewry]] era stato in grado di ottenere il tris di ori in due discipline individuali. Il 4 agosto, dopo la vittoria della 4x100 m mista,<ref>{{cita web|https://www.fina.org/competition-results/e72fdfce-5845-4d34-8357-e0b46ecee5a4/45|Olympic Games London 2012|25 febbraio 2020|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200225190715/https://www.fina.org/competition-results/e72fdfce-5845-4d34-8357-e0b46ecee5a4/45}}</ref> gli fu conferito dalla [[Federazione internazionale del nuoto|FINA]] un premio alla carriera come "Miglior atleta olimpico di tutti i tempi".<ref name=premiocarriera/>
Il 28 luglio i suoi Giochi non iniziarono nel migliore dei modi: nelle batterie dei 400 m [[misti]] chiuse con l'ottavo tempo, rischiando di rimanere fuori dalla finale per 7 centesimi. In finale gli fu assegnata l'ottava corsia, in cui peggiorò il proprio primato stagionale e fu battuto da [[Ryan Lochte]], [[Thiago Pereira]] e [[Kōsuke Hagino]], rimanendo a sorpresa fuori dal podio. Nella giornata seguente vinse l'argento con la [[Nuoto#Staffette|staffetta]] 4x100 m stile libero in cui nuotò in 47"15 la seconda frazione, con 3'10"38 gli USA furono sconfitti dalla [[Francia]] che li superò con la frazione finale di [[Yannick Agnel]] (46"74). Sui 200 m [[farfalla]] subì la prima sconfitta a livello internazionale dal [[2002]] da parte del [[sudafrica]]no [[Chad le Clos]] che lo sorpassò l'ultima bracciata, vincendo in 1'52"96 per 5 centesimi. Per la rabbia Phelps lanciò via la sua cuffia, vedendo nuovamente mancato l'obiettivo dei tre ori consecutivi. Ancora a secco di vittorie il giorno stesso partecipò per la prima volta come ultimo frazionista alla 4x200 m stile libero, sfruttando un consistente vantaggio di 3"88 effettuò in 1'44"05 il secondo miglior lanciato dopo quello di Agnel (1'43"24), portando gli [[Stati Uniti]] alla vittoria e ottenendo la sua 19ª medaglia.
[[File:London 2012 200m medley (7737961552).jpg|thumb|left|Phelps tra Cseh e Lochte alla premiazione dei 200 m misti.]]Sui 200 m misti si scontrò ancora con Lochte, che batté col tempo di 1'54"27, contro 1'54"90 del rivale; diventò così il primo nuotatore a vincere l'oro olimpico nella stessa disciplina in tre edizioni consecutive dei Giochi, oltre che il miglior medagliato nei misti con cinque ori; mezz'ora dopo nella semifinale dei 100 m farfalla registrò il primato stagionale di 50"86. In finale sfidò per la terza volta Chad le Clos, oltre che il suo vecchio rivale [[Milorad Čavić]], che nell'anno si era proposto l'obiettivo di batterlo.<ref>[https://it.eurosport.yahoo.com/02052012/45/londra-2012-cavic-phelps-si-puo-battere.html Londra 2012 - Cavic "Phelps? Si può battere" - Yahoo! Eurosport]</ref> Lo ''Squalo'' con 51"21 si prese la rivincita su le Clos (secondo a pari merito con [[Evgenij Korotyškin]] in 51"44) e raggiunse il tris di ori in due discipline individuali, il primo e unico ad averlo fatto fino ad allora fu [[Ray Ewry]] nel [[1908]], quando vinse le gare del [[Salto in alto da fermo|salto in alto]] e del [[salto in lungo da fermo]]. Il 4 agosto si presentò a quella che doveva essere l'ultima gara della sua carriera: la 4x100 m mista in cui nuotò in 50"73; gli Usa vinsero in 3'29"35, un centesimo sopra il [[Record olimpici del nuoto|record olimpico]], davanti a [[Giappone]] e [[Australia]].<ref>[http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=563769&clubId=378 Swim Rankings XXX Olympic Games Vasca lunga (50m) London (GBR) 28 Lug - 4 Ago 2012]</ref>
Con quattro ori e due argenti risultò per la terza volta consecutiva il nuotatore più medagliato nella singola edizione dei Giochi, fu anche con [[Rebecca Soni]] il solo nuotatore che difese con successo un alloro individuale conquistato a [[Pechino]] nel [[2008]]. Il suo palmarès olimpico fu portato a un totale di 22 medaglie, con le quali risultò definitivamente il [[Sportivi con il maggior numero di medaglie olimpiche|miglior medagliato olimpico]], superando il record di [[Larisa Latynina]] (18). Nello stesso giorno gli fu conferito dalla [[Federazione internazionale del nuoto|FINA]] un premio alla carriera come "Miglior atleta olimpico di tutti i tempi".<ref>[http://espn.go.com/olympics/summer/2012/swimming/story/_/id/8234013/2012-london-olympics-michael-phelps-ends-olympic-career-gold-medal-medley-relay 2012 London Olympics -- Michael Phelps ends Olympic career with gold medal in medley relay | espn]</ref>
=== Primo ritiro e rientro alle gare ===
{{citazione|Ha fatto un'enorme differenza per il nuoto. Ha davvero portato il nuoto sulla scena e ha coinvolto molta altra gente. È incredibile quello che ha fatto e ha fatto in modo che le persone ripensassero all'impossibile: ripensare a ciò che possono fare e a come possono mettersi alla prova.|[[Missy Franklin]]<ref>{{cita news|Karen Crouse|https://www.nytimes.com/2012/08/05/sports/olympics/as-most-decorated-olympian-michael-phelps-changed-swimming.html|With One Last Gold, Phelps Caps Career That Inspired a Generation||26 gennaio 2020|23 ottobre 2019|en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200126223931/https://www.nytimes.com/2012/08/05/sports/olympics/as-most-decorated-olympian-michael-phelps-changed-swimming.html}}</ref>|He has done a world of difference for swimming. He has really brought swimming onto the scene and gotten so many more people involved. Just what he's done is incredible, and he's kind of made people rethink the impossible — rethink what they can do and how they can push themselves.|lingua=en}}
[[File:Michael Phelps at the Michael Phelps Foundation Golf Classic - 20100913.jpg|thumb|Michael Phelps gioca a golf.]]Come già annunciato in precedenza si ritirò dall'attività agonistica dopo {{OE||2012}}. Dopo il suo ritiro girarono alcune voci su un possibile ritorno, [[Ryan Lochte]] era sicuro che entro il [[2016]] sarebbe tornato a gareggiare alle [[Giochi olimpici|Olimpiadi]],<ref>[http://sport.excite.it/lochte-e-sicuto-phelps-sara-in-vasca-a-rio-2016-V132312.html Excite Italia - Nuoto, Usa Lochte sicuro, Phelps sarà Olimpiadi di Rio 2016]</ref> lo stesso pensò [[Mark Spitz]], convinto che il suo ritiro fosse solo temporaneo anche per aver sentito che si stava ancora allenando costantemente.<ref>[http://www.repubblica.it/sport/vari/2014/04/15/news/nuoto_spitz_phelps_torna_per_vincere_sfida_incredibile_-83650290/?refresh_ce Nuoto, Spitz ''Phelps torna per vincere, sarà una sfida incredibile'' - Repubblica.it]</ref> Michael negò tutto, già nel [[2012]] aveva più volte sostenuto di essere sicuro di non tornare più a competere ad alti livelli, anche dopo il flop di [[Ian Thorpe]] si dichiarò dispiaciuto di non poterlo più sfidare ma allo stesso tempo sostenne che non avrebbe mai fatto come lui.<ref>[http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Nuoto/21-03-2012/manaudou-ritorno-olimpico-thorpe-flop-phelps-consola-81698797539.shtml Manaudou, un ritorno olimpico, Phelps prende le distanze da Thorpe - La Gazzetta dello Sport]</ref> La sua intenzione di non tornare la riconfermò anche nel [[2013]]: "Era il mio progetto. Ottenere tutti i risultati che mi ero prefisso e ritirarmi prima dei trent'anni.", rivelando anche di volere avere una famiglia con dei figli.<ref>[http://www.outdoorblog.it/post/52303/nuoto-michael-phelps-non-pensa-al-ritorno-mi-sono-ritirato-voglio-una-famiglia-e-dei-figli Blogo - Nuoto, Michael Phelps Voglio una famiglia e dei figli]</ref> Appena dopo il suo ritiro si dedicò al [[poker]], passione che coltivava già da prima.<ref>[https://www.intellipoker.it/articles/Phelps-numero-1-anche-al-poker Phelps numero 1 anche al poker - IntelliPoker]</ref> Si allenò anche a [[golf]], prendendo in considerazione l'idea di partecipare a questo sport per le Olimpiadi di {{OE||2016}}.<ref>[http://www.tshot.it/articolo/michael-phelps-potrei-partecipare-alle-olimpiadi-2016-nel-golf-video/5347/ Michael Phelps “Potrei partecipare alle Olimpiadi 2016 nel golf” VIDEO | Tshot]</ref>
[[File:Michael Phelps at the Michael Phelps Foundation Golf Classic - 20100913.jpg|thumb|Phelps gioca a golf]]
Come già annunciato in precedenza si ritirò dall'attività agonistica dopo {{OE|Nuoto|2012}};<ref>{{cita news|Lorenzo Vendemiale|https://www.ilfattoquotidiano.it/2012/08/05/londra-2012-22-medaglie-e-18-sono-doro-nome-di-phelps-scolpito-nella-storia/317341/|Londra 2012, Phelps nella storia vince tutto e si ritira a 27 anni||5 agosto 2012|25 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200225160550/https://www.ilfattoquotidiano.it/2012/08/05/londra-2012-22-medaglie-e-18-sono-doro-nome-di-phelps-scolpito-nella-storia/317341/}}</ref> dopo il suo ritiro si dedicò al [[poker]], passione che coltivava già da prima<ref>{{cita news|Rudy Gaddo|https://www.gazzetta.it/Poker/09-01-2013/pokerstars-caribbean-adventure-phelps-vola-anche-tavolo-verde-913752188522.shtml|Pokerstars Caribbean Adventure
Phelps vola anche al tavolo verde||9 gennaio 2013|25 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200225160549/https://www.gazzetta.it/Poker/09-01-2013/pokerstars-caribbean-adventure-phelps-vola-anche-tavolo-verde-913752188522.shtml}}</ref> e si allenò a [[golf]], prendendo in considerazione l'idea di partecipare a questo sport a {{OE||2016}}.<ref>{{cita news|Diego Barbera|http://www.tshot.it/articolo/michael-phelps-potrei-partecipare-alle-olimpiadi-2016-nel-golf-video/5347/|Michael Phelps: "Potrei partecipare alle Olimpiadi 2016 nel golf"|Tshot|5 novembre 2012|25 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200125195255/http://www.tshot.it/articolo/michael-phelps-potrei-partecipare-alle-olimpiadi-2016-nel-golf-video/5347/}}</ref> Nel 2014 comparve nella serie televisiva ''[[Suits]]'' interpretando sé stesso.<ref>{{cita news|Emanuele Manta|https://www.comingsoon.it/serietv/news/la-star-del-nuoto-michael-phelps-in-un-episodio-di-suits/n25914/|La star del nuoto Michael Phelps in un episodio di Suits||29 agosto 2013|21 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200321021204/https://www.comingsoon.it/serietv/news/la-star-del-nuoto-michael-phelps-in-un-episodio-di-suits/n25914/}}</ref>
In questo periodo girarono alcune voci su un suo possibile ritorno: [[Ryan Lochte]] era sicuro che entro il 2016 sarebbe tornato a gareggiare,<ref>{{cita news||http://sport.excite.it/lochte-e-sicuto-phelps-sara-in-vasca-a-rio-2016-V132312.html|Lochte è sicuro: "Phelps? Sarà in vasca a Rio 2016"||12 dicembre 2012|25 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200125195400/http://sport.excite.it/lochte-e-sicuto-phelps-sara-in-vasca-a-rio-2016-V132312.html}}</ref> lo stesso pensò [[Mark Spitz]], convinto che il suo ritiro fosse solo temporaneo anche per aver sentito che si stava ancora allenando costantemente.<ref>{{cita news||https://www.repubblica.it/sport/vari/2014/04/15/news/nuoto_spitz_phelps_torna_per_vincere_sfida_incredibile_-83650290/?refresh_ce|Nuoto, Spitz: ''Phelps torna per vincere, sarà una sfida incredibile''||15 aprile 2014|25 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160813071904/http://www.repubblica.it/sport/vari/2014/04/15/news/nuoto_spitz_phelps_torna_per_vincere_sfida_incredibile_-83650290/?refresh_ce}}</ref> Phelps negò tutto, già nel 2012 aveva sostenuto di non tornare più a competere livello agonistico, anche dopo il flop di [[Ian Thorpe]] si dichiarò dispiaciuto di non poterlo sfidare ma sostenne che non avrebbe mai fatto come lui.<ref>{{cita news||http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Nuoto/21-03-2012/manaudou-ritorno-olimpico-thorpe-flop-phelps-consola-81698797539.shtml|Manaudou, un ritorno olimpico, Phelps prende le distanze da Thorpe|[[La Gazzetta dello Sport]]|21 marzo 2012|25 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160822172533/http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Nuoto/21-03-2012/manaudou-ritorno-olimpico-thorpe-flop-phelps-consola-81698797539.shtml}}</ref> Confermò quest'intenzione nel 2013: «Era il mio progetto. Ottenere tutti i risultati che mi ero prefissato e ritirarmi prima dei trent'anni», rivelando anche di volere avere una famiglia con dei figli.<ref>{{cita news|Fabio Morasca|https://www.outdoorblog.it/post/52303/nuoto-michael-phelps-non-pensa-al-ritorno-mi-sono-ritirato-voglio-una-famiglia-e-dei-figli|Nuoto, Michael Phelps non pensa al ritorno: "Mi sono ritirato, voglio una famiglia e dei figli"|Blogo|2 gennaio 2013|25 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200125195344/https://www.outdoorblog.it/post/52303/nuoto-michael-phelps-non-pensa-al-ritorno-mi-sono-ritirato-voglio-una-famiglia-e-dei-figli}}</ref> Contro queste dichiarazioni tornò a gareggiare il 24 aprile 2014, dopo un anno e otto mesi dal suo ritiro, in cui ingrassò di 15 kg, sostenendo di tornare per la passione del nuoto.<ref>{{cita news||https://www.ilsecoloxix.it/sport/2014/04/24/news/phelps-non-so-se-andro-a-rio-nuoto-per-piacere-1.32050469|Phelps: «Non so se andrò a Rio, nuoto per piacere»||24 aprile 2014|25 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200125195348/https://www.ilsecoloxix.it/sport/2014/04/24/news/phelps-non-so-se-andro-a-rio-nuoto-per-piacere-1.32050469}}</ref>
Il 24 aprile [[2014]], nonostante le precedenti dichiarazioni, tornò a gareggiare dopo un anno e otto mesi dal suo ritiro, in cui ingrassò di 15 kg, sostenendo di tornare per la passione del nuoto.<ref>[http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2014/04/24/AQH7GUbC-phelps_piacere_andro.shtml Il ritorno in vasca del campione - Phelps «Non so se andrò a Rio, nuoto per piacere» | Il Secolo XIX]</ref> La sua prima gara la eseguì al Grand Prix di [[Mesa (Arizona)|Mesa]] sui 100 m [[delfino (nuoto)|farfalla]], in cui chiuse in 52"13, 20 centesimi dietro a [[Ryan Lochte]].<ref>[http://www.omegatiming.com/File/Download?id=00010E010000030D02FFFFFFFFFFFF02 Omega Timing - 2013-2014 Arena Grand Prix Series Mesa,AZ, United States 4/24/2014 - 4/26/2014 - Men's 100m Butterfly Final]</ref> Ripeté lo stesso identico risultato a maggio, a [[Charlotte (Carolina del Nord)|Charlotte]]<ref>[http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=579988&gender=1&styleId=16 Swim Rankings Grand Prix Vasca lunga (50m) Charlotte (USA) 15 - 18 Mag 2014 - Uomini, 100m Delfino]</ref> e lo migliorò a giugno a [[Santa Clara (California)|Santa Clara]] portandolo a 52"11, a pari merito con [[Thomas Shields]]. Nella stessa manifestazione arrivò anche secondo sui 100 m e 200 m [[stile libero]] e terzo sui 200 m [[misti]].<ref>[http://www.omegatiming.com/Competition?id=00010E0101FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2014 Omega Timing - 2013-2014 Arena Grand Prix Series Santa Clara, CA, United States 6/19/2014 - 6/22/2014]</ref>
=== Campionati panpacifici di Gold Coast 2014 ===
{{vedi anche|Campionati panpacifici di nuoto 2014}}
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right; text-align:center"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | '''Medagliere Campionati panpacifici'''
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{USA}}'''
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | [[Campionati panpacifici di nuoto 2014|Gold Coast 2014]] - Nuoto maschile
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|100 m farfalla}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|51"29}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4×200 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|7'05"17}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4×100 m misti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'29"94 (RC)}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m misti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'56"04}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4×100 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'13"36}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|}
{{dx|[[File:Yannick Agnel & Michael Phelps after 200m freestyle (18978764025).jpg|thumb|[[Yannick Agnel]] e Phelps nel 2014]]}}
Ai campionati statunitensi di [[Irvine (California)|Irvine]] prese parte ai 100 m stile libero, 100 m farfalla, 200 m misti e 100 m dorso, tuttavia senza vincere nessuna gara.<ref>{{cita web|https://www.omegatiming.com/File/00010E0103FFFFFFFFFFFFFFFFFFFF03.pdf|2014 Phillips 66 National Championships|25 febbraio 2020|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200225160558/https://www.omegatiming.com/File/00010E0103FFFFFFFFFFFFFFFFFFFF03.pdf}}</ref> Ai [[Campionati panpacifici di nuoto 2014|Campionati panpacifici di Gold Coast]] arrivò quarto nei 100 m stile libero, vinse i 100 m farfalla, mentre mancò la vittoria sui 200 m misti per 2 centesimi, dietro al [[giappone]]se [[Kōsuke Hagino]]. Vinse anche l'oro nelle staffette 4x200 m sl e nella 4x100 m mista, battendo il record dei campionati risalente al 2006; nella 4x100 m sl, gli USA vinsero l'argento dietro l'[[Australia]].<ref>{{cita web|url=https://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=581551&clubId=378|titolo=12th Pan Pacific Championships|accesso=25 febbraio 2020|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924134245/http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=581551&clubId=378}}</ref>
=== Stagione 2015 ===
Ai campionati statunitensi di [[Irvine (California)|Irvine]] batté il proprio record stagionale sui 100 m [[stile libero]] con 48"77, nella finale del giorno stesso arrivò settimo con un più modesto 49"17. Subì una situazione simile nei 100 m [[delfino (nuoto)|farfalla]], dopo aver portato il primato stagionale assoluto a 51"17, in finale nuotò 13 centesimi più lento e arrivò secondo per un centesimo dietro a [[Thomas Shields]]. Vinse un altro argento con 1'56"55 nei 200 m [[misti]], in cui [[Ryan Lochte]] lo sopravanzò di 5 centesimi; sui 100 m [[dorso (nuoto)|dorso]] arrivò sesto in 53"95.<ref>[http://www.omegatiming.com/Competition?id=00010E0103FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2014 Omega Timing - 2014 Phillips 66 National Championships Irvine, CA, United States 8/6/2014 - 8/10/2014]</ref>
Nel 2014 fu squalificato per sei mesi per guida in stato di ebbrezza, nonostante la squalifica finisse quattro mesi prima dei [[Campionati mondiali di nuoto 2015|campionati mondiali di Kazan]], la Federnuoto statunitense gli tolse la possibilità di gareggiarvi.<ref>{{cita news||https://www.gazzetta.it/Nuoto/15-04-2015/nuoto-niente-mondiali-phelps-punto-dritto-rio-110469023711.shtml|Nuoto, Phelps: "Niente Mondiali, punto dritto su Rio"||15 aprile 2015|25 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200225160547/https://www.gazzetta.it/Nuoto/15-04-2015/nuoto-niente-mondiali-phelps-punto-dritto-rio-110469023711.shtml}}</ref> Al suo ritorno prese parte all'''Arena Pro Series'' di [[Charlotte (Carolina del Nord)|Charlotte]], in cui arrivò undicesimo e nono rispettivamente su 100 e 200 m stile libero, settimo sui 200 m farfalla, mentre sui 200 m misti rimediò una vittoria nella finale "B". Il miglior risultato che ottenne fu un terzo posto sui 100 m farfalla;<ref>{{cita web|url=https://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=588054&clubId=68630|titolo=Arena Pro Series 2015|accesso=25 febbraio 2020|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924134255/http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=588054&clubId=68630}}</ref> alla fine delle competizioni si dichiarò frustrato per lo scarso successo.<ref>
{{cita news|Bryan Flaherty|http://reachforthewall.com/2015/05/17/michael-phelps-goes-winless-in-charlotte/|A frustrated Michael Phelps goes winless in Charlotte|ReachForTheWall|17 maggio 2015|25 febbraio 2020|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150621025751/http://reachforthewall.com/2015/05/17/michael-phelps-goes-winless-in-charlotte/}}</ref>
Ai campionati statunitensi in agosto a [[San Antonio]] vinse inizialmente i 200 m farfalla in 1'52"94; nei 100 m farfalla fu protagonista di uno scontro a distanza con [[Chad le Clos]], che nuotò ai campionati mondiali in 50"56 e dichiarò a fine gara: «Ho appena fatto un tempo che [Phelps] non ha fatto in quattro anni. Quindi ora può stare zitto»; rispondendo alle critiche di Phelps che sosteneva che il livello nella farfalla si fosse abbassato.<ref>{{cita news|Retta Race|https://swimswam.com/chad-le-clos-phelps-can-keep-quiet-now/|Chad Le Clos: "Phelps Can Keep Quiet Now"|SwimSwam|8 agosto 2015|16 settembre 2021|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210128032047/https://swimswam.com/chad-le-clos-phelps-can-keep-quiet-now/}}</ref> Il giorno seguente<ref group=N>Era sempre l'8 agosto, ma tra Kazan e San Antonio ci sono 8 ore di differenza di [[fuso orario]].</ref> Phelps nuotò in 50"45, mentre il 9 agosto chiuse in 1'54"75 sui 200 m misti; realizzando il miglior tempo stagionale in tutte e tre le discipline e battendo anche il suo primato personale sui 200 m rana.<ref>{{cita web|https://www.omegatiming.com/File/00010F020BFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF03.pdf|Phillips 66 National Championships|25 febbraio 2020|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200225160552/https://www.omegatiming.com/File/00010F020BFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF03.pdf}}</ref> Questi risultati gli valsero per la decima volta il titolo di [[Nuotatore dell'anno#Nuotatore americano dell'anno|nuotatore americano dell'anno]].<ref name=SWMagazine/> Le Clos fu felice di questa ritrovata forma, dichiarando in vista dei Giochi Olimpici: «Il prossimo anno sarà [[Rivalità Ali-Frazier|Muhammad Ali-Joe Frazier]]».<ref>{{cita news|Jordan Greer|https://www.sportingnews.com/us/athletics/news/michael-phelps-face-stare-results-usa-swimming-chad-le-clos-rio-olympics/1vr8mv0drym5e1lqm8m1v851zj|Michael Phelps' death stare nearly burned a hole through rival Chad le Clos|[[Sporting News]]|8 settembre 2016|16 settembre 2021|en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181019181242/https://www.sportingnews.com/us/athletics/news/michael-phelps-face-stare-results-usa-swimming-chad-le-clos-rio-olympics/1vr8mv0drym5e1lqm8m1v851zj}}</ref>
Ai [[Campionati panpacifici di nuoto 2014|Campionati panpacifici]] di [[Gold Coast]] si migliorò ulteriormente sui 100 m stile libero imprimendo un 48"45 nelle eliminatorie, per poi rallentarsi leggermente nella finale con 48"51 arrivando quarto. Nella [[nuoto#Staffette|staffetta]] 4x200 m stile libero nuotò la frazione in 1'46"08 e ottenne il primo posto in 7'05"17. Sui 100 m farfalla non andò sotto il suo personale stagionale, ma con 51"29 nuotò quel che gli bastò per vincere la sua prima medaglia d'oro individuale dopo il suo rientro davanti a Lochte (51"67). Ottenne poi l'argento nella staffetta 4x100 m stile libero, in cui nuotò la prima frazione in 48"88, la sua squadra andò a chiudere in 3'13"36 dietro l'[[Australia]] (3'12"80). Nei turni preliminari dei 200 m misti nuotò in 1'58"95, Lochte con 1'59"94 registrò il terzo tempo [[USA|statunitense]] e poté gareggiare solo nella finale "B". In finale il ''Cannibale'' con 1'56"04 mancò un altro oro per 2 centesimi dietro al [[giappone]]se [[Kōsuke Hagino]], che stampò il miglior risultato eguagliando il tempo di Lochte nell'altra finale. Nella staffetta mista Phelps nuotò a farfalla in 50"60, il team statunitense batté il record dei campionati in 3'29"94, abbassando di 1"85 il precedente risalente al [[2006]].<ref>[http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=581551&clubId=378 Swim Rankings - 12th Pan Pacific Championships Vasca lunga (50m) Gold Coast (AUS) 21 - 25 Ago 2014]</ref>
=== Stagione 2015 ===
Dopo la squalifica di sei mesi per guida in stato di ebbrezza, tornò il 16 aprile a gareggiare a [[Mesa (Arizona)|Mesa]], in [[Arizona]], dove vinse i 100 m [[delfino (nuoto)|farfalla]] (52"38) e i 100 m [[stile libero]] (49"72), battendo in entrambe le occasioni [[Ryan Lochte]]. Sui 200 m [[misti]] con 2'00"01 arrivò terzo dietro a Lochte e [[Conor Dwyer]], mentre sui 400 m stile libero rimediò la 17ª posizione nelle eliminatorie.<ref>[http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=588384&clubId=68630 Swim Rankings - Arena Pro Swim Series Vasca lunga (50m) Mesa (USA) 15 - 18 Apr 2015]</ref> Nonostante la squalifica finisse quattro mesi prima dei [[Campionati mondiali di nuoto 2015|campionati mondiali di Kazan]], la Federnuoto statunitense gli tolse la possibilità di gareggiarci.<ref>[http://www.corrieredellosport.it/altri_sport/nuoto/2015/04/17-404985/Nuoto,+la+wild+card+a+Phelps+%C3%A8+un+giallo Nuoto, la wild card a Phelps è un giallo | Corriere dello Sport] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150417161643/http://www.corrieredellosport.it/altri_sport/nuoto/2015/04/17-404985/Nuoto,+la+wild+card+a+Phelps+%C3%A8+un+giallo |data=17 aprile 2015 }}</ref> All'Arena Pro Series di [[Charlotte (Carolina del Nord)|Charlotte]] arrivò undicesimo e nono rispettivamente su 100 e 200 m stile libero, settimo sui 200 m farfalla, mentre sui 200 m [[misti]] rimediò una vittoria nella finale "B". Il miglior risultato che ottenne fu un terzo posto sui 100 m farfalla con 52"59, dietro a Lochte e [[Thomas Shields]];<ref>[http://www.swimrankings.net/index.php?page=meetDetail&meetId=588054&clubId=68630 Swim Rankings - Arena Pro Series Vasca lunga (50m) Charlotte (USA) 14 - 17 Mag 2015]</ref> alla fine delle competizioni si dichiarò frustrato per lo scarso successo.<ref>[http://reachforthewall.com/2015/05/17/michael-phelps-goes-winless-in-charlotte A frustrated Michael Phelps goes winless in Charlotte | Reach For The Wall/] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150621025751/http://reachforthewall.com/2015/05/17/michael-phelps-goes-winless-in-charlotte/ |data=21 giugno 2015 }}</ref> Ai campionati statunitensi in agosto a [[San Antonio]] ritrovò la forma e vinse tre gare con il miglior tempo dell'anno: 50"45 sui 100 m farfalla, 1'52"94 sui 200 m farfalla e 1'54"75 sui 200 m misti; batté anche il suo primato personale sui 200 m [[rana (nuoto)|rana]] in 2'11"30.<ref>[http://www.omegatiming.com/Competition?id=00010F020BFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2015 Omega Timing - Phillips 66 National Championships San Antonio, TX, United States 8/6/2015 - 8/10/2015]</ref> Nonostante la mancata partecipazione ai campionati mondiali, la rivista [[Swimming World Magazine]] lo riconobbe per la decima volta come miglior [[Nuotatore dell'anno#Nuotatore americano dell'anno|nuotatore americano dell'anno]].<ref name="SWM"/>
=== Giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016 ===
==== Trials ====
[[File:MICHAEL PHELPS E KATIE LEDECKY CONCEDEM ENTREVISTAS NO PARQUE OLÍMPICO (28747883515).jpg|thumb|Michael Phelps durante un'intervista a Rio de Janeiro]]
[[File:MICHAEL PHELPS E KATIE LEDECKY CONCEDEM ENTREVISTAS NO PARQUE OLÍMPICO (28747883515).jpg|thumb|Michael Phelps durante un'intervista a Rio de Janeiro.]]Ai ''trials'' di [[Omaha]] si qualificò per {{OE||2016}} in tre discipline, diventando il primo nuotatore [[USA|statunitense]] di sesso maschile a qualificarsi in cinque edizioni dei [[Giochi olimpici]], il secondo in assoluto dopo [[Dara Torres]].<ref>[http://www.sportfair.it/2016/06/nuoto-record-storico-per-phelps-ai-trials-americani-lo-squalo-stacca-il-pass-per-rio/394022/ SPORTFAIR - record storico per Phelps ai Trials americani lo 'Squalo' stacca il pass per Rio]</ref> Cominciò dai 200 m [[delfino (nuoto)|farfalla]] in 1'54"84; vinse poi i 200 m [[misti]] in cui con 1'55"91 batté [[Ryan Lochte]] per 31 centesimi e infine i 100 m farfalla in 51 secondi netti, battendo come nella doppia distanza [[Thomas Shields]].<ref>[http://www.omegatiming.com/Competition?id=0001100003FFFFFFFFFFFFFFFFFFFFFF&sport=AQ&year=2016 Omega Timing - U.S. Olympic Team Trials - Swimming Omaha, NE, USA 6/26/2016 - 3/7/2016]</ref>
Ai ''Trials'' di [[Omaha]] si qualificò per {{OE|Nuoto|2016}} nei 200 m farfalla, nei 200 m misti e nei 100 m farfalla,<ref>{{cita web|https://www.omegatiming.com/File/0001100003FFFFFFFFFFFFFFFFFFFF05.pdf|U.S. Olympic Team Trials - Swimming|25 febbraio 2020|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190819042054/http://omegatiming.com/File/0001100003FFFFFFFFFFFFFFFFFFFF05.pdf}}</ref> diventando il primo nuotatore [[Stati Uniti d'America|statunitense]] di sesso maschile a qualificarsi in cinque edizioni dei [[Giochi olimpici]], il secondo in assoluto dopo [[Dara Torres]].<ref>{{cita news|Ernesto Branca|https://www.sportfair.it/2016/06/nuoto-record-storico-per-phelps-ai-trials-americani-lo-squalo-stacca-il-pass-per-rio/394022/|Nuoto, record storico per Phelps: ai Trials americani lo 'Squalo' stacca il pass per Rio|Sport Fair|30 giugno 2016|25 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200125195307/https://www.sportfair.it/2016/06/nuoto-record-storico-per-phelps-ai-trials-americani-lo-squalo-stacca-il-pass-per-rio/394022/}}</ref> In un'intervista dichiarò di volersi ritirare per la seconda volta dopo le Olimpiadi;<ref name=:5>{{cita news|Stefano Arcobelli|https://www.gazzetta.it/Olimpiadi/2016/07-07-2016/phelps-rio-5-olimpiadi-voglio-finire-mio-lavoro-nuoto-show-160259281790.shtml|Phelps e le sue 5 Olimpiadi: "Voglio finire il mio lavoro sul nuoto show"||7 luglio 2016|25 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200125195527/https://www.gazzetta.it/Olimpiadi/2016/07-07-2016/phelps-rio-5-olimpiadi-voglio-finire-mio-lavoro-nuoto-show-160259281790.shtml}}</ref> alla vigilia di esse fu designato come capitano della squadra maschile insieme a [[Nathan Adrian]] e [[Anthony Ervin]].<ref>{{cita news||https://www.ilsecoloxix.it/sport/2016/07/20/news/rio-2016-phelps-sara-capitano-della-squadra-statunitense-di-nuoto-1.31201085|Rio 2016: Phelps sarà capitano della squadra statunitense di nuoto||20 Luglio 2016|25 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200125195417/https://www.ilsecoloxix.it/sport/2016/07/20/news/rio-2016-phelps-sara-capitano-della-squadra-statunitense-di-nuoto-1.31201085}}</ref> Il 3 agosto, in seguito a una votazione effettuata fra gli atleti statunitensi, fu scelto per la prima volta come [[portabandiera]] della nazionale alla cerimonia di apertura; «Per un americano essere lo sportivo ideale è qualcosa di super speciale» dichiarò dopo la sua elezione, insistendo anche sul concetto di onore a rappresentare il suo paese.<ref>{{cita news|Stefano Arcobelli|https://www.gazzetta.it/Olimpiadi/2016/03-08-2016/rio-2016-usa-hanno-scelto-portabandiera-michael-phelps-160581678478.shtml|Rio 2016, gli Usa hanno scelto: il portabandiera è Michael Phelps||3 agosto 2016|25 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200125195341/https://www.gazzetta.it/Olimpiadi/2016/03-08-2016/rio-2016-usa-hanno-scelto-portabandiera-michael-phelps-160581678478.shtml}}</ref>
In un'intervista dichiarò di volersi ritirare per la seconda volta dopo le Olimpiadi;<ref name="gazzetta.it">[http://www.gazzetta.it/Olimpiadi/2016/14-08-2016/phelps-annuncia-ritiro-stavolta-faro-veramente-160747192942.shtml Phelps conferma il ritiro. E stavolta lo farò veramente - La Gazzetta dello Sport]</ref> alla vigilia di esse fu designato come capitano della squadra maschile insieme a [[Nathan Adrian]] e [[Anthony Ervin]].<ref>[http://www.ilsecoloxix.it/p/sport/2016/07/20/ASNJblZD-capitano_statunitense_squadra.shtml Rio 2016: Phelps sarà capitano della squadra statunitense di nuoto | Il Secolo XIX]</ref> Il 3 agosto in seguito a una votazione effettuata fra gli atleti americani è stato scelto per la prima volta come [[portabandiera]] della nazionale americana alla cerimonia di apertura; "''Per un americano essere lo sportivo ideale è qualcosa di super speciale''" dichiarò dopo la sua elezione, insistendo anche sul concetto di onore a rappresentare il suo paese.<ref>[http://www.gazzetta.it/Olimpiadi/2016/03-08-2016/rio-2016-usa-hanno-scelto-portabandiera-michael-phelps-160581678478.shtml Rio 2016, gli Usa hanno scelto: il portabandiera è Michael Phelps - La Gazzetta dello Sport]</ref>
==== Olimpiadi ====
{{vedi anche|Giochi della XXXI Olimpiade|Nuoto ai Giochi della XXXI Olimpiade}}
{| style="width:22em; font-size:88%; border: 1px solid #aaa; background-color: #f9f9f9; color: black; margin: 0.5em 0 0.5em 1em; padding: 0.2em; float: right; clear: right; text-align:center"
|- style="background:#cccccc; text-align:center;"
| colspan="3" | '''Medagliere Giochi olimpici'''
|- bgcolor="#eeeeee" class="adr" align=center
! colspan="3" | '''Partecipazione per {{USA}}'''
|- bgcolor="#eeeeee" align=center
! colspan="3" | {{OE||2016}} - Nuoto maschile
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m farfalla}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'53"36}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|200 m misti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|1'54"66}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4×100 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'09"92}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4×200 m stile libero}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|7'00"66}}
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=gold| '''Oro'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|4×100 m misti}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|3'27"95}} (RO)
|- align=center bgcolor=white valign=middle style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"
|bgcolor=silver| '''Argento'''
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|100 m farfalla}}
|style="padding-left: 3px; padding-right: 3px;"| {{TA|51"14}}
|}
Il 7 agosto vinse la [[Nuoto|staffetta]] 4x100 m stile libero in 3'09"92 davanti a [[Francia]] e [[Australia]]sl, nuotando la sua migliore frazione lanciata di sempre in 47"12. Gareggiò sui 200 m [[Delfino (nuoto)|farfalla]] come primo nuotatore a prendere parte a cinque finali olimpiche nella stessa disciplina, con 1'53"36; raggiunsevinse la sua 20ª medaglia d'oro e si prese la rivincita desiderata su [[Chad le Clos]]. (quarto in 1'54"06), chiudendo 4 centesimi davanti al giapponese [[Masato Sakai (nuotatore)|Masato Sakai]]; questaQuesta vittoria fece di Phelps il più longevo nuotatore campione olimpico a 31 anni compiuti (meglio di [[Duke Kahanamoku]] e [[Inge de Bruijn]], 30 anni), oltre che il primo nuotatore a vincere la medaglia d'oro a distanza di 12 anni dalla prima.<ref>[{{cita news|Robert Gibbs|https://swimswam.com/michael-phelps-becomes-oldest-win-individual-gold-swimming-medal/|Michael MICHAELPhelps PHELPSBecomes BECOMESOldest OLDESTto TOWin WINIndividual INDIVIDUALGold GOLDSwimming SWIMMINGMedal|SwimSwam|9 MEDALagosto -2016|25 Swimswamfebbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191012101912/https://swimswam.com]/michael-phelps-becomes-oldest-win-individual-gold-swimming-medal/}}</ref> Nel suo terzo evento partecipò come ''anchor leg'' alla 4x200 m stile liberosl, in cui nuotò in 1'45"36, per concludere insieme aia propri[[Ryan compagni in prima posizione in 7'00"66,Lochte]] fu il primo nuotatore insieme a [[Ryan Lochte]] a vincere per la quarta volta una prova a squadre nello sport natatorio.
[[File:Michael Phelps conquista 20ª medalha de ouro e é ovacionado 1036416-09082016- mg 6640 01.jpg|thumb|left|Vittoria della 20ª medaglia d'oro]]
Nei 200 m misti, si impose in finale in 1'54"66, distaccando il secondo classificato [[Kōsuke Hagino]] di 1"95 e diventando il terzo sportivo dopo il [[Lancio del disco|discobolo]] [[Al Oerter]] e il [[Salto in lungo|saltatore]] [[Carl Lewis]] a vincere la stessa gara per quattro edizioni olimpiche. Con 13 vittorie individuali batté inoltre un record che durava da 2168 anni: superando l'atleta greco antico [[Leonida di Rodi]], che nel 152 a.C. ottenne 12 ori.<ref name=152a.C./> Sui 100 m farfalla fu battuto da un suo vecchio fan: il [[Singapore|singaporiano]] [[Joseph Schooling]], che chiuse primo davanti a Phelps, Chad le Clos e [[László Cseh]], secondi a pari merito. Con la 4x100 m mista vinse la 1001ª medaglia d'oro per gli Stati Uniti,<ref>{{cita news|Stefano Arcobelli|https://www.gazzetta.it/Olimpiadi/2016/13-08-2016/olimpiadi-rio-2016-paltrinieri-detti-vostra-notte-160743624038.shtml|Olimpiadi Rio 2016, 4x100 mista: Usa 1000° oro. Phelps fa 1001: 23 per lui!||14 agosto 2016|25 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200125195415/https://www.gazzetta.it/Olimpiadi/2016/13-08-2016/olimpiadi-rio-2016-paltrinieri-detti-vostra-notte-160743624038.shtml}}</ref> con tanto di record olimpico di 3'27"95.<ref>{{cita web|https://www.fina.org/competition-results/44dd6fb2-9592-4ca5-888c-5dbc10effd2b/45/9884|XXXI Olympic Games|25 febbraio 2020|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200225165105/https://www.fina.org/competition-results/44dd6fb2-9592-4ca5-888c-5dbc10effd2b/45/9884}}</ref> Con 5 medaglie d'oro e una d'argento risultò per la quarta volta il miglior medagliato dell'Olimpiade, su un totale di 30 gare disputate in carriera totalizzò 23 medaglie d'oro, 3 d'argento e 2 di bronzo e con 16 podi individuali diventò anche il miglior medagliato in campo individuale, battendo un altro record di [[Larisa Latynina]], fino ad allora la migliore con 14 medaglie. La rivista ''[[Swimming World Magazine]]'' lo nominò per l'ottava volta [[nuotatore dell'anno]].<ref name=SWMagazine/>
[[File:Michael Phelps & Nicole Johnson (33394385821).jpg|thumb|Phelps con sua moglie Nicole Johnson]]
=== Secondo ritiro ===
[[File:Michael Phelps conquista 20ª medalha de ouro e é ovacionado 1036416-09082016- mg 6640 01.jpg|thumb|left|Vittoria della 20ª medaglia d'oro.]]Nei 200 m [[misti]], dopo aver registrato il miglior tempo in semifinale con 1'55"78 davanti a Lochte, si impose in finale in 1'54"66, distaccando il secondo classificato [[Kōsuke Hagino]] di 1"95 e diventando il terzo sportivo dopo il [[Lancio del disco|discobolo]] [[Al Oerter]] ([[1968]]) e il [[Salto in lungo|saltatore]] [[Carl Lewis]] ([[1996]]) a vincere la stessa gara per quattro edizioni olimpiche. Con 13 vittorie individuali superò inoltre l'atleta greco antico [[Leonida di Rodi]], che nel 152 a.C. ottenne 12 ori, un record che era imbattuto da 2168 anni.<ref>[http://www.ilpost.it/2016/08/12/michael-phelps-record-leonida-rodi/ Michael Phelps ha battuto un record che durava da oltre duemila anni - Il Post]</ref> Sui 100 m farfalla arrivò secondo a pari merito con Chad le Clos e [[László Cseh]] in 51"14, dietro al [[Singapore|singaporiano]] [[Joseph Schooling]] (50"39, [[Record olimpici del nuoto|record olimpico]]). L'ultimo giorno vinse la 1001ª medaglia d'oro per gli [[Stati Uniti]] con la staffetta 4x100 m mista,<ref>[http://www.gazzetta.it/Olimpiadi/2016/13-08-2016/olimpiadi-rio-2016-paltrinieri-detti-vostra-notte-160743624038.shtml Olimpiadi Rio 2016, 4x100 mista Usa 1000° oro. Phelps fa 1001: 23 per lui! - La Gazzetta dello Sport]</ref> gara mai persa dalla sua nazione ai Giochi olimpici. Nuotando la frazione lanciata a farfalla in 50"33 vinse nuovamente con il record olimpico di 3'27"95.<ref>[https://www.rio2016.com/en/swimming Olympic Swimming - Rio 2016 Summer Olympics]</ref>
Il 13 agosto 2016, poche ore dopo la vittoria della sua 28ª medaglia, annunciò il suo secondo ritiro con un videomessaggio su [[Facebook]];<ref name=ritiro/> «Il mio corpo ha dato tutto» aveva dichiarato in un'intervista di inizio luglio, comunicando anche le sue intenzioni nella vita privata: sposarsi a ottobre con Nicole Johnson e continuare a promuovere il nuoto attraverso la ''Michael Phelps Foundation'', fondata nel 2008 dopo le Olimpiadi, imponendo anche il suo brand ''MP''.<ref name=:5/> Il 1º aprile 2017 annunciò su [[Twitter]] che sarebbe tornato a gareggiare per {{OE||2020}}, ma era solo un [[pesce d'aprile]].<ref>{{cita web|https://twitter.com/MichaelPhelps/status/848146735612526592|Post su Twitter|23 settembre 2020|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200930195745/https://twitter.com/MichaelPhelps/status/848146735612526592}}</ref>
== Vita privata ==
Con cinque medaglie d'oro e una d'argento risultò per la quarta volta il nuotatore più medagliato dell'Olimpiade, su un totale di 30 gare disputate vinse 23 medaglie d'oro, tre d'argento e due di bronzo e si è confermò il [[Sportivi con il maggior numero di medaglie olimpiche|miglior medagliato]] in assoluto. Con 16 podi individuali risultò anche essere il miglior medagliato in campo individuale, battendo nuovamente [[Larisa Latynina]], fino ad allora la migliore con 14 medaglie.
È sposato dal 2016 con Nicole Johnson (miss California 2010),<ref>{{cita news||https://www.gazzetta.it/Nuoto/27-10-2016/nuoto-matrimonio-segreto-mesi-fa-phelps-170617813035.shtml|Nuoto, Phelps: matrimonio segreto celebrato mesi fa||27 ottobre 2016|23 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161030054835/http://www.gazzetta.it/Nuoto/27-10-2016/nuoto-matrimonio-segreto-mesi-fa-phelps-170617813035.shtml}}</ref> dalla quale ha avuto quattro figli: Boomer (2016), Beckett (2018), Maverick (2019) e Nico (2024).<ref>{{cita news|Giusy Cisale|https://swimswam.com/e-nato-maverick-nicolas-phelps-il-terzo-figlio-di-michael-e-nicole/|È nato Maverick Nicolas Phelps, il terzo figlio di Michael e Nicole|SwimSwam|12 settembre 2019|23 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191217145938/https://swimswam.com/e-nato-maverick-nicolas-phelps-il-terzo-figlio-di-michael-e-nicole/}}</ref><ref>{{cita web|https://www.instagram.com/p/C2bCXwxvFEh/?utm_source{{=}}ig_web_copy_link|@mrs.nicolephelps and I wanna welcome Nico Michael Phelps to the world.|11 luglio 2024|lingua=en}}</ref>
Nel 2018 dichiarò di soffrire di [[Disturbo depressivo|depressione]] dal 2004, [[patologia]] che lo avrebbe colpito dopo ogni Olimpiade, portandolo all'[[Alcolismo|abuso di alcool]] e a pensare al [[suicidio]];<ref>{{cita news|Stefano Arcobelli|https://www.gazzetta.it/Nuoto/19-08-2018/nuoto-phelps-lotta-la-depressione-290291988582.shtml|Nuoto, Phelps lotta con la depressione "Adesso voglio aiutare gli altri"|19 agosto 2018|30 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180820111729/https://www.gazzetta.it/Nuoto/19-08-2018/nuoto-phelps-lotta-la-depressione-290291988582.shtml}}</ref> nel 2020 criticò al riguardo il [[Comitato Olimpico degli Stati Uniti]] per la mancanza di aiuti agli atleti sofferenti di questa patologia.<ref>{{cita news|Giusy Cisale|https://swimswam.com/michael-phelps-usopc-non-sostiene-la-salute-mentale-degli-atleti/|Michael Phelps "USOPC non sostiene la salute mentale degli atleti"|SwimSwam|12 febbraio 2020|30 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201027221431/https://track.celtra.com/json/eyJldmVudHMiOlt7InNlc3Npb25JZCI6InMxNjAzODM2ODU3eDUzOGVkMjNlNWZkZmJjeDU3NjM1NjIxIiwiYWNjb3VudElkIjoiOTE1MGFmY2QiLCJzdHJlYW0iOiJhZEV2ZW50cyIsImluc3RhbnRpYXRpb24iOiI2NzQzNDYzNjQwNTUxMSIsImluZGV4IjoxNCwiY2xpZW50VGltZXN0YW1wIjoxNjAzODM2ODcxLjIwNiwibmFtZSI6InZpZXdhYmxlVGltZSIsImZyb20iOjE2MDM4MzY4NjkuMTY3LCJ0byI6MTYwMzgzNjg3MS4yMDN9XX0=?crc32c=2491705417}}</ref>
=== Secondo ritiro ===
[[File:Michael Phelps Foundation logo.jpg|thumb|Logo della fondazione.]]Il 13 agosto [[2016]], poche ore dopo la vittoria della sua 28ª medaglia, annunciò il suo secondo ritiro con un videomessaggio su [[Facebook]];<ref name="gazzetta.it"/> "''il mio corpo ha dato tutto''" aveva dichiarato in un'intervista di inizio luglio, comunicando anche le sue intenzioni nella vita privata: sposarsi a ottobre con Nicole Johnson (miss California [[2010]]) con la quale aveva avuto un figlio a maggio e continuare a promuovere il nuoto attraverso la Michael Phelps Foundation, fondata nel [[2008]] dopo le Olimpiadi, imponendo anche il suo brand MP.<ref>[http://www.gazzetta.it/Olimpiadi/2016/07-07-2016/phelps-rio-5-olimpiadi-voglio-finire-mio-lavoro-nuoto-show-160259281790.shtml Phelps e le sue 5 Olimpiadi : "Voglio finire il mio lavoro sul nuoto show" - La Gazzetta dello Sport]</ref>
== Caratteristiche tecniche ==
=== Fisico e tecnica ===
[[File:Michael Phelps before the start of the 200m butterfly semi-final - 2009 FINA World Championships.jpg|thumb|Phelps (al centro) esegue gli ultimi esercizi pre gara.]]È alto 193 cm per 88 kg di peso, l'apertura delle sue braccia raggiunge i 198 cm, misura 81 cm dalla cintola in giù, ha le gambe di un uomo alto 190 cm e il torso di uno alto 200 cm. È dotato di spalle, gomiti, ginocchia e caviglie molto flessibili, oltre che di una notevole resistenza per il fatto di aver cominciato a sette anni a praticare questo sport; ha il piede di [[Misura delle scarpe|misura]] 48 e le mani così grandi da essere paragonate a piatti da cucina.<ref>{{Cita|Michael Phelps|p. 78}}.</ref> Un gruppo di ricercatori lo seguì dettagliatamente per tre giorni con un sistema innovativo di telecamere, confrontando il suo stile con quello di [[Chris Thompson]], medaglia di bronzo sui 1500 m sl a {{OE||2000}}. Si notò come Phelps nello [[stile libero]] producesse meno bolle alla sua bracciata, il braccio lo faceva entrare in acqua a partire dalla punta delle dita, diminuendo la superficie di contatto e incontrando di conseguenza meno resistenza dell'elemento liquido. Prolungava il più possibile la fase subacquea, nei limiti permessi, per evitare di incontrare le onde che avrebbero potuto frenarlo; sott'acqua usava la gambata a delfino, che si ritiene crei più propulsione della gambata alternata e fletteva il corpo a partire dal petto senza muovere le braccia, anche in questo caso per ridurre il contrasto con l'acqua.
== Michael Phelps Foundation ==
=== Allenamento ===
[[File:Michael Phelps Foundation logo.jpg|thumb|Logo della fondazione]]
L'allenamento nei suoi anni migliori prevedeva due ore al mattino e tre al pomeriggio da passare in vasca, per sei giorni su sette con una media di 16 km al giorno; qualcuno nel [[2012]] calcolò che Phelps avesse percorso in acqua tre volte la circonferenza della Terra. Essendo dotato di resistenza e gambata superiori al normale il suo allenamento prevedeva di rinforzare le gambe per aumentare la resistenza e nuotare più a lungo. Una volta ogni tre giorni eseguiva uno speciale esercizio che consiste nell'indossare una cintura da 8 kg e stare a galla in posizione verticale con la gambata a delfino, senza muovere le braccia tenendo la testa fuori dall'acqua per 40 secondi, ne realizzava 10 ripetizioni con 10 secondi di riposo. Oltre a questo eseguiva anche 100 salti dal fondo della [[piscina]] (sempre con la cintura) fino a un metro sopra il livello dell'acqua per 10 volte, effettuando 10 serie con 30 secondi di riposo.<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=IVX3jWKdoZI Kaos team, I segreti della vittoria.mp4 - YouTube]</ref> La sua dieta prevedeva l'assunzione di 8.000 [[calorie]] al giorno, tre volte tanto rispetto alla media adulta; durante {{OE||2008}} girò voce che ne assumesse persino 12.000, Michael stesso la smentì, sostenendo che al massimo ne assumeva 10.000.<ref>{{Cita|Michael Phelps|p. 182.}}</ref> Alla vigilia dei [[Giochi olimpici]] del [[2008]] [[Ian Thorpe]] disse che ammirava la sua tenacia, che era uno dei più grandi atleti e che se a [[Pechino]] avesse vinto cinque medaglie d'oro il Mondo avrebbe dovuto rendergli onore.<!-- <ref name=Telegraph /> --> [[Mark Spitz]], dopo la vittoria del suo settimo oro, lo definì "il più grande nuotatore di tutti i tempi alle Olimpiadi e forse anche il più grande atleta in assoluto", mentre il suo rivale di quella gara [[Milorad Čavić]] lo ritenne "il più grande atleta che questo pianeta abbia mai visto".<ref name="Sdamy" /> Sempre a Pechino il presidente del [[CIO]] [[Jacques Rogge]] lo definì "l'icona dei Giochi".<ref>{{Cita|Michael Phelps|p. 202.}}</ref>
Nel 2008 Phelps fondò la ''Michael Phelps Foundation'',<ref name=fondazione/> con l'obiettivo di promuovere lo sport natatorio nel mondo, investì interamente il milione di dollari di premio assegnatogli dalla [[Speedo]] (per aver vinto 8 medaglie d'oro a {{OE|Nuoto|2008}}), che aggiunse altri {{M|200000|ul=$}}, così come la Warnaco Group Inc., mentre la [[Kellogg Company]] contribuì con {{M|250000|ul=$}}. Sin dai primi mesi promosse una serie d'incontri in molte città con un programma educativo. Quell'autunno la federazione nuoto statunitense comunicò che si era iscritto ai club locali un numero record di ragazzi.<ref>{{cita|Phelps|p. 254}}.</ref>
== Controversie ==
Nel [[2004]], circa due mesi dopo la conclusione dei suoi secondi [[Giochi della XXVIII Olimpiade|Giochi Olimpici]] di [[Atene]], Phelps fu arrestato per guida in stato di ebbrezza, dopoin aver bevuto tre [[birra|birre]]quanto si era messo al volante dopo aver bevuto tre birre, e fu poi fermato da una volante della polizia per non essersi fermato a un segnale di stop. Il tasso alcolemico era dello 0,08%, la misura limite negli [[Stati Uniti d'America|USA]], con l'aggravante che, non avendo ancora compiuto 21 anni, non aveva ancora l'età minima consentita per bere. La condanna inflitta dal giudice furono 305 dollari più le spese processuali, oltre che partecipare alle riunioni dell'associazione ''Mothers Against Drunk Driving'' per dissuadere le persone a commettere il suo stesso errore.<ref>{{Citacita|Michael Phelps|p. 159.}}.</ref>
All'inizio del [[2009]] creò scalpore una foto apparsa sul sito del quotidiano inglese ''News of the World'', che ritraeva il campione olimpico mentre usava un [[bong]], un attrezzo per fumare [[marijuana]], accompagnato dalla testimonianza di una persona presente al party. Phelps ammise tuttoil fatto e si scusò, definendo il suo comportamento "deplorevole che dimostra mancanza di giudizio".<ref>[{{cita news||http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Nuoto/Primo_Piano/2009/02/01/phelps.shtml |"Ecco Phelps che si droga" E lui ammette: "Mi dispiace - "|[[La Gazzetta dello Sport]]|5 febbraio 2009|25 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160925204626/http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Nuoto/Primo_Piano/2009/02/01/phelps.shtml}}</ref> In seguito, nonostante il perdono da parte del [[CIO]] e della [[FINA]], fu sospeso per tre mesi dalla federnuoto statunitense, che gli levòrimosse anche qualsiasi supporto finanziario per la durata della squalifica. Tra gli sponsor, la [[Kellogg's]] decise di non rinnovare il contratto, la [[Speedo]] e l'[[Omega (azienda)|Omega]] accettarono le sue scuse, la [[Visa]] e la [[Subway (azienda)|Subway]] non presero posizione.<ref>[{{cita news||http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Nuoto/Primo_Piano/2009/02/06/phelps.shtml |Phelps sospeso per 3 mesi Ma Ronaldo si schiera con lui - |[[La Gazzetta dello Sport]]|9 febbraio 2009|25 febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924163139/http://www.gazzetta.it/Sport_Vari/Altri_Sport/Nuoto/Primo_Piano/2009/02/06/phelps.shtml}}</ref>
Dopo il suo ritorno alle gare nel [[2015]]2014, fu di nuovo arrestato per guida in stato di ebbrezza, oltre che per eccesso di velocità e sorpasso lungo doppia striscia continua. AndavaL'atleta viaggiava a 135 km/h contro il limite di 70 e nel sangue gli era stato trovato un tasso alcolico di 0,14, quasi il doppio del limite consentito.<ref>[http{{cita news||https://www.gazzetta.it/Nuoto/30-09-2014/nuoto-phelps-arrestato-guidava-stato-ebbrezza-90609388133.shtml |Nuoto, Phelps arrestato: guidava in stato di ebbrezza. "Sono dispiaciuto"||30 -settembre La Gazzetta2014|25 dellofebbraio Sport]2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200125195354/https://www.gazzetta.it/Nuoto/30-09-2014/nuoto-phelps-arrestato-guidava-stato-ebbrezza-90609388133.shtml}}</ref> e nel sangue gli era stato trovato un tasso alcolico di 0,14.<ref>[http{{cita news|Massimo Lopes Pegna|https://www.gazzetta.it/Nuoto/02-10-2014/nuoto-phelps-faticava-parlare-indiscrezioni-verbali-polizia-90623990093.shtml |Nuoto, “Phelps"Phelps faticava a parlare”parlare" Indiscrezioni dai verbali della polizia||2 -ottobre La2014|25 Gazzettafebbraio dello Sport]2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200125195321/https://www.gazzetta.it/Nuoto/02-10-2014/nuoto-phelps-faticava-parlare-indiscrezioni-verbali-polizia-90623990093.shtml}}</ref> Per l'avvenimento fu sospeso sei mesi dalla Federnuoto statunitense, che gli impedì anche di prender parte ai [[Campionati mondiali di nuoto 2015|mondiali di Kazan]],; gli fu tra l'altro detratto lo stipendio mensile di 1750 dollari;<ref>[http{{cita news|Massimo Lopes Pegna|https://www.gazzetta.it/Nuoto/06-10-2014/nuoto-phelps-sospeso-sei-mesi-federazione-usa-90671075693.shtml |Nuoto, Phelps sospeso per sei mesi dalla Federnuoto Usa||6 -ottobre La2014|25 Gazzettafebbraio dello Sport]2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200125195327/https://www.gazzetta.it/Nuoto/06-10-2014/nuoto-phelps-sospeso-sei-mesi-federazione-usa-90671075693.shtml}}</ref> ed il tribunale lo condannò a un anno di reclusione con la sospensione della pena, oltre che a seguire un programma di disintossicazione.<ref>[http{{cita news||https://www.firstonlinegazzetta.infoit/a/2014/12Nuoto/19-12-2014/nuoto-michael-phelps-condannato-a-un-anno-conmezzo-sosp/1ca6beb3liberta-72b7vigilata-4881-8488-879b186853e9 100269587982.shtml|Nuoto: Phelps, Michaelun Phelpsanno condannatoe amezzo undi annolibertà convigilata||19 sospensionedicembre pena2014|25 (febbraio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200225160551/https://www.gazzetta.it/Nuoto/19-12-2014) /nuoto- FIRSTonline]phelps-anno-mezzo-liberta-vigilata-100269587982.shtml}}</ref>
== Statistiche e record ==
{{vedi anche|Statistiche e record di Michael Phelps}}
=== Record del mondo ===
[[File:Michael Phelps waves after winning 400M IM in Beijing 2008-08-10.jpg|thumb|Phelps dopo la premiazione dei 400 m misti di Pechino 2008, in cui batté per l'ottava volta il record mondiale.]]
''Statistiche aggiornate al 19 dicembre 2009.''<ref>{{cita web|url=https://www.usaswimming.org/api/Reports_ReportViewer/GetReport?Key=R4hVQHGiXIuvnHF7v257Ea0bOckD8gx7Lyhwau6iZIDXP4Ftcaqbox6mvNkE%2bo%2bgdSenmQcN5ZIaNr7XduAxtA%3d%3d&Format=Pdf&IsFileDownload=false#page=1&zoom=auto,-192,792|titolo=Record Progressions LCM|accesso=1º ottobre 2020|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201009043317/https://www.usaswimming.org/api/Reports_ReportViewer/GetReport?Key=R4hVQHGiXIuvnHF7v257Ea0bOckD8gx7Lyhwau6iZIDXP4Ftcaqbox6mvNkE%2Bo%2BgdSenmQcN5ZIaNr7XduAxtA%3D%3D&Format=Pdf&IsFileDownload=false#page=1&zoom=auto,-192,792}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.usaswimming.org/api/Reports_ReportViewer/GetReport?Key=R4hVQHGiXIuvnHF7v257EbjFAutvZCqAN8Ai0I6zhw9V82EBV195lWv0lsIL9ZmZxqLXPPFbxh3KMNaV6aysnw%3d%3d&Format=Pdf&IsFileDownload=false#view=Fit|titolo=Record Progressions SCM|accesso=1º ottobre 2020|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201006204030/https://www.usaswimming.org/api/Reports_ReportViewer/GetReport?Key=R4hVQHGiXIuvnHF7v257EbjFAutvZCqAN8Ai0I6zhw9V82EBV195lWv0lsIL9ZmZxqLXPPFbxh3KMNaV6aysnw%3D%3D&Format=Pdf&IsFileDownload=false#view=Fit}}</ref>
{|class="wikitable" style="font-size:98%;text-align:left"
{|class="wikitable sortable" style="white-space:nowrap"
! N !! Gara !! Tempo !! Data !! Luogo
!N!!Gara!!Tempo!!Data!!Luogo
|-
|1||200 m farfalla||align=center|1'54"92||align=center|30/3/2001||{{bandiera|USA}} [[Austin]]
|1
|200 m farfalla
|align=center|1'54"92
|align=center|30-3-2001
||{{Bandiera|USA}} [[Austin]]
|-
|2||200 m farfalla||align=center|1'54"58||align=center|24/7/2001||{{bandiera|JPN}} [[Fukuoka]]
|2
|200 m farfalla
|align=center|1'54"58
|align=center|24-7-2001
|{{bandiera|JPN}} [[Fukuoka]]
|-
|3||400 m misti||align=center|4'11"09||align=center|15/8/2002||{{bandiera|USA}} [[Fort Lauderdale]]
|3
|400 m misti
|align=center|4'11"09
|align=center|15-8-2002
|{{bandiera|USA}} [[Fort Lauderdale]]
|-
|4||4×100 m misti||align=center|3'33"48||align=center|29/8/2002||{{bandiera|JPN}} [[Yokohama]]
|4
|4×100 m misti
|align=center|3'33"48
|align=center|29-8-2002
|{{bandiera|JPN}} [[Yokohama]]
|-
|5||400 m misti||align=center|4'10"73||align=center|6/4/2003||{{bandiera|USA}} [[Indianapolis]]
|5
|400 m misti
|align=center|4'10"73
|align=center|6-4-2003
|{{bandiera|USA}} [[Indianapolis]]
|-
|6||200 m misti||align=center|1'57"94||align=center|29/6/2003||{{bandiera|USA}} [[Santa Clara (California)|Santa Clara]]
|6
|200 m misti
|align=center|1'57"94
|align=center|29-6-2003
|{{bandiera|USA}} [[Santa Clara (California)|Santa Clara]]
|-
|7||200 m farfalla||align=center|1'53"93||align=center|22/7/2003||{{bandiera|ESP}} [[Barcellona]]
|7
|200 m farfalla
|align=center|1'53"93
|align=center|22-7-2003
|{{bandiera|ESP}} [[Barcellona]]
|-
|8||200 m misti||align=center|1'57"52||align=center|24/7/2003||{{bandiera|ESP}} Barcellona
|8
|200 m misti
|align=center|1'57"52
|align=center|24-7-2003
|{{bandiera|ESP}} [[Barcellona]]
|-
|9||100 m farfalla||align=center|51"47||align=center|25/7/2003||{{bandiera|ESP}} Barcellona
|9
|100 m farfalla
|align=center|51"47
|align=center|25-7-2003
|{{bandiera|ESP}} [[Barcellona]]
|-
|10||200 m misti||align=center|1'56"04||align=center|25/7/2003||{{bandiera|ESP}} Barcellona
|10
|200 m misti
|align=center|1'56"04
|align=center|25-7-2003
|{{bandiera|ESP}} [[Barcellona]]
|-
|11||400 m misti||align=center|4'09"09||align=center|27/7/2003||{{bandiera|ESP}} Barcellona
|11
|400 m misti
|align=center|4'09"09
|align=center|27-7-2003
|{{bandiera|ESP}} [[Barcellona]]
|-
|12||200 m misti||align=center|1'55"94||align=center|9/8/2003||{{bandiera|USA}} [[College Park (Maryland)|College Park]]
|12
|200 m misti
|align=center|1'55"94
|align=center|9-8-2003
|{{bandiera|USA}} [[College Park (Maryland)|College Park]]
|-
|13||400 m misti||align=center|4'08"41||align=center|7/7/2004||{{bandiera|USA}} [[Long Beach (California)|Long Beach]]
|13
|400 m misti
|align=center|4'08"41
|align=center|7-7-2004
|{{bandiera|USA}} [[Long Beach (California)|Long Beach]]
|-
|14||400 m misti||align=center|4'08"26||align=center|14/7/2004||{{bandiera|GRC}} [[Atene]]
|14
|400 m misti
|align=center|4'08"26
|align=center|14-7-2004
|{{bandiera|GRC}} [[Atene]]
|-
|15||200 m farfalla||align=center|1'53"80||align=center|17/8/2006||{{bandiera|CAN}} [[Victoria (Canada)|Victoria]]
|15
|200 m farfalla
|align=center|1'53"80
|align=center|17-8-2006
|{{bandiera|CAN}} [[Victoria (Canada)|Victoria]]
|-
|16||4×100 m stile libero||align=center|3'12"46||align=center|19/8/2006||{{bandiera|CAN}} Victoria
|16
|4×100 m stile libero
|align=center|3'12"46
|align=center|19-8-2006
|{{bandiera|CAN}} [[Victoria (Canada)|Victoria]]
|-
|17||200 m misti||align=center|1'55"84||align=center|20/8/2006||{{bandiera|CAN}} Victoria
|17
|200 m misti
|align=center|1'55"84
|align=center|20-8-2006
|{{bandiera|CAN}} [[Victoria (Canada)|Victoria]]
|-
|18||200 m farfalla||align=center|1'53"71||align=center|17/2/2007||{{bandiera|USA}} [[Columbia (Missouri)|Columbia]]
|18
|200 m farfalla
|align=center|1'53"71
|align=center|17-2-2007
|{{bandiera|USA}} [[Columbia (Missouri)|Columbia]]
|-
|19||200 m stile libero||align=center|1'43"86||align=center|27/3/2007||{{bandiera|AUS}} [[Melbourne]]
|19
|200 m stile libero
|align=center|1'43"86
|align=center|27-3-2007
|{{bandiera|AUS}} [[Melbourne]]
|-
|20||200 m farfalla||align=center|1'52"09||align=center|28/3/2007||{{bandiera|AUS}} Melbourne
|20
|200 m farfalla
|align=center|1'52"09
|align=center|28-3-2007
|{{bandiera|AUS}} [[Melbourne]]
|-
|21||200 m misti||align=center|1'54"98||align=center|29/3/2007||{{bandiera|AUS}} Melbourne
|21
|200 m misti
|align=center|1'54"98
|align=center|29-3-2007
|{{bandiera|AUS}} [[Melbourne]]
|-
|22||4×200 m stile libero||align=center|7'03"24||align=center|30/3/2007||{{bandiera|AUS}} Melbourne
|22
|4×200 m stile libero
|align=center|7'03"24
|align=center|30-3-2007
|{{bandiera|AUS}} [[Melbourne]]
|-
|23||400 m misti||align=center|4'06"22||align=center|1/4/2007||{{bandiera|AUS}} Melbourne
|23
|400 m misti
|align=center|4'06"22
|align=center|1-4-2007
|{{bandiera|AUS}} [[Melbourne]]
|-
|24||400 m misti||align=center|4'05"25||align=center|29/6/2008||{{bandiera|USA}} [[Omaha]]
|24
|400 m misti
|align=center|4'05"25
|align=center|29-6-2008
|{{bandiera|USA}} [[Omaha]]
|-
|25||200 m misti||align=center|1'54"80||align=center|4/7/2008||{{bandiera|USA}} Omaha
|25
|200 m misti
|align=center|1'54"80
|align=center|4-7-2008
|{{bandiera|USA}} [[Omaha]]
|-
|26||400 m misti||align=center|4'03"84||align=center|10/8/2008||{{bandiera|CHN}} [[Pechino]]
|'''26'''
|400 m misti
|align=center|'''4'03"84'''
|align=center|10-8-2008
|{{bandiera|CHN}} [[Pechino]]
|-
|'''27'''||4×100 m stile libero||align=center|'''3'08"24'''||align=center|11/8/2008||{{bandiera|CHN}} Pechino
|'''27'''
|4×100 m stile libero
|align=center|'''3'08"24'''
|align=center|11-8-2008
|{{bandiera|CHN}} [[Pechino]]
|-
|28||200 m stile libero||align=center|1'42"96||align=center|12/8/2008||{{bandiera|CHN}} Pechino
|28
|200 m stile libero
|align=center|1'42"96
|align=center|12-8-2008
|{{bandiera|CHN}} [[Pechino]]
|-
|29||200 m farfalla||align=center|1'52"03||align=center|13/8/2008||{{bandiera|CHN}} Pechino
|29
|200 m farfalla
|align=center|1'52"03
|align=center|13-8-2008
|{{bandiera|CHN}} [[Pechino]]
|-
|30||4×200 m stile libero||align=center|6'58"56||align=center|13/8/2008||{{bandiera|CHN}} Pechino
|30
|4×200 m stile libero
|align=center|6'58"56
|align=center|13-8-2008
|{{bandiera|CHN}} [[Pechino]]
|-
|31||200 m misti||align=center|1'54"23||align=center|15/8/2008||{{bandiera|CHN}} Pechino
|31
|200 m misti
|align=center|1'54"23
|align=center|15-8-2008
|{{bandiera|CHN}} [[Pechino]]
|-
|32||4×100 m misti||align=center|3'29"34||align=center|17/8/2008||{{bandiera|CHN}} Pechino
|32
|4×100 m misti
|align=center|3'29"34
|align=center|17-8-2008
|{{bandiera|CHN}} [[Pechino]]
|-
|33||100 m farfalla||align=center|50"22||align=center|9/7/2009||{{bandiera|USA}} Indianapolis
|33
|100 m farfalla
|align=center|50"22
|align=center|9-7-2009
|{{bandiera|USA}} [[Indianapolis]]
|-
|34||200 m farfalla||align=center|1'51"51||align=center|29/7/2009||{{bandiera|ITA}} [[Roma]]
|34
|200 m farfalla
|align=center|1'51"51
|align=center|29-7-2009
|{{bandiera|ITA}} [[Roma]]
|-
|'''35'''||4×200 m stile libero||align=center|'''6'58"55'''||align=center|31/7/2009||{{bandiera|ITA}} Roma
|'''35'''
|4×200 m stile libero
|align=center|'''6'58"55'''
|align=center|31-7-2009
|{{bandiera|ITA}} [[Roma]]
|-
|36||100 m farfalla||align=center|49"82||align=center|1/8/2009||{{bandiera|ITA}} Roma
|'''36'''
|100 m farfalla
|align=center|'''49"82'''
|align=center|1-8-2009
|{{bandiera|ITA}} [[Roma]]
|-
|37||4×100 m misti||align=center|3'27"28||align=center|2/8/2009||{{bandiera|ITA}} Roma
|'''37'''
|4×100 m misti
|align=center|'''3'27"28'''
|align=center|2-8-2009
|{{bandiera|ITA}} [[Roma]]
|-
|38||''4×100 m misti''<ref name=VC group=N>In vasca corta.</ref>||align=center|3'20"71||align=center|19/12/2009||{{bandiera|GBR}} [[Manchester]]
|38
|4×100 m misti (VC)<ref name="VC">In vasca corta</ref>
|align=center|3'20"71
|align=center|19-12-2009
|{{bandiera|GBR}} [[Manchester]]
|-
|'''39'''
|4×100 m stile libero (VC)<ref name="VC" />
|align=center|'''3'03"30'''
|align=center|19-12-2009
|{{bandiera|GBR}} [[Manchester]]
|-
|39||''4×100 m stile libero''<ref name=VC group=N/>||align=center|3'03"30||align=center|19/12/2009||{{bandiera|GBR}} Manchester
|}
=== Progressione ===
''Statistiche aggiornate al 13 agosto 2016.''<ref>{{cita web|url=https://www.usaswimming.org/api/Reports_ReportViewer/GetReport?Key=R4hVQHGiXIuvnHF7v257ETDpGga%2fYfCnCKaVLnvZCk3itKfHqky95XpEAX%2bHc%2bJwuVwc6NK5sOY84R5zqD%2fDOg%3d%3d&Format=Pdf&IsFileDownload=false#view=Fit|titolo=Times for Michael Phelps|accesso=1º ottobre|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201007181222/https://www.usaswimming.org/api/Reports_ReportViewer/GetReport?Key=R4hVQHGiXIuvnHF7v257ETDpGga%2FYfCnCKaVLnvZCk3itKfHqky95XpEAX%2BHc%2BJwuVwc6NK5sOY84R5zqD%2FDOg%3D%3D&Format=Pdf&IsFileDownload=false#view=Fit}}</ref>
{|class="wikitable" style="font-size:98%;width:480px;text-align:center"
{|class="wikitable sortable" style="white-space: nowrap; text-align: center"
!Stagione!!200 m stile libero!!100 m farfalla!!200 m farfalla!!200 m misti!!400 m misti
!Stagione!!200 m {{abbr|sl|stile libero}}!!100 m {{abbr|fa|farfalla}}!!200 m {{abbr|fa|farfalla}}!!200 m {{abbr|mx|misti}}!!400 m {{abbr|mx|misti}}
|-
|2016|| 1'48"21 || 51"00 || 1'53"36 || 1'54"66 || -—
|-
|2015|| 1'49"03 || 50"45 || 1'52"94 || 1'54"75 || -—
|-
|2014|| 1'48"20 || 51"17 || - —|| 1'56"04 || -—
|-
|2012|| 1'45"69 || 50"86 || 1'53"01 || 1'54"27 || 4'07"89
|-
|2011|| 1'44"79 || 50"71 || 1'53"34 || bgcolor=#afeeee|'''1'54"16''' || -—
|-
|2010|| 1'45"61 || 50"65 || 1'54"11 || 1'55"94 || 4'15"38
|-
|2009|| 1'43"22 || bgcolor=#afeeee|'''49"82''' || bgcolor=#afeeee|'''1'51"51''' || - —|| -—
|-
|2008|| bgcolor=#afeeee|'''1'42"96''' || 50"58 || 1'52"03 || 1'54"23 || bgcolor=#afeeee|'''4'03"84'''
|-
|2007|| 1'43"86 || 50"77 || 1'52"09 || 1'54"98 || 4'06"22
|-
|2006|| 1'45"63 || 51"51 || 1'53"80 || 1'55"84 || 4'10"16
|-
|2005|| 1'45"20 || 51"34 || 1'55"26 || 1'56"68 || 4'12"71
|-
|2004|| 1'45"32 || 51"15 || 1'54"04 || 1'56"71 || 4'08"26
|-
|2003|| 1'45"99 || 51"10 || 1'53"93 || 1'55"94 || 4'09"09
|-
|2002|| 1'48"90 || 51"88 || 1'54"86 || 1'58"68 || 4'11"09
|-
|2001|| - —|| - —|| 1'54"58 || - —|| -—
|-
|2000 || - —|| 55"70 || 1'56"50 || 2'06"50 || -—
|-
|1999 || - —|| - —|| - —|| - —|| 4'34"73
|}
=== Palmarès ===
''Statistiche aggiornate al 13 agosto 2016.''<ref name=swimswam/><ref name=olympic/>
* [[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
;[[Giochi olimpici estivi|Giochi olimpici]]
:{{OE||2004}}: {{Med|O|Olimpiadi}} 100m farfalla, {{Med|O|Olimpiadi}} 200m farfalla, {{Med|O|Olimpiadi}} 200m misti, {{Med|O|Olimpiadi}} 400m misti, {{Med|O|Olimpiadi}} 4x200m sl, {{Med|O|Olimpiadi}} 4x100m misti, {{Med|B|Olimpiadi}} 200m sl, {{Med|B|Olimpiadi}} 4x100m sl.
{{Colonne}}
:{{OE||2008}}: {{Med|O|Olimpiadi}} 100m farfalla, {{Med|O|Olimpiadi}} 200m farfalla, {{Med|O|Olimpiadi}} 200m sl, {{Med|O|Olimpiadi}} 200m misti, {{Med|O|Olimpiadi}} 400m misti, {{Med|O|Olimpiadi}} 4x100m sl, {{Med|O|Olimpiadi}} 4x200m sl, {{Med|O|Olimpiadi}} 4x100m misti.
* {{OE|Nuoto|2004}}
:{{OE||2012}}: {{Med|O|Olimpiadi}} 100m farfalla, {{Med|O|Olimpiadi}} 200m misti, {{Med|O|Olimpiadi}} 4x200m sl, {{Med|O|Olimpiadi}} 4x100m misti, {{Med|A|Olimpiadi}} 200m farfalla, {{Med|A|Olimpiadi}} 4x100m sl.
{{Med|O|Olimpiadi|nome}} nei 100 m farfalla<br>
:{{OE||2016}}: {{Med|O|Olimpiadi}} 200m farfalla, {{Med|O|Olimpiadi}} 200m misti, {{Med|O|Olimpiadi}} 4x100m sl, {{Med|O|Olimpiadi}} 4x200m sl, {{Med|O|Olimpiadi}} 4x100m misti, {{Med|A|Olimpiadi}} 100m farfalla.
{{Med|O|Olimpiadi|nome}} nei 200 m farfalla<br>
{{Med|O|Olimpiadi|nome}} nei 200 m misti<br>
* [[Campionati mondiali di nuoto|Mondiali]]
{{Med|O|Olimpiadi|nome}} nei 400 m misti<br>
:[[Campionati mondiali di nuoto 2001|Fukuoka 2001]]: {{Med|O|Mondo}} 200m farfalla.
{{Med|O|Olimpiadi|nome}} nella 4x200 m sl<br>
:[[Campionati mondiali di nuoto 2003|Barcellona 2003]]: {{Med|O|Mondo}} 200m farfalla, {{Med|O|Mondo|}} 200m misti, {{Med|O|Mondo}} 400m misti, {{Med|O|Mondo}} 4x100m misti, {{Med|A|Mondo}} 100m farfalla, {{Med|A|Mondo}} 4x200m sl.
{{Med|O|Olimpiadi|nome}} nella 4x100 m mista<br>
:[[Campionati mondiali di nuoto 2005|Montréal 2005]]: {{Med|O|Mondo}} 200m sl, {{Med|O|Mondo}} 200m misti, {{Med|O|Mondo}} 4x100m sl, {{Med|O|Mondo}} 4x200m sl, {{Med|O|Mondo}} 4x100m misti, {{Med|A|Mondo}} 100m farfalla.
{{Med|B|Olimpiadi|nome}} nei 200 m sl<br>
:[[Campionati mondiali di nuoto 2007|Melbourne 2007]]: {{Med|O|Mondo}} 100m farfalla, {{Med|O|Mondo}} 200m farfalla, {{Med|O|Mondo}} 200m sl, {{Med|O|Mondo}} 200m misti, {{Med|O|Mondo}} 400m misti, {{Med|O|Mondo}} 4x100m sl, {{Med|O|Mondo}} 4x200m sl.
{{Med|B|Olimpiadi|nome}} nella 4x100 m sl
:[[Campionati mondiali di nuoto 2009|Roma 2009]]: {{Med|O|Mondo}} 100m farfalla, {{Med|O|Mondo}} 200m farfalla, {{Med|O|Mondo}} 4x100m sl, {{Med|O|Mondo}} 4x200m sl, {{Med|O|Mondo}} 4x100m misti, {{Med|A|Mondo}} 200m sl.
* {{OE|Nuoto|2008}}
:[[Campionati mondiali di nuoto 2011|Shanghai 2011]]: {{Med|O|Mondo}} 100m farfalla, {{Med|O|Mondo}} 200m farfalla, {{Med|O|Mondo}} 4x200m sl, {{Med|O|Mondo}} 4x100m misti, {{Med|A|Mondo}} 200m sl, {{Med|A|Mondo}} 200m misti, {{Med|B|Mondo}} 4x100m sl.
{{Med|O|Olimpiadi|nome}} nei 100 m farfalla<br>
{{Med|O|Olimpiadi|nome}} nei 200 m farfalla<br>
* [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta|Mondiali in vasca corta]]
{{Med|O|Olimpiadi|nome}} nei 200 m sl<br>
:[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2004|Indianapolis 2004]]: {{Med|O|Mondo}} 200m sl.
{{Med|O|Olimpiadi|nome}} nei 200 m misti<br>
{{Med|O|Olimpiadi|nome}} nei 400 m misti<br>
* [[Campionati panpacifici di nuoto|Campionati panpacifici]]
{{Med|O|Olimpiadi|nome}} nella 4x100 m sl<br>
:[[Campionati panpacifici di nuoto 2002|Yokohama 2002]]: {{Med|O|America}} 200m misti, {{Med|O|America}} 400m misti, {{Med|O|America}} 4x100m misti, {{Med|A|America}} 200m farfalla, {{Med|A|America}} 4x200m sl.
{{Med|O|Olimpiadi|nome}} nella 4x200 m sl<br>
:[[Campionati panpacifici di nuoto 2006|Victoria 2006]]: {{Med|O|America}} 200m farfalla, {{Med|O|America}} 200m misti, {{Med|O|America}} 400m misti, {{Med|O|America}} 4x100m sl, {{Med|O|America}} 4x200m sl, {{Med|A|America}} 200m dorso.
{{Med|O|Olimpiadi|nome}} nella 4x100 m mista
:[[Campionati panpacifici di nuoto 2010|Irvine 2010]]: {{Med|O|America}} 100m farfalla, {{Med|O|America}} 200m farfalla, {{Med|O|America}} 4x100m sl, {{Med|O|America}} 4x200m sl, {{Med|O|America}} 4x100m misti.
{{Colonne spezza}}
:[[Campionati panpacifici di nuoto 2014|Gold Coast 2014]]: {{Med|O|America}} 100m farfalla, {{Med|O|America}} 4x200m sl, {{Med|O|America}} 4x100m misti, {{Med|A|America}} 200m misti, {{Med|A|America}} 4x100m sl.
* {{OE|Nuoto|2012}}
{{Med|O|Olimpiadi|nome}} nei 100 m farfalla<br>
{{Med|O|Olimpiadi|nome}} nei 200 m misti<br>
{{Med|O|Olimpiadi|nome}} nella 4x200 m sl<br>
{{Med|O|Olimpiadi|nome}} nella 4x100 m mista<br>
{{Med|A|Olimpiadi|nome}} nei 200 m farfalla<br>
{{Med|A|Olimpiadi|nome}} nella 4x100 m sl
* {{OE|Nuoto|2016}}
{{Med|O|Olimpiadi|nome}} nei 200 m farfalla<br>
{{Med|O|Olimpiadi|nome}} nei 200 m misti<br>
{{Med|O|Olimpiadi|nome}} nella 4x100 m sl<br>
{{Med|O|Olimpiadi|nome}} nella 4x200 m sl<br>
{{Med|O|Olimpiadi|nome}} nella 4x100 m mista<br>
{{Med|A|Olimpiadi|nome}} nei 100 m farfalla
{{Colonne fine}}
;[[Campionati mondiali di nuoto|Mondiali]]
{{Colonne}}
* [[Campionati mondiali di nuoto 2001|Fukuoka 2001]]
{{Med|O|Mondo|nome}} nei 200 m farfalla
* [[Campionati mondiali di nuoto 2003|Barcellona 2003]]
{{Med|O|Mondo|nome}} nei 200 m farfalla<br>
{{Med|O|Mondo|nome|}} nei 200 m misti<br>
{{Med|O|Mondo|nome}} nei 400 m misti<br>
{{Med|O|Mondo|nome}} nella 4x100 m mista<br>
{{Med|A|Mondo|nome}} nei 100 m farfalla<br>
{{Med|A|Mondo|nome}} nella 4x200 m sl
* [[Campionati mondiali di nuoto 2005|Montréal 2005]]
{{Med|O|Mondo|nome}} nei 200 m sl<br>
{{Med|O|Mondo|nome}} nei 200 m misti<br>
{{Med|O|Mondo|nome}} nella 4x100 m sl<br>
{{Med|O|Mondo|nome}} nella 4x200 m sl<br>
{{Med|O|Mondo|nome}} nella 4x100 m mista<br>
{{Med|A|Mondo|nome}} nei 100 m farfalla
{{Colonne spezza}}
* [[Campionati mondiali di nuoto 2007|Melbourne 2007]]
{{Med|O|Mondo|nome}} nei 100 m farfalla<br>
{{Med|O|Mondo|nome}} nei 200 m farfalla<br>
{{Med|O|Mondo|nome}} nei 200 m sl<br>
{{Med|O|Mondo|nome}} nei 200 m misti<br>
{{Med|O|Mondo|nome}} nei 400 m misti<br>
{{Med|O|Mondo|nome}} nella 4x100 m sl<br>
{{Med|O|Mondo|nome}} nella 4x200 m sl
* [[Campionati mondiali di nuoto 2009|Roma 2009]]
{{Med|O|Mondo|nome}} nei 100 m farfalla<br>
{{Med|O|Mondo|nome}} nei 200 m farfalla<br>
{{Med|O|Mondo|nome}} nella 4x100 m sl<br>
{{Med|O|Mondo|nome}} nella 4x200 m sl<br>
{{Med|O|Mondo|nome}} nella 4x100 m mista<br>
{{Med|A|Mondo|nome}} nei 200 m sl
* [[Campionati mondiali di nuoto 2011|Shanghai 2011]]
{{Med|O|Mondo|nome}} nei 100 m farfalla<br>
{{Med|O|Mondo|nome}} nei 200 m farfalla<br>
{{Med|O|Mondo|nome}} nella 4x200 m sl<br>
{{Med|O|Mondo|nome}} nella 4x100 m mista<br>
{{Med|A|Mondo|nome}} nei 200 m sl<br>
{{Med|A|Mondo|nome}} nei 200 m misti<br>
{{Med|B|Mondo|nome}} nella 4x100 m sl
{{Colonne fine}}
;[[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta|Mondiali in vasca corta]]
* [[Campionati mondiali di nuoto in vasca corta 2004|Indianapolis 2004]]
{{Med|O|Mondo|nome}} nei 200 m sl
;[[Campionati panpacifici di nuoto|Campionati panpacifici]]
{{Colonne}}
* [[Campionati panpacifici di nuoto 2002|Yokohama 2002]]
{{Med|O|America|nome}} nei 200 m misti<br>
{{Med|O|America|nome}} nei 400 m misti<br>
{{Med|O|America|nome}} nella 4x100 m mista<br>
{{Med|A|America|nome}} nei 200 m farfalla<br>
{{Med|A|America|nome}} nella 4x200 m sl
* [[Campionati panpacifici di nuoto 2006|Victoria 2006]]
{{Med|O|America|nome}} nei 200 m farfalla<br>
{{Med|O|America|nome}} nei 200 m misti<br>
{{Med|O|America|nome}} nei 400 m misti<br>
{{Med|O|America|nome}} nella 4x100 m sl<br>
{{Med|O|America|nome}} nella 4x200 m sl<br>
{{Med|A|America|nome}} nei 200 m dorso
{{Colonne spezza}}
* [[Campionati panpacifici di nuoto 2010|Irvine 2010]]
{{Med|O|America|nome}} nei 100 m farfalla<br>
{{Med|O|America|nome}} nei 200 m farfalla<br>
{{Med|O|America|nome}} nella 4x100 m sl<br>
{{Med|O|America|nome}} nella 4x200 m sl<br>
{{Med|O|America|nome}} nella 4x100 m mista
* [[Campionati panpacifici di nuoto 2014|Gold Coast 2014]]
{{Med|O|America|nome}} nei 100 m farfalla<br>
{{Med|O|America|nome}} nella 4x200 m sl<br>
{{Med|O|America|nome}} nella 4x100 m mista<br>
{{Med|A|America|nome}} nei 200 m misti<br>
{{Med|A|America|nome}} nella 4x100 m sl
{{Colonne fine}}
=== Campionati nazionali ===
''Statistiche aggiornate al 2 luglio 2016.''<ref>{{cita web|https://www.usaswimming.org/times/data-hub/meet-results/national-championships|National Championships Results|1º ottobre 2020|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201006210028/https://www.usaswimming.org/times/data-hub/meet-results/national-championships}}</ref>
'''94''' titoli di cui '''75''' {{simbolo|Gold medal US.svg}}, '''12''' {{simbolo|Silver medal US.svg}}, '''7''' {{simbolo|Bronze medal US.svg}}:
{|class=wikitable style="text-align:center"
* Trials: '''16''' {{simbolo|Gold medal US.svg}}, '''4''' {{simbolo|Silver medal US.svg}}
|-
* Campionati estivi: '''34''' {{simbolo|Gold medal US.svg}}, '''4''' {{simbolo|Silver medal US.svg}}, '''3''' {{simbolo|Bronze medal US.svg}}
!Evento
* Campionati primaverili: '''15''' {{simbolo|Gold medal US.svg}}, '''1''' {{simbolo|Silver medal US.svg}}, '''2''' {{simbolo|Bronze medal US.svg}}
!style="background:gold; width:4.0em"|Oro
* Campionati in vasca corta: '''2''' {{simbolo|Gold medal US.svg}}, '''1''' {{simbolo|Silver medal US.svg}}
!style="background:silver; width:4.0em"|Argento
* US Open: '''8''' {{simbolo|Gold medal US.svg}}, '''2''' {{simbolo|Silver medal US.svg}}, '''2''' {{simbolo|Bronze medal US.svg}}
!style="background:#cc9966; width:4.0em"|Bronzo
!style="width:4.0em"|Totale
|-
|align=left|Trials||16||4||—||20
|-
|align=left|Campionati estivi||34||4||3||41
|-
|align=left|Campionati primaverili||15||1||2||18
|-
|align=left|Campionati in vasca corta||2||1||—||3
|-
|align=left|US Open||8||2||2||12
|-
!Totale||75||12||7||94
|}
== Riconoscimenti ==
* [[Nuotatore dell'anno#Nuotatore_mondiale_dell'anno|World Swimmer of the Year]]: 2003, 2004, 2006, 2007, 2008, 2009, 2012, 2016
* [[Atleti dell'anno World Aquatics|Atleta dell'anno FINA]]: 2012, 2016
* [[Nuotatore dell'anno#Nuotatore_americano_dell'anno|American Swimmer of the Year]]: 2001, 2002, 2003, 2004, 2006, 2007, 2008, 2009, 2012, 2015, 2016
== Note ==
;Annotazioni
<references group=N/>
;Fonti
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Michael Phelps|coautori=Alan Abrahamson|titolo=No limits. Volere è vincere|anno=2009|editore=Mondadori|città=Bologna|isbn=978-88-04-59052-1|cid=Michael Phelps}}
== Voci correlate ==
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|lingua=en|url=http://michaelphelpsfoundation.org/|titolo=Sito ufficiale della fondazione|lingua=en}}
{{Campioni Olimpici 200m sl}}
|