Utente:Teseo/Sandbox1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
Concordo con nel ritenere enciclopedica la voce. Aggiungo che lo spirito collaborativo di Wikipedia sull'aiuto ad una voce dovrebbe prevalere sulla mera richiesta di cancellazione.
{{Quartiere
Non è opportuno mettere in cancellazione per presunta mancanza di enciclopedicità voci su materie non conosciute.
|nomeQuartiere = Centro storico<br/>di Castel Goffredo
|immagine = Castel Goffredo - Piazza Mazzini e Prepositurale di S. Erasmo.jpg
|didascalia = [[Piazza Mazzini (Castel Goffredo)|Piazza Mazzini]]
|linkMappa =
|comuneMappa =
|siglaRegione = LOM
|siglaProvincia = MN
|nomeComune = Castel Goffredo
|linkStemma =
|circoscrizione =
|quartiere = <!-- alternativo a "circoscrizione" - Nome del quartiere di appartenenza con wikilink solo se diverso da "nomeQuartiere" -->
|altriQuartieri = <!-- Nomi degli altri quartieri con wikilink, separati dalla virgola -->
|cap = <!-- Codice di avviamento postale -->
|superficie = <!-- Superficie del quartiere (massimo due decimali, formato xx.xx: es: 10.53) -->
|noteSuperficie = <!-- Eventuali note comprensive di <ref> -->
|abitanti = <!-- Popolazione del quartiere (solo numero, senza separatori delle migliaia: es. 20000) -->
|noteAbitanti = <!-- Eventuali note comprensive di <ref> -->
|anno = <!-- Anno a cui si riferisce il dato sulla popolazione -->
|nomeAbitanti = <!-- Nome degli abitanti del quartiere (con iniziale minuscola) -->
|patrono = <!-- santo patrono con wikilink -->
|festivo = <!-- Data di celebrazione del santo patrono -->
}}
 
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Il '''centro storico di Castel Goffredo''' rappresenta l'area urbana del comune italiano di [[Castel Goffredo]], in [[provincia di Mantova]], che corrisponde al nucleo urbano formatosi nel secoli XI-XVI.
 
<!--{{E|Voce senza fonti e senza motivi di rilievo che ne giustifichino la rilevanza enciclopedica.|nobili|maggio 2021|argomento2=}}-->
==Aspetto==
Il primo nucleo fortificato, denominato [[Castelvecchio (Castel Goffredo)|Castelvecchio]] (''Castellum vetus''), sorgeva tra le attuali piazza Castelvecchio (a ovest) e vicolo Remoto (a est) ed era circondato da un fossato, il cui ingresso era posto nella [[Torre civica di Castel Goffredo|torre]], in corrispondenza dell'attuale piazza Mazzini. In seguito esso è stato circondato da un secondo ordine di mura, che sorgeva tra le attuali via IV Novembre, via Piave, via Montello, piazzale della Vittoria.
 
Stemma non creato per template Casata: File:Empty-Coat.png
Vi erano inoltre sette torrioni difensivi, di cui uno, [[torrione di Sant'Antonio]], si è conservato parzialmente intatto assieme a un tratto di [[Fortezza di Castel Goffredo|mura]] [[Gonzaga|gonzaghesce]] nel [[parco La Fontanella]], in piazza Martiri della Liberazione. Le vie del centro storico hanno mantenuto la fisionomia medioevale ed è proprio per questa ragione che non sono mai completamente dritte, ma leggermente incurvate al fine di disorientare i nemici.
 
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
Centro spirituale-politico della città è la [[Piazza Mazzini (Castel Goffredo)|Piazza Mazzini]] con la [[Chiesa prepositurale di San Vittore Martire]] e non distante la Piazzetta Pio IV con il [[Santuario Arcivescovile della Beata Vergine dei Miracoli di Corbetta|Santuario della Beata Vergine dei Miracoli]].
Da qui verso occidente si incontrano [[Villa Pisani Dossi]] con annesso il [[Museo archeologico Villa Pisani Dossi|museo archeologico locale]], mentre a meridione si trovano [[Villa Frisiani Mereghetti]] (con affreschi dei fratelli Giuseppe e [[Giovanni Stefano Danedi]] detti "Montalto"), [[Villa Borri Manzoli]] ed il [[Castelletto (Corbetta)|Castelletto]], un tempo centro difensivo essenziale per l'abitato già dal IX secolo.
 
* {{Cita libro|url= https://books.google.it/books?id=diNLAAAAYAAJ&pg=PA120&dq=Bevilacqua+Lazise&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwjjv5SSw4CMAxXW2wIHHco3Af4Q6AF6BAgIEAM#v=onepage&q=Bevilacqua%20Lazise&f=false|titolo=Repertorio genealogico delle famiglie confermate nobili e dei titolati nobili esistenti nelle provincie venete| Francesco Schröder, 1830|cid=cidSchroder}}
Verso oriente dalla parrocchiale si trova il centro politico-amministrativo di Corbetta costituito dall'attuale Villa Frisiani Olivares Ferrario, sede del municipio, con l'annesso grande parco pubblico (il secondo della [[provincia di Milano]] per estensione dopo quello della [[Villa Reale di Monza]]) e l'[[Archivio fotografico "Gianni Saracchi"]], sede della memoria fotografica cittadina. A settentrione si trovano invece i quartieri eretti nel primo Novecento con centri culturali come la Biblioteca (ex palazzo municipale) e [[Villa Pagani Della Torre]].
 
<ref name=Schroder>{{Cita|Schroder|pp. 120-121.|cidSchroder}}</ref>
Punto di osservazione del centro storico e luogo d'incontro nel paese è [[Corso Garibaldi (Corbetta)|Corso Garibaldi]] che costituisce il tracciato di una delle vie più antiche dell'abitato.
<ref name=Schroder />
 
Il centro storico di [[Corbetta]] con i suoi numerosi negozi ed attività commerciali (alcune delle quali hanno superato il secolo di vita) è un luogo noto per lo svago e per i numerosi [[caffè]].
 
* {{cita libro|Vittorio|Spreti|Enciclopedia storico-nobiliare italiana. Vol. IV|1931|Milano|cid=cidSpreti}}
==Monumenti e luoghi d'interesse==
===Piazze del centro storico===
* [[Piazza Mazzini (Castel Goffredo)|Piazza Mazzini]]
* [[Piazza Gonzaga]]
* [[Castelvecchio (Castel Goffredo)|Piazza Castelvecchio]]
 
<ref name=Spreti>{{Cita|Spreti|pp. 69-70.|cidSpreti}}</ref>
===Chiese del centro storico===
<ref name=Spreti />
* [[Chiesa prepositurale di Sant'Erasmo]]
* [[Chiesa di Santa Maria del Consorzio]]
* [[Chiesa di San Giuseppe (Castel Goffredo)|Chiesa di San Giuseppe]]
* [[Chiesa dei Disciplini]]
 
* {{cita libro|Giovan Battista|di Crollalanza|Dizionario storico blasonico delle famiglie nobili o notabili italiane estinte e fiorenti|editore=A. Forni|1886|Bologna|vol. 1|cid=cidCrollalanza|sbn=}}
===Palazzi del centro storico===
* [[Palazzo Municipale (Castel Goffredo)|Palazzo Municipale]]
* [[Palazzo Gonzaga-Acerbi]]
* [[Palazzo Riva di Castel Goffredo (in città)|Palazzo Riva di Castel Goffredo]]
* Casa Prignaca
* [[Torre civica di Castel Goffredo|Torre civica]]
* [[Torrazzo di Castel Goffredo|Torrazzo]]
 
<ref name=Crollalanza>{{Cita|Crollalanza|pp. 337-338.|cidCrollalanza}}</ref>
===Musei===
<ref name=Crollalanza />
* [[MAST Castel Goffredo]]
 
<ref name=Neri1>{{cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/neri-acciaiuoli_(Dizionario-Biografico)/|titolo=Acciaiuoli Neri|accesso=4 marzo 2025}}</ref>
== Voci correlate ==
<ref name=Neri1 />
* [[Castel Goffredo]]
* [[Castello di Castel Goffredo]]
* [[Mura di Castel Goffredo]]
 
<ref name=Condottieri>{{cita web|url=https://condottieridiventura.it/giovanni-degli-ubaldini-1/|titolo=Giovanni degli Ubaldini|accesso=3 marzo 2025}}</ref>
{{Castel Goffredo}}
<ref name=Condottieri />
{{Portale|Lombardia}}
 
* {{Cita libro|autore = Pompeo Litta |titolo =Trivulzio di Milano | url =https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b84522816/f3.item.r=.zoom|anno = 1836|editore = Giulio Ferrario|città = Milano|SBN = |collana=Famiglie celebri italiane|cid=CidLitta}}
Categoria:Centri storici|Castel Goffredo
 
<ref name=Girolamo>{{Cita|Litta|Tav. IV.|cidLitta}}</ref>
<ref name=Girolamo />
 
<ref name=Pesaro>{{cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/pesaro_res-7cfcb65a-8bb5-11dc-8e9d-0016357eee51_(Enciclopedia-Italiana)/|titolo=Pesaro|accesso=2 marzo 2025}}</ref>
<ref name=Pesaro />
 
<ref name=Roma>{{cita web|url=https://books.google.it/books?id=N0EpEQAAQBAJ&pg=PT23&dq=Marco+Sittico+Altemps%2BRoberto+Altemps&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwiuhJjC7YaMAxX3-gIHHakAL644ChDoAXoECAgQAw#v=onepage&q=Marco%20Sittico%20Altemps%2BRoberto%20Altemps&f=false|titolo=Storie incredibili su Roma che non ti hanno mai raccontato.|accesso=13 marzo 2025}}</ref>
<ref name=Roma />
 
<ref name=canossa>{{cita web|url=https://artemilia.it/news/i-luoghi-di-matilde-di-canossa/|titolo=I luoghi di Matilde di Canossa|accesso=9 marzo 2025}}</ref>
<ref name=canossa />
 
*{{Cita libro|autore = Valentina Rossi |titolo = La Firenze segreta dei Medici |url =https://books.google.it/books?id=GNhuDwAAQBAJ&pg=PT42&dq=Medico+di+Potrone&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwjPlYnhjrCHAxWkyLsIHTGSBAgQ6AF6BAgMEAI#v=onepage&q=Medico%20di%20Potrone&f=false|anno= 2018|città = Roma |SBN = |collana=|cid=CidMedici}}
 
<ref name=Medici>{{Cita|Rossi|pp. 35-36.|cidMedici}}</ref>
<ref name=Medici />
 
 
*{{Cita libro|autore = Goffredo di Crollalanza |titolo =Enciclopedia araldico-cavalleresca |url =https://books.google.it/books?id=PCmHZ_U2tlUC&printsec=frontcover&dq=Enciclopedia+araldico-cavalleresca:+prontuario+nobiliare&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&redir_esc=y#v=onepage&q=Enciclopedia%20araldico-cavalleresca%3A%20prontuario%20nobiliare&f=false|anno = 1876-1877|editore = Direzione giornale araldico|città = Pisa|SBN = |collana=|cid=CidCrollalanza2}}
 
* {{cita libro|autore= Goffredo di Crollalanza |wkautore= Goffredo di Crollalanza |titolo= Enciclopedia araldico-cavalleresca: prontuario nobiliare |editore= Giornale araldico |città= Pisa |anno= 1876-1877 |cid= Crollalanza |capitolo= }}
 
<ref name=Crollalanza>{{Cita|Crollalanza|pp. 80-81.|cidCrollalanza}}</ref>
<ref name=Crollalanza />
 
*{{Cita libro|autore = Accademia spoletina |titolo =I duchi di Spoleto |url =https://books.google.fr/books?id=QKbpAAAAMAAJ&hl=fr&pg=PP2#v=onepage&q&f=false|anno = 1870 |editore = Volumnsia Editrice |città = Perugia|SBN = |collana=|cid=Spoleto}}
 
<ref name=Ginanni>{{Cita|Ginanni|p. 34.|cidGinanni}}</ref>
<ref name=Ginanni />
<ref>{{cita|Accademia spoletina|p. 59|cidSpoleto}}.</ref>
 
* {{cita libro|Francesco|Bonfiglio|Notizie storiche di Castelgoffredo|2005||Mantova|ed=2|cid=cidBonfiglio}} ISBN 88-7495-163-9.
 
<ref>{{cita|Bonfiglio|p. 117|cidBonfiglio}}.</ref>
 
* {{cita libro|Carlo|Gozzi|Raccolta di documenti per la storia di Castelgoffredo e biografia di que' principi Gonzaga che l'hanno governato personalmente (1840)|2000|Editoriale Sometti|Mantova|cid=Gozzi (2000)|isbn=88-88091-11-4}}
 
<ref>{{cita|Gozzi|p. 11|cidGozzi (2000)}}.</ref>
 
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
 
* {{cita libro | autore=Luigi Passerini | titolo=Sommario storico delle famiglie celebri toscane | url=https://archive.org/details/bub_gb_8PGerZ0pH90C/page/n1/mode/2upedir=0&sa=X&ved=2ahUKEwjjv5SSw4CMAxXW2wIHHco3Af4Q6AF6BAgIEAM#v=onepage&q=Bevilacqua%20Lazise&f=false |volume = 1 | città=Firenze | editore=Diligenti | anno=1862 |cid=cidPasserini}}
 
<ref name=Passerini>{{Cita|Passerini|pp. 40-50.|cidPasserini}}</ref>
<ref name=Passerini />
<ref>{{cita|Passerini|p. 117|cidPasserini}}</ref>
 
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
 
* {{Cita libro|autore = Pompeo Litta |titolo =Gonzaga di Mantova|url =https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b8452245b/f4.item.r=.zoom|anno = 1835|editore = Giulio Ferrario|città = Milano|SBN = |collana=Famiglie celebri italiane|capitolo =Duchi di Sabbioneta |cid=CidLitta1}}
 
<ref name=gonzaga1>{{Cita|Litta|Tav. IV.|cidLitta1}}</ref>
<ref name=gonzaga1 />
 
* {{Cita libro|autore = Pompeo Litta |titolo =Gonzaga di Mantova|url =https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b8452245b/f13.item.r=.zoom|anno = 1835|editore = Giulio Ferrario|città = Milano|SBN = |collana=Famiglie celebri italiane|capitolo =Marchesi di Vescovado|cid=CidLitta2}}
 
<ref name=gonzaga2>{{Cita|Litta|Tav. X.|cidLitta2}}</ref>
<ref name=gonzaga2 />
 
* {{Cita libro|autore = Pompeo Litta |titolo =Bentivoglio di Bologna |url =https://gallica.bnf.fr/ark:/12148/btv1b84522490/f5.item.r=.zoom|anno = 1835|editore = Giulio Ferrario|città = Milano|SBN = |collana=Famiglie celebri italiane|capitolo=|cid=CidLitta3}}
 
<ref name=Giovanni>{{Cita|Litta|Tav. V.|CidLitta3}}</ref>
<ref name=Giovanni />