Ballooning: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
UmbraSolis (discussione | contributi)
Minor improvements
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|artropodi}}
[[File:Ballooning spider positiv.png|thumb|Immagini che mostrano le fasi del ballooning, fino al sollevamento del ragno]]
[[File:Xysticus audax tiptoeing.ogv|miniatura|destra|Xysticus audax]]
Il '''''ballooning''''' è un modo di spostarsi nell'aria utilizzato da diversi [[ragni]] e da qualche altra specie di [[artropodi]] ([[Acarina|acari]] e larve di [[Lepidoptera|lepidotteri]]). Gli animaletti secernono della [[seta]] che viene sollevata e trasportata, insieme all'animale, dal vento e dal [[campo elettrico]].<ref>{{cita web|titolo=Can spiders fly? They are found 3 miles above ground. |url=https://thefactsource.com/can-spiders-fly-they-are-found-3-miles-above-ground/ |sito=The Fact Source |data=3 luglio 2020 |accesso=27 agosto 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200806021233/https://thefactsource.com/can-spiders-fly-they-are-found-3-miles-above-ground/ |lingua=en }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Erica L. Morley |autore2=Daniel Daniel|titolo=Electric Fields Elicit Ballooning in Spiders |lingua=en|rivista=Current Biology |data=luglio 2018 |volume=28 |numero=14 |pp=2324-2330.e2 |doi=10.1016/j.cub.2018.05.057 |pmid=29983315 |pmc=6065530 }}</ref>
 
In questo modo i ragni possono compiere anche lunghi tragitti. Un esempio è dato da [[Charles Darwin]] nel resoconto del [[Secondo viaggio del HMS Beagle|viaggio con la Beagle]]:
 
{{quoteCitazione|nel mattino l'aria era piena di ragnatele a fiocchi [...]. La nave era a sessanta miglia dalla costa [...]. Un gran numero di piccoli ragni [...] erano attaccati alla tela. Dovevano essercene, suppongo, a migliaia sulla nave. [...] Il piccolo aeronauta non appena arrivava a bordo era molto attivo [...]|[[Charles Darwin]], ''The Voyage of the Beagle''<ref>[http{{cita libro|url=https://books.googlearchive.itorg/books?iddetails/voyageofbeagle00darwuoft/page/174/mode/2up|autore=HalyPrin8MAC&pg=PA144,M1#PPA144,M1 Charles Darwin,|wkautore= ''Charles Darwin|titolo=The Voyage of the Beagle''], Forgotten Books, 1989, |p.144.=174|lingua=en}}</ref>}}
 
I fili dei ragni trasportati con il ''ballooning'' offrono una spiegazione naturale ai casi (o almeno ad alcuni di essi) relativi al fenomeno della [[bambagia silicea]] (o "capelli d'angelo"), citato in diversi testi di [[ufologia]] come fatto misterioso.