Luc d'Achery: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fixTmplBio |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source |
||
| (3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|LuogoNascita = San Quintino
|LuogoNascitaLink = San Quintino (Francia)
|GiornoMeseNascita = 28 maggio
|AnnoNascita = 1609
|LuogoMorte = Saint-Germain-des-Prés
Riga 25:
Nominato bibliotecario, rinvenne importanti [[Manoscritto|manoscritti]] [[patristica|patristici]] e di [[storia della Chiesa|storia ecclesiastica]] medievale: li raccolse e li pubblicò tra il [[1655]] ed il [[1677]] nei tredici volumi dello ''Spicilegium, sive Collectio veterum aliquot scriptorum qui in Galliae bibliothecis, maxime Benedictinorum, latuerunt'', la sua opera principale, continuata da [[Étienne Baluze]] ed [[Edmond Martène]].
Accanto a questa antologia vanno ricordate un'edizione delle ''epistole'' di [[san Barnaba]] ([[Parigi]], [[1645]]); l
Raccolse anche gran parte del materiale degli ''Acta Ordinis S. Benedicti'', completati e pubblicati da [[Jean Mabillon]], che fu suo collaboratore e allievo e che ne continuò l'opera.
Riga 34:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://www.bautz.de/bbkl/a/achery_j_l.shtml|titolo=''Jean-Luc d'Achery'', Biographisch-Bibliographisches Kirchenlexicon|lingua=de|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081202024610/http://www.bautz.de/bbkl/a/achery_j_l.shtml}}
* {{cita web|url=http://www.documentacatholicaomnia.eu/25_90_1609-1685-_D'Achery_Mabillon.html|titolo=Acta Sanctorum Ordinis S Benedicti}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
| |||