Lucio Scribonio Libone (console 34 a.C.): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fixTmplBio |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(21 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Magistrato romano
|nome = Lucio Scribonio Libone
|
|
|legenda =
|nome completo = ''Lucius Scribonius Libo''
|altrititoli =
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|data di morte = [[34 a.C.]]
|luogo di morte =
|sepoltura =
Riga 16 ⟶ 14:
|erede =
|successore =
|consorte = [[Gens Sulpicia|Sulpicia]]
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
Riga 22 ⟶ 20:
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli = [[Lucio Scribonio Libone (console 16)|Lucio Scribonio Libone]]<br/>[[Scribonia Libonia]]
|Gens = [[gens Scribonia|Scribonia]]
|Gens2 =
|padre = Lucio Scribonio Libone
|madre = Cornelia Silla
|questura =
|tribunato della plebe =
Riga 60 ⟶ 58:
Libone accompagnò Pompeo in Grecia; assieme a [[Marco Ottavio (secolo I a.C.)|Marco Ottavio]] ricevette il comando delle flotte [[liburni|liburna]] e [[lega achea|achea]], agendo come [[legatus]] di [[Marco Calpurnio Bibulo]]. La loro azione contro la flotta cesariana fu piena di successi: riuscirono a distruggere la flotta di [[Publio Cornelio Dolabella]] che stava a guardia della [[Dalmazia]], bloccando e catturando [[Gaio Antonio (pretore)|Gaio Antonio]], fratello del triumviro, e il suo esercito. Quando poi Bibulo morì, Libone ricevette il comando informale della flotta pompeiana.
Libone compì
Non è noto cosa fece dopo la sconfitta e morte di Pompeo nella [[battaglia di Farsalo]] (48 a.C.), ma dopo la morte di Cesare (44 a.C.), Libone è in Spagna col genero [[Sesto Pompeo]], ed è dunque ipotizzabile che non si fosse sottomesso a Cesare. Continuò a combattere con Sesto Pompeo
[[Augusto|Ottaviano]] fu molto allarmato da questo evento, perché temeva
Quando la guerra riprese, nel [[36 a.C.]], Libone si schierò ancora una volta dalla parte del genero, ma quando capì che sarebbe stato sconfitto, lo abbandonò ([[35 a.C.]]). In cambio del suo tradimento, nel [[34 a.C.]] venne scelto dai
==Discendenza==
Sposò una [[Gens Sulpicia|Sulpicia]], da cui ebbe un figlio e una figlia:
* [[Lucio Scribonio Libone (console 16)|Lucio Scribonio Libone]], console nel 16.
* [[Scribonia Libonia|Scribonia]], che sposò [[Sesto Pompeo]].
== Note ==
Riga 74 ⟶ 78:
*{{cita libro|autore=[[Gaio Giulio Cesare|Cesare]]|titolo=[[Commentarii de bello civili]]|cid=Cesare, ''De bello civili''|lingua=latino}} ([[Wikisource:la:Commentarii de bello civili|testo latino]] {{simbolo|Wikisource-logo.svg|15}} e [http://www.progettovidio.it/cesareopere.asp versione italiana] del Progetto Ovidio).
* Smith, William, ''Dictionary of Greek and Roman Biography and Mythology'', v. 2, [https://web.archive.org/web/20071007064533/http://www.ancientlibrary.com/smith-bio/1888.html p. 780]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
|tipologia = magistrato romano
|carica = [[Consoli repubblicani romani|<span style="color:#FFA257;">
|immagine=Consul et lictores.png
|precedente=[[Lucio Cornificio]],<br />[[Sesto Pompeo]]
|periodo=[[34 a.C.]]<
|successivo=[[Augusto|Gaio Giulio Cesare Ottaviano]] II,<br />[[Lucio Volcacio Tullo (console 33 a.C.)|Lucio Volcacio Tullo]]
|note=<references group=' '/>
}}
{{Guerra civile romana (49-45 a.C.)}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|antica Roma|biografie}}
[[Categoria:Scribonii|Libone, Lucio]]
[[Categoria:Consoli repubblicani romani|
[[Categoria:
|