Francesco Attolico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m fixTmplBio
Nessun oggetto della modifica
 
(30 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 6:
|Peso =
|Disciplina=Pallanuoto
|Ruolo = [[Portiere (sport)#Pallanuoto|Portiere]]
|Squadre =
|SquadreNazionali=
Riga 39:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex pallanuotista
|Nazionalità = italiano
Riga 45 ⟶ 47:
==Carriera==
===Club===
Inizia a giocare a pallanuoto nella Rari Nantes Bari e nella Waterpolo Bari come centroboa. Nel [[1985]] passa al Volturno, dove sotto la guida dell'allenatore Bruno Cufino cambia ruolo e diventa portiere. Nel [[1990]] passa al [[Associazione Sportiva Waterpolis Pescara Pallanuoto|Pescara]] dove rimaneconquista finodue alCoppa 1994delle quandoCoppe, una Supercoppa Len ed una Coppa Italia, oltre ad arrivare secondo in campionato e nella Supercoppa LEN. Nel 1994 torna al Volturno per una stagione, ottenendo uno storico secondo posto in campionato e in Coppa LEN. Nel [[1995]] va alla Roma, ancora per una sola stagione, squadra con la quale giunge nuovamente secondo. Nel 1996 torna infatti al Pescara dove vince 2la Coppa Len e due scudetti, nel 1997 e nel 1998, oltre ad un secondo posto in campionato ed in Coppa dei Campioni. Nel 1999 viene ingaggiato dal Bologna. Nel 2001 vince uno scudetto con il Posillipo, raggiungendo il secondo posto nella stagione successiva. Nel 2003 conclude la carriera a Palermo.
 
UnicoHa come unico "neo" in una carriera che lo ha giustamente consacrato migliortra portierei migliori portieri di tutti i tempi e uomo simbolo di questo sport (suo il soprannome "Airone Azzurro"), non aver mai vinto la [[Eurolega (pallanuoto)|Coppa dei Campioni]].
 
Era soprannominato ''Airone Azzurro''.
 
===Nazionale===
Ha esordito con la [[Nazionale italiana di pallanuoto maschile|Nazionale italiana di pallanuoto]] nel [[1988]]. Divenne il primo portiere del ''Settebello'' dopo un paio di anni, con l'arrivo di [[Ratko Rudić]] alla guida della Nazionale.
 
È stato il portiere della [[Nazionale italiana di pallanuoto maschile|nazionale italiana di pallanuoto]] che negli anni dal [[1992]] al [[1995]] ha vinto tutte le competizioni, nell'ordine Olimpiadi ([[Giochi della XXV Olimpiade|Barcellona 1992]]), Mondiali ([[Campionati mondiali di nuoto 1994|Roma 1994]]), Europei ([[Campionati europei di nuoto 1993|Sheffield 1993]] e [[Campionati europei di nuoto 1995|Vienna 1995]]), oltre ad altre manifestazioni di minor rilievo come i [[Giochi del Mediterraneo]], la Coppa [[Fédération Internationale de Natation|FINA]], ecce la Coppa del Mondo.
 
La sua ultima manifestazione con la calottina della Nazionale è il [[Campionato europeo di pallanuoto 2001 (maschile)|Campionato Europeo 2001]], dopo il quale lascia la porta al suo erede [[Stefano Tempesti]].
 
===Allenatore e dirigente===
AlDal 2001 al termine della carriera agonistica iniziae fino al a2014 collaborarecollabora col settore tecnico della [[Federazione Italiana Nuoto]] (FIN) come coadiuvatore tecnico della Nazionale maggiore, prima come secondo di mister[[Paolo De Crescenzo]], poi come preperatorepreparatore dei portieri della nazionaleselezione diguidata coachda [[Paolo Malara]] (5ª classificata agliai ultimi[[Pallanuoto ai Campionati mondiali di nuoto 2007 - Torneo maschile|campionati mondiali del 2007]]),. incaricoÈ stato dirigente del Rari Nantes Bari<ref>{{Cita web|url=https://barilive.it/2006/09/22/rari-nantes-bari-senza-piscine/|titolo=Rari Nantes Bari senza piscine}}</ref> e direttore tecnico del Molfetta.<ref>{{Cita web|url=https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/puglia/46351/piscine-di-molfetta-archiviata-l-inchiesta.html|titolo=Piscine di cheMolfetta: ricoprearchiviata attualmentel'inchiesta}}</ref>.
 
== Onorificenze ==
Riga 69 ⟶ 73:
 
== Riconoscimenti ==
* Nel maggio 2015, una targa a lui dedicata fu inserita nella [[Walk of Fame dello sport italiano]] a Roma, riservata agli ex-atleti italiani che si sono distinti in campo internazionale.<ref>{{cita web | 1 = http://www.coni.it/it/news/primo-piano/9832-inaugurata-la-walk-of-fame.html | 2 = Inaugurata la Walk of Fame: 100 targhe per celebrare le leggende dello sport italiano | 3 = 20 dicembre 2017 | dataarchivio = 12 luglio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190712120410/https://www.coni.it/it/news/primo-piano/9832-inaugurata-la-walk-of-fame.html | urlmorto = sì }}</ref><ref>{{cita web | 1 = http://www.coni.it/images/CNA_100_Leggende_per_data_di_nascita.pdf | 2 = 100 leggende Coni | 3 = 20 dicembre 2017 | dataarchivio = 12 luglio 2019 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20190712120416/https://www.coni.it/images/CNA_100_Leggende_per_data_di_nascita.pdf | urlmorto = sì }}</ref>
 
== Note ==
Riga 77 ⟶ 81:
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{NazionaleItalia maschile di pallanuoto dell'Italia - Mondialimondiale 1991}}
{{Nazionale italianaItalia maschile di pallanuoto alla XXVolimpiadi Olimpiade1992}}
{{NazionaleItalia maschile di pallanuoto dell'Italia - Mondialimondiale 1994}}
{{NazionaleItalia italiana dimaschile pallanuoto XXVIolimpiadi Olimpiade1996}}
{{NazionaleItalia maschile di pallanuoto dell'Italia - Mondialimondiale 1998}}
{{NazionaleItalia italiana dimaschile pallanuoto XXVIIolimpiadi Olimpiade2000}}
{{Walk of Fame dello sport italiano}}
{{Portale|biografie|pallanuoto}}