Guthrum II dell'Anglia orientale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fixTmpl |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Monarca
|nome = Guthrum II dell'Anglia orientale
|predecessore =[[Eohric dell'Anglia orientale|
|successore = ''titolo abolito''<br>(''Annessione dell'[[Regno dell'Anglia orientale|Anglia orientale]] al [[Regno del Wessex|Wessex]]'')
|titolo = [[Re dell'Anglia orientale]]
|inizio regno = [[902]]
|fine regno =
|data di morte = [[917]] ca.
|luogo di morte = [[Tempsford]]
}}
{{Bio
Riga 19 ⟶ 22:
|Epoca = 900
|Attività = sovrano
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = sarebbe stato l'ultimo [[re]] [[Vichinghi|vichingo]] dell'[[Anglia orientale]] dal [[902]] fino alla morte
Riga 28 ⟶ 31:
La visione convenzionale di Guthrum II lo vede protagonista del rinnovo del trattato che il Guthrum precedente aveva posto in essere con il [[regno del Wessex|Wessex]] durante il regno di Alfredo il Grande. Tuttavia, nel [[910]], i vichinghi dell'Anglia orientale decisero di infrangere l'accordo e di invadere il [[regno di Mercia]] dove furono affrontati, sconfitti e ricacciati indietro ed in [[Northumbria]] dai figli di Alfredo, [[Edoardo il Vecchio|Edoardo]] e [[Ethelfleda]] nella [[battaglia di Tettenhall]].
Guthrum II morì nella [[battaglia di Tempsford]] nel [[Bedfordshire]] quando
== Collegamenti esterni ==
Riga 40 ⟶ 43:
|successivo = nessuno<br />(il [[regno dell'Anglia orientale]] fu assorbito da [[Regno del Wessex|quello del Wessex]])
}}
{{Re dell'Anglia orientale}}
{{Portale|biografie|medioevo|storia}}
| |||