Julio Baghy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m fixTmpl
immagini
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Nome = Gyula
|Cognome = Baghy
|PostCognomeVirgola = pseudonimo:noto in [[Esperantujo]] come '''Julio Baghy'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Seghedino
Riga 15:
|Attività2 = scrittore
|Nazionalità = ungherese
|Immagine = Julio_BaghyJulio Baghy 1.jpg
}}
[[File:Baghy-Gyula-signature.svg|min|Firma di Baghy]]
 
 
Autore di numerosi componimenti originali in [[lingua esperanto]], è stato uno dei protagonisti della [[letteratura esperantista]] del [[XX secolo]]. Viene spesso ricordato unitamente a [[Kálmán Kalocsay]], ungherese, che come lui nacque nel [[1891]] e riscosse un enorme successo come autore di traduzioni e opere originali in esperanto.
Riga 36 ⟶ 38:
* ''[[La Teatra Korbo]]'' - raccolta di novelle, 1924, 1934 Leiden
* ''La Vagabondo Kantas'', 1933; 1937
* ''[[La verda koro]]'' 1937 Budapest], 1937 Rotterdam, 1947 Budapest, 1947 Rotterdam, 1948 Budapest, 1954 Rotterdam, 1962 Varsavia, 1965 Varsavia, 1969 Verona, 1969 Helsinki, 1978 Verona, 1982 Budapest, tradotto in italiano da Massimo Acciai Baggiani, ''Il cuore verde'', Chieti, 2022
* ''Le pintemps en automne'' france 1961
* ''Migranta Plumo'' - novelo 1923, 1929
Riga 71 ⟶ 73:
 
== Bibliografia ==
* M. Boulton, ''Poeto fajrakora. La verkaro de Julio Baghy'', Saarbrücken:, Artur E. Iltis, 1983. p. 144
* Clelia Conterno, ''Baghy tra la tempo'', in Literatura Foiro n. 43-44, jun-aŭg 1977, ppp. 10-11
* G. Silfer, ''La leginda Baghy'', in Literatura Foiro n. 65, feb 1981, ppp. 4-5
 
== Altri progetti ==