Valerio Miroglio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m fixTmpl
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 18:
 
=== Gli anni giovanili e la formazione artistica ===
Dopo la guerra si guadagna da vivere realizzando affreschi sacri nelle chiese e scrivendo sulle testate astigiane ''La Nuova Provincia'' e ''La Voce dell'astigiano'', di cui è redattore. Contemporaneamente inizia la sua attività artistica, dipinge quadri ad olio su tela di ispirazione cubista, come l<nowiki>{{'</nowiki>}}''Autoritratto'' e gli ''Acrobati a riposo'', ed espone nell'ambito di rassegne locali e del Circolo Culturale ''La Giostra'', fondato da [[Eugenio Guglielminetti]] e [[Giorgio Griffa]].
 
In breve tempo la matrice cubista matura verso la lezione di [[Paul Klee]], realizza disegni a china, a matita, a carboncino e [[Monotipo (editoria)|monotipi]] ad inchiostro grasso, sia astratti sia raffiguranti esseri umani ed animali stilizzati.
Durante la formazione artistica Miroglio respinge le istanze dello [[zdanovismo]] e in generale del [[neorealismo socialista]], assumendo anzi posizioni sempre più polemiche che prendono le mosse dal manifesto del [[Surrealismo]] di [[André Breton]].<ref name=ReferenceA>''Rossana Bossaglia - Miroglio: l'emozione intellettuale'', in ''"Valerio Miroglio"'', a cura di Rossana Bossaglia e Marida Faussone, Milano, Ed. Charta, 1996</ref>
 
Riga 40:
=== 1970 - 1980 ===
==== La sperimentazione plastica ====
In questo periodo l'artista inizia la realizzazione di sculture, utilizzando i più svariati materiali: legno, inox, plexiglas, smalti, polistirolo. Le forme, dapprima astratte e mediate da una grafia geometrizzante, prendono profili umani. Le ombre prodotte dalle sculture assumono una funzione sempre più importante fino a sostituirsi quasi alle sculture stesse. Fra le più significative vi sono il ciclo dei ''Totem'', parallelepipedi modulari scomponibili, e il ciclo delle ''Ombre solide''.
 
{{quote|Miroglio […] in maniera diretta aggredisce lo spazio urbano invadendolo con una propria opera e sottraendo ad esso una zona materiale su cui va ad accampare la propria forma concreta. Una forma che tende a coinvolgere dentro di sé lo spazio esistenziale del quotidiano, cercando di produrre una modificazione nel comportamento di colui che abita il nuovo spazio. […] L'azione estetica promossa dall'ambiente di Miroglio tende concretamente a realizzare per l'uomo uno spazio di accrescimento permanente.<ref name="Achille Bonito Oliva">''Achille Bonito Oliva - Camera di accrescimento'', in ''"Qualcosa di metafisico"'', a cura di Adriano Spatola, Torino, Ed. Geiger, 1970</ref>|'' [[Achille Bonito Oliva]]''}}
Riga 103:
<references/>
 
== Bibliografia critica ==
* [[Eugenio Guglielminetti]] - Presentazione in catalogo, mostra collettiva, ''Winter Garden'', [[Asti]], maggio [[1950]].
* [[Eugenio Guglielminetti]] - Catalogo per mostra personale, [[Asti]], dicembre [[1966]].
Riga 112:
* [[Pierre D' Acrì]] - ''I geometrici palcoscenici della commedia inconscia di Valerio Miroglio'', [[Torino]], Mensile ''Io'', maggio [[1968]].
* [[Luigi Carluccio]] - Testo critico per la mostra personale a [[Torre Pellice]], agosto [[1968]].
* [[Paolo Fossati]] - La XIX mostra di [[Torre Pellice]], [[L' Unità]], agosto [[1968]].
* [[Marisa Vescovo]] - ''Il linguaggio dell'oggettività visiva di Valerio Miroglio'', [[Alessandria]], [[Il Piccolo]], aprile [[1969]].
* [[Marisa Vescovo]] - Saggio critico per la mostra alla Galleria ''“Maggiolina”'', [[Alessandria]], aprile [[1969]].
* [[Marco Tini]] - ''Valerio Miroglio ovvero della comunicazione dal profondo'', [[Torino]], Borsa d'Arte, [[1969]].
* [[Paolo Fossati]] - ''Il paesaggio dell'Eros'', [[Torino]], dicembre [[1969]].
* [[Paolo Fossati]] - Catalogo per la mostra alla Galleria ''“La Giostra”'', [[Asti]], dicembre [[1969]].
Riga 122 ⟶ 121:
* [[Ferdinando Albertazzi]] - Catalogo per la mostra ''“Tra le sviste”'', [[Asti]], maggio [[1970]].
* [[Mirella Bandini]] - ''I Totem di Valerio Miroglio'', [[Milano]], Nac, ottobre [[1970]].
* [[Giorgio Brizio]] - Saggio, ''GraphicusMiroglio'', Graphicus, [[Torino]] [[1970]].
* [[Marziano Bernardi]] - ''Arabeschi e tecnologia'', [[La Stampa]], settembre [[1970]].
* [[Adriano Spatola]] - ''Qualcosa di metafisico (Le sculture di Valerio Miroglio)'', Ed. Geiger, [[Torino]], [[1970]]. Contenente:
Riga 136 ⟶ 135:
* [[AA.VV.]] - ''L'arte contemporanea in Italia'', vol. II, Edizioni Presenza, Roma, [[1971]].
* [[Corrado Costa]] - Catalogo per la mostra ''“Anna per sempre”'', Galleria ''“Artenuova”'', [[Cuneo]], gennaio [[1971]].
* [[MichelePaolo PerfettiFossati]] - Catalogo per la mostra ''ArteMiroglio in"Anna divenireper sempre"'', [[Palermo]]Galleria Porta Ticinese, [[Corriere del GiornoMilano]], febbraioaprile [[19711972]]..
* [[Michele Perfetti]] - ''Something metaphisical'', [[Palermo]], [[Corriere del Giorno]], maggio [[1971]].
* [[Paolo Fossati]] - Catalogo per la mostra ''Miroglio "Anna per sempre"'', Galleria Porta Ticinese, [[Milano]], aprile [[1972]].
* [[Francesco Mazzoli]] - ''Appuntamenti culturali'', [[Genova]], [[Il Lavoro (quotidiano)|Il Lavoro]], luglio [[1973]].
* [[Marinella Venegoni]] - ''Un astigiano nel Castello di Costigliole rifà il mondo cubo'', [[Torino]], Stampa Sera, luglio [[1974]].
* [[Luciano Nattino]] - ''Alla Galleria Guida di Napoli il gesto ecologico di Valerio Miroglio'', [[Asti]], [[La Nuova Provincia]], maggio [[1974]].
* [[Paolo Fossati]] - Catalogo per la mostra alla Galleria ''“Apax”'', [[Roma]], novembre [[1974]].
* [[Maurizio Corgnati]] - ''Se questo non fosse'', presentazione in catalogo, mostra alla Galleria ''“Nuova Albertina”'', [[Torino]], dicembre [[1974]].
Riga 148 ⟶ 143:
* [[Luigi Veronelli]] - Presentazione in catalogo, mostra personale, Galleria ''“Il Vicolo”'', [[Bergamo]], dicembre [[1975]].
* [[Lea Vergine]] - ''Galleria di classe'', ''Spettacoli e società'', [[Milano]], dicembre [[1975]].
* [[Enrico Regazzoni]] - ''Tela e pennello per non sentirsi esclusi'', ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'', febbraio [[1976]].
* [[Gian Carlo Torre]] - Catalogo per la mostra ''Valerio Miroglio "Design Line"'', [[Aosta]], febbraio [[1976]].
* [[Umberto Eco]] - Presentazione per la cartella litografica ''Ercole Bo - Valerio Miroglio: Fotolitografie'', marzo [[1976]].
* [[Luca Castellano]] - Saggio per la mostra, Galleria ''"Guida"'', [[Napoli]], aprile [[1976]].
* [[AA.VV.]] - ''Nas prijatelj Valerio Miroglio'', Nas Cas, [[Velenje]], aprile [[1977]].
* [[AA.VV.]] - ''Sul monumento al partigiano in Velenje'', Politika, [[Belgrado]], aprile [[1977]].
* [[Gabriele Gasco]] - ''Monumento "astigiano" in Jugoslavia'', [[La Stampa]], marzo [[1977]].
* [[Sergio Miravalle]] - ''Monumento alla Resistenza di italiani e jugoslavi'', [[L'Unità]], [[Milano]], giugno [[1977]].
* [[Marijan Lipovsek]] - ''Pomnik skupnemu protifasisticnemu boju'', [[Lubiana]], giugno [[1977]].
* [[Angelo Dragone]] - ''Le sculture - ombra di Valerio Miroglio'', [[La Stampa]], febbraio [[1978]].
* [[Ferdinando Albertazzi]] - ''Miroglio: È riuscito a scomporre il Giudizio Universale'', L'Arena, [[Verona]], gennaio [[1979]].
Riga 163 ⟶ 152:
* [[Edoardo Ballone]] - ''Il "Divino" scultore maledetto'', [[La Stampa]], ottobre [[1979]].
* [[Angelo Dragone]] - ''Il cartesiano "Io sono" di Miroglio'', [[La Stampa]], ottobre [[1979]].
* [[Giovanni Arpino]] - ''Figure e Fatti'', [[La Stampa]], novembre [[1979]]..
* [[Sergio Miravalle]] - ''Lo scultore Miroglio in Jugoslavia per un monumento alla Resistenza'', [[La Stampa]], settembre [[1980]].
* [[Nico Garrone]] - ''Si può ridere di nulla anche degli dei o di un inferno di rumori'', [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]], settembre [[1980]].
* [[Armando Adolgiso]] - ''Tramare tra mari e mari'', Catalogo per la mostra ''"Maelstrom"'', [[Palazzo Massari]], [[Ferrara]], marzo [[1983]].
* [[Adriano Spatola]] - ''Stazione ferroviaria? Ah! per Valerio Miroglio'', Catalogo per la mostra ''"Maelstrom"'', [[Palazzo Massari]], [[Ferrara]], marzo [[1983]].
* [[Luigi Pasotelli]] - ''Difficile, difficile che'', Catalogo per la mostra ''"Maelstrom"'', [[Palazzo Massari]], [[Ferrara]], marzo [[1983]]..
* Delfino Maria Rosso - ''A Miroglio per l'occasione'', Catalogo per la mostra ''"Maelstrom"'', [[Palazzo Massari]], [[Ferrara]], marzo [[1983]].
* [[Corrado Costa]] - ''A Miroglio'', Catalogo per la mostra ''"Maelstrom"'', [[Palazzo Massari]], [[Ferrara]], marzo [[1983]].
* [[Arrigo Lora Totino]] - ''Marina - Verbotettura per Miroglio'', Catalogo per la mostra ''"Maelstrom"'', [[Palazzo Massari]], [[Ferrara]], marzo [[1983]].
Riga 177 ⟶ 164:
* [[Marida Faussone]] - ''Oltreoceano gli Arazzi di Miroglio'', [[Gazzetta d'Asti]], aprile [[1992]].
* [[Laurana Layolo]] - ''Ecco l'eredità di Valerio Miroglio'', [[La Stampa]], giugno [[1992]].
* [[Marida Faussone]] - Catalogo per la mostra ''"Dettagli di un ricordo"'', Galleria La Finestrella, [[Canelli]], aprile [[1994]].
* [[Paolo Levi]] - ''Valerio Miroglio'', Rubrica ''"La Mostra"'', [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]], luglio [[1996]].
* [[Rossana Bossaglia]] - ''L'emozione intellettuale'', Saggio introduttivo al catalogo ''"Valerio Miroglio"'' per la mostra antologica, Ed. Charta, [[Milano]], [[1996]].
Riga 184 ⟶ 170:
* [[Paolo Levi]] - ''Valerio Miroglio'', Rubrica ''"La Mostra"'', [[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]], aprile [[1999]].
* [[Circolo Valerio Miroglio]] - ''Parola d'artista'', Ed. Sagittario, maggio [[1992]].
* [[Lorenzo Balbi]] (a cura di) - ''Rosanna Chiessi. Pari&Dispari'', catalogo della mostra, MAMbo, Danilo Montanari Editore, Bologna 2018
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}