Proba: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fixTmpl |
m floruit |
||
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nd}}
{{Bio
|Nome = Proba
▲|PostCognome = ''(Prôḇā)''
|Sesso = M
|
|Epoca = VI
|Attività = scrittore
Riga 15 ⟶ 10:
|Nazionalità = siro
}}
[[File:
== Biografia ==
Non si conosce
▲Non si conosce niente della sua vita. Proba è oggi ricordato per il suo commento a ''De Interpretatione'' ''([[Sull'interpretazione]])'', una delle opere che compongono l<nowiki>'</nowiki>''[[Organon]]'' di [[Aristotele]], che costituisce il primo trattato di [[logica aristotelica]] in [[lingua siriaca|siriaco]] del quale conosciamo il nome dell'autore.
Anticipò la molto più abbondante opera dei grandi scrittori, traduttori e commentatori [[Siri (gruppo etnico)|siri]] del [[VI secolo]], come [[Sergio di Reshaina]] e [[Paolo il Persiano]].
Riga 28 ⟶ 21:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Treccani|medioevo-la-scienza-siriaca-introduzione_(Storia-della-Scienza)|Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione}} La Scuola di Edessa, di Javier Teixidor.
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|Cristianesimo|Filosofia|Letteratura}}
|