Ada Princigalli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fixTmplBio |
mNessun oggetto della modifica |
||
(11 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
==Biografia==
Laureata in Storia e filosofia all'[[Università degli Studi di Bari Aldo Moro|Università di Bari]],<ref name=Pisano>{{cita|Pisano|p. 311}}.</ref> fu
▲Laureata in Storia e filosofia all'[[Università degli Studi di Bari Aldo Moro|Università di Bari]],<ref name=Pisano>{{cita|Pisano|p. 311}}.</ref> fu storica corrispondente dell'agenzia [[ANSA]] a [[Londra]], [[Parigi]], [[New York]] e [[Pechino]], dove lavorò tra il 1971 e il 1979.
Ada Princigalli fu
Ada Princigalli ebbe un ruolo importante nel delicato processo di avvicinamento tra l'Italia e la Cina dopo la
{{cn|Ada Princigalli fu tra le pochissime persone che poterono intervistare privatamente il presidente [[Richard Nixon]] durante la storica [[Visita di Nixon in Cina del 1972|visita in Cina del 1972]]. In seguito ebbe modo di lavorare con [[George H. W. Bush]], che in diverse occasioni espresse la sua stima per la giornalista.
}}
Dopo gli anni trascorsi in Cina, collaborò brevemente con il quotidiano ''[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]''<ref name=Pisano /> e fu successivamente capo della redazione esteri dell'Ansa<ref name=Dove/><ref>{{cita pubblicazione |rivista=North Korea Quarterly |editore=Institute of Asian Affairs |volume=Volumi 28-31 |anno=1982 |p=51}}</ref> e poi a lungo, fino al 1991, capo della sede dell'Ansa di Parigi.<ref name=
Nel 2004 a Roma dirige con il giovane collega Igor Wolfango Schiaroli la rivista ''Rome Central Magazine'', il primo magazine tascabile in lingua inglese rivolto al mondo degli expat e della diplomazia.
È deceduta nel 2017 all'età di 92 anni.
▲Dopo gli anni trascorsi in Cina, collaborò brevemente con il quotidiano [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]<ref name=Pisano /> e fu successivamente capo della redazione esteri dell'Ansa<ref name=Dove/><ref>{{cita pubblicazione |rivista=North Korea Quarterly |editore=Institute of Asian Affairs |volume=Volumi 28-31 |anno=1982 |p=51}}</ref> e poi a lungo, fino al 1991, capo della sede dell'Ansa di Parigi.<ref name=ansa/><ref name=Pisano /> È deceduta nel 2017 all'età di 92 anni.
==Note==
Riga 30 ⟶ 32:
==Bibliografia==
*Viadellacina, [https://viadellacina.com/tre-anni-fa-ci-lasciava-ada-princigalli-la-prima-donna-accreditata-giornalista-in-cina/ Tre anni fa ci lasciava Ada Princigalli, la prima donna accreditata giornalista in Cina] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20201201231832/https://viadellacina.com/tre-anni-fa-ci-lasciava-ada-princigalli-la-prima-donna-accreditata-giornalista-in-cina/ |date=1 dicembre 2020 }}
*
* {{cita libro|autore=George H. W. Bush|curatore=Jeffrey A. Engel |titolo=The China Diary of George H. W. Bush: The Making of a global Presidente |editore=Princeton University Press |anno=2008}}
* {{cita libro |autore=Laura Capuzzo |titolo=Notizie in viaggio: dalle agenzie ai quotidiani: il processo di riscrittura giornalistica |editore=Franco Angeli |città=Milano |anno=1990}}
Riga 44 ⟶ 47:
* Studi Storici, Istituto Gramsci Editore, 1981, Pag. 204
* Rivista di storia contemporanea, Loescher Editore, 1978 - Pag. 94
*The New York Times, [https://www.nytimes.com/1971/11/22/archives/chinese-reports-church-autonomy-catholics-independent-says-peking.html CHINESE REPORTS CHURCH AUTONOMY]
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |url=http://www.ansa.it/sito/notizie/politica/2017/11/06/morta-ada-princigalli-prima-corrispondente-donna-a-pechino_a5a4256e-dddb-4365-be58-2c0a5d6b5a36.html |titolo=Morta Ada Princigalli prima corrispondente donna a Pechino |data=7 novembre 2017 |accesso=9 maggio 2018 |cid=Ansa}}
* {{cita web |url=http://odg.roma.it/addio-ad-ada-princigalli/ |titolo= Addio ad Ada Princigalli |sito= Ordine dei giornalisti del Lazio |data=7 novembre 2017 |accesso=9 maggio 2018}}
* {{cita web |url= http://www.informazioneecultura.it/2017/11/11/morta-ada-princigalli-corrispondente-donna-pechino-lansa-dal-1971-al-1978-capo-dellufficio-parigi/ |titolo= Informazione e Cultura, Morta Ada Princigalli, prima corrispondente donna a Pechino per l'ANSA dal 1971 al 1978. Poi capo dell'ufficio di Parigi; |data= 6 novembre 2017 |accesso= 9 maggio 2018 |dataarchivio= 21 marzo 2018 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180321154140/http://www.informazioneecultura.it/2017/11/11/morta-ada-princigalli-corrispondente-donna-pechino-lansa-dal-1971-al-1978-capo-dellufficio-parigi/ |urlmorto= sì }}
*''[https://viadellacina.com/tre-anni-fa-ci-lasciava-ada-princigalli-la-prima-donna-accreditata-giornalista-in-cina/ Tre anni fa ci lasciava Ada Princigalli, la prima donna accreditata giornalista in Cina] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20201201231832/https://viadellacina.com/tre-anni-fa-ci-lasciava-ada-princigalli-la-prima-donna-accreditata-giornalista-in-cina/ |date=1 dicembre 2020 }},'' Viadellacina.com, 4 novembre 2020.
{{Portale|biografie|
|