Johann Nikuradse: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fixTmpl |
FdQ: Rimozioni wl da titolo sezione |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
|Nazionalità = georgiano
|NazionalitàNaturalizzato = tedesco
|Immagine = Nikuradse-1934.jpg
}}
Riga 27 ⟶ 28:
Dal 1934 al [[1945]] fu professore all'[[Università di Breslavia]]; dal 1945 divenne professore onorario all'[[RWTH|Università tecnica di Aquisgrana]].
==Arpa di Nikuradse (in dettaglio, Grafico di Nikuradse)==
In un articolo<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Strömungsgesetze in Rauhen Rohren|autore=Johann Nikuradse|rivista=Forschungsheft|numero=361,B|VDI Verlag|città=Berlino|anno=1933|lingua=tedesco}}</ref> pubblicato in Germania nel [[1933]] descrisse i risultati di una serie di esperienze sull'attrito dei fluidi in condotte scabre. I tubi erano resi artificialmente scabri attraverso uno stato di sabbia con granelli di diametro costante <math>\varepsilon</math>. Integrando il profilo di velocità per tubi scabri trovato da Prandtl e sostituendo nell'[[equazione di Darcy-Weisbach]] si ottiene che il coefficiente d'attrito <math>\lambda</math> è l'equazione di Prandtl-Nikuradse:
Riga 36 ⟶ 37:
In un diagramma <math>\lambda</math>-<math>Re</math> l'equazione di Colebrook fornisce il grafico in figura.
[[File:Darcy Friction factor for Re between 10E3 and 10E8 for values of relative roughness.svg|thumb|[[Grafico di Nikuradse]]. Grafico dei valori di <math>\lambda</math>. Il tratto continuo indica i risultati teorici, i puntini indicano i risultati sperimentali]]
La zona per <math>Re</math> maggiori è quella in cui l'equazione di Prandtl-Nikuradse fornisce gli stessi risultati dell'equazione di Colebrook; qui il grafico è costituito da rette parallele all'asse <math>Re</math> (con distanza che dipende da <math>\varepsilon/D</math>) che formano l'arpa di Nikuradse.
Riga 49 ⟶ 50:
*[[Equazione di Darcy-Weisbach]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|ingegneria}}
|