Pedro Vargas: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fixTmpl |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 19:
|band attuale =
|band precedenti =
|
|
|
|
|
|
|correlati =
*[[Agustín Lara]]
Riga 42:
|Sesso = M
|LuogoNascita = San Miguel de Allende
|GiornoMeseNascita = 29 aprile
|AnnoNascita = 1906
Riga 52 ⟶ 51:
|Attività2 = attore
|Nazionalità = messicano
|PostNazionalità = , appartenente alla cosiddetta ''[[Età dell'
}}
Nonostante la sua preparazione [[opera|operistica]], si dedicò al canto popolare, ottenendo riconoscimenti internazionali, oltre ad essere uno dei principali interpreti di [[Agustín Lara]]. Era conosciuto con i soprannomi di «L'usignolo delle Americhe», «Il tenore continentale» e «Il samurai della canzone»<ref name="fun">{{Cita web|url= http://www.fundacionjoseguillermocarrillo.com/sitio//muspopvargas.php|titolo= Pedro Vargas |accesso=3 gennaio 2010 |cognome= Incháustegui |nome= Arístides |editore= Fundación Jose Guillermo Carrillo}}</ref>. Come attore fece parte dell'Età d'oro del cinema messicano e partecipò a più di 70 film.
Riga 88 ⟶ 58:
== Biografia ==
=== Primi anni ===
Era il secondo dei dodici figli di José Cruz Vargas e Rita Mata, una coppia di umili contadini. All'età di sette anni cantava nel coro della chiesa della sua città, il maestro del coro fu il primo a riconoscere il suo talento e a dargli lezioni di canto.<ref name=contenido>{{Cita web |url= http://contenido.com.mx/2014/05/recordando-al-ruisenor-de-america-don-pedro-vargas/ |titolo= Recordando al Ruiseñor de América, Don Pedro Vargas |accesso= 4 dicembre 2015 |cognome= Ramos Medina |nome= Manuel |editore= Editorial Contenido |dataarchivio= 8 dicembre 2015 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20151208161331/http://contenido.com.mx/2014/05/recordando-al-ruisenor-de-america-don-pedro-vargas/ |urlmorto= sì }}</ref>
Nel 1920, all'età di 14 anni, arrivò a [[Città del Messico]] e subito iniziò a cantare nei cori di diverse chiese e ad offrirsi per delle serenate. Fu nel
=== Carriera ===
Ebbe l'opportunità di partecipare all'opera ''[[Cavalleria rusticana (opera)|Cavalleria rusticana]]'' il 22 gennaio 1928, su raccomandazione del maestro Jose Pierson al Teatro Esperanza Iris. Ricevette l'offerta di viaggiare in una tournée con l'Orquesta Típica di Miguel Lerdo de Tejada (ora Orquesta Típica di Città del Messico) negli Stati Uniti, come cantante di musica popolare, che accettò<ref name="fun" />. Nella sua prima visita a [[Buenos Aires]] registrò per l'etichetta [[RCA Victor]] due canzoni delle sue:
=== Morte ===
Pedro Vargas morì per complicazioni del [[diabete]] durante il sonno, a seguito di un arresto respiratorio, il 30 ottobre 1989, a Città del Messico, all'età di 83 anni.<ref name="all">{{Cita web |url= http://www.allaboutmexico.net/index.php?option=com_content&task=view&id=54&Itemid=76 |titolo= Pedro Vargas |accesso=3 gennaio 2010 |editore= Allaboutmexico.net}}</ref>
== Vita privata ==
Era un grande amico del cantante [[Pedro Infante]] e i due hanno collaborato più volte nel corso degli anni. La loro performance più famosa è stata la canzone ''[[La Negra Noche]]'' che fa da colonna sonora al film ''[[También de dolor se canta]]'' del [[1950]].
== Onorificenze ==
Tra gli altri riconoscimenti ricevette:<ref name="uni">{{Cita web |url = http://www2.eluniversal.com.mx/pls/impreso/noticia.html?id_nota=11503&tabla=espectaculos |titolo = Salen a remate los bienes de Pedro Vargas |accesso = 3 dicembre 2009 |autore = Franco Reyes, Salvador |data = 19 ottobre 2000 |editore = El Universal |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121022014854/http://www2.eluniversal.com.mx/pls/impreso/noticia.html?id_nota=11503&tabla=espectaculos
|dataarchivio = 22 ottobre 2012}}</ref><ref name="jor">{{Cita web |url= http://www.jornada.unam.mx/2007/04/08/index.php?section=opinion&article=a04a1cul |titolo= Habla Pedro Vargas |accesso=3 gennaio 2010 |autore= Poniatowska, Elena |data=8 aprile 2007 |editore= La Jornada}}</ref><ref name="pais">{{Cita web |url= https://www.elpais.com/articulo/agenda/MeXICO/Pedro/Vargas/cantante/elpepigen/19891031elpepiage_1/Tes/ |titolo= Pedro Vargas, cantante |accesso=3 gennaio 2010 |data=31 ottobre 1989|editore= EDICIONES EL PAÍS, S.L.}}</ref><ref name="asm">{{Cita web |url = http://www.atencionsanmiguel.org/archives/news_2006_apr_28_esp.html |titolo = Pedro Vargas |accesso = 3 gennaio 2010 |data = 28 aprile 2006 |editore = atencionsanmiguel.net |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100121035814/http://www.atencionsanmiguel.org/archives/news_2006_apr_28_esp.html |dataarchivio = 21 gennaio 2010}}</ref>
* [[Ordine di Isabella la Cattolica]]
* [[Ordine di Malta]]
Riga 150 ⟶ 79:
* Cittadino onorario del Texas
* Ordine Cruzeiro Do Sul (Brasile, ottobre 1944)
* Ordine [[Carlos Manuel de Céspedes]] (Cuba, marzo 1955)
* Ordine [[Vasco Núñez de Balboa]] (Panama, agosto 1966)
* Ordine di Mayo Ufficiale (Argentina, ottobre 1978)
* Ordine Francisco Miranda (Venezuela, ottobre 1978)
Riga 159 ⟶ 88:
== Discografia parziale ==
Di seguito c'è parte della vasta discografia dell'artista. I dischi a [[78 giri]] precedenti il 1952 non sono elencati perché non erano catalogati
=== Discografia originale ===
Riga 168 ⟶ 97:
|-
|1949
|''Felices Pascuas''<ref group="NOTA">Disco in formato LP da 10 pollici. Contiene 6 canzoni natalizie in inglese e 2 in spagnolo. Era accompagnato dall'orchestra di Henri Rene.</ref><ref>{{Cita pubblicazione|url= https://books.google.co.ve/books?id=Z0UEAAAAMBAJ&pg=PT38&lpg=PT38&dq=%22Pedro+Vargas%22+%22Henri+Rene%22&source=bl&ots=w9kbkeI2Sh&sig=Ti7BZNYHmM02yZ4E58UUsImfEU8&hl=es-419&sa=X&ved=0ahUKEwinwazfhcHJAhUETSYKHcVkDdQQ6AEIODAF#v=onepage&q=%22Pedro%20Vargas%22%20%22Henri%20Rene%22&f=false |titolo= Album and LP Record Reviews |data=10 dicembre 1949 |rivista= The Billboard |accesso=3 dicembre 2015}}</ref>
|RCA Victor (EE.UU.)
|-
|1951
|''El Tenor Continental''
|RCA Victor Mexicana
|-
|1951
|''Pedro Vargas Canta Canciones De Agustin Lara''
|RCA Victor Mexicana
|-
|1952
|''Pedro Vargas Canta Canciones Americanas''<ref group="NOTA">Contiene 8 canzoni statunitensi registrate in dicembre 1951 insieme con l'orchestra di [[Mario Ruiz Armengol]].</ref>
|RCA Victor Mexicana
|-
|1953
|''Pedro Vargas Canta''<ref group="NOTA">Contiene canzoni registrate in Argentina con accompagnamento di un'orchestra non identificata.</ref><ref>{{Cita pubblicazione|url= https://books.google.co.ve/books?id=Ow0EAAAAMBAJ&pg=PA31&dq=Billboard+1953+%22Pedro+Vargas+Canta%22&hl=es-419&sa=X&ved=0ahUKEwiowf76l77JAhWMox4KHTUBA30Q6AEIGjAA#v=onepage&q=Billboard%201953%20%22Pedro%20Vargas%20Canta%22&f=false |titolo= New releases |data=6 giugno 1953 |rivista= The Billboard |accesso=2 dicembre 2015}}</ref>
|RCA Victor (EE.UU.)
|-
|1956
|''Pedro Vargas Sings''<ref group="NOTA">Primer disco en formato LP de 12 pulgadas del artista. Fue acompañado por las orquestas de [[Noro Morales]], [[Juan García Esquivel]] y Rafael de Paz.</ref>
|RCA Victor (EE.UU.)
|-
|1957
|''Viva Vargas''
|RCA Victor (EE.UU.)
|-
|1957
|''Vargas Sings Songs by Matamoros''<ref group="NOTA">Temas compuestos por el músico y compositor cubano [[Miguel Matamoros]].</ref>
|RCA Victor (EE.UU.)
|-
|1958
|''Canta Música Ranchera''<ref group="NOTA">Con los grupos [[Mariachi Vargas de Tecalitlán]], Mariachi Los Tecalotes y Mariachi Chapala.</ref>
|RCA Victor Mexicana
|-
|1958
|''Felices Pascuas''
|RCA Victor (EE.UU.)
|-
|1964
|''Canciones que estrené''
|RCA Victor Mexicana
|-
|1967
|''Boleros rancheros con Pedro Vargas''<ref>Con el Mariachi Vargas de Tecalitlán</ref>
|RCA Victor Mexicana
|-
|1970
|''Así es mi tierra''<ref group="NOTA">Con La Rondalla Tapatía.</ref>
|RCA (México)
|-
|1973
|''Somos Novios''<ref group="NOTA">Disco hecho a duo con la cantante y actriz argentina [[Libertad Lamarque]] acompañados por el Mariachi Vargas de Tecalitlán, [[Chucho Ferrer]] y Pocho Pérez.</ref>
|RCA (México)
|-
|1975
|''El Rey''
|RCA (México)
|-
|1976
|''Ahora''
|RCA (México)
|-
|1978
|''50 Aniversario 1928-1978''<ref group="NOTA">Grabado en vivo en el [[Palacio de Bellas Artes (Ciudad de México)|Palacio de Bellas Artes]], de Ciudad de México</ref>
|RCA (México)
|-
|1980
|''Pedro Vargas Canta a la Guadalupana''<ref group="NOTA">Grabado en vivo en la [[Basilica de Santa Maria de Guadalupe|Basílica de Santa María de Guadalupe]] de Ciudad de México con el acompañamiento de un coro y un músico que ejecutó el órgano acústico del templo. Contiene canzoni sacros.</ref>
|RCA (México)
|-
|1983
|''Vida...Pedro Vargas y las canciones de [[Armando Manzanero]]''
|RCA (México)
|-
|1985
|''Gracias a la vida''
|RCA (México)
|-
|1985
|''Grande, grande, grande Don Pedro Vargas''<ref group="NOTA">Con la participación de [[Julio Iglesias]] en el tema "Felicidades"</ref>
|RCA Ariola Internacional (México)
|}
Riga 259 ⟶ 188:
|-
|1961
|''Recordando Grandes Éxitos de Norteamérica''<ref group="NOTA">Contiene le canzoni dell'album "Pedro Vargas Canta Canciones Americanas" più quattro canzoni registrate nel 1940, 1941, 1947 e 1949 con gli accompagnamenti delle orchestre di Ernesto Lecuona, Juan García Esquivel, Herberto Alcalá e Henri Rene.</ref>
|RCA Victor Mexicana
|-
|1961
|''Pedro Vargas con sus amigos''<ref group="NOTA">Contiene canzoni registrate negli anni '50 con Jorge Negrete, Beny Moré, Agustín Lara, Libertad Lamarque, Miguel Aceves Mejía e Alfonso Ortiz Tirado.</ref>
|RCA Victor Mexicana
|-
|1987
|''Pedro Vargas: Las primeras grabaciones 1928-1935''<ref group="NOTA">Contiene le registrazioni fatte per il francobollo di Brunswick negli Stati Uniti durante quel periodo.</ref>
|AMEF (México)
|-
|1995
|''El Tenor de las Américas, Pedro Vargas en Cuba''<ref group="NOTA">Compilation dalla digitalizzazione di nastri originali registrati a L'Avana, Cuba nel 1957 e 1958 con orchestre sotto arrangiamenti e regia di Adolfo Guzmán e René Touzet.</ref>
|BMG Music (EE.UU.)
|-
|2001
|''Lo mejor de Pedro Vargas: 40 temas originales''
|Sony US Latin (EE.UU.)
|-
|2002
|''Pedro Vargas: Colección RCA, 100 años de música'' (2CDs)
|BMG Entertainment (México)
|-
|2013
|''Pedro Vargas: 80 Aniversario''<ref group="NOTA">Compilation di canzoni registrate da Pedro Vargas mentre si trovava con l'etichetta Peerless Records.</ref>
|Warner Music (México)
|-
|2013
|''A la Guadalupana''<ref group="NOTA">Riedizione digitale basata sul nastro originale dell'album "Pedro Vargas canta al Guadalupana" del 1980.</ref>
|Sony Music (México)
|-
|2013
|''Vida...Pedro Vargas y las canciones de Armando Manzanero''
|Sony Music (México)
|}
{| class="wikitable" style="width:100%;"
|-
! Note
|-
| <references group="NOTA" />
Riga 303 ⟶ 232:
== Filmografia ==
{{lista
==Artisti correlati==
Riga 408 ⟶ 337:
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|musica}}
|