Dimitri Mitropoulos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biobot (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.05 - redirect che deve rimanere orfano - Ernst Krenek
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Nome = Dimitris
|Cognome = Mitropoulos
|PreData = [[lingua greca{{lang-el|greco]]: Δημήτρης Μητρόπουλος}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Atene
Riga 18:
|Immagine = Dimitri Mitropoulos.jpg
}}
Trascorse gran parte della sua [[carriera]] negli [[Stati Uniti]].
 
== Biografia ==
 
Dimitri Mitropoulos nacque ad Atene, figlio di Yannis e Angelikē Mitropoulos. Fin da piccolo si dimostrò portato alla musica e dagli undici ai quattordici anni tenne degli incontri informali presso casa sua ogni sabato pomeriggio discutendo di musica. In quel periodo scrisse la sua prima composizione datata, una sonata per violino e pianoforte ormai persa.
Studiò musica al conservatorio di Atene, poi a Bruxelles, infine a Berlino con [[Ferruccio Busoni]] come insegnante. Tra il 1921 e il 1925 fu l'aiutanteassistente di [[Erich Kleiber]] a Berlino. Nel 1930, durante un concerto con la [[Berlin Philharmonic Orchestra]], fu tra i primi a dirigere l'orchestra e a suonare il pianoforte contemporaneamente nel [[Concerto per pianoforte e orchestra n. 3 (Prokof'ev)]].
Nel [[1932]] dirige la prima esecuzione assoluta nel Conservatorio Ellenico Nazionale di [[Atene]] del 1°, 4° e 5° movimento della "Greek Suite" di Petros Petridis.
 
Riga 30:
Nel 1936 fece il suo debutto negli [[Stati Uniti]] con la [[Boston Symphony Orchestra]], dal [[1937]] al [[1949]] dirige l'[[Orchestra Sinfonica di Minneapolis]] e nel 1947 prese la cittadinanza americana.
Nel [[1938]] dirige la prima esecuzione assoluta nella Severance Hall di [[Cleveland]] del Concerto per violino e orchestra di [[Ernest Bloch]] con Joseph Szigeti.
Nel [[1941]] dirige le prime esecuzioni assolute nell'University of Minnesota's Northrop Auditorium di Minneapolis della Sinfonia in mi bemolle maggiore di [[Paul Hindemith]] e nella [[Carnegie Hall]] di [[New York]] della Sinfonia n. 1 di [[David Diamond]]. Nel [[1942]] dirige la prima esecuzione assoluta nella Carnegie Hall di "Statements: Militant, Cryptic, Dogmatic, Subjective, Jingo, Prophetic" di [[Aaron Copland]] e nel [[1947]] la prima assoluta della Sinfonia n. 4 op. 113 di [[Ernst KrenekKřenek]].
 
Dal [[1949]] al [[1958]] dirige la [[New York Philharmonic]].
Riga 68:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|musica}}
 
[[Categoria:Compositori greci]]
[[Categoria:Direttori d'orchestra greci]]
[[Categoria:Pianisti greci]]
[[Categoria:Direttori della Boston Symphony Orchestra]]
[[Categoria:Direttori della New York Philharmonic]]
[[Categoria:CompositoriMorti grecisul lavoro]]