Josè Felix de Lequerica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 aggiunto template "carica pubblica"  | 
				|||
| (4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{F|politici spagnoli|luglio 2022}} 
{{Carica pubblica 
|nome =  
|immagine =  
|didascalia =  
|carica = [[Ministero degli affari esteri, dell'Unione europea e della cooperazione|Ministro degli affari esteri della Spagna]] 
|mandatoinizio = 11 agosto [[1944]] 
|mandatofine = 20 luglio [[1945]] 
|mandato =  
|vice di =  
|cotitolare =  
|capo di stato =  
|presidente =  
|vicepresidente =  
|primoministro = [[Francisco Franco]] 
|viceprimoministro =  
|vice =  
|predecessore = [[Francisco Gómez-Jordana Sousa]] 
|successore = [[Alberto Martin-Artajo]] 
|carica2 = [[Sindaco]] di [[Bilbao]] 
|mandatoinizio2 = 19 agosto [[1938]] 
|mandatofine2 = 29 marzo [[1939]] 
|predecessore2 = [[José María González de Careaga y Urquijo]] 
|successore2 = [[José María Oriol Urquijo]] 
|legislatura =  
|gruppo parlamentare =  
|coalizione =  
|circoscrizione =  
|collegio =  
|tipo nomina =  
|incarichi =  
|sito =  
|prefisso onorifico =  
|suffisso onorifico =  
|partito = [[Falange Española Tradicionalista y de las Juntas de Ofensiva Nacional Sindicalista|FET y de las JONS]] 
|titolo di studio =  
|alma mater =  
|professione =  
|firma =  
}} 
{{Bio 
|Nome = Josè Félix 
Riga 14 ⟶ 53: 
|Attività2 = diplomatico 
|Nazionalità = spagnolo 
|PostNazionalità = di origine [[baschi|basca]], ministro degli Affari Esteri durante i primi anni del [[franchismo]] 
}} 
==Biografia== 
Giovanissimo, fu deputato monarchico dal 1916 al 1923. Nel 1921 fu sottosegretario nel governo di [[Antonio Maura]]. Nel 1931 iniziò a collaborare con [[Ramiro Ledesma Ramos]] e nel  
Fu nominato da Franco ambasciatore a [[Parigi]] e poi a [[Repubblica di Vichy|Vichy]] dal  
▲Fu nominato da Franco ambasciatore a [[Parigi]] e poi a [[Vichy]] dal [[1939]] al [[1944]]. Nell'agosto [[1944]] divenne ministro degli Affari Esteri, mantenendo tale carica fino a luglio [[1945]]. Alla fine di quell'anno divenne "ispettore generale d'ambasciata", con sede a Washington, con l'incarico di ristabilire le relazioni diplomatiche con gli Stati Uniti. Dal [[1951]] al [[1953]] fu quindi ambasciatore negli [[Stati Uniti]]. 
Divenuto vice presidente delle [[Cortes Españolas|Cortes]], fino a quando nel 1955 divenne delegato permanente della Spagna presso l'[[ONU]]. 
Morì a Getxo, presso [[Bilbao]], nel  
==Bibliografia== 
* {{Cita  libro |autore = B. Palmiro Boschesi |titolo 
== Collegamenti esterni == 
 | |||