Sorengo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: sv:Sorengo |
aggiornamento mappa |
||
(123 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Sorengo
|Nome ufficiale =
|Panorama = Maria Assunta Sorengo DSC02705.JPG
|Didascalia = [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Sorengo)|Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta]]
|Bandiera =
|Stato = CHE
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Ticino
|Divisione amm grado 2 = Lugano
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Lingue ufficiali = [[lingua italiana|Italiano]]
|Data istituzione =
|Latitudine gradi = 45
|Latitudine minuti = 59
|Latitudine secondi = 59
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 8
|Longitudine minuti = 56
|Longitudine secondi = 18
|Longitudine EW = E
|Abitanti = 2159
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 31.12.2023
|Sottodivisioni = Cortivallo, Cremignone
|Divisioni confinanti = [[Collina d'Oro]], [[Lugano]], [[Muzzano (Svizzera)|Muzzano]]
|Raggruppamento = Vezia
|Mappa = Karte Gemeinde Sorengo 2025.png
}}
'''Sorengo''' è un [[comune svizzero]] di 2159 abitanti del [[Canton Ticino]], nel [[distretto di Lugano]].
== Geografia fisica ==
Sorengo è situato ca. {{M|2|u=km}} a ovest di [[Lugano]].
==
{{...|centri abitati della Svizzera}}
==
Lo stemma comunale è stato adottato 1952 e raffigura un [[Castagno (araldica)|castagno]] sradicato d'oro, in campo verde, circondato da quattro pettirossi. Gli uccellini alludono al nomignolo ''picitt'', con il quale vengono chiamati gli abitanti e simboleggiano inoltre l'infanzia che qui nasce, cresce e fiorisce grazie alla presenza di una clinica con un importante reparto maternità e dell'Istituto dell'Opera Ticinese per l'Aiuto alla Fanciullezza (OTAF).<ref>{{cita web|url= https://www.sorengo.ch/Presentazione-498a5c00 |titolo= Presentazione |sito= Comune di Sorengo |autore= Antonella Meuli |accesso= 27 febbraio 2023 }}</ref>
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa di Santa Maria Assunta (Sorengo)|Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta]], attestata dal 1298 ma eretta nell'XI secolo<ref name=dss>{{DSS|I2210|Sorengo|autore=Antonio Gili|lingua=it|data=17 dicembre 2010|accesso=6 novembre 2017}}</ref>;
* {{Senza fonte|Cappella}} della Clinica Sant'Anna<ref name=dss/>, eretta nel 1964, con vetrate di [[Emilio Maria Beretta]] e una ''Via crucis'' e un tabernacolo di poco successivi<ref>{{Cita|Guida d'arte della Svizzera italiana|pp. 334-335}}.</ref>;
* {{Senza fonte|Cimitero e relativa cappella, nella quale si conservano un ''Crocifisso'' affrescato nel 1843 da [[Giovanni Battista Sertorio]] e cappelle funerarie realizzate fra il XIX e il XX secolo}};
* Cappella votiva in località Cremignone, con l'affresco ottocentesco ''Madonna con sant'Antonio abate e san Domenico di Guzmán''<ref>{{Cita libro|autore=|curatore=Mario Redaelli|titolo=Sorengo Cortivallo Cremignone|anno=1995|editore=Comune di Sorengo|città=Sorengo|p=113}}</ref>; [[File:Cappella di Cremignone a Sorengo.jpg|thumb|Cappella di Cremignone, a Sorengo, ex Cappella dei Bettini|sinistra]]
* {{Senza fonte|Cappella di San Grato, con l'affresco ''Madonna col Bambino''}}.
=== Architetture civili ===
* {{Senza fonte|Case parrocchiali costruite sulle rovine}} di un cinquecentesco convento dei [[Ordine dei Frati Minori Cappuccini|cappuccini]]<ref name=dss/>;
* {{Senza fonte|Villa Lampugnani, con un bassorilievo del XV secolo e ali del XVIII secolo}};
* {{Senza fonte|Casa-atelier di [[Pietro Chiesa (pittore)|Pietro Chiesa]], risalente al 1934}};
* {{Senza fonte|Villa Pagnamenta, realizzata negli anni 1920}};
* {{Senza fonte|Casa La Colombaia, del 1948}};
=== Altro ===
* {{Senza fonte|"Pergolone", via pergolata}};
* {{Senza fonte|Muri perimetrali di via Al Colle}}.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella<ref name=dss/>:
{{Demografia
|titolo= Abitanti censiti
|dimx=
|dimy=
|popmax= 1900
|passo1= 250
|passo2= 50
|a1= 1748
|a2= 1791
|a3= 1850
|a4= 1900
|a5= 1950
|a6= 1970
|a7= 1980
|a8= 1990
|a9= 2000
|a10= 2010
|a11= 2020
|p1= 163
|p2= 156
|p3= 179
|p4= 337
|p5= 591
|p6= 1355
|p7= 1292
|p8= 1683
|p9= 1666
|p10= 1706
|p11= 1863
|fonte= Dizionario storico della Svizzera, Ufficio cantonale di statistica di Bellinzona
}}
== Cultura ==
[[File:Franklin College Switzerland Main Lawn 2007.jpg|thumb|Il [[Franklin College Switzerland]]|sinistra]]
Dal 1986 a Sorengo ha sede l'università privata statunitense [[Franklin College Switzerland]]<ref name=dss/>. {{Senza fonte|Dal 12 aprile 2014 l'allora Franklin College ha ottenuto a pieno titolo il riconoscimento quale università da parte della [[Conferenza universitaria svizzera]], facendone in tal modo la sola università al mondo accreditata sia nella Svizzera che negli Stati Uniti d'America. Da quell'anno la ragione sociale è cambiata in Franklin University Switzerland}}.
{{clear|left}}
== Infrastrutture e trasporti ==
[[File:FLP Be 6 8 58 Lema Sorengo 20250822.jpg|thumb|Uno Stadler Tramlink della [[Ferrovie Luganesi|FLP]] in transito a Sorengo]]
Il paese è attraversato dalla [[ferrovia Lugano-Ponte Tresa]], gestita dalle [[Ferrovie Luganesi]] (FLP), ed è servito da due fermate della S60, collegante la [[stazione di Lugano FLP]] a [[stazione di Ponte Tresa (Svizzera)|quella di Ponte Tresa]]<ref>{{cita web| autore=Ferrovie Luganesi| titolo=Linea S60 - Orario 2025| url=https://flpsa.ch/index/wp-content/uploads/2025/03/FLP-orario-2025.pdf| data=marzo 2025| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250522233355/https://flpsa.ch/index/wp-content/uploads/2025/03/FLP-orario-2025.pdf}}</ref>:
* [[stazione di Sorengo|Sorengo]]
* [[stazione di Sorengo Laghetto|Sorengo Laghetto]]
Le località di Cortivallo e di Cremignone sono servite dall'autolinea 15 (Lugano Centro-Muzzano) della [[Trasporti Pubblici Luganesi]] (TPL)<ref>{{cita web| autore=Trasporti Pubblici Luganesi| titolo=Linee Trasporti Pubblici Luganesi SA| data=15 dicembre 2024| url=https://www.tplsa.ch/repository/pdf/81519876-CartinaTPL_2025_A4_Bordi10mm_SenzaQR_2025_01_28.pdf| urlarchivio=https://web.archive.org/web/20250803143538/https://www.tplsa.ch/repository/pdf/81519876-CartinaTPL_2025_A4_Bordi10mm_SenzaQR_2025_01_28.pdf}}</ref>.
== Amministrazione ==
Ogni famiglia originaria del luogo fa parte del cosiddetto [[comune patriziale]] e ha la responsabilità della manutenzione di ogni bene ricadente all'interno dei confini del comune.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* AA. VV., Sorengo Cortivallo Cremignone, Archeologia Storia e Arte, Edizione del comune di Sorengo, 1995.
*[[Virgilio Gilardoni]], ''Il Romanico. Catalogo dei monumenti nella Repubblica e Cantone del Ticino'', La Vesconta, Casagrande S.A., Bellinzona 1967, pp. 124, 248, 490, 495, 558-562.
* Bernhard Anderes, ''Guida d'Arte della Svizzera Italiana'', Edizioni Trelingue, Porza-Lugano 1980, pp. 297–298.
* {{Cita libro|titolo=Guida d'arte della Svizzera italiana|autore=Simona Martinoli|etal=sì|curatore=[[Società di storia dell'arte in Svizzera]]|anno=2007|editore=Edizioni Casagrande|città=Bellinzona|pp=334-335|ISBN=978-88-7713-482-0 |cid= Guida d'arte della Svizzera italiana}}
* G. Passera e G. Mimmo, ''Il quartiere delle emozioni - i primi 100 anni dell'OTAF'', Fontana edizioni, 2019.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{DSS|I2210|Sorengo|autore=Antonio Gili|lingua=it|data=17 dicembre 2010|accesso=6 novembre 2017}}
* {{cita web|url=http://www3.ti.ch/DFE/DR/USTAT/index.php?fuseaction=dati.dettaglio&id=158|titolo=Ufficio di statistica del Cantone Ticino: Sorengo}}
{{Comuni del distretto di Lugano}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Ticino}}
[[
|