Xu Ruoya: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Sistemo per cambio convenzioni di nomenclatura
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 39:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = pallavolista
|Nazionalità = cinese
Riga 47 ⟶ 48:
==Carriera==
===Club===
La carriera di Xu Ruoya inizia inizia nel 2007, all'interno del settore giovanile dello {{Volley femminile Jiangsu|NB}}, dove gioca per sei annate. Nella [[Chinese Volleyball League 2013-2014 (femminile)|stagione 2013-14]] debutta in prima squadra, esordendo in [[Chinese Volleyball Super League (femminile)|Chinese Volleyball League]], conquistando lo scudetto al termine del [[Chinese Volleyball League 2016-2017 (femminile)|campionato 2016-17]].
 
Nel [[Superliga 2019-2020 (pallavolo femminile, Serbia)|campionato 2019-20]] emigra per la prima volta all'estero, andando a giocare nella [[Superliga (pallavolo femminile, Serbia)|Superliga]] [[Serbia|serba]] con lo {{Volley femminile Spartak Subotica|NB}}.
 
===Nazionale===
Nel 2011 fa parte della [[Nazionale {{NazUT|PV|CHN|F|Under-18 di pallavolo femminile della Cina}}|selezione Under-under 18]] che vince la medaglia d'argento al [[Campionato mondiale femminile under 18 di pallavolo femminile Under-18 2011|campionato mondiale di categoria]]. Nel 2017 riceve le prime convocazioni in [[Nazionale femminile di pallavolo femminile della Cina|nazionale maggiore]], conquistando il bronzo al [[Montreux Volley Masters 2017|Montreux Volley Masters]].
 
==Palmarès==
Riga 60 ⟶ 61:
 
===Nazionale (competizioni minori)===
*{{simboloMed|Silver medal world centered-2.svgA|Mondo}} [[Campionato mondiale di pallavolo femminile Under-under 18 di pallavolo 2011|Campionato mondiale Under-under 18 2011]]
*{{simboloMed|Bronze medal world centered-2.svgB|Mondo}} [[Montreux Volley Masters 2017]]
 
==Note==