Dynamic window manager: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Migliorata la forma e la punteggiatura
mNessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = DWM
|Logo =
|Screenshot = Dwm 2007.png
|Didascalia = Screenshot di DWM 3.0 su Gentoo GNU/Linux
|Sviluppatore = Anselm R. Garbe
Riga 17:
}}
 
'''DWMDynamic window manager''' (Dynamic Window Managerdwm) è un [[tiling window manager]] per [[X Window System|X11]] che mostra i principi del [[Minimalismo (informatica)|minimalismo]]. È un WM dinamico, leggero ed efficiente scritto in [[Linguaggio C|C]] e viene generalmente considerato il fratello più piccolo di [[wmii]] sebbene non implementi gran parte delle sue funzionalità. Esteticamente è simile a [[wmii]], sebbene internamente funzioni in modo molto più semplice, infatti, una delle linee guida del progetto consiste nel non eccedere mai le 2000 [[SLOC]] e le opzioni considerate configurabili dall'utente sono contenute in un singolo file [[header]]. La distribuzione [[Linux]] [[Debian]] fornisce un pacchetto [[eseguibile]] che mostra le funzionalità di dwm senza consentire alcuna personalizzazione, dato che per applicare le patch occorre ricompilare.<ref>{{Cita web |url=https://packages.debian.org/lenny/dwm |titolo=Debian packages information}}</ref>
 
Dwm utilizza un modello [[focus-follows-mouse]] e manca di qualsiasi decorazione delle finestre con l'eccezione dei bordi, utilizzati per mostrare il focus, e a differenza di wmii non è basato su nulla che abbia a che fare con [[Plan 9]]. Una volta compilato, dwm è composto da un singolo file binario di dimensione generalmente inferiore ai 30K.
Riga 102:
 
{{Desktop environment e window manager di X}}
{{Portale|informatica|software libero}}
 
{{Portale|software libero}}
 
[[Categoria:X window manager]]