Platu 25: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Platu25 Beneteau25 sailemblem.svg|miniatura|Logo di Classe ispirato al Pla thu, un pesce molto importante nella cucina thailandese, dove viene venduto sul mercato con la caratteristica testa piegata verso il basso.]]
Il '''Platu 25''' (in precedenza '''Beneteau 25''') è un monotipo da regata disegnato da [[Farr Yacht Design]], sotto la guida di [[Bruce Farr]], euna progettatabarca specificatamentemolto pertecnica i ventiagile e leveloce, condizioniche atmosferiche della Thailandia per offrirecaratterizza regate divertenti e a basso costo. Anche il curioso nome Platu deriva da un pesce - il pesce Pla thu (sgombro indiano) - che nella cultura culinaria thai è molto diffuso<ref>{{cita web|url=https://www.yachtsinthailand.com/?page_id=375|titolo= History of the Platudi andalto Coronationlivello Cupdal Results}}</ref>1994
 
il curioso nome Platu deriva da un pesce - il pesce Pla thu (sgombro indiano) - che nella cultura culinaria thai è molto diffuso<ref>{{cita web|url=https://www.yachtsinthailand.com/?page_id=375|titolo= History of the Platu and Coronation Cup Results}}</ref>
Il '''Platu 25''' è stata la prima barca prodotta presso [[McDell Marine]] in [[Nuova Zelanda]] nei primi [[Anni novanta|anni Novanta]]. Rappresenta una classe riconosciuta presso la [[Federazione Internazionale della Vela]] dal novembre 2006.
 
Il '''Platu 25''' è stata la prima barca prodotta presso [[McDell Marine]] in [[Nuova Zelanda]] nei primi [[Anni novanta|anni Novanta]]. Rappresenta una classe riconosciuta presso la [[Federazione Internazionale della Vela]] dal novembre 2006.2000
 
* Lunghezza fuori tutto: 7.5 m
Riga 16 ⟶ 18:
 
== Storia ==
La classe Platu 25 è una classe di yacht da regata che è stata introdotta nel 1994. È progettata come una barca di dimensioni relativamente contenute (7,50 metri di lunghezza) ma molto performante, pensata per competizioni sia a livello locale che internazionale.
L'Associazione Internazionale di Classe dei Platu 25 è stata formata come un'associazione di armatori per supportare la classe e promuovere le regate al fine di permettere l'entrata nelle classi ISAF
 
Il Platu 25 è stato creato per rispondere alla necessità di una barca adatta a regate in cui le dimensioni limitate permettessero di ridurre i costi di gestione senza sacrificare le prestazioni. La classe è diventata molto popolare in Italia, Francia, Spagna e Tailandia grazie alla sua accessibilità e alle buone prestazioni in diverse condizioni di vento.
 
Il progetto è nato dalla penna di Bruce Farr, yacht designer neozelandese, considerato nel mondo della vela sportiva tra i migliori al mondo. Il design è stato sviluppato anche da Angelo Lavranos, altro designer di yacht neozelandese, ed è stato pensato per essere veloce, agile e facile da manovrare, il risultato vede una barca tecnica, che necessita di tutti e 5 i componenti dell equipaggio abili e coesi.
 
Nel corso degli ultimi 30 anni la classe Platu25 ha visto navigare all'interno delle proprie regate internazionali e nazionali, marinai e velisti di massimo spicco provenienti da tutti gli angoli del globo.
 
Le competizioni sono sempre ricche di equipaggi da diverse nazioni e continenti, la competizione record rimane il campionato del mondo in Spagna nel 2015.
La barca è stata costruita fino al 2017 dalla [[Bénéteau]] in Francia e fino al 2018 dalla Extreme Sailing Products vicino a [[Singapore]].
 
Scaduta la licenza di Beneteau in Europa e in prossimità di scadenza quella di XSP, cantiere di Singapore, che aveva rilevato dalla Neozelandese Mac Dell Marine gli stampi originali, il monotipo Platu 25 dal 2018 sarà nuovamente costruito anche da un cantiere in Europa.
 
== Eventi ==
Riga 31 ⟶ 38:
|{{Bandiera|ESP}} ''Vilagarcia''
|-
| 2008 [[Creta (Grecia)|Creta]]
| {{Bandiera|GRC}} ''Modus Vivendi – 3 Alfa''
| {{Bandiera|DEU}} ''Flexi''
Riga 64 ⟶ 71:
 
{{Classi veliche riconosciute dall'ISAF}}
{{portale|vela}}
 
[[Categoria:Barche a vela]]