Abraham Robinson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
2.9 |
m clean up, replaced: statunitense → statunitense |
||
| (37 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Abraham
Riga 5 ⟶ 4:
|Sesso = M
|LuogoNascita = Waldenburg
|LuogoNascitaLink = Wałbrzych
|GiornoMeseNascita = 6 ottobre
|AnnoNascita = 1918
Riga 11:
|AnnoMorte = 1974
|Attività = matematico
|Nazionalità =
|PostNazionalità = naturalizzato [[Stati Uniti d'America|statunitense]], ampiamente conosciuto come fondatore dell'[[analisi non standard]], un sistema matematico che permette di operare rigorosamente sulle quantità infinitesimali e infinite, oltre che per l'introduzione del concetto di [[numero iperreale]]
|Immagine = Robinson abraham 1970.jpg
}}
== Biografia ==
Nasce in un piccolo villaggio di minatori nella [[Slesia]] da una famiglia ebrea di nome Robinsohn con forti sentimenti [[sionismo|sionisti]], subito dopo la sconfitta tedesca
Abraham Robinson è stato un'autorità sia nella matematica applicata, in particolare in [[aerodinamica]], che nella logica matematica.
== Opere ==
*(1949): ''The metamathematics of algebraic systems''
*(1956): ''Complete theories''
*(1963): ''Introduction to model theory and to the metamathematics of algebra''
*(1965): ''Wing theory'', con J. L. Laurmann
*(1966): ''Non-standard analysis'', la sua opera più famosa
== Bibliografia ==
* J. W. Dauben (1995): ''Abraham Robinson: The Creation of Nonstandard Analysis, A Personal and Mathematical Odyssey'', Princeton University Press, ISBN 0-691-03745-0
== Altri progetti ==
▲* J. W. Dauben (1995): ''Abraham Robinson: The Creation of Nonstandard Analysis, A Personal and Mathematical Odyssey'', Princeton University Press, ISBN 0-691-03745-0
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|matematica}}
[[Categoria:Ebrei polacchi]]
[[Categoria:Professori dell'Università Yale]]
[[Categoria:Emigranti dalla Germania nazista]]
| |||