Mátyás Rákosi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(18 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
| nome = Mátyás Rákosi
| immagine = Mátyás Rákosi
| didascalia =
| carica = [[Segretario generale|Primo Segretario]] del [[Partito Ungherese dei Lavoratori
| mandatoinizio = 12 giugno [[1948]]
| mandatofine = 18 luglio [[1956]]
| mandato =
| vice di =
| capo di stato =
| presidente =
| vicepresidente =
| primoministro =
| viceprimoministro =
| vice =
| predecessore = ''carica istituita''
| successore = [[Ernő Gerő]]
| carica2
| mandatoinizio2 = 23 febbraio [[1945]]
| mandatofine2
| predecessore2 = partito illegale, guidato da varie fazioni
| successore2
| carica3
| mandatoinizio3 = 14 agosto [[1952]]
| mandatofine3
| predecessore3 = [[István Dobi]]
| successore3
| legislatura =
| gruppo parlamentare =
| coalizione =
| circoscrizione =
| collegio =
| prefisso onorifico =
| suffisso onorifico =
| partito = [[Partito Socialdemocratico d'Ungheria]]
| titolo di studio =
| alma mater =
| professione =
| firma =
}}
{{
|Nome =
|Immagine =
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita =
|Nato_a
|Data_di_morte =
|Morto_a = [[Nižny Novgorod]]
|Cause_della_morte =
Riga 52:
|Etnia =
|Religione =
|Nazione_servita =
|Forza_armata = [[File:Fictitious Austria-Hungary "War
|Arma =
|Corpo =
Riga 59:
|Unità =
|Reparto =
|Anni_di_servizio = [[1914]] - [[1915]] <br/> [[1919]]
|Grado = Comandante della Guardia rossa
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre = [[Prima guerra mondiale]] <br/> [[Rivoluzione ungherese del 1919]]
|Campagne =
|Battaglie =
Riga 77:
|Ref =
}}
{{Bio
|Nome = Mátyás
Riga 85 ⟶ 86:
|LuogoNascita = Ada
|LuogoNascitaLink = Ada (Serbia)
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1892
|LuogoMorte = Gor'kij
Riga 93 ⟶ 94:
|Epoca = 1900
|Attività = politico
|Nazionalità = ungherese
|DimImmagine = 150
}}
Fu, dal [[1945]] al [[1956]], il segretario generale del [[Partito Comunista Ungherese]] e del [[Partito dei Lavoratori Ungheresi]] e
== Biografia ==
Nato in una famiglia [[ebraica]] ad Ada nell'allora [[Impero austro-ungarico]] (in seguito diventata città della [[Serbia]]), compì gli studi universitari a [[Budapest]], facendo parte di gruppi studenteschi socialdemocratici. Successivamente fu funzionario di banca ad [[Amburgo]]
Durante la [[
Il 21 giugno [[1941]] l'Ungheria entrò come alleata dei [[nazismo|nazisti]] nella [[seconda guerra mondiale]]. Quando, nel settembre [[1944]], l'[[Armata Rossa]] entrò in Ungheria Rákosi tornò nuovamente nel suo paese; il 21 dicembre i sovietici stabilirono un governo alternativo a [[Debrecen]]. Tuttavia, le elezioni del novembre [[1945]] diedero la maggioranza assoluta agli agrari e solo un sesto dei voti al Partito Comunista Ungherese, per cui i sovietici imposero un governo di coalizione, in cui Rákosi era vice primo ministro e [[László Rajk]], suo compagno di partito, ministro dell'interno.
Già nel [[1947]] nuove elezioni diedero ai social-comunisti la maggioranza relativa e ai comunisti il controllo del governo: la [[Repubblica Popolare d'Ungheria]] fu ufficialmente costituita il 18 agosto [[1949]], sancendo l'ingresso del paese nell'orbita dell'Unione Sovietica. Con l'avvento del
Rákosi si definiva ''il miglior discepolo ungherese di [[Stalin]]''. Mise in atto un regime autoritario, consolidando il suo potere personale. Inventò anche il termine "tattica del salame", a significare che eliminava ogni opposizione quasi fetta dopo fetta. Fra gli altri, già nel febbraio 1947 fece iniziare gli arresti dei politici agrari e contadini, il 26 dicembre [[1948]] incarcerò e in cinque settimane fece condannare all'ergastolo il cardinale [[József Mindszenty]] e nell'ottobre 1949 fece impiccare per "titoismo" il rivale Rajk
Il regime stalinista di Rákosi collettivizzò l'agricoltura con la forza e puntò ad una rapida industrializzazione pesante, ma non ottenne grandi successi economici. Nell'agosto [[1952]] Rákosi divenne anche [[primo ministro]] ma il 13 giugno [[1953]], convocato a Mosca, fu costretto a dimettersi da questa carica a favore di [[Imre Nagy]], a lui inviso, pur mantenendo la carica di segretario generale del Partito.
Dopo l'insediamento, il 4 luglio, il governo Nagy prese diverse misure di liberalizzazione e iniziò la liberazione di prigionieri politici vittime delle "purghe" di Rákosi. Tuttavia, nel gennaio del [[1955]] il Politburo sovietico convocò nuovamente al Cremlino i dirigenti ungheresi e attaccò violentemente Nagy, sulla base di un dossier preparato da [[Jurij Vladimirovič Andropov]], allora ambasciatore sovietico a Budapest. Poco dopo Nagy ebbe un lieve infarto; dimesso dall'ospedale, durante la sua convalescenza (18 aprile [[1955]]) divenne primo ministro [[András Hegedüs]], un uomo di Rákosi.
Il 14 maggio [[1955]] il governo Hegedüs firmò l'adesione dell'Ungheria al [[Patto di Varsavia]] che legava l'URSS
Il 13 ottobre [[1956]] Nagy venne riammesso nel partito. Allo scoppio dell'[[Rivoluzione ungherese del 1956|insurrezione ungherese]] (23 ottobre [[1956]]), Nagy fu nominato primo ministro e Rákosi fuggì in Unione Sovietica. Nonostante la quasi immediata repressione ad opera dell'Armata
== Note ==
Riga 134:
{{Box successione|carica=Segretario generale del [[Partito Comunista Ungherese]]|immagine =|precedente=[[László Rajk]]|successivo=Lui medesimo<br /><small>[[Partito dei Lavoratori Ungheresi]]</small>|periodo=[[1945]] — [[1948]]}}
{{Box successione|carica=Primo Segretario
▲{{Box successione|carica=Segretario generale del [[Partito dei Lavoratori Ungheresi]]|immagine = |precedente=''Nessuno''|successivo=[[Ernő Gerő]]|periodo=12 giugno [[1948]] — 18 luglio [[1956]]}}
{{Box successione|carica=[[Primi ministri dell'Ungheria|Primo ministro della Repubblica Popolare d'Ungheria]]
|immagine = Flag of Hungary 1949-1956.svg
Riga 142 ⟶ 140:
|precedente= [[István Dobi]]|
|successivo= [[Imre Nagy]]}}
{{Politici austroungarici della Prima guerra mondiale}}
{{Primi ministri dell'Ungheria}}
Riga 151 ⟶ 148:
[[Categoria:Membri del Comitato esecutivo del Comintern]]
[[Categoria:Rivoluzione ungherese del 1956]]
[[Categoria:Comunisti in Ungheria]]
|