Crocodylia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Aggiunte informazioni sul nome, sostituito "loricato" con "coccodrillo", migliorato il tassobox |
||
(184 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua||Coccodrillo (disambigua)|Coccodrillo}}
{{Tassobox
|nome = Crocodylia
|statocons =
|immagine = [[File:Crocodilia montage.jpg|260px]]
|didascalia = In senso orario da sinistra in alto: [[Crocodylus porosus|coccodrillo marino]] (''Crocodylus porosus''), [[Alligator mississippiensis|alligatore del Mississipi]] (''Alligator mississippiensis'') e [[Gavialis gangeticus|gaviale del Gange]] (''Gavialis gangeticus'')
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->|dominio = [[Eukaryota]]
|
|sottoregno =
|superphylum =
|phylum = [[Chordata]]
|subphylum =
|infraphylum =
|superclasse = [[Tetrapoda]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Clado]]|nome = [[Sauria]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Clado]]|nome = [[Archosauria]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Clado]]|nome = [[Loricata]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Clado]]|nome = [[Eusuchia]]}}
|classe =
|sottoclasse =
|infraclasse =
|superordine =
|ordine = '''Crocodylia'''<br />{{zoo|[[Richard Owen|Owen]]|1842}}
|sottordine =
|infraordine =
|superfamiglia =
|famiglia =
|sottofamiglia =
|tribù =
|sottotribù =
|genere =
|sottogenere =
|specie =
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore =
|binome =
|bidata = <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore =
|trinome =
|tridata = <!-- ALTRO: -->
|sinonimi =
|nomicomuni =
|suddivisione = [[Sottogruppo|Sottogruppi]]
|suddivisione_testo =
* † ''[[Borealosuchus]]''
* † ''[[Duerosuchus]]''
* † ''[[Portugalosuchus]]''?
* † [[Planocraniidae]]
* [[Gavialoidea]]
* [[Brevirostres]]
Riga 57:
<small>Distribuzione di Crocodylia a terra (verde) e in mare (blu)</small>
}}
I '''coccodrilli''' (
== Etimologia e terminologia ==
La parola "coccodrillo" viene dal [[Lingua latina|latino]] ''crocodīlus'', che a sua volta viene dal [[Lingua greca antica|greco antico]] κροκόδειλος (''krokódeilos''), che si riferiva sia ai coccodrilli che alle lucertole.<ref>{{Treccani|coccodrillo|Coccodrillo|v=sì|accesso=5 settembre 2025|}}</ref> Il nome "loricato" invece deriva dalla forte armatura squamosa di cui sono dotati questi animali (dal latino: ''lōrīca'', ‘corazza’).<ref>{{Treccani|loricato|Loricato|v=sì|accesso=5 settembre 2025|}}</ref>
Anche se "loricato" è ancora talvolta usato come termine specialistico per riferirsi all'ordine Crocodylia,<ref>{{Cita web|url=https://dizionario.internazionale.it/parola/www.internazionale.it|titolo=Loricato > significato - Dizionario italiano De Mauro|sito=Internazionale|accesso=26 settembre 2025}}</ref> il termine più propriamente si riferisce a tutte le specie del [[clado]] [[Loricata]], che include sia i coccodrilli viventi, sia alcuni dei gruppi [[Estinzione|estinti]] più strettamente imparentati.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Sterling J. Nesbitt|data=29 aprile 2011|titolo=The Early Evolution of Archosaurs: Relationships and the Origin of Major Clades|rivista=Bulletin of the American Museum of Natural History|volume=352|pp=1-292|lingua=en|accesso=26 settembre 2025|doi=10.1206/352.1|url=https://bioone.org/journals/bulletin-of-the-american-museum-of-natural-history/volume-2011/issue-352/352.1/The-Early-Evolution-of-Archosaurs--Relationships-and-the-Origin/10.1206/352.1.full}}</ref>
== Descrizione ==
[[File:Crocodylidae-drawing.jpg|thumb|left|Differenze delle teste tra (dall'alto verso il basso): ''[[
Il corpo è allungato e idrodinamico ricoperto di squame, solitamente di colore scuro sul dorso e chiaro sul ventre. La testa è pressoché triangolare, dotata di narici all'estremità della mascella e occhi sporgenti. La lunga coda è appiattita verticalmente e perciò adatta al nuoto. Le zampe sono relativamente corte, robuste e palmate. La lunghezza è molto varia: dal metro dell'osteolemo (''[[Osteolaemus tetraspis]]'') ai 6,5/7 metri e più del coccodrillo marino (''[[Crocodylus porosus]]''), così come il peso, che varia dai 20 fino ai 1000 kg.
Il grasso contenuto nella carne dei
I coccodrilli sono i "[[rettili]]" con le più sviluppate capacità vocali, in quanto producono suoni che vanno da tranquilli sibili a spaventosi ruggiti e muggiti, solitamente durante la stagione degli accoppiamenti. Sulla terraferma i coccodrilli si muovono strisciando sull'addome, ma possono anche correre e camminare come i mammiferi, stando sulle quattro zampe. Un normale coccodrillo non sta in acqua per più di 30 minuti.
== Biologia ==
[[File:Skul of crocodile (Crocodylidae).jpg|thumb|upright|Cranio di un coccodrillo, vista dall'alto, preparato da tecnica della macerazione delle ossa.]]
Predatori attivi, i coccodrilli tendono a vivere raggruppati con i loro simili, anche se non si può parlare di strutture sociali come il branco. Questo modello sociale a volte viene sovvertito radicalmente, e gli esemplari adulti tendono a difendere in modo estremamente aggressivo le loro aree di caccia da altri adulti e dai giovani, che cadono spesso vittime di predazione cannibalica. Cacciano prede di dimensioni variabili, principalmente pesci o piccoli vertebrati, ma quando raggiungono il pieno sviluppo i coccodrilli attaccano con successo anche animali molto grandi, quali [[bovini]].
Alcune specie, come il [[gaviale]], si nutrono esclusivamente di pesce e piccoli animali anche raggiunta l'età adulta. La caccia avviene per agguato, avvicinandosi alla preda inconsapevole dall'acqua, restando semisommersi. La pesca può avvenire in immersione, catturando i pesci grazie alle notevoli doti di nuotatore o, con una curiosa modalità che è stata osservata nel [[coccodrillo del Nilo]], posizionandosi a fauci spalancate sotto un balzo d'acqua.
I coccodrilli possono digiunare per lunghi periodi di tempo (si ritiene fino, e forse oltre, sei mesi). Questi animali sono in grado di muoversi per tratti prolungati anche su terra, con andatura sostenuta, sollevandosi sulle zampe (il cosiddetto "galoppo del ''coccodrillo''", osservabile soprattutto in forme di taglia media come ''[[Crocodylus johnstoni]]''). Tuttavia, soprattutto gli esemplari più piccoli, tendono ad avere un comportamento circospetto quando sono lontani dall'acqua e vi si rituffano appena possibile. La femmina adotta cure parentali nei confronti dei piccoli, vigilando sulla loro incolumità per diverse settimane.
Essendo [[Eterotermia|eterotermi]], i coccodrilli si devono riscaldare trascorrendo una parte della giornata al sole. Durante queste pause sulle rive dei fiumi o dei laghi, alcune specie di coccodrilli interagiscono con alcuni tipi di uccelli, come il [[piviere]], che ripuliscono la bocca da parassiti e residui alimentari.
Il morso dei coccodrilli è fin dai primordi il più potente esistito in natura. I primissimi coccodrilli, come ''[[Purussaurus]]'' o ''[[Sarcosuchus imperator|Sarcosuchus]]'', erano in grado di esercitare una forza mascellare stimata fino a {{M|444000|ul=N}} per {{Val|5000|u=kg/cm2}}<ref>{{Cita web|url=http://crocodilian.blogspot.com/2012/04/how-hard-can-giant-crocodiles-bite.html|titolo=Croc Blog: How hard can giant crocodiles bite?|autore=Adam Britton|sito=Croc Blog|data=2012-04-04|accesso=2019-08-06|dataarchivio=6 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190806145212/http://crocodilian.blogspot.com/2012/04/how-hard-can-giant-crocodiles-bite.html|urlmorto=sì}}</ref>{{chiarire}}. Attualmente, il primato spetta al coccodrillo marino, che esattamente come il [[Tyrannosaurus rex|tirannosauro]] può mordere con una forza di {{Converti|45000|N|kgf|abbr=on|lk=on}} per {{Val|
Anche se non sono discendenti
== Distribuzione e habitat ==
[[File:Crocodylia biogeography.png|thumb|upright=2.5|Distribuzione dei coccodrilli]]
Reperibili pressoché in tutte le aree equatoriali e tropicali del pianeta, i coccodrilli vivono lungo il corso dei fiumi e nei laghi, nelle zone paludose; alcune specie si spingono in mare per lunghi tratti (ad es. ''[[Crocodylus porosus]]''). Per nidificare preferiscono terreni umidi e ombreggiati, dove possono scavare facilmente il nido e ricoprirlo di materia vegetale (per assicurare una temperatura costante grazie al calore generato dalla decomposizione di quest'ultima).
== Classificazione delle specie viventi ==
[[File:NileCrocodile-SRG001c.jpg|thumb|Coccodrillo africano (''[[Crocodylus niloticus]]'')]]
[[File:Alligator mississippiensis yawn 2.jpg|thumb|Alligatore americano (''[[Alligator mississippiensis]]'')]]
'''Famiglia Crocodilidi ([[Crocodylidae]])''' - Coccodrilli
*Genere ''[[Crocodylus]]''
**''[[Crocodylus acutus]]''
**''[[Crocodylus intermedius]]''
**''[[Crocodylus johnsoni]]''
**''[[Crocodylus mindorensis]]''
**''[[Crocodylus moreletii]]''
**''[[Crocodylus niloticus]]''
**''[[Crocodylus novaeguineae]]''
**''[[Crocodylus palustris]]''
**''[[Crocodylus porosus]]''
**''[[Crocodylus raninus]]''
**''[[Crocodylus rhombifer]]''
**''[[Crocodylus siamensis]]''
**''[[Crocodylus suchus]]''
*Genere ''[[Mecistops]]''
**''[[Mecistops cataphractus]]''
**''[[Mecistops leptorhynchus]]''
*Genere ''[[Osteolaemus]]''
**''[[Osteolaemus tetraspis]]''
'''Famiglia Gavialidi ([[Gavialidae]])'''
* Genere ''[[Gavialis]]''
** ''[[Gavialis gangeticus]]''
*Genere ''[[Tomistoma]]''
**''[[Tomistoma schlegelii]]'' ({{zoo|Müller|1838}}) - falso gaviale o tomistoma
'''Famiglia Alligatoridi ([[Alligatoridae]])'''
* Genere ''[[Alligator (zoologia)|Alligator]]'' - Alligatori
** ''[[Alligator mississippiensis]]'' ({{zoo|Daudin|1802}}) - alligatore del Mississippi o alligatore americano
** ''[[Alligator sinensis]]'' {{zoo|Fauvel|1879}} - alligatore cinese
* '''Sottofamiglia [[Caimaninae]]''' - Caimani
** Genere ''[[Caiman]]''
*** ''[[Caiman crocodilus]]'' ({{zoo|Linnaeus|1758}}) - caimano dagli occhiali
*** ''[[Caiman latirostris]]'' ({{zoo|Daudin|1802}}) - caimano dal muso largo
*** ''[[Caiman yacare]]'' ({{zoo|Daudin|1802}}) - caimano Jacaré
** Genere ''[[Melanosuchus]]''
*** ''[[Melanosuchus niger]]'' ({{zoo|Spix|1825}}) - caimano nero
** Genere ''[[Paleosuchus]]''
*** ''[[Paleosuchus palpebrosus]]'' ({{zoo|Cuvier|1807}}) - caimano nano di Cuvier o paleosuco di Cuvier
*** ''[[Paleosuchus trigonatus]]'' ({{zoo|Schneider|1801}}) - caimano nano di Schneider o paleosuco di Schneider
=== Filogenesi ===
Riga 175 ⟶ 169:
└──[[Crocodylidae]]
== Pericolosità ==
[[File:ISO 7010 W067 warning; alligators, caymans and crocodiles.svg|thumb|upright|Simbolo di pericolo associato a presenza di coccodrilli, caimani o alligatori, definito dalla norma internazionale [[ISO 7010]].<ref>{{en}} [https://www.iso.org/obp/ui#iso:grs:7010:W067 ISO Online Browsing Platform, ISO 7010 - W067]</ref>]]
Secondo un'analisi statistica di [[ScienceAlert]] del 28 febbraio 2018, dal titolo "''Deadliest creatures worldwide by annual number of human deaths as of 2018''", i coccodrilli sono tra gli animali che ogni anno provocano maggiori morti umane,<ref name=statsc/> ma sono preceduti da animali che nel pensiero comune non sono in genere ritenuti altrettanto pericolosi. Precisamente i coccodrilli si trovano al nono posto, dopo le zanzare, gli stessi esseri umani, i serpenti, i cani, le lumache, le cimici, le mosche e i lombrichi.<ref name=statsc>[https://www.infodata.ilsole24ore.com/2019/09/24/gli-animali-piu-pericolosi-per-luomo/?refresh_ce=1 IlSole24Ore - Scopri gli animali più pericolosi per l'uomo. E no, non è lo squalo.]</ref>
== Nella cultura di massa ==
=== Leggende e "modi di dire" sui coccodrilli ===
Nel tempo si sono sviluppate numerose dicerie e leggende su questo animale. Una notissima è divenuta un modo di dire: "versare [[lacrime di coccodrillo]]", che si applica a chi, dopo averne combinata una, travolto dalle conseguenze inattese o più gravi del previsto, si pente di aver male operato. Tale modo di dire trae origine dall'abitudine dei coccodrilli femmina di trasportare le uova in caso di pericolo tenendole tra le proprie fauci, abitudine in passato erroneamente interpretata come prova del loro cannibalismo. Inoltre a contribuire alla nascita della leggenda è stata la naturale eiezione di lacrime che si produce in loro quando muovono le mascelle. Eiezione lacrimatoria che ha in realtà lo scopo di lubrificare la cosiddetta "terza palpebra" caratteristica del coccodrillo.<ref>{{cita web|lingua=en|https://news.nationalgeographic.com/news/2007/10/071010-crocodile-tears.html|Crocodiles Really Shed Tears While Eating, Study Says|accesso=11 ottobre 2007|autore=Brian Handwerk ([[National Geographic]] News)|data=10 ottobre 2007}}</ref>
Nel linguaggio giornalistico, sempre con riferimento all'animale e alla sua frequente lacrimazione fisiologica, ironicamente malintesa per dispiacere, il necrologio già preparato e in attesa di pubblicazione in previsione della morte di un personaggio pubblico anziano o di cui si suppone la imminente dipartita, viene appunto chiamato "[[Coccodrillo (giornalismo)|coccodrillo]]".<ref>{{Cita web|url=https://www.lacomunicazione.it/voce/coccodrillo/|titolo=Coccodrillo - La Comunicazione|accesso=2020-09-14}}</ref>
Il fatto che i coccodrilli inghiottano pietre, spesso ritenuta una diceria, è invece una realtà scientifica. La presenza di [[gastroliti]] nello stomaco di coccodrilli e alligatori, aiuta a frantumare e digerire il cibo. Poi vengono espulsi tramite feci.<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/gastroliti/|titolo=Treccani - Gastroliti}}</ref>
Nei fumetti di supereroi non è raro trovare personaggi con fattezze di coccodrilli e alligatori. Nei fumetti della [[DC Comics]] uno dei nemici più noti di [[Batman]] è [[Killer Croc]] mostruoso psicopatico mutante metà uomo e metà coccodrillo che vive nelle fogne di [[Gotham City]], mentre nei fumetti e nelle serie animate delle [[Tartarughe Ninja]] compare Leatherhead, un alligatore trasformato dallo stesso mutagene che trasformò i quattro protagonisti e affetto da personalità multipla.
Riga 185 ⟶ 186:
Un'altra leggenda è quella della presenza di [[Alligatori nelle fogne|coccodrilli nelle reti fognarie]] di grosse città [[statunitensi]].
Nella seconda metà degli anni duemiladieci, è divenuta famosa - nel mondo del calcio - l'utilizzo della cosiddetta "posizione del coccodrillo", consistente nel piazzare - in occasione di un calcio di punizione - un uomo chinato per i fianchi in posizione posteriore rispetto alla barriera.<ref>{{Cita web|url=https://www.ultimouomo.com/coccodrillo-barriera/|titolo=La mossa del coccodrillo}}</ref>
Alcuni brani musicali parlano di un coccodrillo: ''Cocco e Drilli'' e ''Il coccodrillo come fa?'' dello [[Zecchino d'Oro]], ''Rockcoccodrillo'' di [[Edoardo Bennato]], ''Coccodrilli'' di [[Samuele Bersani]] e ''Alligatori'' dei [[Wolfango (gruppo musicale)|Wolfango]].
Capitan Uncino, il nemico principale nel opera [[Peter e Wendy]], è perennemente inseguito da un coccodrillo che desidera divorarlo, avendo precedentemente mangiato una mano del capitano datagli in pasto da Peter.
== Coccodrilli in cattività ==
In Italia si possono osservare coccodrilli vivi:
* [[Bioparco di Roma]] (coccodrillo del Nilo, caimano nano di scheinder, coccodrillo africano nano);
* [[Acquario di Genova]] (paleosuco di Cuvier);
* Zoo parco "La rupe" di [[Civitella Casanova]] (PE) (caimano dagli occhiali e coccodrillo africano nano);
* [[Zoosafari Fasanolandia|Zoosafari di
* Rettilario della [[Città della Domenica]], [[Perugia]] (alligatore americano);
* Safari Park di [[Varallo Pombia]] (NO) (alligatore americano);
* "[[Parco faunistico Le Cornelle]]" di [[Valbrembo]] (BG) (alligatore americano, coccodrillo del Nilo);
* [[Parco Natura Viva]] di [[Bussolengo]] (VR) (caimano dagli occhiali);
* [[Giardino zoologico di Pistoia]] (caimano dagli occhiali)
* [[Oltremare (parco)|Oltremare]] (alligatore americano);
* Parco Zoo "Punta Verde", Lignano Sabbiadoro (UD) (coccodrillo nano africano);
* Lo [[Zoo di Napoli]] ([[Crocodylus niloticus|coccodrillo del Nilo]]);
* Lo Zoo delle Maitine di [[Pesco Sannita]] (BN) (coccodrillo del Nilo).
Quasi tutti i musei zoologici e naturalistici italiani hanno delle collezioni di coccodrilli tassidermizzati. Fra quelle più rappresentative si segnalano per varietà di specie il Museo Civico di Storia Naturale ''Giacomo Doria'' di Genova e il Museo di Storia Naturale sezione di Zoologia ''La Specola'' di Firenze.
== Note ==
Riga 297 ⟶ 217:
== Bibliografia ==
* A.A.V.V. (1990), ''Coccodrilli e alligatori'' (edd. C.E. Ross
* Richard D. Bartelett
* Massimo Capula, ''Ordine Coccodrilli'', in IDEM ''Anfibi e Rettili'', Milano 1988, Arnoldo Mondadori, pp.
* Angelo Cutolo, ''L'evoluzione dell'Ordine Crocodylia GMELIN, 1789'', in ''Quaderni del Museo Zoologico'' (a cura di C. D. Agro), nº 11 (anno) 2008, pp.
* Lesley Dow, ''Il mondo dei coccodrilli e alligatori'', Milano 1999, Rizzoli,
* Giulia Orga, ''Il caimano fosco'', in ''Quaderni del Museo Zoologico'' (a cura di M. Femina), nº 6 (anno) 2003, pp.
* Stefano Orga, ''Il caimano fosco'', in ''XIII Convegno Filatelico Irpino'', AFNCI, Avellino 2003, pp.
* Mark O'Shea
* Roberto Sindaco
== Voci correlate ==
Riga 315 ⟶ 235:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.mille-animali.com/animali/coccodrillo.php | 2 = Il coccodrillo | accesso = 11 settembre 2007 | dataarchivio = 25 settembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070925050122/http://www.mille-animali.com/animali/coccodrillo.php | urlmorto = sì}}
{{Controllo di autorità}}
Riga 321 ⟶ 241:
[[Categoria:Coccodrilli| ]]
[[Categoria:Taxa classificati da Richard Owen]]
|