Programma Mars: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CABAR (discussione | contributi)
 
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 2:
 
== Mars 1 ==
[[File:The Soviet Union- 1964-Stamp-0.06 CPA 3013 stamp (Space Exploration. Mars 1 spacecraft).jpg|thumb|Francobollo dedicato a Mars 1]]
[[Mars 1]] venne lanciata il 1º novembre del [[1962]] ma non riuscì ad inserirsi in rotta verso Marte. Nello stesso periodo, tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre vennero effettuati altri due lanci delle sonde sovietiche denominate [[Sputnik 22|Mars 1962A]] e [[Sputnik 24|Mars 1962B]], identiche o comunque molto simili, che fallirono il lancio e non riuscirono a lasciare l'orbita terrestre.
 
Riga 12:
[[File:1972 CPA 4113.jpg|thumb|Francobollo dedicato a Mars 2]]
 
[[Mars 2]] e [[Mars 3]] erano sonde identiche, entrambe composte da un orbiter e un lander lanciate il 19 e il 28 maggio [[1971]]. Esse furono i primi artefatti umani a toccare la [[superficie di Marte]]. Gli obiettivi scientifici primari dell'orbiter consistevano in:
 
* riprendere di immagini della superficie e delle nubi del pianeta
Riga 20:
 
Inoltre era previsto che fungessero come dei ripetitori di telecomunicazioni per l'invio di segnali dai lander verso la Terra.
Queste sonde vennero lanciate dal ''TyazheliyTjažëlyj Sputnik''. Le missioni terminarono il 22 agosto [[1972]], dopo 362 orbite completate da Mars 2 e 20 orbite da Mars 3.
 
=== Orbiter ===
Gli orbiter inviarono una grande quantità di dati nel periodo dal dicembre [[1971]] al marzo [[1972]], anche se le trasmissioni continuarono fino ad agosto. Le fotografie inviate a Terra dalle sonde (60 in tutto) e i dati rivelarono che sul pianeta erano presenti montagne alte fino a 22 km, [[idrogeno]] e [[ossigeno]] atomico nell'atmosfera superiore, temperature superficiali che variavano da -110 °C a 13 °C, pressione superficiale compresa tra 5,5 e 6 [[Bar (unità di misura)|mbar]] (da 55 a 60 [[Pascal (unità di misura)|kPa]]), [[vapore acqueo]] in concentrazioni 5000 volte inferiori a quelle presenti nell'atmosfera terrestre, una [[ionosfera]] a partire da una altezza tra 80 e 110 km e granelli provenienti da [[tempesta di sabbia|tempeste di sabbia]] presenti ad una altezza di 7 km. Le immagini e i dati permisero di creare mappe dei rilievi della superficie e fornirono informazioni sulla [[Interazione gravitazionale|gravità]] marziana e i [[campo magnetico|campi magnetici]].
 
=== Lander ===
Riga 37:
Il lander conteneva anche un piccolo (4,5 kg) rover che si sarebbe dovuto muovere sulla superficie connesso con un cavo di 15 metri al lander. Per evitare gli ostacoli erano stati montate due piccole barre di metallo perché i segnali radio dalla Terra avrebbero impiegato troppo tempo per poter comandare il rover attraverso un controllo remoto. Il rover possedeva un penetrometro e un densimetro per le radiazioni.
 
Il rover doveva essere posato sulla superficie attraverso un braccio manipolatore, posizionato davanti alle telecamere, ed essere fermato per effettuare misurazioni ogni 1,5 metri. Sarebbero dovute essere registrate anche le tracce lasciate sul suolo per terminaredeterminare le proprietà del materiale.
 
A causa dell'avaria ai lander, il rover non venne utilizzato.
 
==== [[Mars 2]] ====
Il motore dell'orbiter effettuò una accensione per inserire la sonda in un'orbita di 1380 x 24940 km con periodo di 18 ore attorno a Marte con una inclinazione di 48,9°. Gli strumenti scientifici vennero attivati in prossimità del [[Apside|periasse]].
 
Il modulo di discesa di Mars 2 si separò dall'orbiter il 27 novembre [[1971]] circa 4,5 ore prima di raggiungere Marte. Dopo l'ingresso nell'atmosfera ad una velocità di circa 6 km/s, il sistema di discesa del modulo ebbe un malfunzionamento, forse a causa dell'angolo di ingresso troppo ripido. La sequenza di discesa non venne compiuta come previsto e il paracadute non si aprì. Il lander si schiantò sulla superficie alle coordinate 4°N 47°W. Mars 2 fu il primo artefatto umano a raggiungere Marte.
 
==== [[Mars 3]] ====
Il modulo di discesa di Mars 3 venne sganciato il 2 dicembre [[1971]] circa 4 ore e 35 minuti prima di raggiungere il pianeta. La velocità di ingresso nell'atmosfera fu di circa 5,7 km/s. Attraverso l'aerofrenaggio, i paracadute e i retrorazzi, il lander effettuò un atterraggio morbido sulla superficie di Marte alle coordinate 45° S 158°W ed iniziò le operazioni.
Dopo 14 secondi, alle 13:52:25, le trasmissioni di entrambi i canali dati terminarono per cause sconosciute e non venne ricevuto nessun altro segnale a terra dalla superficie marziana. Non è noto se l'avaria ebbe origine nel lander o nel sistema di comunicazioni dell'orbiter. Una immagine panoramica parziale inviata non mostrò dettagli e una scarsa illuminazione di circa 50 [[lux]]. È possibile che sia stata causata da una [[tempesta di sabbia]] molto intensa che provocò un [[effetto corona]] danneggiando il sistema di telecomunicazione. La tempesta di sabbia potrebbe anche spiegare la bassa luminosità.
Riga 54:
Sono un gruppo di sonde sovietiche lanciate verso Marte tra luglio e agosto [[1973]]. '''Mars 4''' e '''Mars 5''' erano state progettate per orbitare attorno al pianeta e inviare informazioni sulla composizione, struttura e proprietà dell'atmosfera e della superficie. Inoltre fungevano come nodo di telecomunicazione per i lander delle sonde '''Mars 6''' e '''Mars 7'''. Vennero lanciate dalla Terra con un vettore Proton SL-12/D-1-e.
 
La [[finestra di lancio]] per il pianeta rosso del [[1973]] era inefficiente, quindi il vettore non era in grado di inviare tutti i componenti della missione, come invece era stato possibile fare nel [[1971]]. Per questo motivo, la missione venne suddivisa in quattro veicoli separati e più leggeri: due orbiter senza lander e due orbiter con lander ma senza carburante. Lo scopo politico di questa missione fu di battere il [[Programma Viking|Viking]] statunitense (previsto per il [[1975]]) in modo da essere la prima sonda ad effettuare un atterraggio morbido sul pianeta.
 
===Mars 4===
 
[[Mars 4]] raggiunse Marte il 10 febbraio [[1974]]. A causa di un problema un chip malfunzionòsubì un malfunzionamento durante il viaggio verso il pianeta, e non si accesero i retrorazzi che avrebbero dovuto rallentare la sonda per inserirla nell'orbita. Mars 4 entrò in orbita, passando accanto a Marte ad una distanza di 2200 km, inviando una serie di immagini e alcuni dati sull'[[occultazione radio]] che costituirono il primo rilevamento della ionosfera marziana nel lato non illuminato. Dopo il [[sorvolo ravvicinato]] continuò ad inviare dati.
 
===Mars 5===
Riga 67:
===Mars 6===
 
[[Mars 6]] venne portato con successo nell'orbita terrestre da un vettore Proton SL-12/D-1-e e in seguito lanciato in rotta di trasferimento verso Marte. Raggiunse il pianeta il 12 marzo [[1974]], e il modulo di discesa si separò ed entrò nell'atmosfera alle 09:05:53 UT ad una velocità di 5,6 km/s. Il paracadute, che si aprì alle 09:08:32 UT dopo che il modulo rallentò a 600 m/s tramite l'aerofrenata. In questo periodo la sonda raccolse dati che vennero inviati per essere ritrasmessi immediatamente a Terra. Il contatto con il lander fu perso alle 09:11:05 UT, in prossimità della superficie, probabilmente quando si accesero i retrorazzi o quando colpì la superficie. Il modulo trasmise 224 secondi di dati prima della perdita delle trasmissioni, tra cui i primi dati inviati dall'atmosfera marziana. Sfortunatamente, a causa di un problema ad un chip, la maggior parte dei dati fu illeggibile. La zona di atterraggio è situata nella regione di [[Margaritifer Terra]], alle coordinate 23.90° S, 19.42° W.
 
===Mars 7===
Riga 80:
* [[Esplorazione di Marte]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Interprogetto|commons=Mars probe program}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 87:
*{{cita web|http://nssdc.gsfc.nasa.gov/planetary/planets/marspage.html|Web page NASA dedicata alle sonde Mars|lingua=en}}
*{{cita web|1=http://www.strykfoto.org/mars4and5.htm|2=Sonde Mars 4-7|lingua=en|accesso=26 maggio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071005010506/http://www.strykfoto.org/mars4and5.htm|dataarchivio=5 ottobre 2007|urlmorto=sì}}
*{{en}} {{collegamento interrotto|1=[ftp://ftp.seds.org/pub/info/newsletters/ejasa/1989/jasa8910.txt "The Rocky Soviet Road to Mars" di Larry Klaes - EJASA Ottobre 1989] |datedata=ottobre 2017 |bot=InternetArchiveBot }}
*{{cita web|1=http://klabs.org/richcontent/Reports/mars/difficult_road_to_mars.pdf|2="The Difficult Road to Mars" di V. G. Perminov|lingua=en|accesso=26 maggio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060805205949/http://klabs.org/richcontent/Reports/mars/difficult_road_to_mars.pdf|dataarchivio=5 agosto 2006|urlmorto=sì}}
{{Programma spaziale sovietico}}{{ProgrammaMars}}
 
{{Missioni marziane fallite}}
{{ProgrammaMars}}
{{Esplorazione di Marte}}
{{Missioni marziane fallite}}
{{Portale|astronautica|Marte}}
[[Categoria:ProgrammiProgramma spazialiMars|Mars]]
 
[[Categoria:Esplorazione di Marte]]
[[Categoria:Programmi spaziali|Mars]]
[[Categoria:Sonde spaziali russe]]