Discussioni Wikipedia:Utenti problematici/Header/Concetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Investigare sui fatti: cambio titolo
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 31:
Nel complesso, eliminerei il primo punto, collocando altrove "non è un ordinamento giuridico", magari come chiosa dell'attuale punto 2. La pagina risulterebbe più asciutta, più leggibile, più diretta. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#2e8b57;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">76</span>]] 23:46, 29 set 2013 (CEST)
 
== Investigare sui fatti ==
== Non ci sono investigatori ==
 
Dato che la modifica è stata annullata la ripropongo in discussione:
Riga 58:
::Con questo '''non''' voglio dire che dovremmo creare un tribunale su Wikipedia, però perlomeno non affiderei alla community il compito di far giustizia tra gli utenti, annullando in questo modo completamente la [[separazione dei poteri]]. Quindi a mio parere alleggerire i compiti della community nelle [[WP:UP]], dandogli piuttosto il compito di ''proteggere l'enciclopedia'' e non di ''fare giustizia'', sia già un modo di ridurre la confusione, e introdurre un minimo di separazione dei poteri, evitando di istituire [[giustizialismo|tribunali del popolo]].<br>
::Aggiungo anche che il paragrafo che ho proposto di aggiungere si può riscrivere in modo più chiaro, se decidessimo alla fine di aggiungerlo, perchè dalla discussione in corso emerge che non era tanto chiaro.--[[Utente:Sanfior35|San Fior]] ([[Discussioni utente:Sanfior35|msg]]) 12:25, 21 ago 2020 (CEST)
:::personalmente non capisco il riferimento al "principio democratico di separazione dei poteri", alla luce di [[WP:DEMOCRAZIA]]. --[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]] 12:32, 21 ago 2020 (CEST)
::::{{Conflittato}} Scusa {{Ping|Sanfior35}} ma quello che dici tu si applica già in parte alle RdP, in cui a volte potrebbe accadere di soprassedere dalla ricostruzione in toto della vicenda ma solo per evitare escalation e se si nota che l'utente in questione fa un passo indietro risolvendo tutto. Ma ci sono casi e casi, addirittura ci sono casi in cui aprire una RdP è controproducente ed è meglio fare direttamente una discussione in UP. In una UP si interviene per evidenziare le problematicità e capire se ci sia margine di limarle, di correggerle, o se l'unico modo per proteggere l'enciclopedia sia un blocco o, ancora peggio e per fortuna molto raramente, si debba ricorrere a una votazione di messa al bando. Tu dici ''"l'utente A e B litigano più volte tra di loro. I volontari non hanno tempo di ricostruire tutta la faccenda, e potrebbe accadere che A e B per avere la meglio cercano di nascondere le proprie colpe e screditare l'altro, rendendo la situazione sempre più difficile da capire da un esterno"'' eppure è già spiegato che gli ''argumenta ad hominem'' non sono tollerati e, anzi, spesso mettono in cattiva luce chi li fa. Il tempo se non c'è per ricostruire la vicenda si trova, ciò è necessario proprio per evitare scelte errate e poter esprimere un parere il più oggettivamente possibile, questa cosa non distoglie gli intervenienti dall'obiettivo primario che è scrivere un'enciclopedia. Gli utenti che intervengono hanno il tempo di ricostruire la vicenda altrimenti non interverrebbero e sicuramente non per partito preso. Solo per potere continuare a scrivere serenamente su Wiki a volte bisogna mettere alla porta per un po' di tempo o per sempre degli utenti. Ciò non è bello per nessuno, né per chi apre l'UP, né per chi esprime un parere favorevole al blocco né per chi effettua il blocco materialmente ma spesso tutto questo si rivela necessario e utile. Dopo un'UP in genere si ritorna alla serenità, qualcuno con malumori ci sarà sempre, ma si renderà conto presto che la comunità e il consenso andranno sempre in un'unica direzione in modo automatico: il bene dell'enciclopedia. Gli utenti passano ma Wiki rimane ed è questa la sua forza. Inutile tirare per le lunghe delle profezie che si autoavverano e utenze che continuano a essere tossiche per il progetto. Io di orientamento, a dirla tutta, potrei anche dire di essere un garantista, ma ciò non vuol dire che bisogna esserlo per partito preso, va valutata oggettivamente la situazione in cui ci si trova. In definitiva: la vicenda va ricostruita e non superficialmente, da entrambe le parti (proponente e problematico), gli utenti possono farsi un'idea già da soli ma ascoltando i pareri possono averne una ancora più chiara. Se non "investigassimo" rischieremmo di infinitare utenti buoni o di non bloccarne mai più nessuno (e se pensi che ciò sia un bene, anche se mi dispiace tanto dovertelo dire, sbagli di grosso). --<em><span style="color:#000000;"><span style="font-family:georgia,serif;">[[Utente:Superpes15|Superpes15]]</span></span></em><span style="color:#0000ff;">[[Discussioni utente:Superpes15|<sup><u>(talk)</u></sup>]]</span> 12:53, 21 ago 2020 (CEST)
Ritorna alla pagina di progetto "Utenti problematici/Header/Concetti".