Aznar II: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
EnzoBot (discussione | contributi)
m Discendenza: |date ----> |data
m sistemazione fonti, smistamento lavoro sporco e fix vari
 
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Monarca
| nome =Aznar II
| titolo =[[Sovrani d'Aragona|Conte di Aragona]]
| immagine =
| legenda =
Riga 10:
| successore =[[Galindo III d'Aragona|Galindo III Aznarez]]
| consorte =[[Oneca di Pamplona]]
| figli =[[Galindo III d'Aragona|Galindo Aznárez]]<br/>Garcia Aznárez<br/>Sancha Aznárez
| casa reale =
| padre =[[Galindo II d'Aragona|Galindo II Aznarez]]
Riga 22:
|Nome = Aznar Galíndez
|Cognome =
|PostCognomePreData = ''Aznar'' anche in [[lingua spagnola|spagnolo]], in [[lingua aragonese|aragonese]], in [[lingua galiziana|galiziano]] e in [[lingua portoghese|portoghese]], ''Asnar'' in [[lingua catalana|catalano]]
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 30:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 893
|AttivitàEpoca = 800
|Attività = conte
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = &#32;, fu conte d'[[Sovrani d'Aragona|Aragona]] dall'[[867]] all'[[893]])
}}
 
==Origine==
{{Contea d'Aragona}}
RiguardoAznar, allasecondo suail origine[[codice di Roda]]<ref name=ARAGONRODA>{{en}}Il ''[http://fmg.ac/Projects/MedLands/ARAGON%20&%20CATALONIA.htm#ES[Roda DinastieCodex]]'', comitalicompilato enel realiX dsecolo con qualche aggiunta dell'AragonaXI secolo, si occupa della storia e delle genealogie del periodo alto-medievale della zona a cavallo dei Pirenei, quindi soprattutto [[regno di Navarra]] e [[Marca di Spagna]].</ref>, egli era figlio del conte d'[[Sovrani d'Aragona|Aragona]], [[Urgell]], [[Cerdagna]], Pallars (attualmente divisa nelle due comarche di [[Pallars Jussà]] e [[Pallars Sobirà]]) e [[Ribagorza]], [[Galindo II di Aragona|Galindo II Aznarez]], e della moglie di cui non si conosce il nome<ref>{{Cita testo|lingua=la|url=http://www.unizar.es/cema/recursos/193_284.pdf|titolo= Textos navarros del Códice de Roda, pag. 50, item 21|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210131070920/http://www.unizar.es/cema/recursos/193_284.pdf }}</ref>, che secondo alcuni era Guldreguda, di cui non si conoscono gli ascendenti<ref name=Iberia>{{Cita testo|lingua=en|url=http://genealogy.euweb.cz/iberia/iberia5.html#A2|titolo= Genealogy: Iberia 5 - Cde Aznar II of Aragon}}</ref>.
<br/>Galindo II Aznarez, sempre secondo il [[codice di Roda]]<ref name=RODA/>, era figlio del conte d'[[Sovrani d'Aragona|Aragona]], [[Urgell]] e [[Cerdagna]], [[Aznar I|Aznar I Galíndez]], e di Eneca Garcés, figlia di Garcia Eneco<ref>{{Cita testo|lingua=la|url=https://web.archive.org/web/20160303214937/http://cema.unizar.es/wp-content/uploads/2011/08/textos-navarros-codice-roda.pdf#ES|titolo=Codice di Roda, par. 18 pag 49}}</ref>, probabilmente di famiglia [[Guascogna|guascona]] o [[Paesi Baschi|basca]].
 
==Biografia==
[[File:Map Iberian Peninsula 910-es.svg|thumb|left|La marca di Spagna nella seconda metà del IX secolo; la contea d'Aragona pur essendo indipendente è sotto l'influenza dei [[Banu Qasi]].]]
Secondo il [[codice di Roda]]<ref name=RODA/>, Aznar aveva sposato [[Oneca di Pamplona]]<ref name="web.archive.org">{{Cita testo|lingua=la|url=https://web.archive.org/web/20160303214937/http://cema.unizar.es/wp-content/uploads/2011/08/textos-navarros-codice-roda.pdf#ES|titolo=Codice di Roda, par. 22, pag 51}}</ref>, figlia di [[García I Íñiguez]], re di [[Re di Navarra|Pamplona]] e della sua prima moglie, Urraca Jimenez<ref>{{Cita testo|lingua=la|url=http://www.unizar.es/cema/recursos/193_284.pdf|titolo= Textos navarros del Códice de Roda, pag. 38, par. 2|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210131070920/http://www.unizar.es/cema/recursos/193_284.pdf }}</ref>, che secondo alcune fonti, tra cui lo storico Jaime de Salazar y Acha, era la figlia di [[Musa II|Musà ibn Musà ibn Fortún]], il capofamiglia dei [[Banu Qasi]]. Ma secondo altre fonti era di stirpe reale: [[Rodrigo Jiménez de Rada|Rodrigo Ximénez de Rada]], vescovo di [[arcidiocesi di Toledo|Toledo]] e storico, scrisse che García sposò "Urracam, de Regio semine"<ref>{{Cita testo|lingua=la|url=http://www.unizar.es/cema/recursos/193_284.pdf|titolo= Textos navarros del Códice de Roda, pag. 38, par. 2, nota 2|postscript=nessuno|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210131070920/http://www.unizar.es/cema/recursos/193_284.pdf }}</ref>.
Secondo il [[codice di Roda]]<ref>Il codice di Roda, compilato nel X secolo con qualche aggiunta dell'XI secolo, si occupa della storia e delle genealogie del periodo alto-medioevale della zona a cavallo dei Pirenei, quindi soprattutto [[regno di Navarra]] e [[Marca di Spagna]].</ref>, sposò [[Oneca di Pamplona]], figlia di [[García I Íñiguez]], re di [[Re di Navarra|Pamplona]] e della sua prima moglie, Urraca Jimenez, nobile [[aragona|aragonese]]<ref name=ARAGON/>.
Lo [[Storia|storico]] [[Genealogia|genealogista]] [[Paese basco|basco]], Jean de Jaurgain (1842–1920), nel suo ''la Vasconie'' interpretò la frase (''Urracam, de Regio semine''), nel senso che anche Urraca discendeva dalla stirpe [[ducato di Guascogna|ducale di Guascogna]] ed era figlia di [[Sancho II di Guascogna|Sancho II]]<ref name=Textos>{{Cita testo|lingua=fr|url=https://archive.org/details/lavasconietude01jauruoft/page/n175/mode/2up|titolo= La Vasconie, pag. 146, nota 4}}</ref>.
 
Alla morte del padre, nell'[[867]], gli subentrò nel titolo di conte di [[Aragona]]<ref>{{Cita testo|lingua=la|url=https://web.archive.org/web/20160303214937/http://cema.unizar.es/wp-content/uploads/2011/08/textos-navarros-codice-roda.pdf#ES|titolo=Codice di Roda, par. 22, nota 22, pag 51}}</ref>.
Alla morte del padre, nell'[[867]], gli subentrò nel titolo di conte di [[Aragona]].<br>Aznar II continuò nella politica paterna di rafforzare i legami con la potente famiglia dei [[Banu Qasi]]<ref>La figlia, Sancha Aznárez, sposò Muhammad al Tawil, [[wali (governatore)|wali]] di [[Huesca]].</ref> che controllava il nord-est della [[penisola iberica]] e con il [[Regno di Navarra|regno di Pamplona]]; dopo la sua morte, il figlio primogenito, il nuovo conte d'Aragona, [[Galindo III d'Aragona|Galindo III Aznarez]], si sposò, in seconde nozze, con [[Sancha di Navarra|Sancha Garcés di Pamplona]]<ref name=ARAGON/>.
<br/>Aznar II continuò nella politica paterna di rafforzare i legami con la potente famiglia dei [[Banu Qasi]], che controllava il nord-est della [[penisola iberica]] (La figlia, Sancha Aznárez, sposò Muhammad al Tawil, [[wali (governatore)|wali]] di [[Huesca]]<ref name=Texto>{{Cita testo|lingua=la|url=https://web.archive.org/web/20160303214937/http://cema.unizar.es/wp-content/uploads/2011/08/textos-navarros-codice-roda.pdf#ES|titolo=Codice di Roda, par. 22, nota 22 - Atoele mauro -, pag 51}}</ref>) e con il [[Regno di Navarra|regno di Pamplona]]; dopo la sua morte, il figlio primogenito, il nuovo conte d'Aragona, [[Galindo III d'Aragona|Galindo III Aznarez]], si sposò, in seconde nozze, con [[Sancha di Navarra|Sancha Garcés di Pamplona]], figlia del co-regnante e co-reggente di Navarra [[García II Jiménez|Garcia II di Navarra]]<ref>{{Cita testo|lingua=la|url=http://www.unizar.es/cema/recursos/193_284.pdf|titolo= Textos navarros del Códice de Roda, pag. 52, par. 24|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210131070920/http://www.unizar.es/cema/recursos/193_284.pdf }}</ref>.
 
Morì, nell'[[893]], lasciando il titolo di conte di Aragona al figlio [[Galindo III d'Aragona|Galindo III Aznárez]]<ref>{{Cita testo|lingua=la|url=http://www.unizar.es/cema/recursos/193_284.pdf|titolo= Textos navarros del Códice de Roda, pag. 52, par. 24, nota 24|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210131070920/http://www.unizar.es/cema/recursos/193_284.pdf }}</ref>.
 
== Discendenza ==
InAznar quantoda allaOneca discendenzaebbe tre<ref name=ARAGON>{{Cita testo|lingua=en|url=http://fmg.ac/Projects/MedLands/ARAGON%20&%20CATALONIA.htm#ES|titolo=Dinastie comitali e reali d'Aragona}}</ref><ref>{{de}}Cita [testo|lingua=de|url=http://www.mittelalter-genealogie.de/mittelalter/koenige/aragon/aznar_2_galindez_graf_von_aragon_893.html#ES |titolo=Aznar II Galindez (Genealogie Mittelalter)] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20040809200125/http://www.mittelalter-genealogie.de/mittelalter/koenige/aragon/aznar_2_galindez_graf_von_aragon_893.html#ES |data=9 agosto 2004 }}</ref> dio Aznarquattro efigli<ref Oneca, essi ebbero tre figliname=Iberia/>:
*[[Galindo III d'Aragona|Galindo Aznárez]] (?-[[922]]), conte d'[[Sovrani d'Aragona|Aragona]] ([[893]] – [[922]]).<ref name=Textos/>;
*Garcia Aznárez d'Aragona<ref name="web.archive.org" />
*Sancha Aznárez d'Aragona, che sposò Muhammad al Tawil, [[wali (governatore)|wali]] di [[Huesca]].<ref name=Texto/>;
* Urraca, che fu la prima moglie di [[Sancho I Garcés di Navarra]]<ref name=Iberia/>.
 
==Ascendenza==
<div align="center">
{{Ascendenza
| 1 = Aznar II
| 2 = [[Galindo II d'Aragona]]
| 3 = Guldreguda
| 4 = [[Jimeno I Garcés]]
| 5 = [[Eneca Garcés]]
| 8 = [[Íñigo I Íñiguez Arista]]
 
}}
</div>
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
=== Fonti primarie ===
* {{Cita testo|lingua=la|url=http://www.unizar.es/cema/recursos/193_284.pdf|titolo=Textos navarros del Códice de Roda|postscript=nessuno|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210131070920/http://www.unizar.es/cema/recursos/193_284.pdf }}.
* {{Cita testo|lingua=es|url=https://ifc.dpz.es/recursos/publicaciones/10/06/7orcastegui.pdf|titolo=CRONICA DE SAN JUAN DE LA PEÑA|postscript=nessuno}}.
 
=== Letteratura storiografica ===
*Rafael Altamira, ''Il califfato occidentale'', "Storia del mondo medievale", vol. II, 1999, pp.&nbsp;477–515
* {{Cita testo|lingua=fr|url=https://archive.org/details/lavasconietude01jauruoft/page/n11/mode/2up|titolo= La Vasconie|postscript=nessuno}}.
 
==Voci correlate==
Riga 65 ⟶ 91:
* [[Sovrani d'Aragona]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Box successione|carica=[[Sovrani d'Aragona|Conte di Aragona]]|immagine= Blason Royaume d'Aragon ancien.svg|precedente=[[Galindo II di Aragona|Galindo II Aznarez]]|successivo=[[Galindo III d'Aragona|Galindo III Aznárez]]|periodo=[[867]]–[[893]]}}
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita testo|lingua=es|url=https://www.mcnbiografias.com/app-bio/do/show?key=aznar-galindo-ii|titolo=La web de las biografias - Aznar Galindo II (ca. 825-893).}}
* {{Cita testo|lingua=en|url=https://fmg.ac/Projects/MedLands/ARAGON%20&%20CATALONIA.htm#AznarGalindezdied893|titolo=Foundation for Medieval Genealogy: CONDES de ARAGÓN 809-1035 - AZNAR Galíndez}}
* {{Cita testo|lingua=en|url=http://genealogy.euweb.cz/iberia/iberia5.html#A2|titolo=Genealogy: Iberia 5 - Cde Aznar II of Aragon}}
 
{{Box successione|carica=[[Sovrani d'Aragona|Conte di Aragona]]|immagine= Blason Royaume d'Aragon ancien.svg|precedente=[[Galindo II di Aragona|Galindo II Aznarez]]|successivo=[[Galindo III d'Aragona|Galindo III Aznárez]]|periodo=[[867]]–[[893]]}}
{{Portale|biografie|Medioevo|Storiamedioevo}}
 
[[Categoria:Conti di d'Aragona|Aznar 02]]