Coreopsidinae: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Lista indentata) |
|||
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 58:
}}
'''Coreopsidinae''' <small> [[Alexandre Henri Gabriel de Cassini|Cass.]] ex [[Barthélemy Charles Joseph Dumortier|Dumort.]], [[1829]]</small> è una [[sottotribù]] di piante [[Spermatophyta|spermatofite]] [[Magnoliopsida|dicotiledoni]] appartenenti alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Asteraceae]] ([[sottofamiglia]] [[Asteroideae]], [[tribù (tassonomia)|tribù]] [[Coreopsideae]]).<ref>{{cita web|url=http://compositae.landcareresearch.co.nz/default.aspx?Page=NameDetails&TabNum=0&NameId=402da815-2d59-4c97-a3a6-2e16033898a9|titolo=Global Compositae Checklist|accesso=30 ottobre 2014|urlmorto=sì}}</ref>
==Etimologia==
Il nome della [[sottotribù]] deriva da uno dei suoi [[Genere (tassonomia)|generi]] più importanti ''[[Coreopsis]]'' la cui [[etimologia]] deriva a sua volta da due parole [[Lingua greca antica|greche]]: ''"koris"'' (= insetto) e ''"-opsis"'' (= simile a) e fa riferimento agli [[Achenio|acheni]] simili alle [[Ixodida|zecche]].<ref>{{cita web|url=http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=1&taxon_id=108000|titolo=eFloras - Flora of North America|accesso=30 ottobre 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.calflora.net/botanicalnames/pageCI-CY.html|titolo=Botanical names|accesso=30 ottobre 2014}}</ref><ref>{{cita|David Gledhill 2008|pag. 121}}.</ref>
Il [[nome scientifico]] è stato definito dai botanici [[Barthélemy Charles Joseph Dumortier]] (Tournai, 3 aprile 1797 – 9 giugno 1878), botanico, naturalista e politico belga e [[Alexandre Henri Gabriel de Cassini]] (1781 – 1832), botanico e naturalista francese, nella pubblicazione ''"Analyse des Familles de Plantes: avec l'indication des principaux genres qui s'y rattachent. Tournay - 31. 1829"'' del 1829.<ref>{{cita web|url=http://crescentbloom.com/Plants/Subtribus/CO/Coreopsidinae.htm|titolo=Crescent Bloom|accesso=30 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304095004/http://crescentbloom.com/Plants/Subtribus/CO/Coreopsidinae.htm
==Descrizione==
Riga 79:
Formula fiorale: per queste piante viene indicata la seguente [[formula fiorale]]:
::::: '''* K 0/5, C (5), A (5), G (2), infero, achenio'''<ref>{{cita web|url=http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html|titolo=Tavole di Botanica sistematica|accesso=20 dicembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110514052149/http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Index.html
Calice: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.
Riga 137:
===Composizione della sottotribù===
Questa sottotribù comprende 20 [[Genere (tassonomia)|generi]] e 494 [[specie]].<ref name=KJ/><ref>{{cita web|url=http://compositae.landcareresearch.co.nz/default.aspx?Page=NameDetails&TabNum=0&NameId=402da815-2d59-4c97-a3a6-2e16033898a9|titolo=Global Compositae Checklist|accesso=28 marzo 2012|urlmorto=sì}}</ref>
<br />
{| class="wikitable sortable"
Riga 184:
|}
Nota 1: le [[checklist]] più recenti considerano ''Megalodonta beckii'' <small>(Torr. ex Spreng.) Greene</small>, l'unica specie del genere ''Megalodonta'', un sinonimo di ''[[Bidens beckii]]'' <small>Torr. ex Spreng.</small>.<ref>{{cita web|url=http://compositae.landcareresearch.co.nz/default.aspx?Page=NameDetails&TabNum=0&NameId=93EA00F1-2771-4DE5-AB67-FCA2F9568D54|titolo=Global Compositae Checklist|accesso=15 novembre 2014|urlmorto=sì}}</ref>
===Chiave per i generi===
Riga 192:
::::::::::::::::::::genere ''[[Cosmos (botanica)|Cosmos]]''
*'''Gruppo 1B''': i filamenti delle antere non sono papillosi e neppure pubescenti;
::::::::::::::::::::genere ''[[Coreocarpus]]''
:*'''Gruppo 2B''': la faccia abassiale delle corolle dei fiori del disco è [[Glossario botanico#G|glabra]] o variamente pubescente (la pubescenza non è ristretta ad un anello posto alla base della gola); gli acheni sono con o senza ali, se presenti sono intere e molto raramente sono ondulate o formate da denti paralleli tipo pettine;
Riga 251:
:::::::::::::::*'''Gruppo 21B''': l'[[habitus (botanica)|habitus]] delle piante è erbaceo con ciclo biologico annuale o perenne, se arbustivo le foglie non sono ne lanceolate ne ovate; la distribuzione di queste piante è relativa alla parte continentale dell'America;
::::::::::::::::::::genere ''[[Coreopsis]]''
::::::::::::::*'''Gruppo 20B''': gli acheni sono provvisti di spini barbati piegati
::::::::::::::::::::genere ''[[Bidens]]''
Riga 288:
==Bibliografia==
*{{cita libro |
*{{cita pubblicazione|autore=Panero, J. L., and V. A. Funk|titolo=The value of sampling anomalous taxa in phylogenetic studies: major clades of the Asteraceae revealed|rivista=Mol. Phylogenet. Evol. 2008; 47: 757-782|url=http://si-pddr.si.edu/dspace/bitstream/10088/11405/1/bot_2008_pr_Panero_Funk_Base_tree.pdf|cid=Panero 2008|accesso=27 marzo 2012|dataarchivio=27 agosto 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110827064146/http://si-pddr.si.edu/dspace/bitstream/10088/11405/1/bot_2008_pr_Panero_Funk_Base_tree.pdf|urlmorto=sì}}
*{{cita libro| autore=Kadereit J.W. & Jeffrey C.|titolo=The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales. Pag 409-416||città=Berlin, Heidelberg |anno= 2007|cid=Kadereit & Jeffrey 2007}}
*{{cita libro|autore=Judd S.W. et al|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007|editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova|id=ISBN 978-88-299-1824-9|cid=Judd 2007}}
*{{cita libro|autore=Sandro Pignatti |wkautore=Sandro Pignatti |titolo=Flora d'Italia. Volume 3 |anno=1982 |editore=Edagricole |città=Bologna |lingua= |id=ISBN 88-506-2449-2 |cid=Pignatti 1982}}
*{{cita libro|autore=David Gledhill|titolo=The name of plants|editore=Cambridge University Press|città=Cambridge|anno=2008|url=http://www.planta.cn/forum/files_planta/the_names_of_plants_114.pdf|cid=David Gledhill 2008|urlmorto=sì|accesso=31 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304044523/http://www.planta.cn/forum/files_planta/the_names_of_plants_114.pdf
== Altri progetti ==
Riga 300:
==Collegamenti esterni==
*[http://www.efloras.org/florataxon.aspx?flora_id=1&taxon_id=20721 '' Coreopsidinae ''] eFloras Database
*
*[http://taxonomicon.taxonomy.nl/TaxonTree.aspx?id=1137421 '' Coreopsidinae ''] The Taxonomicon & Systema Naturae 2000
*[http://tolweb.org/Cosmos '' Coreopsidinae ''] Tree of Life Web Project Database
Riga 306:
{{Portale|botanica}}
[[Categoria:
[[Categoria:Taxa classificati da Alexandre Henri Gabriel de Cassini]]
|