Discussione:Cavalieri templari: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 10:
|data= marzo 2019
}}
 
{{Cronologia valutazioni
|azione1=old vetrina|data1=3 agosto 2005|esito1=vetrina|codice1=985342
Line 15 ⟶ 16:
|azione3=RRQ|data3=24 marzo 2020|codice3=111677701
|azione4=vaglio |data4= 5 aprile 2021|codice4=119680976
|azione5=SRQ|data5=27 maggio 2021|esito5=respinta|codice5=120916892
}}
 
{{crediti|http://www.crsec.it/I%20Templari1/Santa%20Maria%20Maddelena.htm|}}
{{Tradotto da|fr|Ordre du Temple}}
Line 351 ⟶ 354:
{{cn|Una delle prime opere di fantasia interamente dedicata a quest'ordine è ''I figli della valle'' (''Die Söhne des Thales'', 1806) di [[Zacharias Werner]], uno dei principali tragediografi del primo [[romanticismo]] tedesco e autore di numerosi drammi fatalistici. I sei atti di questo lunghissimo [[dramma]] sono imperniati sulla fine dell'ordine dei Templari, alla vigilia della partenza dell'ultimo Maestro per la Francia dove troverà la morte. Al centro dell'opera spicca la figura carismatica di [[Jacques de Molay]], con la sua rettitudine morale condotta fino all'estremo sacrificio. Il dramma suggerisce altresì un legame dei Cavalieri con i massoni (nella descrizione dettagliatissima, sebbene un po' fantasiosa, del cerimoniale di ammissione dei nuovi adepti che, per quanto basato sui documenti dell'epoca, presenta numerosi riferimenti a riti esoterici, soprattutto alla figura di [[Baphomet]] ed è per di più ambientato in una [[cripta]] sotterranea); allude anche a una possibile sopravvivenza dell'ordine dopo la sua soppressione: alcuni testi fondamentali per l'ordine vengono infatti trafugati in segreto dal Gran Maestro e dai suoi sei sapienti e portati in Francia. Viene inoltre introdotta la figura di Robert d'Heredon, nobile scozzese espulso dall'ordine, che sarà presente all'esecuzione di Molay e porterà con sé i preziosi testi nella sua Madrepatria, dove secondo alcune leggende sarebbero ancora custoditi.
 
Una serie italiana a [[Fumetto|fumetti]] che ha esplorato a lungo i [[#Luoghi templari|luoghi legati ai templari]] e i miti connessi è [[Martin Mystère]], il ''detective dell'impossibile'' ideato da [[Alfredo Castelli]] nel 1982. Di recente l'interesse per il mito templare si è ulteriormente diffuso grazie alla sua riproposizione nel romanzo di [[Dan Brown]] intitolato ''[[Il codice da Vinci]]'' (''The Da Vinci Code'', 2003), trasposto in un [[Il codice da Vinci (film)|film omonimo]] nel [[2006]], nel film ''[[Il mistero dei Templari - National Treasure]]'' (''National Treasure'', 2004) e nelle miniserie televisive ''[[La maledizione dei Templari]]'' ([[2005]]) e ''[[Knightfall (miniserieserie televisiva)|Knightfall]]'' (2017).
 
I templari sono divenuti anche un tema dei [[videogioco|videogiochi]], come nella serie di ''[[Broken Sword]]'' (dal 1996) e nell'[[Videogioco d'avventura|avventura]] tridimensionale ''[[Time Gate: il segreto dei Templari]]'' (1996), in ''[[Knights of the Temple: Infernal Crusade]]'' (2004), in [[Deus Ex: Invisible War]] e nella serie di ''[[Assassin's Creed (serie)|Assassin's Creed]]'' (dal 2007), dove combattono una guerra millenaria contro gli [[Nizariti|Assassini]].
Line 357 ⟶ 360:
Un altro mondo in cui sono presenti i templari è quello dei [[Gioco di ruolo]], con ''[[I Cavalieri del Tempio]]''.}}
}}
 
== Monaci Templari? Ma erano frati ==
 
come giustamente riportato a questo link di focus
 
e visto anche su https://www.focus.it/cultura/storia/chi-erano-i-templari che parla chiaramente di frati
 
e su treccani https://www.treccani.it/enciclopedia/ordine-dei-templari/ che li definisce ordine religioso cavallaresco.
 
lo stesso wikipedia [[Canonici regolari del Santo Sepolcro di Gerusalemme#:~:text=L'Ordine canonicale regolare del,presa di Gerusalemme nel 1099.|Canonici regolari del Santo Sepolcro di Gerusalemme]], da dove ebbero origine osservavano la regola di S.Agostino e non quella di S.Benedetto
 
Colui che era a "Capo" veniva chiamato "Magister" non Abate, e non avevano una Abazia come solitamente hanno i monaci, inoltre erano dispensati da digiuni ed altre osservanze proprie dei monaci.
 
Considerate una correzzione al testo se venissero confermate queste fonti
 
 
I monaci combattenti sono più tipici dell'oriente. --[[Speciale:Contributi/79.16.160.144|79.16.160.144]] ([[User talk:79.16.160.144|msg]]) 20:21, 11 mag 2024 (CEST)
 
== Differenza tra Cavalieri Templari e Ospitalieri ==
 
Non c'è una spiegazione sintetica e chiara della differenza tra Cavalieri Templari e Ospitalieri.
Ci sono troppe informazioni contrastanti e nomi di ordini che creano confusione, in giro per il mondo.
A volte si parla di templari e ospitalieri insieme.
Non si capisce nemmeno la differenza tra i cavalieri di Malta e quelli di Rodi.
Qualcuno sarebbe consì gentile da spiegarla?
Ritorna alla pagina "Cavalieri templari".