Alain Menu: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Sportivo |Nome = Alain Menu |Immagine = Alain_Menu_-_2017_BTCC_Knockhill_(Sunday).jpg |Didascalia = Alain Menu nel 2017 |Sesso = M |CodiceNazione = {{SWI}} |Altezza =...
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Biobot (discussione | contributi)
 
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 25:
|Palmares = {{Palmarès
|trofeo 1 =[[British Touring Car Championship|BTCC]]
|vittorie 1 = {{TA|'''2''' campionati vinti (20021997, 20042000)}}
}}
|Vittorie =
Riga 31:
}}
{{Bio
|Nome = Alain
|Cognome = Menu
|Sesso = M
|LuogoNascita = Ginevra
|GiornoMeseNascita = 9 agosto
|AnnoNascita = 1963
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = pilota automobilistico
|Epoca = 1900
|Attività = pilota automobilistico
|Nazionalità = svizzero
|PostNazionalità = , vincitore due volte nel BTCC nel 20021997 e 20042000<ref>{{Cita web|url=https://www.motorsportmagazine.com/archive/article/february-2005/38/top-20-tin-top-drivers|titolo=Top 20 tin-top drivers|sito=Motor Sport Magazine|lingua=en-GB|accesso=2022-02-19}}</ref>
}}
 
Riga 49:
[[File:Alain Menu 1998 BTCC (cropped).jpg|thumb|Alain Menu al BTCC 1998]]
 
Nella sua carriera ha preso il via anche a 2 edizione della 24 Ore di Le Mans, nel 2002 e 2004.
 
== Carriera ==
Menu ha fatto il tester Williams nel 1993 (testando di fatto il famoso cambio CVT) e nel 1995.
{{...|piloti automobilistici}}
 
== Palmarès ==