Scritti corsari: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimossi wl secondo linee guida vedi Wikipedia:Wikilink#Wikilink nei titoli di sezioni e sottosezioni |
|||
(12 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
{{Citazione|Io non ho alle mie spalle nessuna autorevolezza: se non quella che mi proviene paradossalmente dal non averla o dal non averla voluta; dall'essermi messo in condizione di non aver niente da perdere, e quindi di non esser fedele a nessun patto che non sia quello con un lettore che io del resto considero degno di ogni più scandalosa ricerca.| [[Pier Paolo Pasolini]], ''Scritti corsari'', Aldo Garzanti Editore, 1975, p. 105}}
'''''Scritti corsari''''' è una raccolta di articoli che [[Pier Paolo Pasolini]] pubblicò tra il [[1973]] e il [[1975]] sulle colonne del ''[[Corriere della Sera]]'' e delle riviste ''[[Tempo illustrato]]'', ''[[Il Mondo (rivista)|Il Mondo]]'', ''[[Nuova
Si tratta di una raccolta di interventi il cui tema centrale è la [[società (sociologia)|società]] [[italia]]na, i suoi mali e le sue angosce. Pasolini, figura solitaria e analista crudamente lucido, si scontra con quel mondo di perbenismo e [[conformismo]] che ritiene responsabile del degrado [[cultura]]le della società consumistica. Osservatore controcorrente, egli riesce ad esprimere tesi [[politica|politiche]] di grande attualità, trattando tematiche sociali alla base dei grandi scontri culturali dell'epoca, come l'[[aborto]] e il [[divorzio]].
== Indice cronologico ==
===
* 7 gennaio, ''Il "discorso" dei capelli'' - dal ''Corriere della Sera'' col titolo "''Contro i capelli lunghi''"
* 17 maggio, ''Analisi linguistica di uno slogan'' - dal ''Corriere della Sera'' col titolo "''Il folle slogan dei jeans Jesus''"
* 15 luglio, ''La prima, vera rivoluzione di destra'' - dal ''Tempo illustrato'' col titolo "''P. giudica i temi di italiano''"
* 9 dicembre, ''Acculturazione e acculturazione'' - dal ''Corriere della Sera'' col titolo "''Sfida ai dirigenti della televisione''"
===
* marzo, ''Gli intellettuali del '68: manicheismo e ortodossia
* 28 marzo, ''Previsione della vittoria al "referendum"'' - da
* marzo, ''Altra previsione della vittoria al "referendum"'' - da ''Nuova
* marzo, ''Vuoto di carità, vuoto di Cultura: un linguaggio senza origini'' - Prefazione a una raccolta di sentenze della [[Sacra Rota]], a cura di Francesco Perego
* 10 giugno, ''Studio della rivoluzione antropologica in Italia''. - dal
* 24 giugno, ''Il vero fascismo e quindi il vero antifascismo ''- dal
* 8 luglio,'' Limitatezza della storia e immensità del mondo contadino'' - da
* 11 luglio, ''Ampliamento del "bozzetto" sulla rivoluzione antropologica in Italia ''- da
* 16 luglio, ''
* 26 luglio, ''In che senso parlare di una sconfitta del PCI al "referendum"'' - dal
* 22 settembre, ''
* 6 ottobre, ''
* 14 novembre, ''Il romanzo delle stragi'' - dal
===
* 25 gennaio, ''L'ignoranza vaticana come paradigma dell'ignoranza della borghesia italiana'' - da ''[[Epoca (rivista)|Epoca]]'' per un'inchiesta sulla [[Democrazia Cristiana|DC]] e gli intellettuali
* 19 gennaio, ''Il coito, l'aborto, la falsa tolleranza del potere, il conformismo dei progressisti'' - dal ''Corriere della
* 30 gennaio,
* 25 gennaio,
* febbraio, ''Cani'' - inedito
* 1º marzo, ''Cuore'' - dal ''Corriere della
* 1º febbraio, ''L'articolo delle lucciole'' - dal ''Corriere della
* 18 febbraio, ''I [[Nixon]] italiani'' - dal ''Corriere della
== I documenti allegati ==
* [[Sandro Penna]]: "''Un po' di febbre''"
* Don [[Lorenzo Milani]]: "''Lettere alla mamma''", o meglio: "''Lettere di un prete cattolico alla madre ebrea''"
* ''Per l'editore Rusconi''
* [[Andrea Valcarenghi]]: "''Underground: a pugno chiuso''"
* "''Esperienza di una ricerca sulle tossicomanie giovanili in Italia''", a cura di [[Luigi Cancrini]]
Riga 70 ⟶ 69:
* ''Scritti corsari. Gli interventi più discussi di un testimone provocatorio'', Collana Memorie documenti, Garzanti, Milano, 1ª ed. 1975- II ed. 1976 ISBN 978-88-11-69705-3
* ''Scritti corsari'', Collana opere di Pier Paolo Pasolini, Garzanti, Milano, 1977
* ''Scritti corsari'', Introduzione di [[Piero Ottone]], Collana I Libri del punto esclamativo, allegato al settimanale [[Epoca (rivista)|Epoca]] n.1968, 1988
* ''Scritti corsari'', Prefazione di [[Alfonso Berardinelli]], Collana Gli Elefanti, Garzanti, Milano, 2001
* ''Scritti corsari'', Collana Nuova Biblioteca, Garzanti, Milano, 2007 ISBN 978-88-11-68343-8
Riga 79 ⟶ 78:
== Voci correlate ==
* [[Pier Paolo Pasolini]]
* [[Poetica di Pier Paolo Pasolini
* [[Saggi di Pier Paolo Pasolini]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.corriere.it/speciali/pasolini.shtml Sito del Corriere della sera] Pagina dedicata a Pasolini
* [http://www.cinetecadibologna.it/sitopasolini/saggistica_scritticorsari.htm Pagine Corsare] Commento di Angela Molteni con link ad ampi stralci del libro
* {{cita web|http://www.elapsus.it/2010/02/pasolini-scritti-corsari.html|Audiolettura di tre articoli degli ''Scritti corsari''}}
{{Pasolini}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Letteratura}}
[[Categoria:Opere di Pier Paolo Pasolini]]
[[Categoria:Saggi di autori italiani]]
|