Utente:Paul Gascoigne/sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(17 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Nato nel quartiere di Dunston della città di [[Gateshead]], Paul è il secondo dei quattro figli del [[muratore]] John Gascoigne e di sua moglie Carol. Inizialmente la famiglia viveva in una stanza all'interno di una [[casa popolare]], ma si trasferì varie volte durante l'infanzia di Paul.<ref>Gascoigne, Paul (2004). ''Gazza: My Story'', pp11-13.</ref> Quando aveva 10 anni suo padre si trasferì in [[Germania]] a cercare lavoro e Paul subì un grave trauma quando vide la morte di Steven Spraggon, fratello minore di un suo amico, che venne investito da una macchina all'uscita di un negozio di dolci. In seguito suo padre fu ricoverato per [[emorragia cerebrale]] e rimase in ospedale per otto mesi.
Gascoigne iniziziò a giocare a calcio all'età di quattro anni, nelle strade e nel parco vicino casa. All'età di otto anni fece parte della squadra della sua scuola (He played for his school ([http://www.brightonavenue.ik.org/home.ikml Brighton Avenue Primary School]) e in seguito per la squadra dei ''Redheugh Boys' Club'' nonostante fosse sotto l'età minima. Frequentò inoltre la ''Breckenbeds Junior High School'' e la ''Heathfield Senior High School''
Attirò l'attenzione degli osservatori mentre giocava nei Gateshead Boys, e gli fu offerto un provino con l'[[Ipswich Town F.C.|Ipswich Town]] dove non riuscì a impressionare. Ulteriori provini per il [[Middlesbrough F.C.|Middlesbrough]] e il [[Southampton F.C.|Southampton]] si rivelarono infruttuosi prima che nel [[1980]] il [[Newcastle United F.C.|Newcastle United]] lo tesserasse come schoolboy. Nel [[1983]] venne tesserato come apprendista nel [[1983]] inizialmente giocando nelle giovanili sotto la guida di Colin Suggett. Fu in questo periodo che venne coniato il suo soprannome ''Gazza''.
{{wikiBozza}}
Riga 5 ⟶ 12:
Chiunque si iscrive a Wikipedia agisce tramite un'utenza registrata. Tecnicamente è possibile creare più di un'utenza: le utenze secondarie vengono chiamate '''sockpuppet''' e vi sono vari motivi per cui vengono creati da un utente.
Wikipedia è un'enciclopedia collaborativa e si fonda sul [[Wikipedia:Consenso|consenso]]. Per questo motivo è necessaria la massima trasparenza e correttezza nell'uso di eventuali sockpuppet. [[Jimbo Wales]] ha detto:
==Usi consentiti==
Riga 11 ⟶ 18:
===Scrittura delle voci===
Per correttezza ed evitare possibili equivoci l' utente può segnalare nella user page che l'utente è un SP, quindi senza diritti nelle votazioni, senza specificare quale sia l' utenza principale.▼
È invece considerato scorretto utilizzare più utenze per contribuire ad una stessa voce: farlo infatti non permette di tenere una traccia corretta dei contributi.
▲Per correttezza ed evitare possibili equivoci l'
===Bot===
Riga 21 ⟶ 28:
===Sicurezza===
Per prevenire [[hijacker]] sul proprio account principale, utenti che utilizzano computer pubblici potrebbero decidere di ricorrere ad un account alternativo a quello che usano quando effettuano il login da computer sicuri. Poiché i
Per questi
===Account [[doppelgänger]]===
Riga 30 ⟶ 37:
Come esempi si possono elencare casi in cui c'è una differenza minima tra i due nomi (esempio: [[Utente:Jaqen]] e [[Utente:Jaquen]]), oppure casi in cui l'utente generalmente si firma (o è noto) con un nome diverso dall'utenza principale, abbia un nick diverso nella chat di Wikipedia (esempio: [[Utente:Jollyroger]] e [[Utente:JRwiki]]) o in un altro progetto Wikimedia, o il suo nome anagrafico sia noto e evidenziato chiaramente in pagina utente.
Questi account non vanno usati per fare edit, e deve essere chiaramente indicata la loro natura ''nonché l'utenza principale''. È consigliabile chiedere a un admin di
==Usi vietati==
Il principio ispiratore che sta a monte delle modifiche alle pagine e delle altre decisioni riguardanti il progetto è la ricerca del [[wikipedia:consenso|consenso]] della comunità attraverso una o più preventive [[aiuto:discussione|discussioni]] e/o altri metodi surrogativi come le votazioni. Data l'imprescindibile natura collaborativa di Wikipedia, il percorso che porta alla formazione di tale consenso è generalmente lungo e complicato e si basa sulla [[wikipedia:presumi la buona fede|presunzione della buona fede]], sia riguardo l'"identità" dei partecipanti, che sulla loro capacità di rappresentare proporzionalmente il parere dell'intera comunità che alla discussione non partecipa. Per questo motivo utilizzare
Per rendere più chiaro quanto scritto sopra vengono elencati di seguito alcuni dei possibili usi scorretti di
===Votazioni===
In Wikipedia "il voto è personale" in tutte le votazioni, sondaggi e simili in cui le scelte individuali sono in qualsiasi modo contati. È quindi ovvio che non si può votare con più di un'utenza nella stessa votazione. Nelle votazioni è inoltre consigliato l'utilizzo della sola utenza principale. Utilizzare un proprio
Possibili eccezioni a questa regola sono i casi in cui un'utenza
===Candidatura a cariche comunitarie===
È vietato candidare un proprio sockpuppet a cariche in cui sia già presente l'utenza principale.
È in generale considerato scorretto candidare un proprio
È inoltre vietato utilizzare un proprio
===Discussioni===
Riga 70 ⟶ 77:
|}
==Note==▼
<references/>▼
==Pseudo-utenze multiple==
Per individuare le utenze multiple, esistono degli [[Wikipedia:Check user|strumenti tecnici]], che tuttavia possono dare dei falsi positivi.
Anche senza corrispondenze di IP, delle utenze cui corrispondano utenti diversi possono avere comportamenti molto simili che perciò possono creare sospetti e diffidenze, se scambiate per utenze multiple.
Tipico il caso dei conviventi (ad esempio fratelli e sorelle), che oltre ad avere gli stessi IP possono condividere opinioni e interessi e quindi comportarsi e votare in modo molto simile.
In tutti questi casi, per quanto detto [[#Principi_e_fini|sopra]], ti chiediamo di dichiarare nella tua pagina utente queste condizioni particolari, semplicemente scrivendo ad esempio «Sono il fratello di Tizio».
▲==Note==
▲<references/>
==Voci correlate==
*[[Wikipedia:Check user]]
*[[Wikipedia:Politiche di messa al bando degli utenti#Reincarnazioni]]
|