Cargo Air: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiornamento flotta |
Nessun oggetto della modifica |
||
(16 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione =
|gruppo =
|controllate =
Riga 27 ⟶ 26:
|slogan =
|note =
|tipo compagnia = cargo
|IATA = n/a
|COA =
|inizio operazioni = luglio [[2009]]
Riga 39 ⟶ 35:
|frequent =
|alleanza =
|flotta =
|anno flotta =
|destinazioni =
|anno destinazioni =
}}
'''Cargo Air Ltd''', denominata '''cargoair''', è una [[compagnia aerea cargo]] bulgara con sede a [[Sofia]], [[Bulgaria]]. La compagnia opera voli charter in tutta [[Europa]] e nel [[Medio Oriente]]. Le basi principali della compagnia aerea sono l'[[aeroporto di Colonia-Bonn]] e l'[[aeroporto di Sofia]].<ref>{{Cita web|url=https://cargoair.bg/|titolo=About Us|sito=Cargo Air|lingua=en
== Storia ==
[[File:Antonov An-12BP, Vega Airlines JP5855739.jpg|miniatura|sinistra|Antonov An.12BP.]]
Nel novembre 2007, Cargo Air è stata costituita come rappresentante generale delle vendite della compagnia aerea cargo bielorussa [[Rubystar]], offrendo ai suoi clienti servizi logistici con [[Antonov An-12]] e [[Ilyushin Il-76]]. Lo stesso anno, Cargoair acquistò anche un [[Boeing 737-300F]]. Da luglio 2009, la compagnia ha iniziato le operazioni per conto di [[TNT Airways]]. Nel settembre 2009, ha acquistato un secondo Boeing 737-300F. A causa della crescente domanda di operazioni di leasing di aeromobili a lungo termine e charter ad hoc, la direzione dell'azienda ha deciso di acquistare un terzo Boeing 737-300F, consegnato nel settembre 2011. A febbraio 2013, la società ha acquistato un Boeing 737-400; la sua conversione in configurazione cargo è stata completata nel luglio 2013. Il 15 luglio, ha iniziato a operare per conto dei [[European Air Transport]] (poi assorbita dalla [[EAT Leipzig]]). Nel novembre 2013 Cargoair ha aggiunto il secondo Boeing 737-400F, nel luglio 2015 il terzo e nel gennaio 2016 il quarto. Nel febbraio 2016 la compagnia aerea ha acquistato due [[Boeing 737-800|Boeing 737-800(BCF)]]. A novembre e dicembre 2016 la compagnia aerea ha aggiunto altri due Boeing 737-400F alla propria flotta. Per un breve periodo nell'estate 2017, Cargo Air ha operato voli passeggeri/ACMI per conto di [[Air Mediterranean]] e [[SmartWings|Travel Service]].▼
La società fu costituita nel luglio 1997 con la denominazione '''Vega Airlines'''. Le attività di volo iniziarono nel novembre dell'anno successivo con una flotta composta esclusivamente da [[Antonov An-12]] tutto-merci. Il volume di traffico non risultò comunque sufficiente e i responsabili dell'azienda decisero di sospendere le attività all'inizio del millennio.
▲Nel novembre 2007
== Flotta ==
[[File:Cargo_Air,_LZ-CGU,_Boeing_737-448_SF_(25970360920).jpg|miniatura|Uno dei Boeing 737-400 operati per
A
<div class="center">
{| class="toccolours" style="border-collapse:collapse;text-align:center" cellpadding="5" border="1"
|- style="color:white; background-color:#04559c;"
! style="width:
! style="width:50px;" |In flotta
! style="width:50px;" |Ordini
Riga 66:
|-
|[[Boeing 737 Classic|Boeing 737-400(SF)]]
|
|—
|2 operati per [[DHL]].
|-
|[[Boeing 737-800|Boeing 737-800(BCF)]]
|
|—
|1 operato per DHL.<ref>Marche LZ-CGA, LZ-CGB, LZ-CGC, LZ-CGD e LZ-CGE.</ref>
|- style="color:white; background-color:#04559c;"
!Totale
!
!—
!
|