Real time PCR: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m effettuato modifiche minori |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2 |
||
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|la PCR inversa in sigla RT-PCR|
{{F|biochimica|luglio 2016}}
La '''
Il DNA è amplificato da reazioni a catena della [[DNA-polimerasi]]. Dopo ogni turno di amplificazione, il DNA è quantificato. I metodi comuni di quantificazione includono l'uso delle colorazioni [[fluorescenza|fluorescenti]] che [[intercalanti|intercalano]] con il DNA doppio-filamento (ds) e gli [[oligonucleotide|oligonucleotidi]] modificati del DNA (denominati sonde) che sono fluorescenti una volta ibridati con un DNA. Spesso la PCR real-time è combinata con la [[
== Saggio quantitativo con la PCR real-time ==
Riga 10:
* la progettazione di [[Primer|inneschi]];
* l'ottimizzazione degli stati di reazione.
Per alcuni geni bersaglio, le impostazioni degli inneschi e le condizioni ottimizzate sono state raccolte in
== Marcatura fluorescente ==
Riga 30:
== Quantificazione ==
Si può effettuare una quantificazione assoluta delle concentrazioni di specifici RNA producendo una curva standard di calibrazione; in alternativa si può effettuare una quantificazione relativa rapportando la loro quantità rispetto a quella di un [[gene]] di controllo. La quantificazione assoluta può utilizzare dei campioni standard (DNA plasmidico o altre forme di DNA) la cui concentrazione assoluta sia nota. Si deve essere certi, tuttavia, che l'efficienza della PCR sia la stessa per i campioni noti e per quelli incogniti. Il metodo della quantificazione relativa è più semplice poiché richiede la quantificazione di geni di controllo o [[gene costitutivo |geni costitutivi
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
|