Navicella spaziale Apollo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
 
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 2:
'''I''' - Lunar module descent stage; '''II''' - Lunar module ascent stage; '''III''' - Command module; '''IV''' - Service module.<br>
'''1''' LM descent engine skirt; '''2''' LM landing gear; '''3''' LM ladder; '''4''' Egress platform; '''5''' Forward hatch; '''6''' LM reaction control system quad; '''7''' S-band inflight antenna (2); '''8''' Rendezvous radar antenna; '''9''' S-band steerable antenna; '''10''' Command Module crew compartment; '''11''' Electrical power system radiators; '''12''' SM reaction control system quad; '''13''' Environmental control system radiator; '''14''' S-band steerable high gain antenna; '''15''' Nozzle extension; '''16''' Docking window; '''17''' VHF antenna; '''18''' Docking target; '''19''' LM overhead hatch; '''20''' CSM combined tunnel hatch; '''21''' Viewing windows; '''22''' Aft heatshield]]
[[File:Apollo Spacecraft diagram.jpg|thumb|upright=1.8|NavicellaDiagramma Spazialedell'intera Apollo:navicella Modulospaziale di ComandoApollo, Modulocon dii Serviziotre moduli: comando, Moduloservizio e Lunare.lunare]]
 
La '''navicella spaziale Apollo''' fu progettata come parte del [[Programma Apollo]], dagli [[Stati Uniti]] fin dai primi anni 60 allo scopo di portare l'uomo sulla [[Luna]] prima del 1970 e farlo ritornare in sicurezza sulla [[Terra]]. Questo obiettivo fu intrapreso dal [[John F. Kennedy|Presidente Kennedy]] dopo i primi voli del [[Programma Mercury]]. La navicella spaziale fu costruita in una serie di unità o stadi che, lavorando insieme, permettevano il raggiungimento di quell'obbiettivo. I componenti principali della navicella Apollo erano (partendo dall'alto) il [[Launch Escape System]] (LES), il [[ApolloModulo Command/Servicedi Modulecomando e servizio Apollo|Modulomodulo di Comando/Serviziocomando e servizio]] (CM e SM), il [[Modulo Lunarelunare Apollo|Modulomodulo Lunarelunare]] (LM) e l'Adattatoreadattatore del Modulomodulo Lunarelunare (SLA). Tutti questi stadi erano posti sulla sommità del veicolo di lancio.
 
Il principio della missione era il Rendezvous''rendezvous'' in Orbitaorbita Lunarelunare: un [[razzo]] avrebbe lanciato la navetta verso la Luna. La navetta avrebbe poi volato nell'orbita lunare. Una piccola porzione di essa si sarebbe staccata per atterrare sulla Luna e per poi ritornare in [[orbita]]. Infine un'altra parte della navetta avrebbe fatto ritorno sulla Terra.
 
VeicoliNel programma Apollo i veicoli di Lancio:lancio che hanno portato la navicella sono stati il [[Little Joe II]], il [[Saturn I]], il [[Saturn IB]], e il [[Saturn V]].
 
== Launch Escape System (LES) ==
{{Vedi anche|Launch Escape System}}
[[File:Launch escape system diagram.jpg|thumb|sinistra|Navicella spaziale Apollo: Apollo Launch Escape System.]]
 
Il [[Launch Escape System]] (LES) dell'Apollo era costituito da una torre posta sopra il Modulomodulo di Comandocomando (il quale conteneva la cabina dell'equipaggio) e serviva per allontanarlo dal resto del razzo durante il lancio, nel caso si fosse verificata una situazione di emergenza.
 
Le emergenze prese in considerazione per questo sistema potevano essere, ad esempio, un incendio sulla rampa di lancio, l'esplosione del veicolo di lancio o il mancato controllo della [[traiettoria]] di ascesa.
Riga 20:
[[File:Apollo Pad Abort Test -2.jpg|thumb|verticale|Pad Abort Test, viene mostrato il motore di imbardata e il motore di fuga in funzione (NASA)]]
 
Il Launch Escape System era progettato per entrare in funzione in modo automatico (gli eventi in caso di emergenza potevano essere talmente veloci da superare il tempo di reazione umano), oppure poteva essere comandato dal comandante della navetta o dal centro di controllo a terra. In caso di attivazione, si sarebbe acceso un motore a [[Propellente solido|combustibile solido]] che avrebbe allontanato il solo Modulomodulo di Comandocomando dal veicolo di lancio in un lasso di tempo molto breve. Il Launch Escape System sarebbe poi stato espulso e il Modulomodulo di Comandocomando sarebbe potuto atterrare grazie ai suoi [[paracadute]], portando in salvo gli astronauti.
 
Nel caso che l'emergenza si fosse verificata prima del decollo, e cioè con il razzo ancora fermo sulla rampa da lancio, il Launch Escape System sarebbe stato comunque in grado di portare il Modulomodulo di Comandocomando (con l'equipaggio) ad una altezza sufficiente affinché potesse atterrare tranquillamente fuori dalla zona di pericolo. Durante tutto il programma Apollo fortunatamente non si verificò mai il bisogno di utilizzarlo.
 
Il LES sarebbe poi stato comunque espulso dal Modulomodulo di Comandocomando, una volta che il complesso fosse arrivato in orbita, perché non più utile.
 
Lo sviluppo di tale sistema fu molto complesso, vista la sua importanza per la sicurezza dell'equipaggio in una delle fasi più rischiose dell'intera missione (il lancio). Infatti furono ben sei i test che simularono il funzionamento del LES, sia nel caso fosse stato utilizzato da terra che durante i primi minuti del volo.
Riga 31:
* Altezza totale: 10.2 m
* Diametro: 0.66 m
* Massa Totale: 4,170&nbsp; kg
* [[Spinta]]: 689 KN
 
Riga 39:
* [[Little Joe II]]- LES test in volo.
 
== Modulo di Comandocomando (CM)e servizio ==
{{Vedi anche|ApolloModulo Command/Servicedi Modulecomando e servizio Apollo}}
 
=== Modulo di comando ===
[[File:Command Module diagram.jpg|thumb|Navicella spaziale Apollo: Diagramma del Modulomodulo di Comando.comando della navicella Apollo]]
 
Il Modulomodulo di Comandocomando (CM) era il centro di controllo della navicella Apollo e la zona dove risiedevano gli astronauti. Comprendeva una cabina dell'equipaggio pressurizzata, i sedili degli astronauti, pannelli di controllo e strumentazione, i sistemi ottici ed elettronici di guida e navigazione, I sistemi di comunicazione, I sistemi di assetto, batterie, scudo termico, il reaction control system, il portellone per il rendezvous, il portellone di ingresso, cinque finestre e il sistema di atterraggio formato da tre paracadute.
 
=== Specifiche ===
Riga 68 ⟶ 69:
* Batterie del sistema elettrico: 20.0&nbsp;kW•h, 1000 A•h
 
=== Modulo di Servizio (SM)servizio ===
[[File:Service Module diagram.jpg|thumb|Diagramma del modulo di servizio della navicella Apollo]]
{{Vedi anche|Apollo Command/Service Module}}
 
Il Modulomodulo di Servizioservizio (SM) era una parte della navicella non pressurizzata, contenente le celle a combustibile, antenna ad alto guadagno, radiatori, acqua, ossigeno, idrogeno, reaction control system e propellente per entrare e uscire dall'orbita lunare e il sistema di propulsione di servizio. Su Apollo 15, 16 e 17 venne fornito inoltre di strumentazioni scientifiche, fotocamere per la mappatura e un piccolo satellite per lo studio della Luna.
[[File:Service Module diagram.jpg|thumb|upright=1.8|Apollo Spacecraft: Apollo Service Module Diagram.]]
 
Il Modulo di Servizio era una parte della navicella non pressurizzata, contenente le celle a combustibile, antenna ad alto guadagno, radiatori, acqua, ossigeno, idrogeno, reaction control system e propellente per entrare e uscire dall'orbita lunare e il sistema di propulsione di servizio. Su Apollo 15, 16 e 17 venne fornito inoltre di strumentazioni scientifiche, fotocamere per la mappatura e un piccolo satellite per lo studio della Luna.
 
Una grande parte del modulo di servizio era occupata dai serbatoi di propellente e dal motore a razzo principale che poneva la navicella Apollo dentro e fuori dall'orbita lunare. Il motore principale era anche usato per le correzioni di traiettoria ‘'in corsa'’ tra la Terra e la Luna. Era infatti capace di molteplici accensioni. Durante la missione [[Apollo 13]], un serbatoio di ossigeno esplose a causa della scintilla generata da un cavo difettoso.
Riga 95 ⟶ 94:
* Delta-V della navicella: 2.804&nbsp;km/s
* Sistema elettrico: Celle a combustibile
* Sistema elettrico: media 6.30 average kW, 670&nbsp;kW•h
 
== Modulo Lunare (LM)lunare ==
{{Vedi anche|Modulo Lunarelunare Apollo}}
 
[[File:Lunar Module diagram.jpg|thumb|upright=1.8|Navicella Apollo: Diagramma del Modulomodulo Lunare.lunare della navicella Apollo]]
 
Il Modulomodulo Lunarelunare (LM) era una parte della navicella Apollo che atterrava sulla Luna per poi ritornare in orbita lunare. Era diviso in due parti principali, il Modulo di Discesa e il Modulo di Ascesa. Era progettato specificatamente per volare nello spazio. Era in grado di mantenere in vita due astronauti per un totale di quattro giorni. La navicella era progettata e costruita dalla [[Grumman|Grumman Aircraft Company]].
 
Il Modulomodulo di Discesadiscesa comprendeva le gambe di atterraggio, una antenna radar utile per l'avvicinamento al suolo lunare, il [[motore a razzo]] per la discesa e il combustibile per scendere sulla Luna. Esso prevedeva anche dello spazio per contenere l'Apollola Lunarstrumentazione Surface Experiment Packagesscientifica [[ALSEP]], il Lunar [[Rover (astronautica)|Roverrover]] (unaun macchinaveicolo lunarea ruote usata nelle missioni: [[Apollo 15]], [[Apollo 16|16]] e [[Apollo 17|17]]) e altri strumenti scientifici.
 
Il Modulomodulo di Ascesaascesa conteneva la cabina dell'equipaggio, i pannelli della strumentazione, un portellone posto sul tetto per il dockingl'attracco con il modulo di comando, un portellone laterale, il sistema ottico e elettronico di guida e navigazione, il sistema RCS, radar e antenne di comunicazione, il motore a razzo per l'ascesa e il carburante per il ritorno in orbita e per il ''[[rendezvous]]'' con il modulo di comando e servizio dell'Apollo.
 
=== Specifiche ===
Riga 135 ⟶ 134:
* Batterie: 28-32V; quattro (Apollo 9-14) o cinque (Apollo 15-17) 415 A-h; 61.2&nbsp;kg ognuna
 
== Adattatore del Modulomodulo Lunarelunare alla Navicella (SLA)navicella ==
 
[[File:ApolloSpacecraftLMAdapterDiagram.png|thumb|upright=1.8|Diagramma dell’Apollo SLA]]
 
L'Adattatoreadattatore per il Modulomodulo Lunarelunare (SLA) era una struttura conica in [[alluminio]] che supportava il Modulomodulo di Servizioservizio in cima al razzo Saturno V. Esso conteneva e proteggeva il [[Modulomodulo Lunare Apollo|Modulo Lunare]]lunare e il motore Service Propulsion System del [[Modulo di Serviziocomando e servizio Apollo|modulo di servizio]].
 
L'SLA era composto da quattro pannelli lunghi 2,1 m (7 piedi) posti sopra l'unità strumentale in cima al razzo Saturno V. I suoi pannelli si aprivano come i petali di un fiore.
 
Una volta nello spazio, gli astronauti premevano il pulsante “CSM/LV Sep” sul pannello di controllo per separare il Modulomodulo di Comandocomando e di Servizioservizio dal veicolo di lancio.
 
Il [[Modulo Lunare Apollo|Modulomodulo Lunarelunare]] era connesso con l'SLA in quattro punti intorno ai pannelli posti in basso. Dopo che gli astronauti avevano agganciato il CSM al LEM, quest'ultimo veniva privato dei suoi agganci con l'SLA per poi essere estratto e continuare il viaggio verso la Luna.
 
=== Specifiche ===
* Altezza: 8.5&nbsp;m (28&nbsp;ft)
* Diametro cima: 3.9 m (12&nbsp;ft 10 in) Termine del Modulomodulo di Servizioservizio
* Diametro della base: 6.6 m (21&nbsp;ft 8 in) S-IVB end
* Peso: 1,837&nbsp;kg (4,050&nbsp;lb)
Riga 160 ⟶ 159:
* [[Pad Abort Test-2]] - LES test di aborto con una capsula Apollo simile a quelle del Block-I.
 
== Attuale locazione dei Moduli di Comando e Lunaremoduli ==
* '''[[AS-202]]''' Modulomodulo di Comandocomando - [[USS Hornet (CV-12)|USS ''Hornet'']], [[Alameda (Stati Uniti d'AmericaCalifornia)|Alameda]], [[California]]
* '''[[Apollo 1]]''' Modulomodulo di Comandocomando - [[Langley Research Center]], [[Hampton (Virginia)]]
* '''[[Apollo 5]]''' Modulomodulo Lunarelunare – Bruciato nell'atmosfera terrestre
* '''[[Apollo 6]]''' Modulomodulo di Comandocomando - [[Fernbank Science Center]], [[Atlanta]], [[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]]
* '''[[Apollo 7]]''' Modulomodulo di Comandocomando - [[Frontiers of Flight Museum]], [[Dallas|Dallas (Texas)]]
* '''[[Apollo 8]]''' Modulomodulo di Comandocomando - [[Museum of Science and Industry (Chicago)]], [[Chicago|Chicago (Illinois)]]
* '''[[Apollo 9]]''' Modulomodulo di Comandocomando "Gumdrop" - [[San Diego Aerospace Museum]], [[San Diego|San Diego (California)]]
* '''Apollo 9''' Modulomodulo Lunarelunare "Spider" – Bruciato nell'atmosfera terrestre
* '''[[Apollo 10]]''' Modulomodulo di Comandocomando "Charlie Brown" - [[Museo della scienza (Londra)|Science Museum]], [[Londra]], [[Inghilterra]]
* '''Apollo 10''' Modulomodulo Lunarelunare "Snoopy" – Stadio di discesa espulso e fatto schiantare sulla Luna in un punto sconosciuto. Il modulo di ascesa lasciato in [[orbita eliocentrica]]
* '''[[Apollo 11]]''' Modulomodulo di Comandocomando "Columbia" - [[National Air and Space Museum]], [[Washington]]
* '''Apollo 11''' Modulomodulo Lunarelunare "Eagle" – Modulo di discesa sulla Luna; modulo di ascesa espulso dal Columbia il 21 luglio, [[1969]] alle 23:41 UT, punto di impatto sconosciuto
* '''[[Apollo 12]]''' Modulomodulo di Comandocomando "Yankee Clipper" - [[Virginia Air and Space Center]], [[Hampton (Virginia)]]
* '''Apollo 12''' Modulomodulo Lunarelunare "Intrepid" – Modulo di discesa sulla Luna; modulo di ascesa ha impattato sulla Luna il 20 novembre, [[1969]] alle 22:17:17.7 UT in 3.94 S, 21.20 W
* '''[[Apollo 13]]''' Modulomodulo di Comandocomando "Odyssey" - [[Kansas Cosmosphere and Space Center]], [[Hutchinson (Kansas)]]
* '''Apollo 13''' Modulomodulo Lunarelunare "Aquarius" – Bruciato nell'atmosfera terrestre il 17 aprile, [[1970]]
* '''[[Apollo 14]]''' Modulomodulo di Comandocomando "Kitty Hawk" - [[Astronaut Hall of Fame]], [[Titusville (Florida)]]
* '''Apollo 14''' Modulomodulo Lunarelunare "Antares" - Modulo di discesa sulla Luna; modulo di ascesa ha impattato sulla Luna il 7 febbraio, [[1971]] alle 00:45:25.7 UT in 3.42 S, 19.67 W
* '''[[Apollo 15]]''' Modulomodulo di Comandocomando "Endeavor" - [[National Museum of the United States Air Force]], [[Wright-Patterson Air Force Base]], vicino [[Dayton (Ohio)]]
* '''Apollo 15''' Modulomodulo Lunarelunare "Falcon" - Modulo di discesa sulla Luna; modulo di ascesa ha impattato sulla Luna il 4 agosto, [[1971]] alle 03:03:37.0 UT in 26.36 N, 0.25 E
* '''[[Apollo 16]]''' Modulomodulo di Comandocomando "Casper" - [[U.S. Space & Rocket Center]], [[Huntsville (Alabama)]]
* '''Apollo 16''' Modulomodulo Lunarelunare "Orion" - Modulo di discesa sulla Luna; modulo di ascesa fu sganciato il 24 aprile, [[1972]], perse il controllo e non fu possibile guidarlo verso l'obiettivo. Il punto di impatto rimane perciò sconosciuto.
* '''[[Apollo 17]]''' Modulomodulo di Comandocomando "America" - [[Lyndon B. Johnson Space Center|NASA Johnson Space Center]], [[Houston|Houston (Texas)]]
* '''Apollo 17''' Modulomodulo Lunarelunare "Challenger" - Modulo di discesa sulla Luna; modulo di ascesa ha impattato sulla Luna il 15 dicembre, [[1972]] alle 06:50:20.8 UT in 19.96 N, 30.50 E
* '''[[Apollo-Soyuz]]''' Modulomodulo di Comandocomando - [[California Science Center]], [[Los Angeles]]
* '''Apollo-Soyuz''' Modulomodulo di Comandocomando - [[Kennedy Space Center]], [[Merritt Island (Florida)]]
* '''[[Skylab 2]]''' / Crew 1 Modulomodulo di Comandocomando - [[National Museum of Naval Aviation]], [[Pensacola|Pensacola (Florida)]]
* '''[[Skylab 3]]''' / Crew 2 Modulomodulo di Comandocomando - [[Glenn Research Center|NASA John H. Glenn Research Center at Lewis Field]], [[Cleveland|Cleveland (Ohio)]]
* '''[[Skylab 4]]''' / Crew 3 Modulomodulo di Comandocomando - [[National Air and Space Museum]], [[Washington]]
 
Note 1: Il modulo di servizio della navicella Apollo veniva espulso prima del rientro verso la Terra, così che tutti sono bruciati nell'atmosfera terrestre.
 
Note 2: Le orbite lunari sono generalmente instabili, così che le navicelle espulse in orbita talvolta impattavano sul suolo lunare. Spesso, il punto di impatto, rimaneva sconosciuto.
 
== Riferimenti ==
 
* North American Rockwell, 'Apollo Command Module News Reference', 1968.
* {{cita web|http://klabs.org/history/apollo_experience_reports/tn-d7083_apollo_launch_escape_propulsion.pdf|NASA TN D-7083: Launch Escape Propulsion Subsystem}}
* {{cita web|https://web.archive.org/web/20060317172527/http://www.btinternet.com/~ursine/LMhandbook.pdf|Apollo Operations Handbook Lunar Module Subsystems Data}}
 
== Galleria d'immagini ==
Riga 211 ⟶ 204:
Image:Apollo 15 CSM Endeavour during rendezvous.jpg |Modulo di Comando/Servizio (Apollo 15)
</gallery>
 
== Bibliografia ==
* North American Rockwell, 'Apollo Command Module News Reference', 1968.
* {{cita web|http://klabs.org/history/apollo_experience_reports/tn-d7083_apollo_launch_escape_propulsion.pdf|NASA TN D-7083: Launch Escape Propulsion Subsystem}}
* {{cita web | 1 = http://www.btinternet.com/~ursine/LMhandbook.pdf | 2 = Apollo Operations Handbook Lunar Module Subsystems Data | accesso = 3 maggio 2019 | dataarchivio = 17 marzo 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060317172527/http://www.btinternet.com/~ursine/LMhandbook.pdf | urlmorto = sì }}
 
== Altri progetti ==
Riga 219 ⟶ 217:
 
[[Categoria:Programma Apollo]]
[[Categoria:Veicoli spaziali con equipaggio]]