Sahn: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia |
virgole di troppo |
||
| (Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata) | |||
Riga 1:
[[File:GreatMosqueofKairouanTunisia.jpg|thumb|right|L'ampio ''saḥn'' della [[Grande moschea di Qayrawan]] (Moschea di ʿUqba), in [[Tunisia]], circondato dalle arcate (''riwāq'').]]
Il '''''saḥn'''
== Storia ==
Riga 23:
In genere, l'ingresso principale della casa non conduce direttamente al ''saḥn''. Ad esso si accede attraverso un corridoio chiamato ''majāz'' ({{arabo|مجاز}}). In questo modo i residenti ammettevano i loro ospiti nei ''majlis'' ({{arabo|مجلس}}), un [[sala (architettura)|salone]] o stanza di ricevimento, senza che potessero guardare all'interno del ''saḥn'', che quindi diventa un posto protetto e proibito agli estranei, in cui le donne della casa non debbono essere velate con l'[[hijab]], tradizionalmente prescritto altrimenti in pubblico.
In contesto urbano, il ''saḥn'' è abitualmente circondato da colonnate e ha un bacino o una fontana nel mezzo. Le residenze (''[[Iwan (architettura)|iwan]]''), una residenza privata dotata di tre pareti soltanto, in genere sovrasta il ''saḥn'' e dà accesso a esso, a volte tramite una scalinata. I locali superiori possono consentirne la vista tramite
Il ''saḥn'' [[Architettura moresca|moresco]] - ossia il [[patio]] di [[al-Andalus]] - vanta esempi quali la [[Alhambra#Patio de los Leones|Corte dei Leoni]] e la [[Alhambra#Patio de la Alberca o de los Arrayanes|Corte dei Mirti (Arrayanes)]] nel palazzo [[Sultano|sultanale]] [[Nasridi|nasride]] dell'[[Alhambra]].
| |||