Suno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Ricerca: fontato affermazione |
||
| (167 versioni intermedie di 99 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome=Suno
|Panorama=Suno veduta.jpg
|Didascalia=Abitazioni lungo il torrente Meja
|Bandiera=Suno-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Suno-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado 1=Piemonte
|Divisione amm grado 2=Novara
|Amministratore locale=Riccardo Giuliani
|Partito=[[lista civica]] Tutti per Suno
|Data elezione=5-6-2016
|Data rielezione=4-10-2021
|Data istituzione=
|Altitudine=
|Sottodivisioni=Baraggia, Mottoscarone, Piana, Pieve
|Divisioni confinanti=[[Agrate Conturbia]], [[Bogogno]], [[Cavaglietto]], [[Cressa]], [[Fontaneto d'Agogna]], [[Mezzomerico]], [[Vaprio d'Agogna]]
|Zona sismica=4
|Gradi giorno = 2631
|Nome abitanti=sunesi
|Patrono={{chiarire|[[san Genesio]]}}
|Festivo=25 agosto
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa = Map of comune of Suno (province of Novara, region Piedmont, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione di Suno nel territorio della provincia di Novara
}}
'''Suno''' (''Suna'' in [[lingua piemontese|piemontese]], ''Sön'' in [[lombardo occidentale|lombardo]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Novara]] in [[Piemonte]].
== Geografia fisica ==
Suno sorge nel cosiddetto "medio novarese", a circa 23 km da [[Novara]] e 10 km da [[Borgomanero]], all'interno della valle del [[torrente Meja]], che lo divide in due parti. Il territorio è in buona parte collinare; su queste colline viene prodotta sia l'[[uva fragola]] (che dà anche vita ad una tradizionale festa nel mese di agosto) sia il [[vino]], il paese fa infatti parte delle ''Città del vino''.
Nella zona pianeggiante del territorio (in direzione di [[Vaprio d'Agogna]] e [[Cressa]]) si coltivano [[mais]] e [[soia]], quest'ultima introdotta negli ultimi anni. Le coltivazioni a [[Oryza sativa|risaie]], che una volta erano presenti in gran numero, sono ormai sparite.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Suno SanGenesio.jpg|thumb|left|La Pieve di San Genesio]]
Nella parte alta del paese si trova il Castello e il Parco Della Porta. Si tratta di un fortilizio di epoca medievale ristrutturato da Maurizio della Porta alla fine dell'Ottocento, oggi diventato casa di riposo per anziani<ref>{{cita|Andenna, 1982||Andenna1982}}.</ref>.
Fuori dell'abitato, lungo l'antica [[via Francigena]], si trova l'antica parrocchiale e pieve di {{chiarire|[[San Genesio]]}} (conosciuta dai sunesi anche come chiesa del diavolo), raggiungibile dalla provinciale che conduce a Vaprio d'Agogna. Al suo interno si trova la tomba sepolcrale della famiglia Della Porta. Il 22 aprile 2012 un fulmine ha provocato il crollo parziale del campanile, poi in seguito ripristinato. <!-- sopra un affresco raffigurante una Madonna in trono con bambino, San Genesio, l'Arcangelo Michele che trafigge una serpe ed un Santo che allontana il diavolo. (non sono riuscito a decifrare il senso di questo passaggio quindi lo commento --Awd) -->
La [[Chiesa della Santissima Trinità (Suno)|chiesa parrocchiale della Santissima Trinità]] venne costruita nel [[XVIII secolo]] dopo l'unificazione delle due antiche parrocchie di San Genesio e di Santa Maria.
Nel territorio di Suno è presente un [[masso erratico]] chiamato la ''Preja da scalavè''. Si tratta di un monolitico serpentino dalla forma arrotondata e vagamente conica di circa 4 metri di base per 5 di altezza, depositato dalle glaciazioni dell'era Neozoica o Quaternaria.
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Suno}}
== Cultura ==
=== Musei ===
* Museo degli attrezzi agricoli contadini<ref>{{Cita web|url=https://www.turismonovara.it/it/culturascheda?id=18|titolo=Museo degli Attrezzi Agricoli Contadini - ATL Novara - Cultura Scheda Dettaglio|accesso=2020-09-04}}</ref> fondato da Maurizio Andorno nel 1981.
* [[Museo Ferroviario di Suno]].<ref>{{Cita web|url=http://www.museoferroviariosuno.it/|titolo=www.museoferroviariosuno.it|accesso=2020-09-04}}</ref>
=== Istruzione ===
==== Ricerca ====
Nei pressi del confine con il comune di [[Mezzomerico]] è presente l'[[osservatorio astronomico Galileo Galilei]], sorto su iniziativa di un gruppo di appassionati costituitosi nell{{'}}''Associazione Provinciale Astrofili Novaresi'' nel {{cn|marzo del}} [[1968]]<ref>{{cita web | url = https://www.provincia.novara.it/comuni/suno.php | accesso = 19 ottobre 2025 |
titolo = Suno | sito = Provincia di Novara}}</ref><ref>{{cita web | titolo = Attività\Introduzione e Strumentazione | autore = APAN - Associazione Provinciale Astrofili Novaresi | url = http://www.apan.it/index3.asp | accesso = 30 dicembre 2009 | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070711064225/http://www.apan.it/index3.asp | dataarchivio = 11 luglio 2007}}</ref>.
== Infrastrutture e trasporti ==
===Ferrovie===
Il paese è servito da una [[Stazione di Suno|stazione ferroviaria]] sulla [[ferrovia Domodossola-Novara]], situata presso la frazione Baraggia.
== Amministrazione ==
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Gian Mario Andina |Inizio = 7 giugno 1985 |Fine = 7 giugno 1990 |Partito = [[Democrazia Cristiana]] |Note = <ref name=interno>http://amministratori.interno.it/</ref>}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Carlo Giuseppe Prone |Inizio = 7 giugno 1990 |Fine = 9 ottobre 1993 |Partito = [[Partito Democratico della Sinistra]], [[Partito Comunista Italiano]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Paolo Merenda |Inizio = 9 ottobre 1993 |Fine = 13 giugno 1994 |Carica = [[Commissario straordinario|Comm. straordinario]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Carlo Giuseppe Prone |Inizio = 13 giugno 1994 |Fine = 25 maggio 1998 |Partito = t.pds |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Luciano Bruno Sacchi |Inizio = 25 maggio 1998 |Fine = 28 marzo 2000 |Partito = sinistra |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Mariano Savastano |Inizio = 20 aprile 2000 |Fine = 14 maggio 2001 |Carica = [[Commissario straordinario|Comm. straordinario]] |Partito = |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Riccardo Giuseppe Brigatti |Inizio = 14 maggio 2001 |Fine = 30 maggio 2006 |Partito = [[centro-destra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Nino Cupia |Inizio = 29 maggio 2006 |Fine = 16 maggio 2011 |Partito = [[centro-sinistra]] |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Nino Cupia |Inizio = 16 maggio 2011 |Fine = 5 giugno 2016 |Partito = [[lista civica]] Partecipiamo |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Riccardo Giuliani |Inizio = 5 giugno 2016 |Fine = 4 ottobre 2021 |Partito = [[lista civica]] Tutti per Suno |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec |Nome = Riccardo Giuliani |Inizio = 4 ottobre 2021 |Fine = ''in carica'' |Partito = [[lista civica]] Tutti per Suno |Note = <ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
===Gemellaggi===
*{{Gemellaggio|Francia|Veynes|2020}}
== Sport ==
Maggior squadra calcistica di Suno è stata storicamente la {{Calcio Sunese|NB}}: fondata nel [[1924]], giocava in maglia nera e non si è mai spinta oltre le categorie dilettantistiche piemontesi. Ha cessato le attività nel [[2013]]. Nel 2020 la squadra è stata rifondata, e si è iscritta alla terza categoria.
La pratica di tale sport in ambito comunale è passata dunque in capo all{{'}}''Associazione Sportiva Dilettantistica 1924 Suno F.C.D.'', sodalizio di puro settore giovanile fondato nel [[2005]], affiliato all'{{Calcio Inter|NB}} e al {{Calcio Gozzano|NB}}.
Maggior impianto di gioco è il campo sportivo comunale di viale Voli.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cid = Andenna1982 | autore = Giancarlo Andenna | wkautore = Giancarlo Andenna | titolo = Da Novara tutto intorno | opera = Andar per castelli | anno = 1982 | editore = Milvia | città = Novara | capitolo = Castelli di Suno e di Vaprio | pp = 459-466}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web | 1 = http://www.cittadelvino.it/ | 2 = Associazione Nazionale Città del Vino | urlmorto = sì }}
*{{cita web|http://www.consorziomedionovarese.it/|Consorzio smaltimento rifiuti}}
{{Comuni della provincia di Novara}}
{{Portale|Piemonte}}
[[Categoria:Suno| ]]
| |||