Leonardo (treno): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il Leonardo Express ha la sua voce, naturalmente
Etichetta: Ripristino manuale
 
(30 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Box treno/Elettrotreno
|Nome= Leonardo
|Immagine = MilanoMilan -Metro piazza2 DuomoLeonardo -38 simulacroVilla trenoPompea Leonardo20230814.JPGjpg
|Didascalia = SimulacroLeonardo delin treno,servizio esposto insulla [[PiazzaLinea DuomoM2 (metropolitana di Milano)|piazzaLinea DuomoM2]] ain [[Milano]]arrivo nelalla stazione di [[2014Villa Pompea (metropolitana di Milano)|Villa Pompea]]
}}
{{Box treno/Dati costruzione
Riga 12:
}}
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento= Treno completo<ref>{{Cita web|url=http://italy.hitachirail.com/milano-leonardo-linee-1-2_393.html|titolo=Milano Leonardo linee 1-2|sito=Hitachi Rail Europe|accesso=14 ottobre 2017|dataarchivio=14 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171014183228/http://italy.hitachirail.com/milano-leonardo-linee-1-2_393.html|urlmorto=sì}}</ref>
|Lunghezza = 106.940 mm
|Larghezza = 2.850 mm
Riga 29:
|Rapporto_di_trasmissione=
|Potenza_Massima=
|Potenza_Continuativa=12802x1280 kW
|Sforzo_Trazione_Massimo=
|Sforzo_Avviamento=
Riga 42:
}}
{{Box treno/Chiusura}}
I treni "'''Leonardo"''' sono [[elettrotreno|elettrotreni]] interoperabili per [[metropolitana|metropolitane]] della famiglia MNG ("Metropolitana di Nuova Generazione") prodotti dall'azienda italiana [[AnsaldoBreda]], oggi [[Hitachi Rail Italy]], per la [[metropolitana di Milano]].
 
== Storia ==
[[File:MilanMilano Metro4- piazza Duomo - simulacro treno Leonardo.JPG|thumb|left|InternoSimulacro di undel treno, Leonardoesposto in [[Piazza Duomo (Milano)|piazza Duomo]] a della[[Milano]] lineanel 1[[2014]]]]
Il nuovo convoglio, basato sullasul precedente modello [[Meneghino (treno)|"Meneghino"]], nasce su commissione dell'[[ATM (Milano)|Azienda Trasporti Milanesi]] per il rinnovo dei rotabili delle linee della metropolitana in vista di [[Expo 2015]]. Il finanziamento di 220 milioni di [[euro]] con cui sono stati acquistati i treni è interamente a carico di ATM grazie a un [[mutuo]] contratto con la [[Banca europea degli investimenti]].
Il progetto scelto, quello elaborato da AnsaldoBreda, è stato presentato con una [[maquette]] nell'aprile [[2014]]<ref name="Metro_Expo">{{Cita web| url=http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2014-03-28/milano-presenta-anteprima-nuovi-treni-metropolitana-che-circoleranno-l-expo-181442.shtml?uuid=ABhpne6| titolo=Milano presenta in anteprima i nuovi treni della metropolitana che circoleranno durante l'Expo| data=28 marzo 2014|sito=IlSole24Ore.com| accesso=23 dicembre 2014}}</ref> in [[piazza del Duomo (Milano)|piazza del Duomo]]. Il primo convoglio è poi stato presentato ed è entrato in servizio il 23 dicembre [[2014]], seguito da altri 13 convogli prima dell'apertura di [[Expo 2015]]. In totale, le prime forniture hanno portato a 30 treni, di cui 20 destinati alla [[Linea M1 (metropolitana di Milano)|Linealinea 1M1]] e 10 destinati alla [[Linea M2 (metropolitana di Milano)|linea M2]]; a differenza di quanto avvenuto con il "Meneghino", non sono stati realizzati esemplari del "Leonardo" per la [[Linea 2M3 (metropolitana di Milano)|linea M3]].<ref name="Presentazione treni">{{Cita web| url=http://www.atm.it/it/AtmNews/Comunicati/Pagine/%E2%80%9CLEONARDO%E2%80%9DINLINEAINUOVITRENIDELLAMETROSONOREALTA%E2%80%99.aspx| titolo=“LEONARDO” IN LINEA: I NUOVI TRENI DELLA METRO SONO REALTA’ | data=23 dicembre 2014|sito=ATM Milano| accesso=23 dicembre 2014}}</ref>
 
Successivamente, il 26 marzo 2016, [[ATM (Milano)|ATM]] ha annunciato l'acquisto di 15 treni Leonardo per la [[Linea M2 (metropolitana di Milano)|linea 2M2]] con un investimento di 109 milioni. Questi treni sono stati consegnati tra il 2017 e il 2018.
 
[[File:Milan Metro4.JPG|thumb|left|Interno di un treno Leonardo della linea 1]]
 
Infine, ilIl 9 febbraio 2017, ATM ha ordinato al prezzo di circa 106 milioni di euro altri 15 treni Leonardo per ammodernare la propria flotta (6 treni per la linea 1M1 e 9 treni per la linea 2M2), consegnati entro metà 2019.
 
Infine, perPer radiare anche gli ultimi esemplari dei vecchi treni [[Reostato|reostatici]] in servizio sulla Linealinea 2M2, il 9 luglio [[2018]] sono stati ordinati ulteriori 12 treni, con consegne cadenzate ad una unità al mese a partire dall'autunno del [[2019]].<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.ferrovie.it/portale/articoli/7629|titolo=Ferrovie.it - Hitachi Rail Italy: nuovo contratto da 87 mln di euro per la Metro di Milano|pubblicazione=Ferrovie.it|accesso=2018-07-16}}</ref>
 
La flotta di treni Leonardo per la [[Metropolitanametropolitana di Milano]] comprende quindi un totale di 72 treni, così suddivisi:
{| class="wikitable"
!Lotto
Riga 103 ⟶ 105:
[[File:Milano - stazione metropolitana Villa San Giovanni - treno Leonardo.jpg|thumb|Un treno Leonardo in sosta alla [[Villa San Giovanni (metropolitana di Milano)|stazione Villa San Giovanni]]]]
[[File:Leonardo M2 in sosta a Cascina Gobba.png|miniatura|Leonardo M2 in sosta a Cascina Gobba]]
Il nuovo treno è composto da 6 casse,; dile cui quattrodue di esseestremità (prima,dotate terza,di quartacabina) e sesta)le due intermedie centrali sono fornite ciascuna di 4 motori, dimentre cuile altre due (primasono erimorchiate. sesta)Le unità quindi risultano essere in questo ordine: M1-R-M2-M2-R-M1, in cui R=rimorchio, M1=motrice con cabina, mentreed leM2=motrice restantisenza duecabina. (secondaLa elunghezza quinta)complessiva sonoè di poco meno di 107 rimorchimetri.
 
La potenza complessiva di ciascuna unità di trazione è di 1280 kW. Il controllo di potenza è attuato mediante inverter [[IGBT]]-VVVF.
Le unità quindi risultano essere in questo ordine: M1-R-M2-M2-R-M1, in cui R=rimorchio, M1=motrice con cabina, M2=motrice senza cabina, per una lunghezza complessiva di circa 107 metri, inoltre ogni vagone è dotato di 8 porte elettroniche.
 
Come il suo predecessore, il [[Meneghino (treno)|"Meneghino"]], è stato progettato per garantire l'[[interoperabilità]] sulla rete metropolitana: può essere alimentato sia alla tensione di 750 V (linea M1) che a quella di 1500 V (linea M2), può sfruttare i differenti [[Segnalamento ferroviario della metropolitana di Milano|sistemi di segnalamento]] utilizzati sulle linee M1 ed M2 (sulla linea verde le informazioni relative alle condizioni di marcia da mantenere vengono ancora comunicate mediante i segnali luminosi, mentre sulla rossa vengono inviate ai treni via radio e terra) ed è in grado di ricevere l'alimentazione elettrica sia tramite [[terza rotaia]], sistema in uso sulla linea M1, che tramite [[Pantografo (trasporti)|pantografo]], come avviene sulla M2 e nei depositi della M1. È in grado di recuperare [[energia elettrica]] durante la [[freno elettrico|frenatura]] fino ad una percentuale prossima al 50%. I rotabili in circolazione sulla linea M1 sono dotati di un avanzato sistema di controllo e sicurezza di marcia e di frenatura con la possibilità di arresto a bersaglio in banchina.<ref>Viene definito "arresto a bersaglio" il sistema computerizzato che equipaggia i sistemi di trasporto ferrotranviario automatici e sussidia i rotabili moderni con guidatore allo scopo di ottimizzare il punto di arresto dei convogli in un punto prefissato (bersaglio); ciò è essenziale nelle metropolitane moderne dotate di [[Porte di banchina|porte di sicurezza]] sulle [[Banchina ferroviaria|banchine]] che si aprono solo quando le porte del treno fermo sono in corrispondenza di quelle ''di terra''.</ref>
La potenza complessiva di ciascuna unità di trazione è di 1280&nbsp;kW. Il controllo di potenza è attuato mediante inverter [[IGBT]]-VVVF.
 
La composizione adottata, senza soluzione di continuità tra le singole unità tutte climatizzate, presenta complessivamente 48 porte scorrevoli, 8 per ogni vagone, equamente divise tra i due lati del convoglio. Gli ambienti, in conformità alle più recenti norme di sicurezza, sono videosorvegliati e dotati di un sistema informativo audio e video digitale con monitor a LCD in comparto. Alcuni esemplari sono dotati di una livrea interamente basata sul colore distintivo della linea su cui circolano, verde o rosso, ed hanno i profili intorno alle porte colorati in bianco, mentre altri sono interamente verniciati in nero con i profili intorno alle porte e sul frontale verdi o rossi.
Come il suo predecessore, il [[Meneghino (treno)|"Meneghino"]], è stato inoltre progettato per garantire l'[[interoperabilità]] sulla rete metropolitana. Sebbene le tre linee siano attualmente dotate di sistemi di segnalamento differenti tra loro, questo nuovo tipo di materiale rotabile può essere in grado di circolare sotto sistemi di alimentazione differenti in tensione tra 750V (linea M1) e 1500V (linea 2 e 3). È stato predisposto quindi per poter ospitare gli elementi del sistema di captazione a terza rotaia della linea 1. È in grado di recuperare [[energia elettrica]] durante la [[freno elettrico|frenatura]] fino ad una percentuale prossima al 50%. I materiali rotabili in circolazione sulla linea 1 sono dotati di un avanzato sistema di controllo e sicurezza di marcia e di frenatura con la possibilità di arresto a bersaglio in banchina.<ref>Viene definito "arresto a bersaglio" il sistema computerizzato che equipaggia i sistemi di trasporto ferrotranviario automatici e sussidia i rotabili moderni con guidatore allo scopo di ottimizzare il punto di arresto dei convogli in un punto prefissato (bersaglio); ciò è essenziale nelle metropolitane moderne dotate di porte di sicurezza sui marciapiedi che si aprono solo quando le porte del treno fermo sono in corrispondenza di quelle ''di terra''.</ref>
 
La composizione adottata, senza soluzione di continuità tra le singole unità tutte climatizzate, presenta complessivamente 24 porte per lato ad apertura totale. Gli ambienti, in conformità alle più recenti norme di sicurezza, sono videosorvegliati e dotati di un sistema informativo audio e video digitale con monitor a LCD in comparto.
 
==Tabella materiale==
{| class="wikitable"
|+
!Treno
!M1
!R
!M2
!M2
!R
!M1
!Linea
!Livrea
!Lotto
!Note
|-
|1
|751
|3351
|651
|652
|3352
|752
|M1
|Nera, profili rossi
|1°
|Primo treno entrato in servizio
|-
|2
|753
|3353
|653
|654
|3354
|754
|M1
|Nera, profili rossi
|1°
|
|-
|3
|755
|3355
|655
|656
|3356
|756
|M1
|Nera, profili rossi
|1°
|
|-
|4
|757
|3357
|657
|658
|3358
|758
|M1
|Nera, profili rossi
|1°
|
|-
|5
|759
|3359
|659
|660
|3360
|760
|M1
|Nera, profili rossi
|1°
|
|-
|6
|761
|3361
|661
|662
|3362
|762
|M1
|Nera, profili rossi
|1°
|
|-
|7
|763
|3363
|663
|664
|3364
|764
|M1
|Nera, profili rossi
|1°
|
|-
|8
|765
|3365
|665
|666
|3366
|766
|M1
|Nera, profili rossi
|1°
|
|-
|9
|767
|3367
|667
|668
|3368
|768
|M1
|Nera, profili rossi
|1°
|
|-
|10
|769
|3369
|669
|670
|3370
|770
|M1
|Nera, profili rossi
|1°
|
|-
|11
|771
|3371
|671
|672
|3372
|772
|M1
|Rossa, profili bianchi
|1°
|
|-
|12
|773
|3373
|673
|674
|3374
|774
|M1
|Rossa, profili bianchi
|1°
|
|-
|13
|775
|3375
|675
|676
|3376
|776
|M1
|Rossa, profili bianchi
|1°
|
|-
|14
|777
|3377
|677
|678
|3378
|778
|M1
|Rossa, profili bianchi
|1°
|
|-
|15
|779
|3379
|679
|680
|3380
|780
|M1
|Rossa, profili bianchi
|1°
|
|-
|16
|781
|3381
|681
|682
|3382
|782
|M1
|Rossa, profili bianchi
|1°
|
|-
|17
|783
|3383
|683
|684
|3384
|784
|M1
|Rossa, profili bianchi
|1°
|
|-
|18
|785
|3385
|685
|686
|3386
|786
|M1
|Rossa, profili bianchi
|1°
|
|-
|19
|787
|3387
|687
|688
|3388
|788
|M1
|Rossa, profili bianchi
|1°
|
|-
|20
|789
|3389
|689
|690
|3390
|790
|M1
|Rossa, profili bianchi
|1°
|
|-
|21
|571
|3471
|471
|472
|3472
|572
|M2
|Nera, profili verdi
|1°
|Primo treno entrato in servizio sulla linea M2
|-
|22
|573
|3473
|473
|474
|3474
|574
|M2
|Nera, profili verdi
|1°
|
|-
|23
|575
|3475
|475
|476
|3476
|576
|M2
|Nera, profili verdi
|1°
|
|-
|24
|577
|3477
|477
|478
|3478
|578
|M2
|Nera, profili verdi
|1°
|
|-
|25
|579
|3479
|479
|480
|3480
|580
|M2
|Nera, profili verdi
|1°
|
|-
|26
|581
|3481
|481
|482
|3482
|582
|M2
|Verde, profili bianchi
|1°
|Porte con interno grigio
|-
|27
|583
|3483
|483
|484
|3484
|584
|M2
|Verde, profili bianchi
|1°
|Porte con interno grigio
|-
|28
|585
|3485
|485
|486
|3486
|586
|M2
|Verde, profili bianchi
|1°
|
|-
|29
|587
|3487
|487
|488
|3488
|588
|M2
|Verde, profili bianchi
|1°
|
|-
|30
|589
|3489
|489
|490
|3490
|590
|M2
|Verde, profili bianchi
|1°
|
|-
|31
|5001
|3401
|4001
|4002
|3402
|5002
|M2
|Verde, profili bianchi
|2°
|
|-
|32
|5003
|3403
|4003
|4004
|3404
|5004
|M2
|Verde, profili bianchi
|2°
|
|-
|33
|5005
|3405
|4005
|4006
|3406
|5006
|M2
|Verde, profili bianchi
|2°
|
|-
|34
|5007
|3407
|4007
|4008
|3408
|5008
|M2
|Verde, profili bianchi
|2°
|
|-
|35
|5009
|3409
|4009
|4010
|3410
|5010
|M2
|Verde, profili bianchi
|2°
|
|-
|36
|5011
|3411
|4011
|4012
|3412
|5012
|M2
|Verde, profili bianchi
|2°
|
|-
|37
|5013
|3413
|4013
|4014
|3414
|5014
|M2
|Verde, profili bianchi
|2°
|
|-
|38
|5015
|3415
|4015
|4016
|3416
|5016
|M2
|Verde, profili bianchi
|2°
|
|-
|39
|5017
|3417
|4017
|4018
|3418
|5018
|M2
|Verde, profili bianchi
|2°
|
|-
|40
|5019
|3419
|4019
|4020
|3420
|5020
|M2
|Verde, profili bianchi
|2°
|
|-
|41
|5021
|3421
|4021
|4022
|3422
|5022
|M2
|Nera, profili verdi
|2°
|
|-
|42
|5023
|3423
|4023
|4024
|3424
|5024
|M2
|Nera, profili verdi
|2°
|
|-
|43
|5025
|3425
|4025
|4026
|3426
|5026
|M2
|Nera, profili verdi
|2°
|
|-
|44
|5027
|3427
|4027
|4028
|3428
|5028
|M2
|Nera, profili verdi
|2°
|
|-
|45
|5029
|3429
|4029
|4030
|3430
|5030
|M2
|Nera, profili verdi
|2°
|
|-
|46
|5031
|3431
|4031
|4032
|3432
|5032
|M2
|Verde, profili bianchi
|3°
|
|-
|47
|5033
|3433
|4033
|4034
|3434
|5034
|M2
|Verde, profili bianchi
|3°
|
|-
|48
|5035
|3435
|4035
|4036
|3436
|5036
|M2
|Verde, profili bianchi
|3°
|
|-
|49
|5037
|3437
|4037
|4038
|3438
|5038
|M2
|Verde, profili bianchi
|3°
|
|-
|50
|5039
|3439
|4039
|4040
|3440
|5040
|M2
|Verde, profili bianchi
|3°
|
|-
|51
|5041
|3441
|4041
|4042
|3442
|5042
|M2
|Verde, profili bianchi
|3°
|
|-
|52
|5043
|3443
|4043
|4044
|3444
|5044
|M2
|Verde, profili bianchi
|3°
|
|-
|53
|5045
|3445
|4045
|4046
|3446
|5046
|M2
|Verde, profili bianchi
|3°
|
|-
|54
|5047
|3447
|4047
|4048
|3448
|5048
|M2
|Verde, profili bianchi
|3°
|
|-
|55
|739
|3339
|639
|640
|3340
|740
|M1
|Rossa, profili bianchi
|3°
|
|-
|56
|741
|3341
|641
|642
|3342
|742
|M1
|Rossa, profili bianchi
|3°
|
|-
|57
|743
|3343
|643
|644
|3344
|744
|M1
|Rossa, profili bianchi
|3°
|
|-
|58
|745
|3345
|645
|646
|3346
|746
|M1
|Rossa, profili bianchi
|3°
|
|-
|59
|747
|3347
|647
|648
|3348
|748
|M1
|Rossa, profili bianchi
|3°
|
|-
|60
|749
|3349
|649
|650
|3350
|750
|M1
|Rossa, profili bianchi
|3°
|
|-
|61
|5049
|3449
|4049
|4050
|3450
|5050
|M2
|Nera, profili verdi
|4°
|
|-
|62
|5051
|3451
|4051
|4052
|3452
|5052
|M2
|Nera, profili verdi
|4°
|
|-
|63
|5053
|3453
|4053
|4054
|3454
|5054
|M2
|Nera, profili verdi
|4°
|
|-
|64
|5055
|3455
|4055
|4056
|3456
|5056
|M2
|Nera, profili verdi
|4°
|
|-
|65
|5057
|3457
|4057
|4058
|3458
|5058
|M2
|Nera, profili verdi
|4°
|
|-
|66
|5059
|3459
|4059
|4060
|3460
|5060
|M2
|Nera, profili verdi
|4°
|
|-
|67
|5061
|3461
|4061
|4062
|3462
|5062
|M2
|Nera, profili verdi
|4°
|
|-
|68
|5063
|3463
|4063
|4064
|3464
|5064
|M2
|Nera, profili verdi
|4°
|
|-
|69
|5065
|3465
|4065
|4066
|3466
|5066
|M2
|Nera, profili verdi
|4°
|
|-
|70
|5067
|3467
|4067
|4068
|3468
|5068
|M2
|Nera, profili verdi
|4°
|
|-
|71
|5069
|3469
|4069
|4070
|3470
|5070
|M2
|Nera, profili verdi
|4°
|
|-
|72
|5091
|3491
|4091
|4092
|3492
|5092
|M2
|Nera, profili verdi
|4°
|
|}
 
== Note ==