Leonardo (treno): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il Leonardo Express ha la sua voce, naturalmente Etichetta: Ripristino manuale |
|||
(30 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Box treno/Elettrotreno
|Nome= Leonardo
|Immagine =
|Didascalia =
}}
{{Box treno/Dati costruzione
Riga 12:
}}
{{Box treno/Dati
|Tipo_elemento= Treno completo<ref>{{Cita web|url=http://italy.hitachirail.com/milano-leonardo-linee-1-2_393.html|titolo=Milano Leonardo linee 1-2|sito=Hitachi Rail Europe|accesso=14 ottobre 2017|dataarchivio=14 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171014183228/http://italy.hitachirail.com/milano-leonardo-linee-1-2_393.html|urlmorto=sì}}</ref>
|Lunghezza = 106.940 mm
|Larghezza = 2.850 mm
Riga 29:
|Rapporto_di_trasmissione=
|Potenza_Massima=
|Potenza_Continuativa=
|Sforzo_Trazione_Massimo=
|Sforzo_Avviamento=
Riga 42:
}}
{{Box treno/Chiusura}}
I treni
== Storia ==
[[File:
Il nuovo convoglio, basato
Il progetto scelto, quello elaborato da AnsaldoBreda, è stato presentato con una [[maquette]] nell'aprile [[2014]]<ref name="Metro_Expo">{{Cita web| url=http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2014-03-28/milano-presenta-anteprima-nuovi-treni-metropolitana-che-circoleranno-l-expo-181442.shtml?uuid=ABhpne6| titolo=Milano presenta in anteprima i nuovi treni della metropolitana che circoleranno durante l'Expo| data=28 marzo 2014|sito=IlSole24Ore.com| accesso=23 dicembre 2014}}</ref> in [[piazza del Duomo (Milano)|piazza del Duomo]]. Il primo convoglio è poi stato presentato ed è entrato in servizio il 23 dicembre [[2014]], seguito da altri 13 convogli prima dell'apertura di [[Expo 2015]]. In totale, le prime forniture hanno portato a 30 treni, di cui 20 destinati alla [[Linea M1 (metropolitana di Milano)|
Successivamente, il 26 marzo 2016, [[ATM (Milano)|ATM]] ha annunciato l'acquisto di 15 treni Leonardo per la [[Linea M2 (metropolitana di Milano)|linea
[[File:Milan Metro4.JPG|thumb|left|Interno di un treno Leonardo della linea 1]]
La flotta di treni Leonardo per la [[
{| class="wikitable"
!Lotto
Riga 103 ⟶ 105:
[[File:Milano - stazione metropolitana Villa San Giovanni - treno Leonardo.jpg|thumb|Un treno Leonardo in sosta alla [[Villa San Giovanni (metropolitana di Milano)|stazione Villa San Giovanni]]]]
[[File:Leonardo M2 in sosta a Cascina Gobba.png|miniatura|Leonardo M2 in sosta a Cascina Gobba]]
Il nuovo treno è composto da 6 casse
La potenza complessiva di ciascuna unità di trazione è di 1280 kW. Il controllo di potenza è attuato mediante inverter [[IGBT]]-VVVF.
Come il suo predecessore, il [[Meneghino (treno)|"Meneghino"]], è stato progettato per garantire l'[[interoperabilità]] sulla rete metropolitana: può essere alimentato sia alla tensione di 750 V (linea M1) che a quella di 1500 V (linea M2), può sfruttare i differenti [[Segnalamento ferroviario della metropolitana di Milano|sistemi di segnalamento]] utilizzati sulle linee M1 ed M2 (sulla linea verde le informazioni relative alle condizioni di marcia da mantenere vengono ancora comunicate mediante i segnali luminosi, mentre sulla rossa vengono inviate ai treni via radio e terra) ed è in grado di ricevere l'alimentazione elettrica sia tramite [[terza rotaia]], sistema in uso sulla linea M1, che tramite [[Pantografo (trasporti)|pantografo]], come avviene sulla M2 e nei depositi della M1. È in grado di recuperare [[energia elettrica]] durante la [[freno elettrico|frenatura]] fino ad una percentuale prossima al 50%. I rotabili in circolazione sulla linea M1 sono dotati di un avanzato sistema di controllo e sicurezza di marcia e di frenatura con la possibilità di arresto a bersaglio in banchina.<ref>Viene definito "arresto a bersaglio" il sistema computerizzato che equipaggia i sistemi di trasporto ferrotranviario automatici e sussidia i rotabili moderni con guidatore allo scopo di ottimizzare il punto di arresto dei convogli in un punto prefissato (bersaglio); ciò è essenziale nelle metropolitane moderne dotate di [[Porte di banchina|porte di sicurezza]] sulle [[Banchina ferroviaria|banchine]] che si aprono solo quando le porte del treno fermo sono in corrispondenza di quelle ''di terra''.</ref>
La composizione adottata, senza soluzione di continuità tra le singole unità tutte climatizzate, presenta complessivamente 48 porte scorrevoli, 8 per ogni vagone, equamente divise tra i due lati del convoglio. Gli ambienti, in conformità alle più recenti norme di sicurezza, sono videosorvegliati e dotati di un sistema informativo audio e video digitale con monitor a LCD in comparto. Alcuni esemplari sono dotati di una livrea interamente basata sul colore distintivo della linea su cui circolano, verde o rosso, ed hanno i profili intorno alle porte colorati in bianco, mentre altri sono interamente verniciati in nero con i profili intorno alle porte e sul frontale verdi o rossi.
== Note ==
|