Forze armate fiumane: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
rimossi wl secondo linee guida vedi Wikipedia:wikilink#Wikilink nella sezione iniziale |
||
(10 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|Attiva = in servizio<br />dal 12 settembre [[1919]]<br />al 31 dicembre [[1920]]
|Nazione = {{ITA 1861-1946}} (dal 12 settembre [[1919]]<br />all'8 settembre [[1920]])<br />{{RIC}} (dall'8 settembre [[1920]]<br />al 31 dicembre [[1920]])
|Servizio = [[Forze armate]]
|Tipo = [[Esercito]], [[marina militare]], [[polizia]]
|Ruolo = Difesa dell'indipendenza fiumana
|Dimensione =
|Struttura_di_comando = <div style="text-align:center">{{RIC}}</div>
Riga 14:
|Reparti_dipendenti = forze di terra<br />forze di mare<br />volontariato
|Descrizione_guarnigione =
|Equipaggiamento = Equipaggiamento in uso al Regio Esercito
|Descrizione_equipaggiamento =
|Patrono =
|Motto =
|Colori = [[Verde militare]], [[nero]]
|Descrizione_colori =
|Marcia = [[Il Piave mormorava]] (non ufficiale)
|Soprannome = Legionari
|Battaglie = [[Impresa di Fiume]]
|Anniversari =
|Decorazioni = [[Medaglia commemorativa della spedizione di Fiume]]
|Onori_di_battaglia =
|Sito_internet =
|Comandante_corrente1 = [[Gabriele D'Annunzio]]
|Descrizione_comandante_corrente1 = Comandante in capo
|Comandante_corrente2 = [[Sante Ceccherini]] (da ottobre 1919 a novembre 1920)
|Descrizione_comandante_corrente2 =
|Comandante_corrente3 = Pietro Paolo Vagliasindi (da novembre 1920 a gennaio 1921)
|Descrizione_comandante_corrente3 = Generale Ispettore
|Comandante_corrente4 = [[Giovanni Host-Venturi]]
|Descrizione_comandante_corrente4 =
|Comandante_corrente5 =
|Descrizione_comandante_corrente5 =
Riga 57 ⟶ 56:
}}
Le '''Forze armate fiumane''' erano costituite da ribelli del [[Regio esercito]] e della [[Regia marina]] e [[volontario di guerra|volontari]] che parteciparono all'[[Impresa di Fiume]]
I suoi componenti erano definiti "legionari". Nelle forze di terra era inquadrata anche l'aviazione, quelle di mare dipendevano dal Comando marina legionaria.
==
A Fiume, nell'aprile 1919, il capitano [[Giovanni Host-Venturi]] creò la [[Legione "Fiumana"]], costituita da un nucleo di volontari per difendere la città dal contingente francese di stanza nella città, ritenuto filo-iugoslavo, e invocando l'intervento di D'Annunzio.
D'Annunzio guidò un gruppo di 2.600 militari nazionalisti e irregolari da Ronchi, vicino a Monfalcone fino a Fiume, prendendone il possesso il 12 settembre 1919, e proclamandone l'annessione al Regno d'Italia. Nel marzo 1920 il reparto dei Reali Carabinieri abbandonò la città.
Fino all'8 settembre 1920 vennero definite "Divisione dell'Esercito italiano in Fiume d'Italia", e da quella data, quando fu dichiarata Fiume stato indipendente, divennero le Forze Armate della [[Reggenza italiana del Carnaro]].
Nel novembre 1920 con il trattato di Rapallo fu costituito lo [[Stato libero di Fiume]], ma D'Annunzio non accettò il trattato e la città fu allora occupata dalle forze militari regolari italiane (24-30 dicembre 1920) dopo gli scontri con i legionari fiumani del cosiddetto [[Natale di sangue]].
==Dettami legislativi==
Riga 142 ⟶ 101:
XXXXIX<br />
''In tempo di pace e di sicurezza, la Reggenza non mantiene l'esercito armato; ma tutta la nazione resta armata, nei modi prescritti dall'apposita legge, e allena con sagace sobrietà le sue forze di terra e di mare. Lo stretto servizio è limitato ai periodi d'istruzione e ai casi di guerra guerreggiata o di pericolo prossimo. In periodo d'istruzione e in caso di guerra, il cittadino non perde alcun dei suoi diritti civili e politici; e non può esercitarli quando sieno conciliabili con la necessità della disciplina attiva.''|[[Alceste
==Composizione==
Riga 243 ⟶ 202:
** [[87ª Squadriglia Aeroplani|87ª Squadriglia aeroplani "la Serenissima"]]
===
* 1º Battaglione volontari
Riga 339 ⟶ 298:
* [[Tribunale militare]]
* [[Ufficio censura]]
==Consistenza truppe al novembre 1919==
Il [[tenente colonnello]] [[Francesco Lorenzo Pullè]], inviato del [[Governo Nitti I|Governo italiano]] a [[Fiume (Croazia)|Fiume]], il [[18 novembre]] 1919 così valutava la consistenza delle truppe dannunziane.
{| border="1" | class="wikitable sortable"
! Unità !! [[Ufficiale (forze armate)|Ufficiali]] !! Legionari !! Totale
|-
|[[Raggruppamento bersaglieri Dezzani]]||160||2.314||2.474
|-
|[[Raggruppamento arditi Repetto]]||151||1.914||2.065
|-
|[[Brigata Randaccio]]||0||1.060||1.060
|-
|[[Comando artiglieria]]||85||774||859
|-
|[[Battaglione volontari fiumani]]||45||584||629
|-
|[[Brigata Sesia]]||0||600||600
|-
|[[Battaglione volontari giuliani]]||54||448||502
|-
|[[Brigata Firenze (unità militare)|Brigata Firenze]]||0||500||500
|-
|[[Comandi e servizi logistici ]]||45||343||388
|-
|[[Guardia di finanza]]||15||329||344
|-
|[[Comando genio]]||11||233||244
|-
|[[Bersaglieri ciclisti]]||24||190||214
|-
|[[Volontariato|Volontari]]||0||200||200
|-
|[[Granatiere|Granatieri]]||0||180||180
|-
|[[Compagnia speciale arditi]]||2||132||134
|-
|[[Arma dei carabinieri|Regi carabinieri]]||1||132||133
|-
|[[1ª e 2ª Squadriglia autoblindo]]||11||82||93
|-
|[[Genio minatori]]||4||74||78
|-
|[[Squadrone cavalleria]]||7||69||76
|-
|Totale||615||10.158||10.773
|-
|}
==Voci correlate==
{{Div col|cols=2|small=no}}
*[[Impresa di Fiume]]
*[[Carta del Carnaro]]
Riga 354 ⟶ 355:
*[[Natale di sangue]]
*[[Stato libero di Fiume]]
*[[Corpus separatum]]
*[[Patto di Londra]]
*[[Prima guerra mondiale]]
*[[Trattato di Versailles]]
*[[Conferenza di pace di Parigi (1919)]]
*[[Vittoria mutilata]]
*[[Trattato di Roma (1924)]]
*[[Provincia di Fiume]]
|