Lorenzo Onofrio Colonna, conte dei Marsi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ritratto originale Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m fix wikilink |
||
(12 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Aristocratico
|prefisso onorifico = [[Conte]]
|nome = Lorenzo Onofrio Colonna
|immagine = Portrait of Lorenzo Onofrio Colonna, count of the Marsi (by Hans Holbein) – Palazzo Colonna, Rome.jpg
|legenda =
|stemma =
|titolo = [[Contea dei Marsi|Conte dei Marsi]]
|periodo = ? – [[1423]]
Riga 24 ⟶ 23:
|coniuge 1 = Verdina Guglielma [[Borrello (famiglia)|Borrello]]
|coniuge 2 = Sveva [[Caetani]]
|figli = [[Antonio Colonna, conte di Albe|Antonio]]<br />[[Caterina Colonna|Caterina]]<br />Vittoria<br />Anna<br />[[Prospero Colonna (cardinale XV secolo)|Prospero]]<br />[[Odoardo Colonna|Odoardo]]
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
}}
Riga 78 ⟶ 77:
== Biografia ==
[[File:Lorenzo Onofrio Colonna, count of the Marsi (3).jpg|thumb|upright|Ritratto di un giovane Lorenzo Onofrio Colonna]]
Nato nel 1356, era il figlio di Agapito [[Colonna (famiglia)|Colonna]], [[Signore (titolo nobiliare)|signore]] di [[Genazzano]], e Caterina [[Conti (famiglia)|Conti]], e il fratello – tra gli altri – di [[Papa Martino V|Oddone Colonna]], divenuto papa con il nome di Martino V<ref name="De Santis-Litta-Mugnos">{{Cita|De Santis (1675)|''ad vocem''}}; {{Cita|Litta (1836)|tav. 4}}; {{Cita|Mugnos (1658)|pp. 251-252}}.</ref>. Apprese l'arte militare nell'esercito del re del [[Regno di Napoli]] [[Ladislao I di Napoli|Ladislao d'Angiò-Durazzo]], nel quale ricoprì prima il ruolo di [[colonnello]] di trecento [[Lancia (unità militare)|lance]] e poi quello di [[capitano]] della [[retroguardia]]<ref name="Mugnos">{{Cita|Mugnos (1658)|pp. 251-252}}.</ref>. Intorno al 1410, a lui e a suo fratello maggiore Giordano, l'[[Alessandro V (antipapa)|antipapa Alessandro V]] diede in vicariato i feudi di [[Castro dei Volsci]] e [[Ripi]], poi confermati dall'[[Giovanni XXIII (antipapa)|antipapa Giovanni XXIII]], che, nell'occasione, concesse loro anche il feudo di [[Olevano Romano]]<ref name="Litta">{{Cita|Litta (1836)|tav. 4}}.</ref>. Nel 1419 la regina del Regno di Napoli [[Giovanna II di Napoli|Giovanna II d'Angiò-Durazzo]] gli assegnò la [[contea di Albe]], precedentemente appartenuta a Giacomo [[Orsini]] fino al 1404<ref name="Litta"/>. Si scontrò poi a più riprese con il [[papa Eugenio IV]] e le sue truppe dello [[Stato Pontificio]] guidate dal condottiero [[Giovanni Maria Vitelleschi]], i quali cercavano di contrastare il dominio delle famiglie Colonna ed Orsini su [[Roma]]<ref name="Mugnos"/>. In particolare, il Vitelleschi riuscì ad occupare e saccheggiare i feudi di [[Castelnuovo Parano]] e [[Palestrina]], costringendo Lorenzo Onofrio Colonna a rifugiarsi in [[Campania]], dove venne assoldato dal re [[Alfonso V d'Aragona]], il quale, per tenerselo stretto, gli confermò la carica di [[Ciambellano|gran camerlengo]] del Regno di Napoli, che aveva ottenuto durante il governo di Ladislao<ref name="Mugnos"/>. Il sovrano aragonese lo inserì nel suo esercito capitanato da Roberto [[Malatesta]] e nel 1423 lo mandò contro la [[Repubblica di Venezia]]<ref name="Mugnos"/>. Durante il viaggio si accampò con i suoi soldati in una zona del [[Montefeltro]] e, rifugiatosi all'interno di una [[torre]], durante una notte scoppiò accidentalmente un forte [[incendio]] nel territorio, che lo arse nel sonno, portandolo alla morte<ref name="Litta-Mugnos"/>. Nei feudi gli successe il figlio primogenito [[Odoardo Colonna]]<ref name="Litta-Mugnos"/>.
== Ascendenza ==
Riga 117 ⟶ 116:
== Discendenza ==
Lorenzo Onofrio Colonna, durante il governo del re del [[Regno di Napoli]] [[Ladislao I di Napoli|Ladislao d'Angiò-Durazzo]], si sposò con Verdina Guglielma [[Borrello (famiglia)|Borrello]], figlia di Oliviero, che gli portò in dote la [[contea dei Marsi]] e il feudo di [[Giuliano di Roma]] e dalla quale non ebbe figli<ref name="Litta-Mugnos"/>. Rimasto vedovo, si risposò con Sveva [[Caetani]], figlia di Jacobello, [[conte]] di [[Fondi]], che gli diede tre figli e tre figlie<ref name="De Santis-Litta-Mugnos"/>:
* [[Antonio Colonna, conte di Albe|Antonio]], figlio primogenito, [[principe]] di [[Salerno]], che sposò, nell'ordine, Giovannella [[Ruffo di Calabria|Ruffo]], Antonella [[Cantelmo]] e Imperiale [[Colonna (famiglia)|Colonna]]<ref name="De Santis-Litta-Mugnos"/>;
* [[Caterina Colonna|Caterina]], la quale sposò nel 1424 [[Guidantonio da Montefeltro]]<ref name="De Santis-Litta-Mugnos"/>;
* [[Vittoria Colonna Malatesta|Vittoria]], che sposò nel
* Anna, andata in sposa nel 1425-1426 a [[Giovanni Antonio Orsini del Balzo]]<ref>{{Cita|De Santis (1675)|''ad vocem''}}; {{Cita|Kiesewetter (2013)|in ''DBI''}}; {{Cita|Litta (1836)|tav. 4}}; {{Cita|Mugnos (1658)|pp. 251-252}}.</ref>;
* [[Prospero Colonna (cardinale XV secolo)|Prospero]], [[cardinale]]<ref name="De Santis-Litta-Mugnos"/>;
Riga 135 ⟶ 134:
== Voci correlate ==
{{Colonne}}
* [[Colonna (famiglia)]]
* [[Antonio Colonna, conte di Albe|Antonio Colonna]]
* [[Caterina Colonna]]
{{Colonne spezza}}
* [[Odoardo Colonna]]
* [[Prospero Colonna (cardinale XV secolo)|Prospero Colonna]]
* [[Papa Martino V|Oddone Colonna]]
{{Colonne fine}}
== Altri progetti ==
Riga 160 ⟶ 163:
|successivo = [[Odoardo Colonna]]<br /><small>(come [[Ducato di Tagliacozzo|duca dei Marsi]])</small>
}}
{{Portale|biografie|medioevo}}
|