|testo=Questa è la [[Aiuto:Pagina delle prove#Sandbox personali|pagina delle prove]] (''sandbox'', "[[Sabbiera (area gioco)|sabbionaia]]", nel [[Aiuto:Glossario#Sandbox|gergo wikipediano]]) dell'utente [[Utente:Davipar|Davipar]]. Può essere modificata solo da Davipar stesso e da pochi altri utenti autorizzati. Per favore <u>non</u> modificare questa pagina se non sei autorizzato.
}}
----
{{Montagna
== Sindaci di Sulmona ==
|nomemontagna = Monte Amaro
{{Organo governativo
|immagine = Monte Amaro Majella.jpg
|nome = Sindaco di Sulmona
|didascalia = {{tutto attaccato|Vetta del monte Amaro, cima più alta della [[Maiella]],<br />con in rosso il bivacco Cesare Mario Pelino}}
|immagine = Town hall (Sulmona) 03.jpg
|statosigla_paese = {{ITA}}
|div_amm_1 = {{IT-ABR}}
|in_carica = Gianfranco Di Piero
|div_amm_2 = {{IT-AQ}}
|partito_in_carica = [[Indipendente (politica)|Ind.]]
|isolamento = 60.18<ref>{{Cita|Peakbagger.com}}.</ref>
|data_in_carica = 19 ottobre 2021
|catenamontuosa = {{tutto attaccato|[[Appennino abruzzese]] ([[Maiella]])}}
|elettore = Cittadini di [[Sulmona]]
|mappaalternativa = Abruzzo
|elezione = [[Elezioni comunali in Abruzzo del 2021#Sulmona|3-4, 17-18 ottobre 2021]]
|dataprimasalita =
|prossima_elezione = 2026
|alpinistaprimasalita =
|durata = 5 anni
|sede = [[Palazzo San Francesco (Sulmona)|Palazzo San Francesco]]
|indirizzo = Via Mazara, 21
|sito = [http://185.192.137.35:8010/traspamm/strutture/00181820663/36/?idsezione=184&idperiodosezioni=2 www.comune.sulmona.aq.it]
}}
Il '''monte Amaro''' ({{M|2793|ul=m s.l.m.}}) è la [[Montagna|cima montuosa]] più elevata del massiccio della [[Maiella]] e la seconda più alta nella regione [[Abruzzo]] e nell'intero [[Appennini|Appennino]] continentale, dopo il [[Corno Grande]] del [[Gran Sasso]]<ref name="abruzzoturismo.it-PNM-peakbagger.com-sapere.it-treccani.it">{{Cita|Abruzzoturismo.it}}; {{Cita|Parco nazionale della Maiella (2020)|foglio nord (retro)}}; {{Cita|Peakbagger.com}}; {{Cita|Sapere.it}}; {{Cita|Treccani.it}}.</ref>.
Di seguito l'elenco cronologico dei '''[[Sindaco (Italia)|sindaci]] di Sulmona''' e delle altre figure apicali equivalenti che si sono succedute nel corso della storia.<ref>{{Cita web|url=http://www.portalestoria.net/italia%20sindaci%20st.htm#Sulmona_(AQ)|titolo=Indice alfabetico dei comuni: sindaci, podestà, commissari, amministratori – Sulmona (AQ)|accesso=29 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180526212358/http://www.portalestoria.net/italia%20sindaci%20st.htm#Sulmona_(AQ)}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletStoriaEnte1|titolo=Anagrafe degli amministratori locali e regionali: storia amministrativa dell'ente – Comune di Sulmona (AQ)|autore=[[Dipartimento per gli affari interni e territoriali]] del [[Ministero dell'interno]]}}</ref>
== Descrizione ==
== Regno d'Italia (1861-1946) ==
=== Geografia ===
{|class=wikitable style=text-align:center
[[File:Vetta Monte Amaro da Femmina Morta.jpg|thumb|Il monte Amaro visto dalla valle di Femmina Morta]]
!colspan=5|Sindaci nominati dal governo (1861-1889)<ref>Archivio comunale.</ref>
La montagna occupa una posizione centrale all'interno del massiccio della [[Maiella]], circondato a nord dal [[monte Pesco Falcone]], a nord-est dal monte Tre Portoni, a est dalla cima dell'Altare e a sud dal [[monte Macellaro]], cui è separato dalla valle di Femmina Morta<ref name="abruzzoturismo.it-PNM-peakbagger.com-sapere.it-treccani.it"/>. Più precisamente, è posta sul versante occidentale del massiccio, che scende ripido verso [[Pacentro]] e [[passo San Leonardo]]<ref name="PNM">{{Cita|Parco nazionale della Maiella (2020)|foglio nord (retro)}}.</ref>. Il versante orientale dà invece sui vari monti sparsi a nord-ovest, tra cui il [[monte Acquaviva]], separati da valloni e profonde gole, e sulle valli di [[Fara San Martino]] e [[Taranta Peligna]] rispettivamente a est e sud-est<ref name="PNM"/>.
|-
!rowspan=2|Nominativo
!rowspan=2 colspan=2|Partito
!colspan=2|Mandato
|-
!Inizio
!Fine
|-
|Giovanni Spada
|colspan=2|?
|1860
|1860
|-
|Carlo Giammarco
|bgcolor={{Colore partito|Destra storica}}|
|[[Destra storica]]
|28 marzo 1860
|19 agosto 1861
|-
|Achille Mazara
|bgcolor={{Colore partito|Destra storica}}|
|Destra storica
|20 agosto 1861
|1862
|-
|Domenico Tabassi
|colspan=2|?
|1863
|8 agosto 1865
|-
|Ernesto Iacobucci
|colspan=2|?
|3 febbraio 1866
|6 gennaio 1867
|-
|Pietro Orsini
|colspan=2|?
|1º ottobre 1867
|30 maggio 1872
|-
|Annibale Corvi
|colspan=2|?
|1872
|1874
|-
|Giuseppe Alvisi<br />([[Commissario prefettizio]])
|colspan=2|–
|1875
|1875
|-
|Domenico Tabassi
|colspan=2|?
|1875
|1877
|-
|Panfilo Mazara
|colspan=2|?
|1878
|20 novembre 1880
|-
|Paolo Alicandri-Ciufelli<ref>{{Cita|Alicandri-Ciufelli (2015)|p. 14}}.</ref>
|bgcolor={{Colore partito|Sinistra storica}}|
|[[Sinistra storica]]
|21 novembre 1880
|gennaio 1882
|-
|Gennaro Sardi
|bgcolor={{Colore partito|Sinistra storica}}|
|Sinistra storica
|gennaio 1882
|1885
|-
|Patrizio Corvi
|colspan=2|?
|1886
|1887
|-
|Agostino Degli Espinosa
|colspan=2|?
|1887
|1889
|-
!colspan=5|Sindaci eletti dal Consiglio comunale (1889-1926)<ref>Archivio comunale.</ref>
|-
!rowspan=2|Nominativo
!rowspan=2 colspan=2|Partito
!colspan=2|Mandato
|-
!Inizio
!Fine
|-
|Francesco Fiorito<br />(Commissario prefettizio)
|colspan=2|–
|colspan=2|1889
|-
|Giuseppe Mazara
|colspan=2|?
|1890
|1892
|-
|Francesco Trippitelli
|colspan=2|?
|1893
|1893
|-
|Gemiani Valentini<br />(Commissario prefettizio)
|colspan=2|–
|colspan=2|1893
|-
|[[Giovanni Pansa]]
|bgcolor={{Colore partito|Indipendente}}|
|[[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|21 febbraio 1894
|dicembre 1898
|-
|Gennaro Sardi
|bgcolor={{Colore partito|Sinistra storica}}|
|Sinistra storica
|27 dicembre 1898
|gennaio 1899
|-
|Andrea Zendrini<br />(Commissario prefettizio)
|colspan=2|–
|24 gennaio 1899
|11 agosto 1899
|-
|[[Federico Tabassi]]
|colspan=2|?
|12 agosto 1899
|1906
|-
|Sigismondo Martino<br />(Commissario prefettizio)
|colspan=2|–
|colspan=2|1909
|-
|Giuseppe Salvi
|colspan=2|?
|1910
|1913
|-
|Ottavio Rosati<br />(Commissario prefettizio)
|colspan=2|–
|22 novembre 1913
|16 dicembre 1913
|-
|Alberto De Dominicis
|colspan=2|?
|16 dicembre 1913
|14 agosto 1914
|-
|Vincenzo Mazara
|colspan=2|?
|14 agosto 1914
|25 aprile 1919
|-
|Gabriele Cirillo<br />(Commissario prefettizio)
|colspan=2|–
|24 febbraio 1920
|18 novembre 1920
|-
|[[Alessandro Sardi]]
|bgcolor={{CP|Associazione Nazionalista Italiana}}|
|[[Associazione Nazionalista Italiana]]
|18 novembre 1920
|16 aprile 1921
|-
|Pilade Perrotti
|colspan=2|?
|6 luglio 1921
|16 aprile 1926
|-
|Pilade Perrotti<br />(Commissario prefettizio)
|colspan=2|–
|16 aprile 1926
|15 agosto 1926
|-
|Arturo Sacchi
|colspan=2|?
|26 agosto 1926
|12 novembre 1926
|-
!colspan=5|[[Podestà (fascismo)|Podestà]] nominati dal governo (1926-1944)
|-
!rowspan=2|Nominativo
!rowspan=2 colspan=2|Partito
!colspan=2|Mandato
|-
!Inizio
!Fine
|-
|Federico Tabassi
|bgcolor={{Colore partito|Partito Nazionale Fascista}}|
|[[Partito Nazionale Fascista]]
|12 novembre 1926
|19 luglio 1928
|-
|Edoardo Belli<br />(Commissario prefettizio)
|colspan=2|–
|19 luglio 1928
|13 agosto 1928
|-
|Francesco Tocco<br />(Commissario prefettizio)
|colspan=2|–
|13 agosto 1928
|3 ottobre 1929
|-
|Andrea Fabrocini<br />(Commissario prefettizio)
|colspan=2|–
|8 ottobre 1929
|9 agosto 1930
|-
|Guido Bellei
|bgcolor={{Colore partito|Partito Nazionale Fascista}}|
|Partito Nazionale Fascista
|9 agosto 1930
|4 settembre 1934
|-
|Girolamo Pettinelli<br />(Commissario prefettizio)
|colspan=2|–
|15 settembre 1934
|6 novembre 1934
|-
|Girolamo Pettinelli
|bgcolor={{Colore partito|Partito Nazionale Fascista}}|
|Partito Nazionale Fascista
|12 novembre 1934
|12 ottobre 1937
|-
|Silvestro Ales<br />(Commissario prefettizio)
|colspan=2|–
|16 ottobre 1937
|7 gennaio 1938
|-
|Giuseppe Di Rocco
|bgcolor={{Colore partito|Partito Nazionale Fascista}}|
|Partito Nazionale Fascista
|17 gennaio 1938
|26 agosto 1942
|-
|Giovanni Autiero<br />(Commissario prefettizio)
|colspan=2|–
|28 agosto 1942
|23 aprile 1943
|-
|Giovanni Autiero
|bgcolor={{Colore partito|Partito Nazionale Fascista}}|
|Partito Nazionale Fascista
|4 maggio 1943
|21 agosto 1943
|-
|Angelo Cetti<br />(Commissario prefettizio)
|colspan=2|–
|22 agosto 1943
|19 ottobre 1943
|-
|Pilade Perrotti<br />(Commissario prefettizio)
|colspan=2|–
|15 novembre 1943
|4 dicembre 1943
|-
|Delfo Davini<br />(Commissario prefettizio)
|colspan=2|–
|14 dicembre 1943
|11 aprile 1944
|-
|Ferdinando Colombo<br />(Commissario prefettizio)
|colspan=2|–
|18 aprile 1944
|1º giugno 1944
|-
!colspan=5|Sindaci del [[periodo costituzionale transitorio]] (1944-1946)<ref>Archivio comunale.</ref>
|-
!rowspan=2|Nominativo
!rowspan=2 colspan=2|Partito
!colspan=2|Mandato
|-
!Inizio
!Fine
|-
|Luigi Giannini
|bgcolor={{Colore partito|Partito Repubblicano Italiano}}|
|[[Partito Repubblicano Italiano]]
|26 giugno 1944
|13 agosto 1944
|-
|Italo D'Eramo
|bgcolor={{Colore partito|Partito Socialista Italiano}}|
|[[Partito Socialista Italiano|Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria]]
|7 settembre 1944
|10 novembre 1945
|-
|Giovanni Angelone
|bgcolor={{Colore partito|Partito Socialista Italiano}}|
|Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria
|18 novembre 1945
|4 aprile 1946
|}
=== Altezza ===
== Repubblica Italiana (dal 1946) ==
{{...}}
{|class="wikitable" style=text-align:center;"
!colspan="8"|Sindaci eletti dal Consiglio comunale (1946-1993)
|-
!rowspan="2"|Nominativo
!rowspan="2" colspan="4"|Partito
!colspan="2"|Mandato
!rowspan="2"|Elezione
|-
!Inizio
!Fine
|-
|[[Giuseppe Giammarco]]
|bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}"|
|colspan="3"|[[Democrazia Cristiana]]
|18 aprile 1946
|8 agosto 1946
|rowspan="3"|[[Elezioni comunali in Abruzzo del 1946#Sulmona|Elezione 1946]]
|-
|Mario Costanzo
|bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}"|
|colspan="3"|Democrazia Cristiana
|18 agosto 1946
|14 ottobre 1948
|-
|rowspan="2"|Ercole Tirone
|rowspan="2" bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}"|
|rowspan="2" colspan="3"|Democrazia Cristiana
|18 ottobre 1948
|1951
|-
|1951
|30 gennaio 1956
|[[Elezioni comunali in Abruzzo del 1951#Sulmona|Elezione 1951]]
|-
|Berado Ranieri<br />([[Commissario prefettizio]])
|colspan="4"|–
|1º febbraio 1956
|26 luglio 1956
|–
|-
|Panfilo Mazara
|bgcolor="{{Colore partito|Partito Liberale Italiano}}"|
|colspan="3"|[[Partito Liberale Italiano]]
|26 luglio 1956
|25 febbraio 1957
|rowspan="3"|[[Elezioni comunali in Abruzzo del 1956#Sulmona|Elezione 1956]]
|-
|Adriano Monarca<br />(Commissario prefettizio)
|colspan="4"|–
|28 febbraio 1957
|dicembre 1957
|-
|rowspan="2"|Alberto Ruggieri
|rowspan="2" bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}"|
|rowspan="2" colspan="3"|Democrazia Cristiana
|16 dicembre 1957
|1961
|-
|1961
|22 gennaio 1966
|[[Elezioni comunali in Abruzzo del 1961#Sulmona|Elezione 1961]]
|-
|rowspan="2"|Paolo Di Bartolomeo
|rowspan="2" bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}"|
|rowspan="2" colspan="3"|Democrazia Cristiana
|rowspan="2"|22 gennaio 1966
|rowspan="2"|19 febbraio 1976
|[[Elezioni comunali in Abruzzo del 1966#Sulmona|Elezione 1966]]
|-
|[[Elezioni comunali in Abruzzo del 1971#Sulmona|Elezione 1971]]
|-
|Antonio Trotta
|bgcolor="{{Colore partito|Partito Socialista Italiano}}"|
|colspan="3"|[[Partito Socialista Italiano]]
|20 dicembre 1976
|19 novembre 1981
|[[Elezioni comunali in Abruzzo del 1976#Sulmona|Elezione 1976]]
|-
|Franco Franceschini<br />(Commissario prefettizio)
|colspan="4"|–
|20 novembre 1981
|5 gennaio 1982
|rowspan="2"|–
|-
|Raffaele Sodano<br />(Commissario prefettizio)
|colspan="4"|–
|6 gennaio 1982
|21 luglio 1982
|-
|Alfonso De Deo
|bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}"|
|colspan="3"|Democrazia Cristiana
|22 luglio 1982
|23 novembre 1983
|rowspan="2"|[[Elezioni comunali in Abruzzo del 1982#Sulmona|Elezione 1982]]
|-
|rowspan="2"|Franco La Civita
|rowspan="2" bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}"|
|rowspan="2" colspan="3"|Democrazia Cristiana
|24 novembre 1983
|29 luglio 1988
|-
|29 luglio 1988
|29 maggio 1990
|rowspan="2"|[[Elezioni comunali in Abruzzo del 1988#Sulmona|Elezione 1988]]
|-
|Lando Sciuba
|bgcolor="{{Colore partito|Democrazia Cristiana}}"|
|colspan="3"|Democrazia Cristiana
|29 maggio 1990
|16 novembre 1992
|-
|Franco Colista<br />(Commissario prefettizio)
|colspan="4"|–
|18 gennaio 1993
|23 giugno 1993
|–
|-
!colspan="8"|Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1993)
|-
!rowspan="2"|Nominativo
!rowspan="2" colspan="2"|Partito
!rowspan="2" colspan="2"|Coalizione
!colspan="2"|Mandato
!rowspan="2"|Elezione
|-
!Inizio
!Fine
|-
|rowspan="2"|[[Bruno Di Masci]]
|bgcolor="{{Colore partito|Partito Socialista Italiano}}"|
|[[Partito Socialista Italiano]]
|bgcolor="{{Colore partito|Centro-sinistra in Italia}}"|
|[[Partito Socialista Italiano|PSI]]-[[Lista civica|L. civiche]]<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=06/06/1993&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=13&levsut1=1&lev2=38&levsut2=2&lev3=970&levsut3=3&ne1=13&ne2=38&ne3=380970&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S|titolo=Comunali 06/06/1993, Sulmona|accesso=6 agosto 2020}}</ref>
|23 giugno 1993
|27 aprile 1997
|[[Elezioni comunali in Abruzzo del 1993#Sulmona|Elezione 1993]]
|-
|bgcolor="{{Colore partito|Socialisti Italiani}}"|
|[[Socialisti Italiani]]
|bgcolor="{{Colore partito|Centro-sinistra in Italia}}"|
|[[Socialisti Italiani|SI]]-[[Rinnovamento Italiano|RI]]-L. civiche<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=27/04/1997&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=13&levsut1=1&lev2=38&levsut2=2&lev3=970&levsut3=3&ne1=13&ne2=38&ne3=380970&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S|titolo=Comunali 27/04/1997, Sulmona|accesso=6 agosto 2020}}</ref>
|27 aprile 1997
|28 maggio 2001
|[[Elezioni comunali in Abruzzo del 1997#Sulmona|Elezione 1997]]
|-
|Pietro Centofanti
|bgcolor="{{Colore partito|Indipendente}}" |
|[[Indipendente (politica)|Indipendente]]
|bgcolor="{{Colore partito|Centro-destra in Italia}}" |
|[[Forza Italia (1994)|FI]]-[[Alleanza Nazionale|AN]]-L. civiche-[[Centro Cristiano Democratico|CCD]]-[[Cristiani Democratici Uniti|CDU]]<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=13/05/2001&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=13&levsut1=1&lev2=38&levsut2=2&lev3=970&levsut3=3&ne1=13&ne2=38&ne3=380970&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S|titolo=Comunali 13/05/2001, Sulmona|accesso=6 agosto 2020}}</ref>
|28 maggio 2001
|11 luglio 2003
|[[Elezioni comunali in Abruzzo del 2001#Sulmona|Elezione 2001]]
|-
|Alessandro Colagrande<br />(Commissario prefettizio)
|colspan="4"| –
|11 luglio 2003
|14 giugno 2004
|–
|-
|Franco La Civita
|bgcolor="{{Colore partito|Indipendente}}" |
|Indipendente
|bgcolor="{{Colore partito|Centro-sinistra in Italia}}" |
|[[Democrazia è Libertà - La Margherita|DL]]-[[Democratici di Sinistra|DS]]-[[Socialisti Democratici Italiani|SDI]]-L. civiche<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=12/06/2004&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=13&levsut1=1&lev2=38&levsut2=2&lev3=970&levsut3=3&ne1=13&ne2=38&ne3=380970&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S|titolo=Comunali 12/06/2004, Sulmona|accesso=6 agosto 2020}}</ref>
|14 giugno 2004
|2 giugno 2007
|[[Elezioni comunali in Abruzzo del 2004#Sulmona|Elezione 2004]]
|-
|Luciana Crisi<br />(Commissario prefettizio)
|colspan="4"|–
|2 giugno 2007
|29 aprile 2008
|–
|-
|Fabio Federico
|bgcolor="{{Colore partito|Il Popolo della Libertà}}"|
|[[Il Popolo della Libertà]]
|bgcolor="{{Colore partito|Centro-destra in Italia}}"|
|[[Il Popolo della Libertà|PdL]]-L. civiche<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=13/04/2008&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=13&levsut1=1&lev2=38&levsut2=2&lev3=970&levsut3=3&ne1=13&ne2=38&ne3=380970&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S|titolo=Comunali 13/04/2008, Sulmona|accesso=6 agosto 2020}}</ref>
|29 aprile 2008
|5 marzo 2013
|[[Elezioni comunali in Abruzzo del 2008#Sulmona|Elezione 2008]]
|-
|Giuseppe Guetta<br />(Commissario prefettizio)
|colspan="4"|–
|5 marzo 2013
|12 giugno 2013
|–
|-
|Giuseppe Ranalli
|bgcolor="{{Colore partito|Partito Democratico (Italia)}}"|
|[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|bgcolor="{{Colore partito|Centro-sinistra in Italia}}"|
|[[Partito Democratico (Italia)|PD]]-[[Sinistra Ecologia Libertà|SEL]]-L. civiche<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=26/05/2013&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=13&levsut1=1&lev2=38&levsut2=2&lev3=970&levsut3=3&ne1=13&ne2=38&ne3=380970&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S|titolo=Comunali 26/05/2013, Sulmona|accesso=6 agosto 2020}}</ref>
|12 giugno 2013
|15 febbraio 2016
|[[Elezioni comunali in Abruzzo del 2013#Sulmona|Elezione 2013]]
|-
|Giuseppe Guetta<br />(Commissario prefettizio)
|colspan="4"|–
|15 febbraio 2016
|19 giugno 2016
|–
|-
|Annamaria Casini<ref name="centro-20Jun">{{Cita news|url=http://www.ilcentro.it/video/sulmona-annamaria-casini-primo-sindaco-donna-1.171312|titolo=Sulmona, Annamaria Casini primo sindaco donna|pubblicazione=Il Centro|città=Sulmona|data=20 luglio 2016}}</ref>
|bgcolor="{{Colore partito|Indipendente}}"|
|Indipendente
|bgcolor="{{Colore partito|Lista civica}}"|
|L. civiche<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=05/06/2016&tpa=I&tpe=C&lev0=0&levsut0=0&lev1=13&levsut1=1&lev2=38&levsut2=2&lev3=970&levsut3=3&ne1=13&ne2=38&ne3=380970&es0=S&es1=S&es2=S&es3=N&ms=S|titolo=Comunali 05/06/2016, Sulmona|accesso=6 agosto 2020}}</ref>
|19 giugno 2016
|19 ottobre 2021
|[[Elezioni comunali in Abruzzo del 2016#Sulmona|Elezione 2016]]
|-
|Gianfranco Di Piero
|bgcolor="{{Colore partito|Indipendente}}" |
|Indipendente
|bgcolor="{{Colore partito|Centro-sinistra in Italia}}" |
|PD-[[Movimento 5 Stelle|M5S]]-L. civiche
|19 ottobre 2021
|in carica
|[[Elezioni comunali in Abruzzo del 2021#Sulmona|Elezione 2021]]
|}
=== Linea temporaleGeologia ===
{{...}}
{{#tag:timeline|
ImageSize = width:800 height:auto barincrement:12
PlotArea = top:10 bottom:50 right:130 left:20
AlignBars = late
=== Clima ===
DateFormat = dd/mm/yyyy
La cima del monte Amaro nei mesi autunnali, invernali e primaverili è innevata a causa del manifestarsi di forti e frequenti [[Neve|precipitazioni nevose]] dovute alle rigide temperature che vi si registrano<ref>{{Cita|Romanelli (1809)|p. 5}}.</ref>. Con l'approssimarsi dei mesi estivi il graduale rialzo delle temperature rende le [[Pioggia|precipitazioni piovose]] e fa sì che, anche per via della rapida saturazione dell'aria che si verifica in alta quota, al loro termine si generi [[nebbia]], contribuendo, grazie ai forti [[Vento|venti]] che vi spirano costantemente durante l'intero anno solare, ad alimentare con acqua i cumuli di neve in scioglimento e la vegetazione sottostante la vetta<ref name="AA.VV.">{{Cita|AA.VV. (1997)|vol. 1, p. 98}}.</ref>. L'intero quadro climatico determina sulla cima un tasso di [[umidità relativa]] prossimo al 90%<ref name="AA.VV."/>.
Period = from:01/01/1946 till:{{#time:d/m/Y}}
TimeAxis = orientation:horizontal
ScaleMajor = unit:year increment:5 start:1946
=== Ghiacciai ===
Colors =
{{...}}
id:dc value:rgb(0.529,0.808,0.980)
id:psi value:rgb(1,0.502,0.502)
id:pli value:rgb(0.255,0.412,0.882)
id:ind value:rgb(0.867,0.867,0.867)
id:pdl value:rgb(0,0.635,0.910)
id:si value:rgb(0.890,0.043,0.365)
id:pd value:rgb(1,0.647,0)
=== Flora e fauna ===
BarData =
{{...}}
barset:PM
== Storia ==
PlotData=
{{S|montagne d'Italia}}
width:5 align:left fontsize:S shift:(5,-4) anchor:till
[[File:Vetta Monte Amaro.jpg|thumb|[[Croce di vetta|Croce]] posta sul punto più alto del monte Amaro]]
barset:PM
Il monte Amaro fu denominato in origine "''mons Malus''", col significato [[Lingua latina|latino]] di "monte Malo", come documenta una [[Bolla pontificia|bolla]] del XIII secolo emanata da [[papa Onorio III]], che con il mutare della lingua avvenuto nel corso del tempo, venne alterato nella denominazione in uso, che, come il nome precedente, fa riferimento all'asperità che ne caratterizza la sommità<ref>{{Cita|Sciarretta (1997)|p. 63 e 94}}.</ref>.
Nell'XI secolo vennero eseguiti degli scavi nelle viscere del monte per estrarre marmi e pietre che furono impiegati nella costruzione delle colonne presenti in una cappella dell'[[eremo di Santo Spirito a Maiella]]<ref>{{Cita|AA.VV. (1852)|p. 534}}.</ref>.
from: 18/08/1946 till: 14/10/1948 color:dc text:"Costanzo" fontsize:10
from: 18/10/1948 till: 30/01/1956 color:dc text:"Tirone" fontsize:10
from: 26/07/1956 till: 25/02/1957 color:pli text:"Mazara" fontsize:10
from: 16/12/1957 till: 22/01/1966 color:dc text:"Ruggieri" fontsize:10
from: 22/01/1966 till: 19/02/1976 color:dc text:"Di Bartolomeo" fontsize:10
from: 20/12/1976 till: 19/11/1981 color:psi text:"Trotta" fontsize:10
from: 22/07/1982 till: 23/11/1983 color:dc text:"De Deo" fontsize:10
from: 24/11/1983 till: 29/05/1990 color:dc
from: 29/05/1990 till: 16/11/1992 color:dc text:"Sciuba" fontsize:10
from: 23/06/1993 till: 27/04/1997 color:psi
from: 28/05/2001 till: 11/07/2003 color:ind text:"Centofanti" fontsize:10
from: 29/04/2008 till: 05/03/2013 color:pdl text:"Federico" fontsize:10
from: 12/06/2013 till: 15/02/2016 color:pd text:"Ranalli" fontsize:10
from: 19/06/2016 till: 19/10/2021 color:ind text:"Casini" fontsize:10
from: 19/10/2021 till: end color:ind text:"Di Piero" fontsize:10
barset:break
barset:skip
barset:skip
barset:skip
barset:skip
barset:skip
barset:skip
barset:skip
from: 14/06/2004 till: 02/06/2007 color:ind text:"La Civita" fontsize:10
barset:skip
from: 27/04/1997 till: 28/05/2001 color:si text:"Di Masci" fontsize:10
La vetta del monte Amaro, catalogata al catasto del [[Regno delle Due Sicilie]] come "pascolo o incolto produttivo" e di proprietà privata di [[Giuseppe Andrea Angeloni]], nel 1890 venne acquisita con donazione dal [[Club Alpino Italiano|CAI]] di [[Roma]] per costruirvi nello stesso anno il rifugio Vittorio Emanuele II, dedicato al [[Vittorio Emanuele II di Savoia|re d'Italia]] di [[Casa Savoia]], poi ceduto nel 1937 al CAI di [[Chieti]]<ref name="caisulmona.it"/>.
}}
Nella primavera del 1944, durante la [[seconda guerra mondiale]], la cima, come altre del massiccio della [[Maiella]], venne occupata dai tedeschi, intenti a contrastare le mosse degli alleati, i quali attrezzarono la zona con i contraerei e con la costruzione ivi di un osservatorio e di una teleferica che permetteva loro di raggiungere la vetta da [[Campo di Giove]]<ref name="Alesi-Calibani, p. 76">{{Cita|Alesi e Calibani (2007)|p. 76}}.</ref>. La funicolare venne notata dai partigiani della [[Brigata Maiella]], che diedero inizio ad azioni di guastamento della teleferica e fecero bombardare dagli [[Supermarine Spitfire|Spitfire]] inglesi i tedeschi posizionati sulla cima, portando alla distruzione del rifugio Vittorio Emanuele II<ref name="Alesi-Calibani, p. 76"/>. La funicolare, già pesantemente danneggiata dai partigiani, verrà definitivamente demolita dagli stessi tedeschi il giorno 7 giugno 1944, al peggiorare degli esiti della guerra<ref name="Alesi-Calibani, p. 76"/>.
Nel 1964 venne costruito dal CAI di Chieti e dal comune di [[Fara San Martino]], sulla parte alta della Valle Cannella, ma sempre sul monte Amaro, il rifugio Ciro Manzini, intitolato all'alpinista farese che nel 1937 raggiunse per primo la [[cima delle Murelle]] e che perì il 23 dicembre 1940, mentre durante la seconda guerra mondiale combatteva sul fronte greco-albanese, venendo insignito della [[Ricompense al valor militare|medaglia d'argento al valor militare]]<ref>{{Cita|AA.VV. (1997)|vol. 1, p. 395}}; {{Cita|Alesi e Calibani (2007)|p. 23}}; {{Cita|Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (1949)|p. 7}}.</ref>. Sempre nello stesso anno e fino al 1966 il CAI di [[Sulmona]] svolse in parallelo i lavori di edificazione, sulla parte di terreno che fu del rifugio Vittorio Emanuele II, del bivacco Falco Maiorano, intitolato all'omonima guida alpina del club<ref name="caisulmona.it"/>. La nuova costruzione ebbe però vita breve: venne spazzata completamente da una forte bufera di neve nel 1974<ref name="caisulmona.it"/>.
Nel 1981, con un progetto del tutto differente dai precedenti, il CAI di Sulmona, coadiuvato dagli aviatori di [[Frosinone]], diede inizio ai lavori di costruzione del bivacco Cesare Mario Pelino che termineranno l'anno seguente, con la nuova struttura che verrà quindi inaugurata il 18 luglio 1982 ed intitolata ad uno dei membri di un noto confettificio di Sulmona<ref name="caisulmona.it"/>.
== Vie alpinistiche ==
{{Doppia immagine|destra|Monte Amaro -Passo San Leonardo- 2009 by-RaBoe001.jpg||Bivacco Pelino Monte amaro sunrise hhzs.jpg||La cima del monte Amaro con le varie "rave" che discendono dalla sommità del massiccio della [[Maiella]] e ne consentono l'accesso diretto alla vetta|Il bivacco Cesare Mario Pelino con le prime luci dell'alba|larghezza totale=450}}
Le [[Via d'arrampicata|vie alpinistiche]] che consentono in ambito [[Escursionismo|escursionistico]] di raggiungerne la vetta comprendono vie dette "[[Direttissima (alpinismo)|direttissime]]" che salgono da [[Pacentro]], in corrispondenza di [[passo San Leonardo]], e da [[Sant'Eufemia a Maiella]] ("rava del Ferro", "rava della Giumenta Bianca" e "rava della Vespa") e alcuni sentieri del [[parco nazionale della Maiella]] ibridi con il [[sentiero Italia]] del [[Club Alpino Italiano|CAI]]<ref>{{Cita web|url=https://sentieroitalia.cai.it/esplora/abruzzo/|titolo=Abruzzo}}</ref>, alcuni dei quali via [[Cima Blockhaus|Blockhaus]] o [[Campo di Giove]], costituenti la [[via normale]] di ascesa<ref name="PNM"/>. Le vie direttissime portano il nome di "rava", termine che sta ad indicare un canalone franoso fatto di detriti pietrosi che scende tra due pendii<ref>{{Cita web|url=https://www.parcomajella.it/b5-rava-del-ferro.htm|titolo=Sentiero B5: rava del Ferro}}</ref>.
== Rifugi ==
Sulla cima, dal 1982, vi è il bivacco Cesare Mario Pelino, intitolato ad uno dei membri di un noto confettificio di [[Sulmona]], avente forma emisferica, verniciato di rosso per ragioni di visibilità e contenente il [[libro di vetta]]<ref name="caisulmona.it">{{Cita web|url=https://caisulmona.it/storia-bivacco-pelino-majella-abruzzo-italy/|titolo=Storia del Bivacco Pelino}}</ref>, con in basso, lato nord, il rifugio Ciro Manzini, costruito nel 1964 e portante il nome dell'omonimo alpinista farese<ref>{{Cita|AA.VV. (1997)|vol. 1, p. 395}}; {{Cita|Alesi e Calibani (2007)|p. 23}}.</ref>. Prima della costruzione rossa furono presenti in vetta dal 1890 al 1945 il rifugio Vittorio Emanuele II, dedicato al [[Vittorio Emanuele II di Savoia|re d'Italia]] di [[Casa Savoia]], e dal 1966 al 1974 il bivacco Falco Maiorano, intitolato all'omonima guida alpina del [[Club Alpino Italiano|CAI]] di Sulmona<ref name="caisulmona.it"/>. L'altitudine di {{M|2793|ul=m s.l.m.}} alla quale è posto il bivacco Cesare Mario Pelino lo rende il più in quota dell'intero [[Appennini|Appennino]] continentale<ref>{{Cita|Alesi e Calibani (2007)|p. 20}}.</ref>.
== Note ==
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo=CronacheDizionario di famiglia:corografico-universale aggiornamentodell'Italia|autore=Carlo Alicandri-CiufelliAA.VV.|editore=EdizioniGiuseppe QualevitaCivelli & Co.|città=Torre dei NolfiMilano|anno=20151852|volume=vol. 4, 1ª parte|ISBN=978-88-95582-08-5no|cid=Alicandri-CiufelliAA.VV. (20151852)}}
* {{Cita libro|titolo=Il Parco Nazionale della Majella. Guida ai 38 Paesi del Parco|autore=AA.VV.|editore=Multimedia Edizioni|città=Pescara|anno=1997|volume=vol. 1 e 2|collana=Collana ai Parchi d'Abruzzo|ISBN=no|cid=AA.VV. (1997)}}
* {{Cita libro|titolo=Majella Parco Nazionale|autore=Alberico Alesi|autore2=Maurizio Calibani|editore=Società Editrice Ricerche|città=Folignano|anno=2007|ISBN=88-86610-35-1|cid=Alesi e Calibani (2007)}}
* {{Cita pubblicazione|titolo=[[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana]]|autore=Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato|wkautore=Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato|volume=1ª parte, anno 90º|numero=1|editore=Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato|città=Roma|data=3 gennaio 1949|capitolo=Supplemento straordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 21 febbraio 1949|ISBN=no|cid=Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (1949)|url=https://books.google.it/books?id=eMAtr0pxiNIC&pg=RA18-PA7#v=onepage&q&f=false}}
* {{Cita libro|titolo=Carta escursionistica. Scala 1:25.000|autore=Parco nazionale della Maiella|wkautore=Parco nazionale della Maiella|editore=DREAm Italia|città=Pistoia|anno=2020|ISBN=978-88-9480-926-8|cid=Parco nazionale della Maiella (2020)}}
* {{Cita libro|titolo=Scoverte patrie di città distrutte, e di altre antichità nella regione Frentana oggi Apruzzo Citeriore nel Regno di Napoli colla loro storia antica, e de' bassi tempi|autore=Domenico Romanelli|wkautore=Domenico Romanelli|editore=Vincenzo Orsini|città=Napoli|anno=1809|volume=2|ISBN=no|cid=Romanelli (1809)}}
* {{Cita libro|titolo=Toponomastica della Maiella orientale|autore=Antonio Sciarretta|editore=Menabò|città=Ortona|anno=1997|ISBN=88-86396-15-5|cid=Sciarretta (1997)}}
== Voci correlate ==
{{Sindaci Abruzzo}}
* [[Maiella]]
{{Portale|Abruzzo|politica}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|url=https://www.abruzzoturismo.it/it/monte-amaro-2793-m|titolo=Monte Amaro (2.793 m)|cid=Abruzzoturismo.it|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230606193601/https://abruzzoturismo.it/it/monte-amaro-2793-m}}
{{Portale|Abruzzo|montagna}}
----
;Voci di ferrovie <del>in vetrina</del> di qualità
[[Ferrovia Verona-Caprino-Garda]]
;Promemoria
* aggiungere i sindaci di Casoli e Tocco da Casauria sotto il Regno di Napoli napoleonico e il Regno delle Due Sicilie;
* aggiungere informazioni sullo stemma della famiglia Barile;
* spostare il ramo degli Avezzano dall'albero genealogico dei Berardi a quello degli Avezzano.
|