Utente:Paul Gascoigne/sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ita01 (discussione | contributi)
m Usi vietati: maiuscole
Nessun oggetto della modifica
 
(11 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
Nato nel quartiere di Dunston della città di [[Gateshead]], Paul è il secondo dei quattro figli del [[muratore]] John Gascoigne e di sua moglie Carol. Inizialmente la famiglia viveva in una stanza all'interno di una [[casa popolare]], ma si trasferì varie volte durante l'infanzia di Paul.<ref>Gascoigne, Paul (2004). ''Gazza: My Story'', pp11-13.</ref> Quando aveva 10 anni suo padre si trasferì in [[Germania]] a cercare lavoro e Paul subì un grave trauma quando vide la morte di Steven Spraggon, fratello minore di un suo amico, che venne investito da una macchina all'uscita di un negozio di dolci. In seguito suo padre fu ricoverato per [[emorragia cerebrale]] e rimase in ospedale per otto mesi.
 
Gascoigne iniziziò a giocare a calcio all'età di quattro anni, nelle strade e nel parco vicino casa. All'età di otto anni fece parte della squadra della sua scuola (He played for his school ([http://www.brightonavenue.ik.org/home.ikml Brighton Avenue Primary School]) e in seguito per la squadra dei ''Redheugh Boys' Club'' nonostante fosse sotto l'età minima. Frequentò inoltre la ''Breckenbeds Junior High School'' e la ''Heathfield Senior High School''
 
Attirò l'attenzione degli osservatori mentre giocava nei Gateshead Boys, e gli fu offerto un provino con l'[[Ipswich Town F.C.|Ipswich Town]] dove non riuscì a impressionare. Ulteriori provini per il [[Middlesbrough F.C.|Middlesbrough]] e il [[Southampton F.C.|Southampton]] si rivelarono infruttuosi prima che nel [[1980]] il [[Newcastle United F.C.|Newcastle United]] lo tesserasse come schoolboy. Nel [[1983]] venne tesserato come apprendista nel [[1983]] inizialmente giocando nelle giovanili sotto la guida di Colin Suggett. Fu in questo periodo che venne coniato il suo soprannome ''Gazza''.
 
 
{{wikiBozza}}
 
Riga 5 ⟶ 12:
Chiunque si iscrive a Wikipedia agisce tramite un'utenza registrata. Tecnicamente è possibile creare più di un'utenza: le utenze secondarie vengono chiamate '''sockpuppet''' e vi sono vari motivi per cui vengono creati da un utente.
 
Wikipedia è un'enciclopedia collaborativa e si fonda sul [[Wikipedia:Consenso|consenso]]. Per questo motivo è necessaria la massima trasparenza e correttezza nell'uso di eventuali sockpuppet. [[Jimbo Wales]] ha detto: «non ci sono linee guida specifiche contro di essi, ma sono generalmente considerati scorretti a meno che non ci sia una buona ragione» e «[...] gli account multipli sono veramente un problema solo se sono usati per creare problemi di qualche tipo. Ad esempio, per generare consenso apparente, per votare più di una volta o per evitare il giudizio pubblico».<ref>http://mail.wikipedia.org/pipermailpapermail/wikien-l/2003-October/007398.html</ref>
 
==Usi consentiti==