Mathura: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari |
|||
| (6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 25:
|Divisioni confinanti =
|Lingue = [[lingua hindi|hindi]], [[lingua inglese|inglese]]
|Codice postale = 281001<ref>{{cita web|autore=India Post|lingua=en|url=http://www.indiapost.gov.in/pin/Pinsearch.aspx?Pin_On=Mathura|titolo=Pincode search - Mathura|accesso=28 luglio 2008|dataarchivio=13 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200813135601/https://www.indiapost.gov.in/pin/Pinsearch.aspx?Pin_On=Mathura|urlmorto=sì}}</ref>
|Prefisso = 565<ref>{{cita web|autore=Bharat Sanchar Nigam Ltd|lingua=en|url=http://www.bsnl.co.in/searchcode.php?state=Uttar%20Pradesh&pgno=4|titolo=STD Codes for cities in Uttar Pradesh|accesso=28 luglio 2008|urlmorto=sì}}</ref>
|Codice statistico =
Riga 34:
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
Riga 68 ⟶ 67:
Nel XII secolo, Bhatta Lakshmidhara, ministro capo del re di Gahadavala Govindachandra (1114-1155 d.C.), si occupò della costruzione del castello e scrisse la prima raccolta sopravvissuta di versi in lode dei luoghi sacri di Mathura nella sua opera ''Krtyakalpataru'', che è stata descritta come "la prima riaffermazione della teoria del Tirtha-yatra (pellegrinaggio)". Nel suo Krtyakalpataru, Bhatta Lakshmidhara dedicò un'intera sezione a Mathura.
In seguito la città fu nuovamente saccheggiata da [[Sikandar Lodi]], che governò il [[sultanato di Delhi]] dal 1489 al 1517 d.C. Sikandar Lodi si guadagnò l'epiteto di "Butt Shikan", il "Distruttore di Idoli".
Vallabhacharya e Chaitanya Mahaprabhu arrivarono nella regione di Braj, alla ricerca di luoghi sacri che erano stati distrutti o perduti.
===Età moderna===
[[File:Edwin Lord Weeks - Along the Ghats, Mathura.jpg|miniatura|''Lungo i [[
Il portoghese padre [[Antonio Monserrate]] (1536-1600), in missione presso la corte [[Moghul]] ai tempi di [[Akbar]], visitò Mathura nel 1580-82 e notò che tutti i templi costruiti nei luoghi associati alle gesta di Krishna erano in rovina.
Riga 93 ⟶ 92:
A Mathura e nelle città vicine si trovano molti luoghi di importanza storica e religiosa.
* Il complesso del tempio Krishna Janmasthan è un importante gruppo di templi costruiti intorno a quello che è considerato il luogo di nascita di Krishna.
* Il complesso del tempio contiene il tempio Keshav Deva, il santuario Garbha Griha, il Bhagavata Bhavan e il Rangabhoomi dove ebbe luogo la battaglia finale tra Krishna e Kans. * Il [[Tempio di Dwarkadheesh]] è uno dei più grandi templi di Mathura. Si dice che Vishram Ghat, sulla riva del fiume [[Yamuna (fiume)|Yamuna]], sia il luogo in cui Krishna si riposò dopo aver ucciso Kans.▼
Altri siti religiosi e patrimoniali induisti degni di nota sono il Gita Mandir, il tempio di Govind Dev, il tempio [[Associazione internazionale per la coscienza di Krishna|ISKCON]], [[Kusum Sarovar]], il Naam yog Sadhna Mandir, il tempio Peepleshwar Mahadeo e il tempio Yum Yamuna.▼
▲Il [[Tempio di Dwarkadheesh]] è uno dei più grandi templi di Mathura. Si dice che Vishram Ghat, sulla riva del fiume [[Yamuna (fiume)|Yamuna]], sia il luogo in cui Krishna si riposò dopo aver ucciso Kans.
▲Altri siti religiosi e patrimoniali induisti degni di nota sono il Gita Mandir, il tempio di Govind Dev, il tempio [[Associazione internazionale per la coscienza di Krishna|ISKCON]], Kusum Sarovar, il Naam yog Sadhna Mandir, il tempio Peepleshwar Mahadeo e il tempio Yum Yamuna.
Sono stati portati alla luce molti tesori dell'[[Giainismo|arte giainista]]. I reperti archeologici testimoniano l'esistenza di due templi e stupa giainisti. Durante gli scavi archeologici sono state rinvenute numerose sculture giainiste, ayagapata (tavolette di omaggio), pilastri, traverse e architravi. Alcune sculture sono dotate di iscrizioni che riportano la società contemporanea e l'organizzazione della comunità giainista.
| |||