Monte Tino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione generale della voce e ricompilazione del template Montagna; - overlinking e + template M; riformulazione incipit iniziale
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 25:
 
== Descrizione ==
Incluso nel [[gruppo montuoso]] del [[Sirente-Velino]], il monte Tino fa parte del sottogruppo del [[monte Sirente]], raggiungendo un'altitudine di {{M|1923|ul=m s.l.m.}} e sviluppandosi in direzione est-ovest. Il crinale settentrionale forma la serra dei Curti. Fra il monte Tino e il monte Sirente si trovano le [[gole di Celano]], note anche come "gole di Aielli-Celano". Più ad ovest sono situati il monte Faito ({{M|1704|u=m s.l.m.}}) e il Pizzo di Ovindoli ({{M|1504|u=m s.l.m.}}). Uno dei sentieri conduce all'anello della [[val d'Arano]], all'imbocco dell'[[altopiano delle Rocche]].
 
Uno dei sentieri conduce all'anello della [[val d'Arano]], all'imbocco dell'[[altopiano delle Rocche]]. La montagna è inclusa nell'area protetta del [[parco naturale regionale Sirente-Velino]] istituito nel 1989; nel 2005 è stata indicata tra i [[siti di interesse comunitario dell'Abruzzo]], unitamente alle gole di Celano e alla val d'Arano di Ovindoli all'imbocco dell'altopiano delle Rocche.
 
=== Visuale dalla vetta ===
Dalla vetta del monte Tino è possibile ammirare la sottostante città di [[Celano]] dominata dal [[Castello Piccolomini (Celano)|castello Piccolomini]], la piana del [[Fucino]] e la città di [[Avezzano]], il [[monte Velino]], la [[Maiella]], le cime che circondano l'[[altopiano delle Rocche]] e il [[Gran Sasso|Gran Sasso d'Italia]]<ref>{{Cita webnews|autore=Ilaria Di Marco|url=https://www.virtuquotidiane.it/cronaca/la-serra-di-celano-terrazza-con-vista-dei-rilievi-abruzzesi.html|titolo=La Serra di Celano, terrazza con vista dei rilievi abruzzesi|autore=Ilaria Di Marco|sitopubblicazione=virtuquotidiane.it|data=12 agosto 2017|accesso=1º maggio 2020}}</ref> e in lontananza oltre il Fucino e i [[piani Palentini]], i [[monti Carseolani]], i [[monti Cantari]] e i [[monti Ernici]], e a sud-ovest la [[Serra Lunga]] e parte dei [[monti Marsicani]].
 
== Cartografia ==
Riga 40:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|titolo=Marsica: guida storico-archeologica|autore=Giuseppe Grossi|editore=Aleph|città=Luco dei Marsi|anno=2002|SBN=IT\ICCU\RMS\1890083RMS1890083|cid=Grossi, 2002}}
 
== Voci correlate ==