Regno Unito: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 193.207.193.252 (discussione), riportata alla versione precedente di ValterVB Etichetta: Rollback |
Virgola inutile Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(369 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
| nomeCompleto = Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord
| nomeUfficiale = ''United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland''
| linkBandiera = Flag of the United Kingdom (
| paginaBandiera = Bandiera del Regno Unito
| linkStemma =
| paginaStemma = Stemma reale del Regno Unito
| linkLocalizzazione = Europe-UK.svg
Riga 13:
| motto = {{fr}} [[Dieu et mon droit]]<br />{{it}} Dio e il mio diritto<ref>{{cita web|url=http://resources.woodlands-junior.kent.sch.uk/customs/questions/motto.html|titolo=British Royal Coat of Arms and Motto|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160719022913/http://resources.woodlands-junior.kent.sch.uk/customs/questions/motto.html }}</ref>
| lingua =
| altrelingue = [[Lingua scots|
| capitale = {{simbolo|
| capitaleAbitanti = {{formatnum:9625000}}
| capitaleAbitantiAnno = 2023
| governo = [[Monarchia parlamentare]] [[Nazione costitutiva|costitutiva]] ([[Reame del Commonwealth]])
| presidente = [[Carlo III del Regno Unito|Carlo III]]
| primoMinistro = [[
| elenco capi di stato = [[Sovrani del Regno Unito|Re]]
| elenco capi di governo = [[Primi ministri del Regno Unito|Primo ministro]]
| proclamazione = 1º gennaio [[1801]]<ref>Il Regno Unito esisteva già di fatto, in quanto il [[Regno d'Irlanda]] e il [[Regno di Gran Bretagna]], quest'ultimo composto nel [[1707]] dal [[Regno di Scozia]] e dal [[Regno d'Inghilterra]] (compreso il principato del [[Galles]]), erano sotto la stessa corona. Nel 1801 fu formalmente creato uno stato unico che comprendeva tutti i territori elencati. L'attuale Stato
| ingressoONU = 24 ottobre [[1945]]
| nomeAbitanti = [[Britannici]] (
| superficieTotale = {{formatnum:242521}}
| superficieOrdine = 76
| superficieAcqua = 1,3
| popolazioneTotale = {{formatnum:
| popolazioneAnno =
| popolazioneOrdine =
| popolazioneDensita =
| popolazioneCrescita = 0,53% (2020)
| confini = [[Confine tra Irlanda e Regno Unito|Irlanda]] (<small>[[Irlanda del Nord]]</small>),<br />[[Confine tra il Regno Unito e la Spagna|Spagna]] ([[Gibilterra|<small>Gibilterra</small>]]),<br/>[[Confine tra Cipro e le basi di Akrotiri e Dhekelia|Cipro]] ([[Akrotiri e Dhekelia|<small>Akrotiri e Dhekelia</small>]]),<br/>[[Confine tra la Francia e il Regno Unito|Francia]] ([[Tunnel della Manica|<small>
| continente = [[Europa]]
| orario = [[UTC+0|UTC]] <small>([[UTC+1]] in [[ora legale]])</small>
| PIL = 3 730 261<ref name=IMF>{{Cita web|url=https://www.imf.org/en/Publications/WEO/weo-database/2024/October/weo-report?c=512,914,612,171,614,311,213,911,314,193,122,912,313,419,513,316,913,124,339,638,514,218,963,616,223,516,918,748,618,624,522,622,156,626,628,228,924,233,632,636,634,238,662,960,423,935,128,611,321,243,248,469,253,642,643,939,734,644,819,172,132,646,648,915,134,652,174,328,258,656,654,336,263,268,532,944,176,534,536,429,433,178,436,136,343,158,439,916,664,826,542,967,443,917,544,941,446,666,668,672,946,137,546,674,676,548,556,678,181,867,682,684,273,868,921,948,943,686,688,518,728,836,558,138,196,278,692,694,962,142,449,564,565,283,853,288,293,566,964,182,359,453,968,922,714,862,135,716,456,722,942,718,724,576,936,961,813,726,199,733,184,524,361,362,364,732,366,144,146,463,528,923,738,578,537,742,866,369,744,186,925,869,746,926,466,112,111,298,927,846,299,582,487,474,754,698,&s=NGDPD,&sy=2022&ey=2029&ssm=0&scsm=1&scc=0&ssd=1&ssc=0&sic=0&sort=country&ds=.&br=1|titolo=World Economic Outlook Database|accesso=1 marzo 2025}}</ref>
| HDI = 0,
| HDIAnno =
| HDIOrdine =
| PILValuta = $
| PILAnno =
| PILOrdine = 5
| PILprocapite = 46344<ref name=IMFWEOUK>{{Cita web|data=aprile 2021 |titolo= World Economic Outlook database: April 2021 |url= https://www.imf.org/en/Publications/WEO/weo-database/2021/April/weo-report?c=112,&s=NGDPD,PPPGDP,NGDPRPPPPC,NGDPDPC,PPPPC,&sy=2021&ey=2021&ssm=0&scsm=1&scc=0&ssd=1&ssc=0&sic=0&sort=country&ds=.&br=1 |editore= [[International Monetary Fund]]}}</ref>
Riga 57:
| TFT = 1,8 (2017)<ref>{{cita web|url=https://data.worldbank.org/indicator/SP.DYN.TFRT.IN?locations=GB&view=map |titolo= Fertility rate, total (births per woman) - United Kingdom |lingua= en}}</ref>
| energia = <!-- consumo di energia pro capite - non scrivere kW/ab. che viene scritto già dal template - (consumo annuo totale in kWh diviso gli abitanti/365gg/24h) -->
| tld = [[.uk]], [[.gb]]
| telefono =
| targa = UK<ref>Fino al 28 settembre 2021 era utilizzata la sigla '"GB"' (vedere [[Targhe d'immatricolazione del Regno Unito]])</ref>
| inno = ''[[God Save the King]]''
| festa = ''[[Trooping the Colour]]'' (festeggiamento ufficiale del [[compleanno]] del sovrano)
| portale = Regno Unito
Riga 67:
}}
Il '''Regno Unito''', ufficialmente '''Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord''' ({{inglese|United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland}}; abbreviato in ''UK'', {{IPA|/juːˈkeɪ/|en}}; sigla italiana '''RU'''),<ref>{{Cita web|url=https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=R.U.|titolo=Ricerca {{!}} Garzanti Linguistica|accesso=22 maggio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://italy.representation.ec.europa.eu/index_it|titolo=Home|sito=italy.representation.ec.europa.eu|lingua=it|accesso=22 maggio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/E-8-2016-002130_IT.html|titolo=Brexit: Accordo UE - RU e violazione dei trattati|lingua=it|accesso=22 maggio 2021}}</ref> è uno [[
[[Stato unitario]], attualmente composto da quattro [[nazione costitutiva|nazioni costitutive]] (chiamate ''[[Home Nations]]):''
Situato al largo delle coste occidentali dell'[[Europa settentrionale]] e circondato a [[est]] dal [[Mare del Nord]], a [[sud]] dal [[La Manica|canale della Manica]] e a [[ovest]] dall'[[
Si compone anche di quattordici [[Territori
Il Regno Unito è una [[monarchia parlamentare]]; Gli unici confini terrestri sono:
* [[Irlanda del Nord]] (confina con la [[Irlanda|Repubblica d'Irlanda]])
* [[Gibilterra]] (confina con la [[Spagna]])
* [[Akrotiri e Dhekelia]] (confina con la [[Cipro|Repubblica di Cipro]], la repubblica turca non riconosciuta di [[Cipro del Nord]] e la [[Linea Verde (Cipro)|Linea Verde]], [[Zona demilitarizzata|area demilitarizzata]] del corpo [[UNFICYP]] delle [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]])
* [[Territorio
È stato il primo
Con un [[Prodotto interno lordo|PIL]] nominale stimato sui 3000 miliardi di dollari secondo il [[Fondo monetario internazionale]], è la quinta potenza economica mondiale, dopo [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Cina]], [[Giappone]]
Il Regno Unito è stato inoltre un membro dell'[[Unione europea]] dal 1º gennaio
== Terminologia ==
L'[[Atto di Unione (1707)|Atto di Unione del 1707]] dichiarò che le monarchie d'[[Inghilterra]] e [[Scozia]] fossero "unite sotto l'unico nome di [[Regno di Gran Bretagna]]". Pertanto, in tutti gli atti che riguardarono il Regno da quel momento in poi, il dominio britannico venne identificato come "Regno di Gran Bretagna", "Regno Unito di Gran Bretagna" e "Regno Unito".<ref>{{Cita web |url=http://www.scotshistoryonline.co.uk/union.html |titolo=Treaty of Union, 1706 |editore=Scots History Online |accesso=23 agosto 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190527074630/http://www.scotshistoryonline.co.uk/union.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita libro|url=https://books.google.com/?id=LYc1tSYonrQC&pg=PA165 |titolo=Constitutional & Administrative Law |p=165 |autore=Barnett, Hilaire |autore2=Jago, Robert |edizione=8th |anno=2011 |isbn=978-0-415-56301-7 |editore=Routledge |città=Abingdon }}</ref>
Anche se il Regno Unito come Stato sovrano rappresenta una nazione, Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord sono indicati come ''paesi'', pur non essendo più Stati sovrani a sé stanti.<ref>{{Cita pubblicazione|autore1=S. Dunn |autore2=H. Dawson|anno=2000 |titolo=An Alphabetical Listing of Word, Name and Place in Northern Ireland and the Living Language of Conflict |editore=Edwin Mellen Press |città=Lampeter |citazione=Un problema specifico, in entrambi i sensi, è conosciuto per l'Irlanda del Nord: essa in senso generale non è un paese o una provincia, ma si potrebbe definirla uno "staterello": la parola sembra controversa, ma è giuridicamente la definizione più appropriata.}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.iso.org/iso/iso_3166-2_newsletter_ii-3_2011-12-13.pdf |titolo=Changes in the list of subdivision names and code elements |sito=ISO 3166-2 |editore=International Organization for Standardization |data=15 dicembre 2011 |accesso=28 maggio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160919073956/http://www.iso.org/iso/iso_3166-2_newsletter_ii-3_2011-12-13.pdf |urlmorto=no }}</ref> Scozia, Galles e Irlanda del Nord hanno sviluppato poi governi autonomi.<ref>{{cita web|url=https://books.google.com/?id=gPkDAQAAIAAJ|titolo=Population Trends, Issues 75–82, p.38}}, 1994, UK Office of Population Censuses and Surveys</ref><ref name="citizenship">{{cita web|url=https://books.google.com/?id=2u8rD6F-yg0C&pg=PA7|titolo=Life in the United Kingdom: a journey to citizenship, p. 7}}, United Kingdom Home Office, 2007, ISBN 978-0-11-341313-3.</ref> Il Primo ministro britannico sul suo sito ha utilizzato la frase "paesi in una nazione" per descrivere appunto il Regno Unito.<ref name="page823">{{Cita web |url=http://webarchive.nationalarchives.gov.uk/+/http://www.number10.gov.uk/Page823 |titolo=Countries within a country |editore=Prime Minister's Office |data=10 gennaio 2003 |accesso=8 marzo 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150401232410/http://webarchive.nationalarchives.gov.uk/+/http://www.number10.gov.uk/Page823 |urlmorto=no }}</ref> Alcuni risultati statistici hanno interpellato la popolazione inglese sui termini da attribuire a Scozia, Galles e Irlanda del Nord, col risultato di apparire come "regioni" del Regno Unito.<ref>{{Cita web |url=http://www.ons.gov.uk/ons/dcp171778_346117.xml |titolo=Statistical bulletin: Regional Labour Market Statistics |accesso=5 marzo 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141224045523/http://www.ons.gov.uk/ons/dcp171778_346117.xml }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.gmb.org.uk/newsroom/fall-in-earnings-value-during-recession |titolo=13.4% Fall In Earnings Value During Recession |accesso=5 marzo 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140103194604/http://www.gmb.org.uk/newsroom/fall-in-earnings-value-during-recession |urlmorto=sì }}</ref> L'Irlanda del Nord è talvolta definita come "provincia".<ref>{{Cita libro|autore=Dunn, Seamus; Dawson, Helen. |titolo=An Alphabetical Listing of Word, Name and Place in Northern Ireland and the Living Language of Conflict |anno=2000 |editore=Edwin Mellen Press |città=Lampeter |isbn=978-0-7734-7711-7}}</ref><ref name="placeApart">{{Cita libro|autore=Murphy, Dervla |titolo=A Place Apart |url=https://archive.org/details/placeapart0000murp |anno=1979 |editore=Penguin |città=
Il termine ''[[Britannia]]'' è utilizzato solitamente per descrivere la [[Britannia (provincia romana)|Gran Bretagna durante la dominazione romana]]. Il termine Gran Bretagna, per contrasto, fa riferimento convenzionalmente all'isola della [[Gran Bretagna]], o politicamente alla combinazione di Inghilterra, Scozia e Galles.<ref>{{Cita news |url=http://www.guardian.co.uk/styleguide/page/0,,184840,00.html |titolo=Guardian Unlimited Style Guide |editore=Guardian News and Media Limited |accesso=23 agosto 2011 |città=
L'aggettivo ''britannico'' è comunemente utilizzato per qualcosa che si riferisce al Regno Unito. Il termine non ha una connotazione legale definita, ma è utilizzato nel linguaggio legislativo del Regno Unito per definire la cittadinanza nazionale (''British'').<ref name="Bradley">{{Cita libro|url=https://books.google.com/?id=HT_GS2zgN5QC&pg=PA36 |titolo=Constitutional and administrative law |volume=1 |p=36 |autore=Bradley, Anthony Wilfred |autore2=Ewing, Keith D. |edizione=14th |editore=Pearson Longman |città=Harlow |anno=2007 |isbn=978-1-4058-1207-8}}</ref> La popolazione del Regno Unito utilizza solitamente molti termini tra loro differenti per descrivere la propria identità nazionale: singolarmente si possono definire inglesi, scozzesi, gallesi, irlandesi del nord o irlandesi.<ref>{{Cita web |url=http://www.ark.ac.uk/nilt/2010/Community_Relations/NINATID.html |titolo=Which of these best describes the way you think of yourself? |anno=2010 |sito=Northern Ireland Life and Times Survey 2010 |editore=ARK – Access Research Knowledge |accesso=1º luglio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150923175111/http://www.ark.ac.uk/nilt/2010/Community_Relations/NINATID.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita libro|url=https://books.google.com/?id=u8gZklxHTMUC&pg=PA275 |titolo=Regionalism after regionalisation: Spain, France and the United Kingdom |pp=275–277 |autore=Schrijver, Frans |editore=Amsterdam University Press |anno=2006 |isbn=978-90-5629-428-1}}</ref>
Nel 2006 è stato introdotto un nuovo disegno per il [[passaporto britannico]]. La prima pagina indicherebbe il nome dello Stato per esteso scritto in lingua inglese, gallese, gaelico scozzese e scots.<ref>{{Cita news |url=http://www.guardian.co.uk/commentisfree/2010/dec/11/ian-jack-saddened-by-scotland-going-gaelic |città=
== Storia ==
{{vedi anche|Storia del Regno Unito}}
La [[Scozia]] e l'[[Inghilterra]] esistevano come entità separate già a partire dal [[X secolo]]. Il [[Galles]] passò sotto il controllo dell'Inghilterra dal 1284, ed entrò a far parte del [[Regno d'Inghilterra|Regno di Inghilterra]] tramite l'atto di Unione del 1536. Il [[XVII secolo]] fu piuttosto movimentato per la monarchia, con l'ideazione di un complotto ai danni della monarchia passato alla storia come la [[congiura delle polveri]] nel 1605, le [[guerre dei tre regni]] e la [[Gloriosa rivoluzione]] alla fine del secolo.
Il 1º maggio 1707 venne creato il [[Regno di Gran Bretagna]],<ref>{{cita web|url=https://www.parliament.uk/actofunion/|titolo=Atto d’unione|accesso=7 ottobre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081015044930/http://www.parliament.uk/actofunion/|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.scotshistoryonline.co.uk/union.html |titolo=THE TREATY or Act of the Union |accesso=27 agosto 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190527074630/http://www.scotshistoryonline.co.uk/union.html |urlmorto=sì }}</ref> dall'unione politica del Regno d'Inghilterra (che comprendeva il [[Galles]] da quasi due secoli) e il [[Regno di Scozia]], con l'emanazione dell'[[Atto di Unione (1707)|Atto di Unione]]. L'Atto era stato concordato il 22 luglio 1706 e successivamente ratificato dal [[Parlamento d'Inghilterra]] e dal [[Parlamento di Scozia]].<ref>{{cita web|url=http://www.nationalarchives.gov.uk/pathways/citizenship/rise_parliament/docs/articles_union.htm|titolo=Articles of Union with Scotland 1707|accesso=15 ottobre 2008|urlarchivio=https://www.webcitation.org/67yH2SITJ?url=http://www.nationalarchives.gov.uk/pathways/citizenship/rise_parliament/docs/articles_union.htm|dataarchivio=27 maggio 2012|urlmorto=sì}}</ref> Quasi un secolo più tardi, con l'[[Atto di Unione (1800)|Atto di Unione del 1800]], il [[Regno d'Irlanda]], che era stato messo sotto controllo inglese tra il 1541 e 1691, entrò a far parte del [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda]].<ref>{{cita web |url=http://www.actofunion.ac.uk/actofunion.htm#act |titolo=The Act of Union |editore=Act of Union Virtual Library |accesso=15 maggio 2006 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/67yH4MBFc?url=http://www.actofunion.ac.uk/actofunion.htm#act |dataarchivio=27 maggio 2012 |urlmorto=sì }}</ref> L'[[Inghilterra]] e la [[Scozia]], sebbene separate prima del 1707, avevano già sperimentato l'[[Tre regni (Isole britanniche)|Unione delle Corone]] nel 1603, quando [[Giacomo I d'Inghilterra|Giacomo VI, Re di Scozia]] aveva ereditato il trono del [[Regno d'Inghilterra]] e aveva trasferito la sua [[corte (seguito)|corte]] da [[Edimburgo]] a [[Londra]].<ref>{{cita libro |titolo=Chronology of Scottish History |url=https://archive.org/details/chronologyofscot0000ross |editore=Geddes & Grosset |p=56|autore=David Ross David|anno=2002|isbn=1-85534-380-0}}</ref><ref>{{cita libro |titolo=Claiming Scotland: National Identity and Liberal Culture|editore=Edinburgh University Press |autore=Jonathan Hearn |anno=2002|p=104|isbn=1-902930-16-9}}</ref> Era l'inizio della [[Stuart|dinastia Stuart]], che terminò nel 1714.
Con l'emanazione del [[Representation of the People Act 1918]] fu riconosciuto il diritto di voto alle donne. L'Atto fu approvato dal Parlamento del Regno Unito il 6 febbraio 1918. L'immediato [[primo dopoguerra]] vide l'istituzione del ''Welfare State'' britannico, tra cui uno dei primi e più completi sistemi sanitari pubblici, mentre l'economia della ricostruzione richiamò persone da tutto il Commonwealth delle nazioni, che contribuì a creare una società multietnica. Sebbene il secondo dopoguerra avesse posto in chiaro i limiti del ruolo politico della Gran Bretagna, confermati dalla [[crisi di Suez]] del 1956, la diffusione internazionale della [[lingua inglese]] assecondò l'influenza della sua [[letteratura]] e della sua [[cultura]].
Dopo un periodo di rallentamento economico mondiale e le lotte operaie degli anni 1970, gli anni 1980 videro un periodo di crescita, aiutato dalle entrate derivanti dalle estrazioni petrolifere nel [[Mare del Nord]]. Il governo di [[Margaret Thatcher]] segnò un significativo cambiamento di direzione nella politica e nell'economia del periodo post-bellico, un percorso che continuò sotto il nuovo governo laburista di [[Tony Blair]] e [[Gordon Brown]] dal 1997. Il Regno Unito fu uno dei dodici membri fondatori dell'[[Unione europea]] al suo lancio nel 1992 con la firma del [[Trattato di Maastricht]].
A seguito del risultato referendario, il 29 marzo 2017 il governo britannico notificò al [[Consiglio europeo]] l'intenzione di uscire dall'Unione europea; i negoziati per l'[[Uscita del Regno Unito dall'Unione europea|uscita]] cominciarono nel giugno seguente. L'[[uscita del Regno Unito dall'Unione europea]] e dall'[[Comunità europea dell'energia atomica|Euratom]] si attuò il 31 gennaio 2020; da tale data ebbe inizio un periodo di undici mesi per trovare un accordo commerciale con l'[[Unione europea|Unione]].
L'accordo trovò poi luce il 30 dicembre dello stesso anno, entrando in applicazione provvisoria a partire dal 1º gennaio 2021. Da questa data in poi, il Regno Unito cessa di essere anche un membro del [[mercato europeo comune]] e non è più soggetto al diritto UE, diventando a tutti gli effetti un paese terzo all'Unione, ma provvisto di un accordo che disciplina le relazioni fra le due entità.
L'[[accordo di commercio e cooperazione tra Unione europea e Regno Unito]]<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Brexit-Europarlamento-approva-accordo-Ue-Londra-8b0d6051-b6de-4d38-97d6-56c87e1aa964.html|titolo=Brexit, l'Europarlamento approva l'accordo Ue-Londra|sito=Rai News|data=28 aprile 2021|accesso=30 ottobre 2021}}</ref> è entrato definitivamente in vigore a partire dal 1º maggio 2021.
== Geografia ==
{{vedi anche|Geografia del Regno Unito}}
[[File:Uk topo en.jpg| Il paese è diviso in quattro nazioni, conosciute in patria come ''[[Home Nations]]'', ossia "nazioni interne". Il Regno Unito è bagnato a sudovest dall'oceano Atlantico, a nord dal [[Mare di Norvegia|mar di Norvegia]], mentre a est si affaccia sul Mare del Nord e a sud sul [[La Manica|canale della Manica]].
La maggior parte del territorio d'Inghilterra è caratterizzato da colline e pianure divise da est a ovest da alcune catene collinari. I fiumi principali sono il [[Tamigi]], il [[Severn]], il [[Trent]], l'[[Humber]] e il [[Tyne]]. Le città principali sono [[Londra]], [[Birmingham]], [[Manchester]], [[Sheffield]], [[Liverpool]], [[Nottingham]], [[Leeds]], [[Bristol]] e [[Newcastle upon Tyne]].
Il [[Galles]] è principalmente montuoso: a nord-ovest, si elevano i monti di Snowdonia, che raggiungono la massima altezza con il monte [[Snowdon (Galles)|Snowdon]]. Nella regione centrale si elevano i [[Monti Cambrici]] e, a sudest, quelli del [[Brecon Beacons]]. A nord del Galles si trova l'isola di [[Anglesey]]. Capoluogo e città principale è [[Cardiff]] (in gallese: ''Caerdydd''), situata nella parte meridionale della regione.
Il territorio della [[Scozia]] è contraddistinto da pianure nelle regioni meridionali e orientali; in quelle settentrionali e occidentali vi sono invece montagne e
L'[[Irlanda del Nord]], situata nella parte nord-orientale dell'[[Irlanda (isola)|isola irlandese]], è principalmente collinare. Il suo capoluogo è [[Belfast]].
Riga 136 ⟶ 138:
=== Effetti del cambiamento climatico ===
Nel Regno Unito, a causa dei cambiamenti climatici, vi è una tendenza verso inverni meno rigidi ed estati più calde; il livello del mare della costa britannica aumenta di circa {{m|3|ul= mm}} ogni anno e vi sono segni di un cambiamento nei modelli di precipitazioni.<ref name="UKCCRA2017">{{Cita web|titolo=UK Climate Change Risk Assessment 2017|url= https://assets.publishing.service.gov.uk/government/uploads/system/uploads/attachment_data/file/584281/uk-climate-change-risk-assess-2017.pdf |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190730015517/https://assets.publishing.service.gov.uk/government/uploads/system/uploads/attachment_data/file/584281/uk-climate-change-risk-assess-2017.pdf }}</ref> I climatologi si aspettano che ondate di calore come quelle del 2003 diventino la norma negli anni
== Società ==
[[File:United-Kingdom-demography.png|min|Evoluzione demografica del Regno Unito (1961-2003)]]
Un [[Censimento del Regno Unito|censimento]] della [[popolazione]] viene svolto ogni dieci anni in ogni parte del Regno Unito.<ref>{{cita web|url=http://www.statistics.gov.uk/geography/census_geog.asp|titolo=Geografia del censimento|accesso=10 ottobre 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20020607155455/http://www.statistics.gov.uk/geography/census_geog.asp}}</ref> L{{'}}''Office for National Statistics'' è responsabile per la raccolta dei dati in [[Inghilterra]] e [[Galles]]; il ''General Register Office for Scotland'' e il ''Northern Ireland Statistics and Research Agency'' sono responsabili per i censimenti nelle rispettive altre due nazioni.<ref>{{cita web|url=http://www.ons.gov.uk/about/surveys/census/index.html|titolo=Censimento|accesso=11 ottobre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081201132440/http://www.ons.gov.uk/about/surveys/census/index.html|urlmorto=no}}</ref>
A causa della crisi abitativa (carenza di alloggi sociali, forte aumento degli affitti e dei costi di finanziamento), il numero di [[Persona senza fissa dimora|persone senza fissa dimora]] è in aumento da diversi anni, soprattutto nelle aree rurali. Si stima che il numero sarà superiore a {{formatnum:300000}} nel 2023, con un aumento di quasi il 7% dal 2021.<ref>{{Cita web|url=https://www.dw.com/en/homelessness-climbs-sharply-in-rural-england/a-67827466|titolo=Homelessness climbs sharply in rural England – DW – 12/26/2023|sito=dw.com|lingua=en|accesso=}}</ref>
=== Evoluzione demografica ===
Al [[Censimento del Regno Unito del 2001|censimento del 2001]] la popolazione totale del Regno Unito ammontava a {{formatnum:58789194}} abitanti, il terzo paese più popolato dell'[[Unione europea]] (dopo la [[Germania]] e la [[Francia]]), il quinto del [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]] e il 22º del mondo. A metà del 2007 la stima era cresciuta fino a {{formatnum:60975000}} di abitanti.<ref name="Population2007">{{cita web|url=http://www.statistics.gov.uk/CCI/nugget.asp?ID=6|titolo=Stima della popolazione: Il Regno Unito sale a 60.975.000 abitanti|editore=Office for National Statistics|accesso=23 agosto 2008|urlarchivio=http://webarchive.nationalarchives.gov.uk/20021202165044/http://www.statistics.gov.uk/CCI/nugget.asp?ID=6|dataarchivio=2 dicembre 2002|urlmorto=no}}</ref> L'attuale crescita della popolazione è dovuta principalmente al [[saldo migratorio]] netto, ma anche a un aumento del [[tasso di natalità]] e all'aumento della [[speranza di vita]].<ref>{{cita web |url=http://www.guardian.co.uk/business/2006/aug/25/immigrationasylumandrefugees.asylum |titolo=Crescita della speranza di vita |editore=The Guardian |accesso=25 -08-2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071120215349/http://www.guardian.co.uk/business/2006/aug/25/immigrationasylumandrefugees.asylum |urlmorto=no }}</ref> Il 2007 ha segnato anche il sorpasso del numero di persone in età pensionabile sul numero di abitanti al di sotto dei 16 anni.<ref>{{cita web|url=http://www.guardian.co.uk/world/2008/aug/22/population.socialtrends|titolo=Sorpasso dei pensionati sui giovani (Travis Alan)|editore=The Guardian|accesso=23 agosto 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080825192212/http://www.guardian.co.uk/world/2008/aug/22/population.socialtrends|urlmorto=no}}</ref>
A metà 2007 l'[[Inghilterra]] contava una popolazione stimata a 51,1 milioni di persone.<ref name="natpop">{{cita news|url=http://www.statistics.gov.uk/pdfdir/popest0808.pdf|titolo=Stima della popolazione|editore=Office for National Statistics|accesso=28 agosto 2008|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080831014648/http://www.statistics.gov.uk/pdfdir/popest0808.pdf}}</ref> Rappresenta una delle aree più densamente popolate del mondo con 383 persone residenti per chilometro quadrato a metà del 2003, con una particolare concentrazione nella regione di [[Londra]] e nel Sud-Est del paese.<ref name=2003density>{{cita web|url=http://www.statistics.gov.uk/cci/nugget.asp?id=760|titolo=Population: UK population grows to 59.6 million|editore=Office for National Statistics|accesso=20 agosto 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090913004805/http://www.statistics.gov.uk/cci/nugget.asp?id=760|urlmorto=sì}}</ref> Sempre nel 2007 le stime rivelavano come la [[Scozia]] possedesse una popolazione di 5,1 milioni di abitanti, il [[Galles]] 3 milioni e l'[[Irlanda del Nord]] 1,8 milioni di abitanti,<ref name=natpop/> tutte con una densità di popolazione di gran lunga più bassa rispetto all'[[Inghilterra]]. Si contano 142 abitanti/km² in [[Galles]], 125 abitanti/km² nell'[[Irlanda del Nord]] e solo 65 abitanti/km² in [[Scozia]] (a metà del 2003).<ref name=2003density/>
Nel 2007, il [[tasso di fecondità]] medio nel Regno Unito era di 1,90 figli per donna.<ref name=Fertility2007>{{cita web|url=http://www.statistics.gov.uk/cci/nugget.asp?ID=951|titolo=Fertilità, crescita continua nel Regno Unito|editore=Office for National Statistics|accesso=23 agosto 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110824125518/http://www.statistics.gov.uk/cci/nugget.asp?ID=951|urlmorto=sì}}</ref> Si stima che nel 2008 la fertilità nel Regno Unito sia salita a 1,91 figli per donna,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.guardian.co.uk/world/2008/aug/22/population.immigrationandpublicservices |titolo=La popolazione è cresciuta a quasi 61 milioni|editore=The Guardian|autore=Alan Travis|accesso=20 luglio 2019|data=22 agosto 2008|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190330152509/https://www.theguardian.com/world/2008/aug/22/population.immigrationandpublicservices}}</ref> cifra che rimane comunque al di sotto del tasso di sostituzione che è di 2,1, ma comunque superiore al minimo registrato nel [[2001]] di 1,63. [[Inghilterra]] e [[Galles]] hanno tassi di natalità rispettivamente di 1,92 e 1,90. La [[Scozia]] presenta la più bassa fertilità, con soli 1,73 figli per donna, mentre l'[[Irlanda del Nord]] il tasso più elevato, con 2,02 figli.<ref name=Fertility2007/> I tassi di fertilità più elevati si rilevarono negli anni sessanta durante il 'baby-boom', con un massimo di 2,95 figli per donna nel [[1964]].<ref name=Fertility2007/> Il tasso di natalità è più elevato tra le donne straniere, rispetto a quelle nate in [[Gran Bretagna]].<ref name=Fertility2007/>
[[File:UK naturalisation by country of citizenship 2006.PNG|min|Acquisto di cittadinanza per paese d'origine (2006)]]
[[File:United Kingdom foreign born population by country of birth.png|min|Cittadini nati all'estero e residenti nel Regno Unito (periodo aprile 2007-marzo 2008)]]
Similmente ad altri paesi europei, l'[[immigrazione]] sta contribuendo in maniera significativa all'aumento della popolazione,<ref>{{cita web|url=http://www.thisislondon.co.uk/news/article-23542455-details/Immigration+and+births+to+non-British+mothers+pushes+British+population+to+record+high/article.do|titolo=Immigrazione e nascita in Gran Bretagna|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081210072321/http://www.thisislondon.co.uk/news/article-23542455-details/Immigration+and+births+to+non-British+mothers+pushes+British+population+to+record+high/article.do }}, [[Londra]], 22 agosto 2008</ref> rappresentando circa la metà dell'aumento tra il [[1991]] e il [[2001]]. Le cifre ufficiali hanno dimostrato che 2,3 milioni di migranti si sono trasferiti in Gran Bretagna dal 1997,<ref>{{cita web|url=https://www.dailymail.co.uk/news/article-1023512/Third-World-migrants-2-3m-population-boom.html|titolo=Boom in Gran Bretagna con 2,3 milioni di migranti|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190330163154/https://www.dailymail.co.uk/news/article-1023512/Third-World-migrants-2-3m-population-boom.html }}, [[Daily Mail]], 3 giugno 2008</ref><ref>{{cita web|url=http://www.thisislondon.co.uk/standard/article-23575160-details/Tories+get+tough+on+immigration+after+Labour's+U-turn/article.do|titolo=Tories call for tougher control of immigration|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081021051705/http://www.thisislondon.co.uk/standard/article-23575160-details/Tories+get+tough+on+immigration+after+Labour%27s+U-turn/article.do }}, 20 ottobre 2008</ref> l'84% delle quali provenienti da fuori [[Europa]],<ref>{{cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/news/newstopics/politics/labour/3230463/Immigration-Phil-Woolas-admits-Labour-responsible-for-string-of-failures.html|titolo=Immigration: Phil Woolas admits Labour responsible for string of failures|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101206062605/http://www.telegraph.co.uk/news/newstopics/politics/labour/3230463/Immigration-Phil-Woolas-admits-Labour-responsible-for-string-of-failures.html }}, Telegraph, 21 ottobre 2008</ref> e ulteriori 7 milioni sono previsti per il 2031.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/7602526.stm|titolo=Minister rejects migrant cap plan|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090929213152/http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/7602526.stm }}, BBC News, 8 settembre 2008</ref> Le ultime cifre ufficiali (2006) mostrano un [[saldo migratorio]] netto verso il Regno Unito di {{formatnum:191000}} persone, a fronte di {{formatnum:185000}} nel 2005.<ref>{{cita web|url=https://www.dailymail.co.uk/news/article-494235/Half-million-migrants-pour-Britain-year-200-000-leave.html|titolo=Mezzo milione di migranti in Gran Bretagna|accesso=4 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190330152507/https://www.dailymail.co.uk/news/article-494235/Half-million-migrants-pour-Britain-year-200-000-leave.html|urlmorto=no}}</ref><ref name="ONS">{{cita web|url=http://www.statistics.gov.uk/cci/nugget.asp?id=1311|titolo=International migration: Net inflow rose in 2004|editore=Office for National Statistics|accesso=22 novembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20061221091413/http://www.statistics.gov.uk/cci/nugget.asp?id=1311|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.statistics.gov.uk/CCI/nugget.asp?ID=260&Pos=2&ColRank=2&Rank=224|titolo=International migration 2005: Net inflow 185,000|editore=Office for National Statistics|accesso=22 novembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110728125052/http://www.statistics.gov.uk/CCI/nugget.asp?ID=260&Pos=2&ColRank=2&Rank=224|urlmorto=no}}</ref>
Uno su sei proviene dai paesi dell'[[Europa orientale]].<ref>{{cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/news/uknews/1569400/Emigration-soars-as-Britons-desert-the-UK.html|titolo=Emigration soars as Britons desert the UK|accesso=4 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190330152509/https://www.telegraph.co.uk/news/uknews/1569400/Emigration-soars-as-Britons-desert-the-UK.html|urlmorto=no}}</ref>
L'immigrazione
Tuttavia la percentuale di popolazione nata da cittadini stranieri nel Regno Unito resta leggermente inferiore rispetto a quella di altri Paesi europei.<ref>{{cita web |url=http://www.migrationinformation.org/Feature/display.cfm?id=402 |titolo=Europa: Popolazione e migrazione nel 2005 (Rainer Muenz) |editore=Migration Policy Institute |accesso=2 aprile 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080609075438/http://www.migrationinformation.org/Feature/display.cfm?ID=402 |urlmorto=no }}</ref> Si stima che la popolazione immigrata in Gran Bretagna raddoppierà nei prossimi due decenni, raggiungendo i 9,1 milioni di cittadini.<ref name=immigrants>{{cita web|url=https://www.telegraph.co.uk/news/uknews/1577120/Britain-to-have-'9.1m-immigrants-by-2030'.html|titolo=La crescita dell’immigrazione|editore=Daily Telegraph|accesso=4 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080601163417/http://www.telegraph.co.uk/news/uknews/1577120/Britain-to-have-%279.1m-immigrants-by-2030%27.html|urlmorto=no}}</ref>
Nel
Il 21,9% dei bambini nati in Inghilterra e in Galles nel 2006 sono nati da madri che sono nate al di fuori del Regno Unito
=== Suddivisioni amministrative ===
==== Città più popolose ====
Di seguito le prime dieci città del '''''Regno Unito''''' per abitanti al 31 dicembre 2021.<ref>{{cita web|url=https://www.travelguide.de/it/citta/regno-unito/|titolo=Città del Regno Unito}}</ref>
{| class="wikitable sortable"
! Pos.|| Comune || Stato || Contea || Abitanti
|-
|align=right|1||[[Londra]]||[[Inghilterra]]||[[Grande Londra]]|| align=right|8 799 800
|-
|align=right|2||[[Birmingham]]||[[Inghilterra]]||[[West Midlands (contea)|West Midlands]]|| align=right|1 141 816
|-
|align=right|3||[[Leeds]]||[[Inghilterra]]||[[West Yorkshire]]|| align=right|793 139
|-
|align=right|4||[[Glasgow]]||[[Scozia]]||[[Lanarkshire]]|| align=right|626 410
|-
|align=right|5||[[Manchester]]||[[Inghilterra]]||[[Grande Manchester]]||align=right|573 940
|-
|align=right|6||[[Sheffield]]||[[Inghilterra]]||[[South Yorkshire]]|| align=right|539 413
|-
|align=right|7||[[Edimburgo]]||[[Scozia]]||[[Midlothian]]|| align=right|505 320
|-
|align=right|8||[[Liverpool]]||[[Inghilterra]]||[[Merseyside]]|| align=right|503 421
|-
|align=right|9||[[Bristol]]||[[Inghilterra]]||[[Contea Cerimoniale di Bristol]]|| align=right|472 500
|-
|align=right|10||[[Coventry]]||[[Inghilterra]]||[[West Midlands (contea)|West Midlands]]|| align=right|385 376
|-
|}
=== Etnie ===
La popolazione del Regno Unito discende da diversi popoli, Precelti (conosciuti come [[Pitti (popolo)|Pitti]]), [[Celti]] (nella
Gli oriundi [[italo-britannici]] sono circa mezzo milione, concentrati soprattutto nell'area centro-meridionale del Regno Unito (i cittadini italiani erano {{formatnum:170927}} nel
La seguente tabella riporta la composizione etnica del Regno Unito (censimento del 2001):<ref>{{cita web|url=http://www.statistics.gov.uk/StatBase/Expodata/Spreadsheets/D6588.xls|titolo=United Kingdom population by ethnic group|editore=Office for National Statistics|data=1º aprile 2001|sito=United Kingdom Census 2001|accesso=28 aprile 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100107100221/http://www.statistics.gov.uk/StatBase/Expodata/Spreadsheets/D6588.xls|urlmorto=no}}</ref>
{| class="wikitable sortable" style="text-align:right; font-size:95%;"
! width="140" | [[Gruppo etnico]] !! [[Popolazione]] !!
|-
|align="left"| Bianchi || {{formatnum:54153898}} || 92,1%</tr>
Riga 193 ⟶ 220:
Origine delle varie etnie:
{| class="wikitable sortable" style="text-align:right; font-size:95%;"
! Pos. !! Cittadinanza !! Popolazione !!
Riga 211 ⟶ 237:
| 7 || align=left| {{BAN}} || {{formatnum:600000}} ||
|-
| 8 || align=left| {{ZAF}} ||
|-
| 9 || align=left| {{TUR}} || {{formatnum:400000}} ||
Riga 222 ⟶ 248:
=== Religione ===
{{vedi anche|Religioni nel Regno Unito|Cattedrali nel Regno Unito}}
La libertà religiosa è largamente garantita dallo [[Stato]], sebbene la [[Chiesa anglicana]] sia considerata culto ufficiale. Essa è divisa in due arcidiocesi ([[Diocesi anglicana di York|York]] e [[Diocesi anglicana di Canterbury|Canterbury]]) e 43 diocesi. Con il ''Moment Act of Union'' del 1707 in [[Scozia]] è considerata religione ufficiale quella della [[Chiesa di Scozia]] ([[Presbiterianesimo|presbiteriana]]). Questa e gli altri gruppi protestanti rappresentano il 10% della popolazione. Al [[Chiesa cattolica|cattolicesimo]] aderisce circa il 9% dei britannici, nonostante la conversione di massa avvenuta nel Cinquecento con la [[Scisma anglicano|Riforma
Le [[Statistica|statistiche]] rivelano una crescita dell'[[ateismo]] e dell'[[agnosticismo]] a scapito soprattutto della Chiesa anglicana. Secondo i censimenti del 2001 e del 2011 i dati sulle religioni nel Paese sono i seguenti:
Riga 234 ⟶ 260:
|-
!Numero
!Quota
!Numero
!Quota
|-
|[[Cristianesimo|Cristiani]]||align=right|{{formatnum:42079417}}||align=right|71,58%||align=right|{{formatnum:37583962}}||align=right|59,49%
Riga 262 ⟶ 288:
== Ordinamento dello Stato ==
{{
[[File:Uk-map.svg| Il Regno Unito è una [[monarchia parlamentare]] retta dal [[Dinastia|casato]] dei [[Casa reale di Windsor|Windsor]]. Il [[parlamento]] è diviso in due Camere (''Houses''): la [[Camera dei lord]] (''House of Lords''), non elettiva e di fatto senza alcun potere, e la [[Camera dei comuni (Regno Unito)|Camera dei Comuni]] (''House of Commons''), a cui spetta il potere legislativo. In entrambi i rami del parlamento vi sono i rappresentanti delle [[Nazioni del Regno Unito|quattro nazioni costitutive del Regno Unito]]. Le due camere si ritrovano insieme solo durante un'occasione speciale: lo "State Opening of Parliament". È ripartito in [[Nazioni del Regno Unito|quattro nazioni costitutive]] (''Home Nations''), che a loro volta si [[Suddivisioni del Regno Unito|suddividono in divisioni territoriali amministrative peculiari]]. Le quattro ''Home Nations'' sono:
* {{ENG}}
* {{WAL}}
* {{SCO}}
* {{NIR}} <ref>Non c'è una bandiera ufficiale per l'Irlanda del Nord dal 1972 in seguito ai tragici eventi del "[[Bloody Sunday (1972)|Bloody Sunday]]".
La bandiera - chiamata [[Bandiera dell'Irlanda del Nord|Ulster banner]] - oggi è usata solo dagli [[Unionismo in Irlanda|unionisti]] e dalla [[Nazionale di calcio dell'Irlanda del Nord|nazionale di calcio nordirlandese]].</ref>
Il Regno Unito comprende inoltre alcune [[Territori d'oltremare britannici|dipendenze d'oltremare]], talvolta in [[Impero britannico|regime post coloniale]]:
Riga 288 ⟶ 317:
* Basi militari di [[Akrotiri e Dhekelia]] a [[Cipro (isola)|Cipro]]
L'[[Isola di Man]] non fa parte del Regno Unito, ma è una [[Dipendenza della Corona britannica]], mentre le [[Isole del Canale]]
== Ordinamento scolastico ==
{{vedi anche|Istruzione nel Regno Unito|Università nel Regno Unito}}
L'[[istruzione]] nel Regno Unito è regolata dal [[National Curriculum]] per quanto riguarda l'[[Inghilterra]], il [[Galles]] e l'[[Irlanda del Nord]]. Al contrario, l'istruzione in [[Scozia]] ha un proprio regolamento. In tutto il Regno Unito l'obbligo scolastico dura dai 5 ai 16 anni.
Riga 298 ⟶ 328:
== Politica ==
{{vedi anche|Politica del Regno Unito}}
[[File:Charles, Prince of Wales in 2021 (cropped) (2).jpg|
Il Regno Unito ha rapporti politici e commerciali con numerose altre nazioni del [[Commonwealth delle nazioni|Commonwealth]]. Esso si presenta come uno Stato unitario sotto la reggenza di una [[monarchia parlamentare]]. [[Carlo III del Regno Unito|Carlo III]] è il capo di Stato del Regno Unito così come il monarca degli altri 15 paesi componenti il [[Commonwealth]]. Il sovrano ha "il diritto di essere consultato, di incoraggiare e di avvertire [i rappresentanti della politica nazionale]".<ref>[[Walter Bagehot|Bagehot, Walter]] (1867). ''The English Constitution''. London: Chapman and Hall. p. 103.</ref>
=== Costituzione ===
La [[Costituzione del Regno Unito]] non è codificata e consiste in gran parte in una collezione di risorse scritte disparate, tra cui statuti, giudizi legislativi e diverse convenzioni costituzionali.<ref>{{Cita web |url=http://www.llrx.com/features/uk2.htm#UK%20Legal%20System |titolo=A Guide To the UK Legal System |editore=[[University of Kent|University of Kent at Canterbury]] |accesso=16 maggio 2006 |autore=Carter, Sarah |urlmorto=sì |urlarchivio=https://www.webcitation.org/67yH6Ly5h?url=http://www.llrx.com/features/uk2.htm#UK%20Legal%20System |dataarchivio=27 maggio 2012 }}</ref> Pur non essendoci alcuna differenza tecnica tra statuti ordinari e "legge costituzionale", il parlamento del Regno Unito può creare una "riforma costituzionale" semplicemente approvando un [[Act of Parliament]] (decisione parlamentare), conservandosi quindi il potere di abolire praticamente quasi tutti gli elementi scritti e non scritti della costituzione. Di conseguenza, nessun parlamento potrà mai varare una legge che un futuro parlamento non possa cambiare un domani.<ref>{{Cita web |url=https://www.parliament.uk/about/how/laws/sovereignty.cfm |urlarchivio=https://www.webcitation.org/67yH6yA8K?url=http://www.parliament.uk/about/how/laws/sovereignty.cfm |dataarchivio=27 maggio 2012 |titolo=Parliamentary sovereignty |editore=UK Parliament |data=n.d. |urlmorto=sì }}</ref>
=== Governo ===
[[File:Palace of Westminster, London - Feb 2007.jpg|
Il Regno Unito ha un governo parlamentare basato sul [[sistema Westminster]], che è stato anche emulato da altri governi, talvolta come eredità diretta dell'[[Impero britannico]]. Il parlamento del Regno Unito si riunisce nel [[Palazzo di Westminster]] e dispone di due camere: l'elettiva [[Camera dei Comuni]] e la nominata [[Camera dei Lords]]. Tutte le leggi devono avere l'assenso regio prima di divenire legge.
Il Primo ministro,<ref group="nb">Dal momento che dall'inizio del XX secolo il Primo ministro ha avuto anche l'incarico di [[Primo Lord del Tesoro]], negli anni recenti ha avuto anche l'incarico di Ministro per il Servizio civile.</ref> il [[capo del governo]] del Regno Unito,<ref>{{Cita web|titolo=The Government, Prime Minister and Cabinet |sito=Public services all in one place |editore=[[Directgov]] |url=http://direct.gov.uk/en/Governmentcitizensandrights/UKgovernment/Centralgovernmentandthemonarchy/DG_073444|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120921004951/http://www.direct.gov.uk/en/Governmentcitizensandrights/UKgovernment/Centralgovernmentandthemonarchy/DG_073444|accesso=9 marzo 2015}}</ref> appartiene quasi sempre alla [[Camera dei Comuni]], di cui è una persona di rilievo (solitamente il capo di un partito o di una coalizione di partiti). Il Primo ministro sceglie un gabinetto di ministri che poi vengono formalmente nominati dal monarca per formare il "Governo di Sua Maestà". Per convenzione, il sovrano rispetta le decisioni del Primo ministro in materia di scelta dei ministri.<ref name="npm">{{Cita news |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/uk_politics/6245682.stm |titolo=Brown is UK's new prime minister |data=27 giugno 2007 |accesso=23 gennaio 2008 |pubblicazione=BBC News |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080309001812/http://news.bbc.co.uk/2/hi/uk_news/politics/6245682.stm |urlmorto=no }}</ref>
Il gabinetto dei ministri è tradizionalmente prescelto tra i membri del partito del Primo ministro o della coalizione a cui esso appartiene, e tutti sono solitamente membri della Camera dei Comuni. Tuttavia, possono esservi ammessi anche membri della Camera dei Lords. Il potere esecutivo è esercitato dal Primo ministro e dal suo gabinetto di ministri, i quali sono tutti membri di diritto del [[Consiglio Privato del Regno Unito]] e divengono pertanto "ministri della Corona". L'attuale Primo ministro è [[
Per le elezioni alla Camera dei Comuni il Regno Unito è suddiviso in [[Camera dei comuni (Regno Unito)|650 costituenti]],<ref name="Elections and voting—UK Parliament">{{Cita web |url=https://www.parliament.uk/about/how/elections-and-voting/ |titolo=Elections and voting |editore=UK Parliament |accesso=14 novembre 2010 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5uEkDvhFK?url=http://www.parliament.uk/about/how/elections-and-voting/ |dataarchivio=14 novembre 2010 |urlmorto=sì }}</ref> ciascuna con la facoltà di eleggere un membro del parlamento (abbreviato in MP) con sistema di pluralità semplice. Le elezioni generali vengono convocate dal monarca alla scadenza del mandato del Primo ministro. Sulla base degli atti parlamentari del 2011, le elezioni devono essere convocate non più tardi del termine di cinque anni.<ref name="The Parliament Acts—UK Parliament">{{Cita web |url=https://www.parliament.uk/about/how/laws/parliamentacts/ |titolo=The Parliament Acts |editore=UK Parliament |urlarchivio=https://www.webcitation.org/5uEjlAYbB?url=http://www.parliament.uk/about/how/laws/parliamentacts/ |dataarchivio=14 novembre 2010 |urlmorto=sì }}</ref>
Il [[Partito Conservatore (Regno Unito)|Partito Conservatore]], il [[Partito Laburista (Regno Unito)|Partito Laburista]] e i [[Liberal Democratici (Regno Unito)|Liberal Democratici]] sono considerati nei tempi moderni i tre principali partiti politici del Regno Unito,<ref>{{Cita libro|capitolo= Crooked Margins and Marginal Seats |autore=James Cornford e Daniel Dorling |titolo= British Elections and Parties Review, Volume 7 |curatore=Charles Pattie, David Denver, Justin Fisher e Steve Ludlam |editore=Frank Cass |città=Londra |anno=1997 |p=85 |urlcapitolo= http://www.dannydorling.org/wp-content/files/dannydorling_publication_id3179.pdf}}</ref> rappresentanti rispettivamente il [[conservatorismo]], la [[socialdemocrazia]] e il [[liberalismo]]. A ogni modo, alle elezioni generali del 2015 lo [[Scottish National Party]] si è qualificato come il terzo più grande partito della politica britannica, superando in seggi i liberal-democratici. Gli altri partiti minori sono [[Plaid Cymru]] (forte in Galles), oltre al [[Democratic Unionist Party]], [[Ulster Unionist Party]], [[Social Democratic and Labour Party]] e al [[Sinn Féin]] (forte nell'Irlanda del Nord).<ref>{{Cita web |url= https://www.bbc.co.uk/news/election/2015/results |titolo= Election 2015: Results |sito= BBC News |data= n.d. |accesso=13 giugno 2013 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20150510034229/http://www.bbc.co.uk/news/election/2015/results |urlmorto= no }}</ref>
=== ''Devolution'' e amministrazioni locali ===
[[File:Scotland Parliament Holyrood.jpg|min|sinistra|alt=Modern one-story building with grass on roof and large sculpted grass area in front. Behind are residential buildings in a mixture of styles.|La struttura del parlamento scozzese a [[Holyrood (Edimburgo)|Holyrood]] è sede del [[Parlamento scozzese]]]]
Scozia, Galles e Irlanda del Nord dispongono ciascuna di un proprio governo (o esecutivo), guidato da un Primo ministro (o nel caso dell'Irlanda del Nord da una [[diarchia]] composta dal Primo ministro e dal suo vice). L'Inghilterra, la più grande nazione per estensione del Regno Unito, non dispone di un proprio parlamento e le sue esigenze sono discusse direttamente dal Parlamento del Regno Unito. Questa situazione ha nel tempo dato origine alla cosiddetta [[Questione del West Lothian]], secondo la quale i membri del Parlamento del Regno Unito che sono scozzesi, gallesi e nordirlandesi possono votare, talvolta in maniera decisiva,<ref>{{Cita news |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/scotland/3432767.stm |titolo=Scots MPs attacked over fees vote |pubblicazione=BBC News |data=27 gennaio 2004 |accesso=21 ottobre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060309132017/http://news.bbc.co.uk/1/hi/scotland/3432767.stm |urlmorto=no }}</ref> su materie che prettamente riguardano l'Inghilterra.<ref>{{Cita news |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/uk_politics/talking_politics/82358.stm |titolo=Talking Politics: The West Lothian Question |pubblicazione=BBC News |autore=Brian Taylor |data=1º giugno 1998 |accesso=21 ottobre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090115100153/http://news.bbc.co.uk/1/hi/uk_politics/talking_politics/82358.stm |urlmorto=no }}</ref> La commissione McKay ha segnalato questo problema già dal marzo 2013, richiedendo che le leggi che abbiano effetto solo in Inghilterra necessitino della maggioranza dei membri inglesi del Parlamento del Regno Unito per essere approvate.<ref name="bbcnews250313">{{Cita news |url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-politics-21920010 |titolo=England-only laws 'need majority from English MPs' |pubblicazione=BBC News |data=25 marzo 2013 |accesso=28 aprile 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130421090546/http://www.bbc.co.uk/news/uk-politics-21920010 |urlmorto=no }}</ref>
Il governo e il parlamento scozzesi hanno poteri notevoli per tutto quanto non concerne la legislazione del Regno Unito ma riguarda prettamente la Scozia, come nel caso dell'educazione, della sanità, della legge, e del governo locale.<ref>{{Cita news |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/events/scotland_99/the_scottish_parliament/310036.stm |titolo=Scotland's Parliament – powers and structures |pubblicazione=BBC News |data=8 aprile 1999 |accesso=21 ottobre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070218234816/http://news.bbc.co.uk/1/hi/events/scotland_99/the_scottish_parliament/310036.stm |urlmorto=no }}</ref> Alle elezioni del 2011 in Scozia lo Scottish National Party è stato rieletto ottenendo la maggioranza al [[Parlamento scozzese]], col suo leader, [[Alex Salmond]], nominato [[Primi ministri della Scozia|Primo ministro della Scozia]].<ref>{{Cita news |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/scotland/6659531.stm |titolo=Salmond elected as first minister |pubblicazione=BBC News |data=16 maggio 2007 |accesso=21 ottobre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090111213611/http://news.bbc.co.uk/1/hi/scotland/6659531.stm |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita news |url=https://www.bbc.co.uk/news/uk-scotland-13305522 |titolo=Scottish election: SNP wins election |pubblicazione=BBC News |data=6 maggio 2011 |accesso=4 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110527030052/http://www.bbc.co.uk/news/uk-scotland-13305522 |urlmorto=no }}</ref> Nel 2012, il governo scozzese e quello del Regno Unito hanno siglato l'[[Accordo di Edimburgo del 2012|Accordo di Edimburgo]] per stabilire i termini di un referendum sull'indipendenza della Scozia votato poi nel 2014 e dove l'ideale indipendentista uscì sconfitto al 45% contro il 55% a favore degli unionisti.
Riga 324 ⟶ 359:
L'esecutivo e l'[[Assemblea dell'Irlanda del Nord]] hanno poteri simili a quelli in Scozia. Il potere esecutivo è però qui guidato da una [[diarchia]] rappresentata da membri dell'Assemblea appartenenti uno agli [[Unionismo in Irlanda|unionisti]] e uno ai [[nazionalisti]]. Dal settembre 2015 [[Arlene Foster]] ([[Partito Unionista Democratico|Democratic Unionist Party]])<ref>{{cita news|autore=|url=https://www.theguardian.com/uk-news/2015/sep/10/northern-ireland-government-on-brink-of-collapse|titolo=Stormont in crisis as Northern Ireland's first minister Peter Robinson resigns|pubblicazione=The Guardian.com|data=10 settembre 2015|lingua=en|accesso=4 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190518131505/https://www.theguardian.com/uk-news/2015/sep/10/northern-ireland-government-on-brink-of-collapse|urlmorto=no}}</ref> e [[Martin McGuinness]] ([[Sinn Féin]]) sono rispettivamente Primo ministro e Vice Primo ministro in Irlanda del Nord.<ref name="northernireland1">{{Cita web|url=http://www.northernireland.gov.uk/index/your-government/devolved-government.htm |titolo=Devolved Government – Ministers and their departments |editore=Northern Ireland Executive |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070822230925/http://www.northernireland.gov.uk/index/your-government/devolved-government.htm }}</ref> Il governo dell'Irlanda del Nord coopera il più possibile con quello della [[Irlanda|Repubblica d'Irlanda]] in materia di politiche nazionali, interessando queste geograficamente anche l'Irlanda del Nord. In materia di governo locale, l'Irlanda del Nord è dipendente dal Regno Unito.
Come si è già detto, il Regno Unito non ha una costituzione codificata
=== Giustizia ===
[[File:Royal courts of justice.jpg|
Il Regno Unito non ha un sistema legale singolo, come il [[Trattato di Unione]] del 1706 testimonia all'articolo 19, dove si stabilisce la continuazione del sistema legale separato per la Scozia.<ref>{{Cita web |url=http://www.scotshistoryonline.co.uk/union.html |titolo=The Treaty (act) of the Union of Parliament 1706 |editore=Scottish History Online |accesso=5 ottobre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190527074630/http://www.scotshistoryonline.co.uk/union.html |urlmorto=sì }}</ref> Attualmente il Regno Unito dispone di tre distinti sistemi legislativi: il [[diritto inglese]], il [[diritto nordirlandese]] e il [[diritto scozzese]]. Una nuova [[Corte suprema del Regno Unito]] è stata costituita nell'ottobre del 2009 per rimpiazzare l{{'}}''Appellate Committee of the House of Lords'', una prerogativa un tempo spettante alla Camera dei Lord.<ref>{{Cita news |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/uk/8283939.stm |titolo=UK Supreme Court judges sworn in |pubblicazione=BBC News |data=1º ottobre 2009 |accesso=13 settembre 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200207160453/http://news.bbc.co.uk/1/hi/uk/8283939.stm |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://webarchive.nationalarchives.gov.uk/+/http://www.dca.gov.uk/consult/supremecourt/supreme.pdf |titolo=Constitutional reform: A Supreme Court for the United Kingdom |editore=Department for Constitutional Affairs |data=luglio 2003 |accesso=13 maggio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130823072314/http://webarchive.nationalarchives.gov.uk/+/http:/www.dca.gov.uk/consult/supremecourt/supreme.pdf |urlmorto=no }}</ref> Il Comitato giudiziario del Consiglio privato (''Judiciary Comitee of the Privy Council''), che include i medesimi membri della Corte suprema, è il più alto tribunale d'appello per molti dei paesi che ancora oggi compongono il Commonwealth e le dipendenze territoriali inglesi.<ref>{{Cita web |url=http://www.jcpc.uk/about/role-of-the-jcpc.html |titolo=Role of the JCPC |editore=Judicial Committee of the Privy Council |data= |accesso=28 aprile 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140114165910/http://www.jcpc.uk/about/role-of-the-jcpc.html |urlmorto=no }}</ref>
Sia il diritto inglese, che viene applicato in Inghilterra e in Galles, sia quello dell'Irlanda del Nord sono basati sui principi del [[common law]].<ref>{{Cita libro|url=https://books.google.com/?id=AF303DEl0MkC&pg=PA298 |autore=Andrew Bainham |titolo=The international survey of family law: 1996 |p=298|isbn=978-90-411-0573-8 |anno=1998 |editore=Martinus Nijhoff |città=The Hague}}</ref> L'essenza del common law è che, soggetto a statuto, il diritto è sviluppato dai giudici nei tribunali, i quali, applicando le normative di Stato, creano essi stessi i principi di diritto sulla base delle sentenze emesse (''[[stare decisis]]'').<ref>{{Cita libro|url=https://books.google.com/?id=a4ddQNrt8e8C&pg=PA371 |titolo=World dictionary of foreign expressions |autore=Adeleye, Gabriel; Acquah-Dadzie, Kofi; Sienkewicz, Thomas; McDonough, James |p=371|isbn=978-0-86516-423-9 |anno=1999 |città=Waucojnda, IL |editore=Bolchazy-Carducci}}</ref> I tribunali di Inghilterra e Galles sono capeggiati dalle Corti superiori d'Inghilterra e Galles (''Senior courts of England and Wales''), che consistono in una corte d'appello, nell'[[Alta corte di giustizia (Inghilterra e Galles)|Alta corte di giustizia]] (per casi civili) e la [[Crown Court]] (per casi criminali). La Corte suprema è il più alto tribunale in ambito sia civile sia penale in Inghilterra, Galles e Irlanda del Nord, con valore globale delle proprie decisioni.<ref>{{Cita web|url=http://www.alpn.edu.au/node/66|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130414202207/http://alpn.edu.au/node/66|titolo=The Australian courts and comparative law |editore=Australian Law Postgraduate Network |accesso=9 marzo 2015}}</ref>
[[File:High Court of Justiciary.jpg|min|sinistra|verticale|L'[[Alta corte di giustizia (Scozia)|Alta corte di giustizia]] — il supremo tribunale criminale della [[Scozia]]]]
Il diritto scozzese proviene invece da un sistema ibrido basato sia sul common law sia sui principi del [[civil law]]. I tribunali supremi sono la [[Corte di sessione]], per cause civili,<ref>{{Cita web|url=http://www.scotcourts.gov.uk/session/index.asp|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080731094308/http://www.scotcourts.gov.uk/session/index.asp|titolo=Court of Session – Introduction |editore=Scottish Courts |accesso=8 marzo 2015}}</ref> e l'[[Alta corte di giustizia (Scozia)|Alta corte di giustizia]], per cause penali.<ref>{{Cita web|url=http://www.scotcourts.gov.uk/justiciary/index.asp|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080912204821/http://www.scotcourts.gov.uk/justiciary/index.asp|titolo=High Court of Justiciary – Introduction |editore=Scottish Courts |accesso=9 marzo 2015}}</ref> La Corte suprema del Regno Unito è sempre la sovrana corte d'appello anche in Scozia per cause civili e penali.<ref>{{Cita web|url=http://www.publications.parliament.uk/pa/ld199697/ldinfo/ld08judg/bluebook/bluebk03.htm|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131206120915/http://www.publications.parliament.uk/pa/ld199697/ldinfo/ld08judg/bluebook/bluebk03.htm|titolo=House of Lords – Practice Directions on Permission to Appeal |editore=UK Parliament |accesso=8 marzo 2015}}</ref> Le cosiddette [[Corte dello sceriffo|Corti dello sceriffo]] sono invece i tribunali locali civili e penali che si basano sull'uso di una giuria.<ref>{{Cita web|url=http://www.scotcourts.gov.uk/introduction.asp|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080901115348/http://www.scotcourts.gov.uk/introduction.asp|titolo=Introduction |editore=Scottish Courts |accesso=9 marzo 2015}}</ref> Il sistema legale scozzese ha tre possibilità di verdetto per una causa penale: colpevole, non colpevole, non provato. Sia non colpevole sia non provato hanno come risultato la non condanna dell'imputato.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Samuel Bray |anno=2005 |titolo=Not proven: introducing a third verdict |rivista=The University of Chicago Law Review |volume=72 |numero=4 |p=1299 |url=https://www.jstor.org/discover/10.2307/4495530?uid=3738032&uid=2129&uid=2&uid=70&uid=4&sid=21103086564553 |accesso=30 novembre 2013}}</ref>
I crimini in Inghilterra e Galles sono aumentati in maniera vertiginosa tra il 1981 e il 1995 giungendo al 48% rispetto al passato<ref>{{Cita news |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/uk/7511192.stm |titolo=Police-recorded crime down by 9% |pubblicazione=BBC News |data=17 luglio 2008 |accesso=21 ottobre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081029053736/http://news.bbc.co.uk/1/hi/uk/7511192.stm |urlmorto=no }}</ref> secondo quanto riportato dalle statistiche di Stato. La popolazione carceraria nel medesimo periodo è raddoppiata giungendo a {{formatnum:80000}} detenuti dando così a Inghilterra e Galles il più alto tasso di incarcerati dell'Europa occidentale, con un valore di 147 detenuti ogni {{formatnum:100000}} abitanti.<ref>{{Cita news |url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/uk_politics/7235438.stm |titolo=New record high prison population |pubblicazione=BBC News |data=8 febbraio 2008 |accesso=21 ottobre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160112123133/http://news.bbc.co.uk/1/hi/uk_politics/7235438.stm |urlmorto=no }}</ref> L'[[His Majesty's Prison Service]], che gestisce gran parte delle prigioni d'Inghilterra e Galles. ha riportato che nel 2009-2010 la Scozia ha invece raggiunto il 10% di criminalità, il tasso più basso degli ultimi 32 anni.<ref>{{Cita web |url=http://www.scotland.gov.uk/News/Releases/2010/09/07111730 |titolo=Crime falls to 32 year low |editore=Scottish Government |data=7 settembre 2010 |accesso=21 aprile 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120119054446/http://www.scotland.gov.uk/News/Releases/2010/09/07111730 |urlmorto=no }}</ref> Al momento la popolazione carceraria scozzese è pari a {{formatnum:8000}} detenuti.<ref>{{Cita web |url=http://www.sps.gov.uk/default.aspx?documentid=7811a7f1-6c61-4667-a12c-f102bbf5b808 |titolo=Prisoner Population at Friday 22 August 2008 |editore=Scottish Prison Service |accesso=28 agosto 2008 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/67yHAwfxm?url=http://www.sps.gov.uk/default.aspx?documentid=7811a7f1-6c61-4667-a12c-f102bbf5b808 |dataarchivio=27 maggio 2012 |urlmorto=no }}</ref> Lo [[Scottish Prison Service]] gestisce tutte le carceri della Scozia.<ref>{{Cita web|titolo=What Governs the Scottish Prison Service|url=http://www.sps.gov.uk/Corporate/AboutUs/Governance.aspx|editore=Scottish Prison Service|accesso=7 luglio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150709055717/http://www.sps.gov.uk/Corporate/AboutUs/Governance.aspx|urlmorto=no}}</ref>
=== Condizione della donna ===
{{vedi anche|Femminismo nel Regno Unito}}
=== Diritti LGBT ===
{{
=== Relazioni internazionali ===
Riga 346 ⟶ 384:
=== Forze armate ===
[[File:Cavalry Trooping the Colour, 16th June 2007.jpg|
Le [[forze armate]] del Regno Unito - ufficialmente ''[[British Armed Forces|His Majesty's Armed Forces]]''— consistono in tre branche di servizio professionale: la [[Royal Navy]] e i [[Royal Marines]] (che formano il [[Naval Service]]), il [[British Army]] e la [[Royal Air Force]].<ref>{{Cita web |accesso=21 febbraio 2012 |editore=Ministry of Defence |titolo=Ministry of Defence |url=http://www.mod.uk/DefenceInternet/Home/ |urlarchivio=http://webarchive.nationalarchives.gov.uk/20121018102851/http://www.mod.uk/DefenceInternet/Home/ |dataarchivio=18 ottobre 2012 |urlmorto=no }}</ref> Le forze sono guidate dal [[Ministero della difesa (Regno Unito)|Ministero della Difesa]] e controllate dal [[Defence Council]], presieduto dal [[Segretari di Stato per la difesa del Regno Unito|Segretario di Stato per la Difesa]]. Il [[comandante in capo]] è il sovrano inglese, attualmente [[Carlo III del Regno Unito|Carlo III]], a cui le forze militari giurano fedeltà.<ref name="Speaker">{{Cita web |url=https://www.parliament.uk/business/news/2012/march/speaker-addresses-hm-the-queen/ |titolo=Speaker addresses Her Majesty Queen Elizabeth II |editore=UK Parliament |data=30 marzo 2012 |accesso=28 aprile 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130501221305/http://www.parliament.uk/business/news/2012/march/speaker-addresses-hm-the-queen/ |urlmorto=no }}</ref> Le forze armate sono incaricate di proteggere il Regno Unito e i suoi territori oltremare, promuovendo la sicurezza del Regno Unito nell'interesse globale e supportando le missioni pacificatrici internazionali. Esse sono partecipanti regolari e attivi della [[NATO]], tra cui il [[Allied Rapid Reaction Corps]], così come il [[Five Power Defence Arrangements]], [[RIMPAC]] e altre coalizioni internazionali. Punti di appoggio delle forze armate britanniche oltremare si trovano nell'[[Isola di Ascensione]], nel [[Belize]], nel [[Brunei]], in [[Canada]], a [[Cipro]], a [[Diego Garcia]], nelle [[Falkland]], in [[Germania]], a [[Gibilterra]], in [[Kenya]], nel [[Qatar]] e a [[Singapore]].<ref name="Facilities">{{Cita web |url=http://www.publications.parliament.uk/cgi-bin/newhtml_hl?DB=semukparl&STEMMER=en&WORDS=raf%20diego%20garcia&ALL=RAF&ANY=&PHRASE=%22Diego%20Garcia%20%22&CATEGORIES=&SIMPLE=&SPEAKER=&COLOUR=red&STYLE=s&ANCHOR=50221w33.html_spnew0&URL=/pa/cm200405/cmhansrd/vo050221/text/50221w33.htm#50221w33.html_spnew0 |titolo=House of Commons Hansard |editore=UK Parliament |accesso=23 ottobre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090309114107/http://www.publications.parliament.uk/cgi-bin/newhtml_hl?DB=semukparl&STEMMER=en&WORDS=raf%20diego%20garcia&ALL=RAF&ANY=&PHRASE=%22Diego%20Garcia%20%22&CATEGORIES=&SIMPLE=&SPEAKER=&COLOUR=red&STYLE=s&ANCHOR=50221w33.html_spnew0&URL=%2Fpa%2Fcm200405%2Fcmhansrd%2Fvo050221%2Ftext%2F50221w33.htm#50221w33.html_spnew0 |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.publications.parliament.uk/pa/cm201314/cmhansrd/cm130617/text/130617w0002.htm#13061746000236 |titolo=House of Commons Hansard Written Answers for 17 Jun 2013 (pt 0002) |editore=Publications.parliament.uk |data= |accesso=4 marzo 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150214025754/http://www.publications.parliament.uk/pa/cm201314/cmhansrd/cm130617/text/130617w0002.htm#13061746000236 |urlmorto=no }}</ref>
Le forze armate britanniche hanno avuto un ruolo chiave nella costituzione dell'[[Impero britannico]] come potenza dominante dall'inizio del XVIII secolo all'inizio del XX secolo. Attraverso la loro storia unica, le forze armate britanniche hanno conosciuto azioni di guerra nei principali conflitti del mondo, dalla [[Guerra dei Sette anni]] alle [[Guerre napoleoniche]], alla [[Guerra di Crimea]] sino alla [[prima guerra mondiale|prima]] e [[seconda guerra mondiale]], oltre che in molti conflitti coloniali. Risultando vittoriosi in molti di questi conflitti, gli inglesi furono spesso in grado di influenzare eventi mondiali. Dalla fine dell'[[Impero britannico]], il Regno Unito è rimasta comunque una delle principali potenze militari al mondo. Con la fine della [[
Secondo varie fonti tra cui l'[[Istituto Internazionale di Ricerche sulla Pace di Stoccolma]], il Regno Unito è il quinto paese al mondo per spese militari. La spesa militare assorbe attualmente ogni anno il 2,4% del prodotto interno lordo del paese.<ref name="SIPRI">{{Cita web |url=http://books.sipri.org/product_info?c_product_id=476 |titolo=The 15 countries with the highest military expenditure in 2013 (table) |editore=[[Stockholm International Peace Research Institute]] |formato=PDF |accesso=14 aprile 2014 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150104033821/http://books.sipri.org/product_info?c_product_id=476 }}</ref><ref name="iiss.org">{{cita web|url=http://www.iiss.org/en/about%20us/press%20room/press%20releases/press%20releases/archive/2014-dd03/february-0abc/military-balance-2014-press-statement-52d7|titolo=The Military Balance 2014: Top 15 Defence Budgets 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924033509/http://www.iiss.org/en/about%20us/press%20room/press%20releases/press%20releases/archive/2014-dd03/february-0abc/military-balance-2014-press-statement-52d7 }} (IISS)</ref>
Riga 355 ⟶ 394:
== Economia ==
{{vedi anche|Economia del Regno Unito}}
[[File:City of London Skyline from Canary Wharf - Sept 2008.jpg|
L'economia del Regno Unito è costituita, in ordine decrescente di grandezza, delle economie di [[Inghilterra]], [[Scozia]], [[Galles]] e [[Irlanda del Nord]]. L'aggregato, sulla base dei tassi di cambio, fa sì che quella del Regno Unito sia la sesta più grande [[economia]] del mondo e la seconda più grande in [[Europa]] dopo la [[Germania]]. Nel 2021 il [[PIL]] a prezzi correnti ammonta a circa {{formatnum:3212}} miliardi di [[dollaro americano|$]]<ref name="IMF"/>. Il Regno Unito risente molto dell'attuale [[grande recessione|crisi]].
Riga 361 ⟶ 400:
Il Regno Unito ha un ruolo trainante fra le economie occidentali sia sotto l'aspetto [[Finanza|finanziario]] sia sotto quello commerciale. Negli ultimi due decenni il paese ha fatto fronte a un intenso processo di [[privatizzazione]].
L'[[agricoltura]] è di tipo estensivo e altamente meccanizzata e la produzione copre circa il 60% del fabbisogno interno. Tra i prodotti agricoli esportati vi sono il frumento,<ref>{{Cita web|url=https://www.europarl.europa.eu/doceo/document/E-7-2010-6905-ASW_IT.html|titolo=Risposta all'interrogazione E-6905/10|lingua=it|accesso=25 dicembre 2021}}</ref>
Il Regno Unito è ricco di riserve di [[carbone]], [[gas]] e [[petrolio]].
Riga 371 ⟶ 410:
Il Regno Unito è tra i paesi più industrializzati del mondo. In termini di [[prodotto nazionale lordo]] (PNL) è il quinto paese – seguito da [[Francia]], [[Italia]], [[Russia]] e [[Brasile]] – dopo [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Cina]], [[Giappone]], [[Germania]]. Nel 2018 il prodotto interno lordo nominale del paese è stato di {{formatnum:2828644}} milioni di dollari USA, pari a un PIL pro capite di {{formatnum:42558}} dollari.
A partire dal secondo dopoguerra il paese ha dovuto affrontare numerosi problemi economici quali la [[pressione valutaria]], il [[deficit]] della bilancia totale dei pagamenti, l'[[inflazione]] e, fino a poco tempo fa, una scarsa capacità produttiva. Durante la recessione verificatasi nel 1974, la situazione si fece ancor più critica: il numero di disoccupati superò il milione, vi fu un declino della produttività, i salari aumentarono e la moneta toccò minimi storici. Nel luglio 1975 il governo adottò severe misure anti-inflazione, con l'appoggio del mondo economico e dei sindacati, in modo da contenere gli aumenti
Verso la fine degli [[anni 1970|anni settanta]] la scoperta di giacimenti di petrolio nel [[Mare del Nord]] consentì un'importante riduzione del deficit nella [[bilancia dei pagamenti]]. A partire dal 1979 la [[politica economica]] del paese ha promosso una maggior delega al settore privato, mettendo un freno alla spesa pubblica e ai servizi statali. Obiettivo prioritario rimaneva il contenimento dell'inflazione, a costo però di un tasso di disoccupazione storicamente elevato. Intorno alla metà degli [[anni 1980|anni ottanta]] vi erano nel paese oltre tre milioni di lavoratori senza impiego e dieci anni dopo ne rimanevano ancora circa 2,6 milioni. Il deficit di bilancio annuo all'inizio degli [[anni 1990|anni novanta]] era pari a circa l'1,1% del [[prodotto interno lordo]]. Nel gennaio del 1973 il Regno Unito aderì alla [[Comunità Europea]] (ora [[Unione europea]]), per poi uscirne nel 2020.
Riga 387 ⟶ 426:
=== Il terziario ===
[[File:London.bankofengland.arp.jpg|min|sinistra|La [[Banca d'Inghilterra]], la [[banca centrale]] del Regno Unito, con sede a [[Londra]].]]
Il settore dei servizi è cresciuto notevolmente, e rappresenta circa il 73% del contributo al PIL. Il settore dei servizi è dominato da [[servizi finanziari]], in particolare dal settore bancario e assicurazione. Londra è il più grande centro finanziario con il [[London Stock Exchange]], il London International Financial Futures and Options Exchange, la [[Lloyd's of London]] che hanno base in questa città. Londra è un importante centro per il commercio internazionale ed è tra i leader direzionali dell'economia mondiale (insieme a [[New York]] e [[Tokyo]]). Possiede la più grande concentrazione di filiali di banche estere di tutto il mondo. Molte società [[multinazionale|multinazionali]] hanno aperto una loro filiale a [[Londra]]. La capitale scozzese, [[Edimburgo]], è al contempo uno dei grandi centri finanziari d'[[Europa]] ed è sede della [[Royal Bank of Scotland Group]], una delle più grandi [[banca|banche]] del mondo. Nel 2007 il [[debito pubblico]] del Regno Unito era pari al 44% del PIL. L'industria legata alla creatività ha rappresentato il 7% del PIL nel [[2005]], con una crescita media del 6% su base annua tra il [[1997]] e il [[2005]]. Per contro il settore agricolo rappresenta solo lo 0,9% del PIL del paese.
====
Il [[turismo]] è un settore molto importante per l'economia britannica. Con oltre 27 milioni di turisti arrivati nel [[2004]], il Regno Unito è classificato come il sesto polo di destinazione turistica del mondo. Londra, con un margine considerevole, è la città più visitata al mondo con 15,6 milioni di visitatori nel [[2006]], precedendo [[Bangkok]] (10,4) e [[Parigi]] (9,7 milioni).
===
La
== Cultura ==
Riga 404 ⟶ 445:
=== Scienza ===
[[File:Portrait of Sir Isaac Newton, 1689.jpg|min|sinistra|[[Isaac Newton]], in un ritratto di [[Godfrey Kneller]], ([[1689]]).]]
Il Regno Unito è la patria di importanti scienziati e matematici, quali [[Isaac Newton]], [[Robert Hooke]], [[George Atwood]], [[Nepero]], [[Colin Maclaurin]], [[Oliver Heaviside]], [[Edmond Halley]], [[Henry Cavendish]], [[Charles Darwin]], [[Michael Faraday]], [[John Dalton]], [[Ada Lovelace]], [[Charles Babbage]], [[Isaac Barrow]], [[John David Barrow]], [[Thomas Bayes]], [[James Clerk Maxwell]], [[James Prescott Joule]], [[Paul Dirac]], [[Lewis Carroll]], [[Hubert Cecil Booth]] (inventore dell'[[aspirapolvere]], nel [[1901]]), [[Elizabeth Blackwell]] (prima donna a laurearsi in medicina), [[Thomas Young]], [[William Henry Bragg]], [[William Lawrence Bragg]], [[James Chadwick]], [[Alan Turing]], [[Stephen Hawking]], [[Roger Penrose]], [[Peter Higgs]], [[Alexander Fleming]], [[Edward Jenner]], [[James Watt]].
==== La teoria newtoniana ====
Riga 415 ⟶ 458:
* Scoperta dell'[[idrogeno]] (1766) da parte del chimico inglese [[Henry Cavendish]], che inizialmente lo chiamerà ''aria infiammabile''.
* Vengono scoperti gli elementi chimici dell'[[argon]] (1894), [[elio]] (1895), [[neon]] (1898), [[kripton]] (1898) e [[xeno]] (1898) dal chimico scozzese [[William Ramsay]] (1852-1916).
==== Fisica ====
* 1600: viene coniato il termine [[elettricità]] dal fisico britannico [[William Gilbert]]: termine esposto nell'opera [[De magnete]]
* [[1675]]: [[Legge di Hooke|Legge sull'elasticità lineare]] da parte di [[Robert Hooke]]
* [[1831]]: [[Legge di Faraday]], da parte di [[Michael Faraday]], in cui viene descritto il fenomeno dell'[[induzione elettromagnetica]]
* [[1849]]: L'[[equivalente meccanico del calore]]: [[James Prescott Joule]]
* La prima teoria dell'[[interazione elettromagnetica]] moderna, da parte di [[James Clerk Maxwell]] (1831-1879)
* 1974: viene elaborata la teoria della [[radiazione di Hawking]] sulla radiazione termica emessa dai buchi neri, elaborata dal fisico britannico [[Stephen Hawking]]
==== Medicina ====
* [[1628]]: viene scoperta la [[Apparato circolatorio|circolazione sanguigna]], dal medico e ''padre dell'[[angiologia]]'' <ref>https://www.longdom.org/peer-reviewed-journals/angiology-research-articles-3457.html</ref> e della [[cardiologia]]<ref>https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC6882386/#:~:text=Modern%20cardiology%20has%20its%20beginnings,blood%20goes%20from%20the%20heart</ref> [[William Harvey]], nell'opera ''[[De motu cordis]]'' ("Exercitatio anatomica de motu cordis et sanguinis in animalibus")
* [[1664]] Viene coniato il termine ''[[neurologia]]'' da [[Thomas Willis]], nell'opera ''[[Cerebri anatome]]'' (1664)
* [[Dermatologia]]: Tra il XVIII e il XIX secolo si afferma la figura di [[Robert Willan]], il ''padre della [[dermatologia]] moderna''<ref>https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/6358286/</ref>, autore del libro ''[[Descrizione e trattamento delle malattie cutanee]]'' (1798)
* [[1817]]: [[James Parkinson]] pubblica la prima descrizione dettagliata della [[malattia di Parkinson]], nel suo trattato ''An Essay on the Shaking Palsy''
* nasce la [[ginecologia]] moderna, i cui padri sono considerati il medico britannico [[Lawson Tait]] e lo statunitense [[James Marion Sims]]
* 1865: viene inventato l'[[antisettico]] metodo introdotto dal medico britannico [[Joseph Lister]]
* [[20 agosto]] [[1897]]: il medico britannico [[Ronald Ross]] identifica il legame tra le [[culicidae|zanzare]] e la [[malaria]]
* [[1928]]: viene scoperta la [[penicillina]] dal medico e farmacologo britannico [[Alexander Fleming]], che diede ufficialmente inizio alla nascita degli [[Antibiotico|antibiotici]]<ref>{{Cita web|url=https://www.aifa.gov.it/-/storia-dei-farmaci-la-scoperta-degli-antibiotici|titolo=Storia dei farmaci: la scoperta degli antibiotici|sito=Agenzia Italiana del Farmaco|data=21 gennaio 2014|accesso=30 ottobre 2021}}</ref>.
* I fondamentali studi sulla [[malaria]] e i contributi sui metodi per combatterla da parte di [[Ronald Ross]], [[Premio Nobel per la medicina]], nel 1902.
====Zoologia====
* Viene pubblicata l'opera ''Introduzione all'entomologia'' (1815-1826) di [[William Kirby]], ''il padre dell'[[entomologia]] moderna'' <ref>https://testbook.com/articles/father-of-entomology</ref>, opera scritta assieme a [[William Spence]]
==== Matematica ====
* 1614: vengono inventati i [[logaritmo|logaritmi]], dal matematico scozzese [[Nepero]], nell'opera "[[Mirifici Logarithmorum Canonis Descriptio]]"
* Lo sviluppo del [[calcolo infinitesimale]] moderno da parte di [[Isaac Barrow]] (1630-1677)
* La nascita della [[logica matematica]] nel XIX secolo: [[George Boole]].
* La nascita della logica moderna: [[Bertrand Russell]] (1872-1970)
====Geologia====
* Si afferma la figura di [[James Hutton]], il ''padre della [[geologia]]'' <ref>https://www.amnh.org/exhibitions/permanent/planet-earth/how-do-we-read-the-rocks/the-father-of-geology#:~:text=Part%20of%20Hall%20of%20Planet%20Earth.&text=The%20Scottish%20naturalist%20James%20Hutton,based%20on%20observations%20of%20rocks.</ref>, noto autore de ''La Teoria della Terra'' (''Theory of the Earth'', 1785).
==== Astronomia ====
* 15 settembre [[1682]]: XXVI passaggio della [[cometa di Halley]] al [[perielio]], osservata dall'[[astronomo]] inglese [[Edmond Halley]]
* 13 marzo [[1781]]: la scoperta del pianeta [[Urano (astronomia)|Urano]] da parte dell'astronomo britannico di origine tedesca [[William Herschel]].
====Astrologia====
* Affermazione dell'[[astrologia occidentale]] nel XVII secolo con [[William Lilly]], autore dell'opera [[Astrologia cristiana]] (1647)
* L'importante contributo in ambito astrologico e teosofico da parte di [[Alan Leo]] (1860-1917), riconosciuto ''padre della moderna [[astrologia]]'' <ref>http://www.audacter.it/AudAstr1i-P01.html</ref>
===Giochi===
* 1913: viene inventato negli Stati Uniti il [[parole crociate|cruciverba]] da parte dell'enigmista britannico [[Arthur Wynne (enigmista)|Arthur Wynne]]
=== Tecnologia ===
* [[1823]]: viene realizzato il primo [[Impermeabile (abbigliamento)|impermeabile]] dallo scozzese [[Charles Macintosh]]
* 1º maggio [[1840]]: viene inventato il primo [[francobollo]], il [[Penny Black]], ideato da [[Rowland Hill]]
* [[7 luglio]] [[1847]]: [[Joseph Fry]] crea la prima [[tavoletta di cioccolato]]: in onore a questo evento il 7 luglio si celebra la ''giornata mondiale del cioccolato'' <ref>https://www.oltresole.com/blog/cibo-e-salute/7-luglio-giornata-mondiale-del-cioccolato#:~:text=La%20scelta%20di%20questa%20data,cioccolato%20come%20la%20conosciamo%20oggi.</ref>
* 26 gennaio [[1926]]: nasce la [[televisione]],<ref>{{Cita web |url=https://www.panorama.it/televisione/26-gennaio-1926-nasce-la-televisione/ |titolo=Copia archiviata |accesso=30 dicembre 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191230004032/https://www.panorama.it/televisione/26-gennaio-1926-nasce-la-televisione/ |urlmorto=no }}</ref> inventata dallo scozzese [[John Logie Baird]], considerato il ''padre della televisione''.
* 6 agosto [[1991]]: nasce il [[World Wide Web]], il primo sito web della storia di [[Internet]] creato dall'informatico britannico [[Tim Berners-Lee]].
====Ferrovia e metropolitana====
* Si afferma la figura di [[George Stephenson]], considerato il ''padre delle ferrovie''<ref>https://www.hzero.com/levoluzione-dei-treni-dalla-prima-locomotiva-alle-forme-del-futuro/#:~:text=%C3%88%20a%20questo%20punto%20che,di%20passeggeri%3A%20l'Experiment.</ref>
* 11 settembre [[1795]]: nasce la prima ferrovia tramviaria, il [[tram]], inventato da [[Benjamin Outram]]
* [[1825]]: viene costruita la [[locomotiva Locomotion]] da [[George Stephenson|George]] e [[Robert Stephenson]]
* 27 settembre 1825: primo viaggio pubblico in treno <ref>https://www.vaccarinews.it/news/__Due_secoli_fa_il_primo_viaggio_in_treno/38340</ref>: avvenne nella [[locomotiva Locomotion]], sulla linea [[Stockton & Darlington Railway|Stockton-Darlington]]: viene così inaugurata la prima ferrovia <ref>https://www.meteoweb.eu/2015/09/accadde-oggi-il-27-settembre-1825-venne-inaugurata-la-prima-ferrovia/549284/</ref>
* [[1829]]: prima [[locomotiva a vapore]] che ha successo, la [[Locomotiva Rocket|Rocket]], ideata da [[Robert Stephenson]]
* 10 gennaio [[1863]]: inaugurazione della [[Metropolitana di Londra]], la metropolitana più antica del mondo.<ref>https://st.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-01-07/londra-metropolitana-antica-mondo-155736.shtml?uuid=AbKdg1HH&refresh_ce=1</ref>
==== Aviazione ====
Riga 446 ⟶ 523:
* [[1577]] - [[1580]]: la spedizione di [[Francis Drake]], il primo inglese a circumnavigare la Terra.<ref>{{Cita web |url=https://www.studiamo.it/pages/storia-la-vita-di-sir-francis-drake/ |titolo=Copia archiviata |accesso=13 luglio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190713014707/https://www.studiamo.it/pages/storia-la-vita-di-sir-francis-drake/ |urlmorto=no }}</ref>
* 16 settembre [[1620]]: partenza del celebre galeone [[Mayflower]] dal porto di [[Plymouth]] (Inghilterra) alla volta di [[Capo Cod]] (Stati Uniti): ciò diede avvio all'emigrazione da cui nacquero gli Stati Uniti d'America.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/viaggi/2020/03/03/news/mayflower_quattrocento_anni_eventi_plymouth_inghilterra-250117519/|titolo=Mayflower, 4 secoli fa storica traversata Inghilterra-Usa. Plymouth celebra per 1 anno i padri pellegrini|sito=la Repubblica|data=3 marzo 2020|lingua=it|accesso=30 ottobre 2021}}</ref>
* [[1768]] - [[1771]]: prima spedizione al [[Oceano Pacifico]] del capitano inglese [[James Cook]], che verificò che la ''[[Terra Australis]]'' non esiste.
* 26 gennaio [[1788]]: sbarco della First Fleet ([[Prima Flotta]]) nella Baia di [[Sydney]], da parte dell'ammiraglio inglese [[Arthur Phillip]].
* 28 gennaio [[1819]]: viene fondata la città (oggi [[Città-Stato]]) di [[Singapore]] dal militare britannico [[Thomas Stamford Raffles]].
* [[1914]] - [[1917]]: l'[[epoca eroica dell'esplorazione antartica]]: la [[Spedizione Endurance]] e l'eroica impresa di [[Ernest Shackleton]].
* [[4 novembre]] [[1922]]: viene scoperta la [[Tomba di Tutankhamon]] dall'archeologo [[Howard Carter]].
===La nascita del turismo moderno===
* [[5 luglio]] [[1841]]: [[Thomas Cook]] e la nascita del [[turismo]] moderno <ref>https://www.archeoares.it/blog/un-nuovo-modo-di-viaggiare-thomas-cook/#:~:text=Chi%20era%20Thomas%20Cook%3F,il%20primo%20vero%20tour%20operator.</ref>: primo viaggio turistico di gruppo dalla [[stazione di Leicester]] a [[Loughborough]] con ben 570 persone.
=== Filosofia ===
[[File:John Locke.jpg|min|sinistra|[[John Locke]] in un ritratto di [[Godfrey Kneller]] ([[1697]]).]]
Notevole anche la tradizione filosofica: [[Riccardo di San Vittore]], scozzese, fu un importante esponente della [[scuola di San Vittore]], fondata nel 1108 e i cui caratteri principali furono il [[mistica|misticismo]] e la [[fede]]. nel XIII secolo si afferma il pensiero di [[Ruggero Bacone]], anche noto scienziato, filosofo della [[Scolastica (filosofia)|scolastica]], tra i padri dell'[[empirismo]] e autore dell'[[Opus Majus]] (1267); nel XIV secolo [[Duns Scoto]], importante esponente della [[Scolastica (filosofia)|scolastica]] francescana e dell'[[aristotelismo]], autore dell'[[Ordinatio. Commento alle Sentenze]] (1300-1304), e da cui prese nome il [[realismo scotista]], [[Guglielmo di Occam]], esponente della [[scolastica (filosofia)|scolastica]] medievale, dell'[[empirismo]], del [[nominalismo]] moderato, noto per il [[rasoio di Occam]], per il trattato [[Summa Logicae]] (c.1323), e da cui prese il nome l'[[occamismo]]; e, in ambito teologico in particolare, spicca la figura di [[John Wyclif]], considerato spesso forse il più importante riformatore religioso prima di Lutero.<ref>http://www.mondimedievali.net/Medioevoereticale/wycliff.htm</ref>, e traduttore della [[Bibbia]] in lingua inglese. Nel XVI secolo si afferma [[Tommaso Moro]], esponente dell'[[umanesimo cristiano]], che coniò il termine ''[[utopia]]'' e scrisse il romanzo [[Utopia (Tommaso Moro)|Utopia]] (1516); tra il XVI e il XVII secolo si affermò il [[induzione|metodo induttivo]] fondato sull'esperienza: il [[metodo baconiano]] di [[Francesco Bacone]] che scrisse il [[Novum Organum]] (1620). Nel XVII secolo si afferma il [[positivismo giuridico|giuspositivismo]] con [[Thomas Hobbes]], autore dell'opera di filosofia politica [[Leviatano (Hobbes)|Leviatano]] (1651); Nel XVII il [[deismo]] inglese trova un importante rappresentante in [[Edward Herbert]], e si affermano i cosiddetti [[Platonici di Cambridge]] come [[Benjamin Whichcote]], [[Ralph Cudworth]], [[Henry More]]; da questo gruppo di filosofi e teologi venne anche influenzato [[Anthony Ashley-Cooper, III conte di Shaftesbury]]; tra il XVII e il XVIII secolo l'[[empirismo]] con [[John Locke]], importante esponente del [[liberalismo]] classico e autore della [[Lettera sulla tolleranza]] (1685) e del [[Saggio sull'intelletto umano]] (1690), [[George Berkeley]], anglo-irlandese, autore del [[Trattato sui principi della conoscenza umana]] (1710), e [[David Hume]] autore del [[Trattato sulla natura umana]] (1739); e ancora nel XVIII secolo si afferma la figura di [[Adam Smith]], fondatore dell'[[economia politica]]<ref>{{Treccani|adam-smith_(Enciclopedia-dei-ragazzi)|Smith, Adam|autore=Gaia Seller|data=2006}}</ref> e del [[liberismo]] e autore del celebre saggio [[La ricchezza delle nazioni]] (1776). Tra il XVIII e il XIX secolo si ricordano la figura di [[Thomas Robert Malthus]] e la dottrina economica del [[malthusianesimo]]. Nel XIX secolo si distinsero [[John Stuart Mill]], esponente del [[liberalismo]] e dell'[[utilitarismo]] e autore del [[Saggio sulla libertà]] (1859), [[David Ricardo]], con Adam Smith massimo esponente della [[economisti classici|scuola classica]] dell'economia, e [[Herbert Spencer]], liberale e teorico del [[darwinismo sociale]]. Nel XX secolo si affermano [[John Maynard Keynes]], padre della [[macroeconomia]], ramo dell'economia politica che viene fatta risalire al 1936 con la pubblicazione della [[Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta]], [[Bertrand Russell]], tra i fondatori della [[filosofia analitica]], e [[Gregory Bateson]], che coniò verso gli anni trenta la definizione di [[schismogenesi]].
===Pedagogia===
In ambito pedagogico, in particolare nel XVII secolo, si distinse la figura di [[John Locke]], autore dei [[pensieri sull'educazione]] (1693).
===Diritto===
Una delle date più importanti, sotto l'aspetto giuridico, è il [[15 giugno]] [[1215]], anno in cui viene redatta, in latino, dal re d'Inghilterra [[Giovanni d'Inghilterra|Giovanni Senzaterra]] la [[Magna Carta]], documento che si caratterizza per il riconoscimento dei diritti reciproci.
===Economia===
[[File:AdamSmith.jpg|verticale=0.6|min|sinistra|[[Adam Smith]].]]
Un contributo importante è stato dato dal Regno Unito anche nel campo dell'economia: nel corso del XVIII secolo si afferma la figura di [[Adam Smith]], il ''padre dell'[[economia]]'' <ref>https://www.speakup.it/magazines/people/the-father-of-economics-adam-smith_203</ref>, fondatore dell'[[economia politica]], del [[liberismo]], e autore del celebre saggio [[La ricchezza delle nazioni]] (1776). Un altro importante esponente dell'[[economisti classici|economia classica]] fu [[David Ricardo]], autore dei [[Principi di economia politica e dell'imposta]] (1817). Nel XX secolo spicca la figura di [[John Maynard Keynes]], padre della [[macroeconomia]], autore del saggio [[Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta]] (1936)
=== Mitologia ===
{{vedi anche|Mitologia anglosassone}}{{S sezione|argomento=Mitologia}}
Per mitologia anglosassone s'intendono le credenze, i miti e leggende del popolo anglosassone, in particolare durante il [[Medioevo inglese]].
=== Letteratura ===
{{vedi anche|Letteratura inglese}}
[[File:William Shakespeare Chandos Portrait.jpg|
Col termine "letteratura inglese" ci si riferisce appunto alla letteratura associata al Regno Unito, all'[[Isola di Man]] e alle Isole del Canale. Gran parte della letteratura inglese è in lingua inglese. Nel [[2005]] circa 206.000 libri sono stati pubblicati nel Regno Unito e pertanto lo Stato si è aggiudicato il primato di maggior pubblicista nel mondo.<ref name="Reuters">{{Cita news |autore=Goldfarb, Jeffrey |titolo=Bookish Britain overtakes America as top publisher |url=http://www.redorbit.com/news/entertainment/499053/bookish_britain_overtakes_america_as_top_publisher/ |editore=Reuters |data=10 maggio 2006 |pubblicazione=RedOrbit |città=Texas |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080106093222/http://www.redorbit.com/news/entertainment/499053/bookish_britain_overtakes_america_as_top_publisher/ }}</ref>
Lo scrittore e poeta inglese [[William Shakespeare]] è ritenuto uno dei maggiori drammaturghi di tutti i tempi,<ref>{{Cita web |url=https://www.britannica.com/EBchecked/topic/537853/William-Shakespeare |titolo=William Shakespeare (English author) |editore=Britannica Online encyclopedia |accesso=26 febbraio 2006 |urlarchivio=https://www.webcitation.org/67yHYBTxC?url=https://www.britannica.com/EBchecked/topic/537853/William-Shakespeare |dataarchivio=27 maggio 2012 |urlmorto=no }}</ref><ref>{{cita libro|url=http://encarta.msn.com/encyclopedia_761562101/Shakespeare.html |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060209154055/http://encarta.msn.com/encyclopedia_761562101/Shakespeare.html |titolo=MSN Encarta Encyclopedia article on Shakespeare |accesso=26 febbraio 2006}}</ref><ref>{{cita libro |url=https://encyclopedia2.thefreedictionary.com/Shakespeare%2c+William |editore=Columbia Electronic Encyclopedia |titolo=William Shakespeare |accesso=26 febbraio 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080726165400/http://encyclopedia2.thefreedictionary.com/Shakespeare,+William |urlmorto=no }}</ref> e i suoi contemporanei [[Christopher Marlowe]] e [[Ben Jonson]] hanno continuato l'opera nel solco da lui creato. Altri personaggi di spicco della letteratura inglese di epoche più recenti sono [[Alan Ayckbourn]], [[Harold Pinter]], [[Michael Frayn]], [[Tom Stoppard]] e [[David Edgar (drammaturgo)|David Edgar]] che hanno combinato elementi surreali, realistici e radicali.
Tra gli scrittori inglesi di maggiore rilievo nell'epoca premoderna e moderna vi sono [[Geoffrey Chaucer]] (XIV secolo), [[Thomas Malory]] (XV secolo), [[Thomas More|Sir Thomas More]] (XVII secolo), [[John Bunyan]] (XVII secolo) e [[John Milton]] (XVII secolo). Nel XVIII secolo [[Daniel Defoe]], iniziatore del romanzo inglese,<ref>https://metropolitanmagazine.it/daniel-defoe-il-padre-della-letteratura-inglese/</ref> (autore di ''[[Robinson Crusoe]]'', 1719)) e [[Samuel Richardson]] furono i pionieri della [[novella]] moderna. Nel XIX secolo ulteriori innovazioni vennero introdotte da [[Jane Austen]], dalla scrittrice neogotica [[Mary Shelley]], dallo scrittore per bambini [[Lewis Carroll]], dalle [[sorelle Brontë]], da [[Charles Dickens]], noto scrittore dell'[[età vittoriana]], importante esponente del [[romanzo a sfondo sociale|romanzo sociale]] e autore di [[David Copperfield (romanzo)|David Copperfield]] (1849-1850), e del celebre [[Canto di Natale]] (1843), dal naturalista [[Thomas Hardy]], dal realista [[George Eliot]], dal poeta visionario [[William Blake]] e dal romantico [[William Wordsworth]]. E ancora [[Frances Hodgson Burnett]], autrice dei romanzi per ragazzi [[Il piccolo Lord]] (1885) e [[Il giardino segreto (Burnett)|Il giardino segreto]] (1910). Tra gli scrittori di maggior rilievo del XX secolo in Inghilterra spiccano [[H. G. Wells]]; gli scrittori per bambini [[Rudyard Kipling]], autore, tra l'altro, della raccolta di racconti di avventura [[Il libro della giungla]] (1894), [[A. A. Milne]] (il creatore di [[Winnie
[[File:Dickens by Watkins 1858.png|min|sinistra|verticale|Una fotografia di [[epoca vittoriana]] dello scrittore [[Charles Dickens]]]]
Per i contributi scozzesi sono importanti [[Arthur Conan Doyle]], esponente del cosiddetto [[giallo classico]], (il creatore di [[Sherlock Holmes]], 1887), il romantico [[Walter Scott|Sir Walter Scott]], lo scrittore per bambini [[J. M. Barrie]], creatore del celebre personaggio di [[Peter Pan]] (1902), l'epico [[Robert Louis Stevenson]], autore de [[L'isola del tesoro]] e il poeta [[Robert Burns]]. Tra gli scrittori più recenti, [[Hugh MacDiarmid]] e [[Neil M. Gunn]] hanno contribuito al cosiddetto [[Rinascimento scozzese]]. Nel campo horror e thriller sono celebri [[Ian Rankin]] e [[Iain Banks]]. La capitale della Scozia, Edimburgo, fu la prima [[Città della Letteratura]] prescelta dell'[[UNESCO]].<ref>{{Cita web|url=http://www.unesco.org/new/en/culture/themes/creativity/creative-industries/creative-cities-network/literature/edinburgh/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130528152834/http://www.unesco.org/new/en/culture/themes/creativity/creative-industries/creative-cities-network/literature/edinburgh/|titolo=Edinburgh, UK appointed first UNESCO City of Literature |editore=Unesco |anno=2004 |accesso=9 marzo 2015}}</ref>
Riga 475 ⟶ 570:
=== Musica ===
{{vedi anche|Popular music britannica|Musica rock britannica}}
[[File:The Fabs.JPG|
Molti e vari sono gli stili musicali popolari nel Regno Unito, dalla musica folcloristica indigena inglese, scozzese, gallese e irlandese sino all'[[heavy metal]]. Tra i musicisti classici nati e vissuti in terra inglese sono celebri [[William Byrd]], noto esponente del [[rinascimento inglese]], [[Henry Purcell]], esponente della [[musica barocca]], [[George Alexander Macfarren]], [[Edward Elgar|Sir Edward Elgar]], esponente della [[musica tardo-romantica]], [[Gustav Holst]], [[Arthur Sullivan|Sir Arthur Sullivan]] (famoso per aver lavorato col librettista [[W. S. Gilbert|Sir W. S. Gilbert]]), [[Ralph Vaughan Williams]] e [[Benjamin Britten]], pioniere dell'opera moderna in inglese. [[Peter Maxwell Davies|Sir Peter Maxwell Davies]] è uno dei maggiori compositori viventi. Il Regno Unito è inoltre rinomato a livello internazionale per le sue orchestre sinfoniche e per i suoi cori tra cui la [[BBC Symphony Orchestra]] e il [[London Symphony Chorus]]. Tra i maggiori direttori d'orchestra spiccano [[Simon Rattle|Sir Simon Rattle]], [[John Barbirolli]] e [[Malcolm Sargent|Sir Malcolm Sargent]]. Tra i maggiori compositori di colonne sonore per film si distinguono [[John Barry (compositore)|John Barry]], [[Clint Mansell]], [[Mike Oldfield]], [[John Powell]], [[Craig Armstrong]], [[David Arnold]], [[John Murphy (compositore)|John Murphy]], [[Monty Norman]] ed [[Harry Gregson-Williams]]. [[Georg Friedrich Händel]], esponente della [[musica barocca]], fu naturalizzato cittadino inglese e per lo Stato scrisse l'inno per le incoronazioni, noto come il ''[[Messiah]]'' (1741), che fu appunto scritto in lingua inglese.<ref name="Handel">{{Cita web|url=https://www.parliament.uk/parliamentary_publications_and_archives/parliamentary_archives/handel_and_naturalisation.cfm |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100326164147/http://www.parliament.uk/parliamentary_publications_and_archives/parliamentary_archives/handel_and_naturalisation.cfm |titolo=British Citizen by Act of Parliament: George Frideric Handel |data=20 luglio 2009 |editore=UK Parliament |accesso=9 marzo 2015}}</ref><ref>{{Cita news |url=http://www.playbillarts.com/features/article/4236.html |titolo=Handel all'inglese |
[[The Beatles]] sono la band che più in assoluto ha rappresentato l'emergere della cultura inglese in campo musicale, con vendite di dischi sopra ogni aspettativa ed una diffusione globale dei loro successi.<ref name="Beatles sales"/><ref name="McCartney"/><ref name="Guinness"/><ref>{{Cita news|url=http://www.belfasttelegraph.co.uk/entertainment/music/news/beatles-a-big-hit-with-downloads-15013117.html|titolo=Beatles a big hit with downloads|giornale=Belfast Telegraph|data=25 novembre 2010|accesso=16 maggio 2011|pubblicazione=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120626120851/http://www.belfasttelegraph.co.uk/entertainment/music/news/beatles-a-big-hit-with-downloads-15013117.html|urlmorto=no}}</ref> Tra gli altri gruppi e solisti di rilievo nel panorama musicale inglese si ricordano [[The Rolling Stones]], [[Queen]], [[Pink Floyd]], [[Led Zeppelin]], [[Deep Purple]], [[Bee Gees]], [[Genesis]], [[Sex Pistols]], [[The Clash]], [[Jethro Tull (gruppo musicale)|Jethro Tull]], [[The Beloved]], [[Dire Straits]], [[Iron Maiden]], [[Depeche Mode]], [[Simply Red]], [[Muse (gruppo musicale)|Muse]], [[Skunk Anansie]], [[Eurythmics]], [[John Lennon]], [[Elton John]], [[Freddie Mercury]], [[George Michael]], [[Phil Collins]], [[Sting]], [[Brian Eno]], e [[Peter Gabriel]].<ref>{{Cita web|url=http://www.emimusic.com/news/2009/singstar®-queen-to-be-launched-by-sony-computer-entertainment-europe/|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140423012539/http://www.emimusic.com/news/2009/singstar%C2%AE-queen-to-be-launched-by-sony-computer-entertainment-europe/|titolo=British rock legends get their own music title for PlayStation3 and PlayStation2 |editore=[[EMI]] |data=2 febbraio 2009|accesso=9 marzo 2015}}</ref><ref>{{Cita news |url=https://www.telegraph.co.uk/news/newstopics/celebritynews/2305273/Sir-Elton-John-honoured-in-Ben-and-Jerry-ice-cream.html |titolo=Sir Elton John honoured in Ben and Jerry ice cream |giornale=The Daily Telegraph |data=17 luglio 2008 |
Un gran numero di città del Regno Unito sono conosciute per la loro musica. [[Liverpool]] è la città che vanta il primato del maggior numero di canzoni scritte in loco.<ref name="Liverpool vs Stavanger">{{Cita news |url=https://www.independent.co.uk/news/uk/this-britain/a-tale-of-two-cities-of-culture-liverpool-vs-stavanger-770076.html?r=RSS |titolo=A tale of two cities of culture: Liverpool vs Stavanger |
== Arte ==
=== Arti visive ===
[[File:Turner selfportrait.jpg|
La storia delle arti visuali inglesi è parte della storia dell'arte occidentale. Importante fu l'[[arte anglosassone]] cui seguì l'[[arte romanica]]. Tra gli artisti britannici di maggior successo vi sono nel XVII e XVIII secolo [[George Jamesone]], ritrattista scozzese, [[William Dobson]] e [[William Hogarth]], autore di note stampe satiriche, esponenti del [[barocco]] inglese, il [[classicismo (arte)|classicismo]] in cui spiccano, tra gli altri, [[Allan Ramsay (pittore)|Allan Ramsay]], e ancora [[Richard Wilson (pittore)|Richard Wilson]], pittore che si dedicò principalmente ai panorami, i ritrattisti [[Joshua Reynolds|Sir Joshua Reynolds]] e [[George Romney]],il paesaggista [[Thomas Gainsborough]], esponente del [[rococò]], e lo scultore [[neoclassicismo|neoclassicista]] [[John Flaxman]]; nel XIX secolo i [[arte romantica|romantici]] [[Henry Raeburn]], [[William Blake]], [[Thomas Lawrence]], [[William Turner]] e [[John Constable]], anche noti [[paesaggista|paesaggisti]] e [[Samuel Palmer]]; Nel 1848 si afferma in Gran Bretagna il movimento artistico dei [[preraffaelliti]], cui importanti rappresentanti furono [[Dante Gabriel Rossetti]] e [[John Everett Millais]]. Nel 1880 nasce, sempre in Gran Bretagna, il movimento artistico [[Arts and Crafts]], cui pioniere fu [[William Morris]]; tra il XIX e il XX secolo si distinse la figura dello scozzese [[Charles Rennie Mackintosh]], esponente dell'[[Art Nouveau]] e della [[scuola di Glasgow]]; il ritrattista [[Lucian Freud]]; il paesaggista [[L. S. Lowry]]; il figurativo [[Francis Bacon (pittore)|Francis Bacon]]; gli artisti della pop culture [[Richard Hamilton (pittore)|Richard Hamilton]] e [[David Hockney]]; il duo [[Gilbert & George]]; l'astrattista [[Howard Hodgkin]]; e gli scultori [[Antony Gormley]], [[Anish Kapoor]] e [[Henry Moore]].Tra gli anni ottanta e novanta del XX secolo la [[Galleria Saatchi]] di Londra ha posto l'attenzione del pubblico londinese su un nuovo genere multiforme di artisti noti come "[[Young British Artists]]": [[Damien Hirst]], [[Chris Ofili]], [[Rachel Whiteread]], [[Tracey Emin]], [[Mark Wallinger]], [[Steve McQueen]], [[Sam Taylor-Wood]] e [[Jake and Dinos Chapman|i fratelli Chapman]].
La [[Royal Academy of Arts]] a Londra è una delle organizzazioni chiave per la promozione delle arti visuali nel Regno Unito. Tra le principali scuole artistiche il Regno Unito vanta sei scuole alla [[University of the Arts London]], tra cui il [[Central Saint Martins College of Art and Design]] e il [[Chelsea College of Art and Design]]; la [[Goldsmiths, University of London]]; la [[Slade School of Fine Art]] (parte dell'[[University College London]]); la [[Glasgow School of Art]]; il [[Royal College of Art]] e la [[The Ruskin School of Drawing and Fine Art]] (parte dell'University of Oxford). Il [[Courtauld Institute of Art]] è uno dei centri principali per l'insegnamento della [[storia dell'arte]]. Importanti gallerie d'arte come la [[National Gallery (Londra)|National Gallery]], la [[National Portrait Gallery (Londra)|National Portrait Gallery]], la [[Tate Britain]] e la [[Tate Modern]] (le più visitate gallerie d'arte al mondo, con circa 4,7 milioni di visitatori all'anno) hanno sede nel Regno Unito.<ref>{{Cita news |url=http://entertainment.timesonline.co.uk/tol/arts_and_entertainment/visual_arts/article7105032.ece |titolo=The startling success of Tate Modern |accesso=19 gennaio 2011 |giornale=The Times |data=24 aprile 2010 |città=Londra |autore=Stephen Bayley |pubblicazione= |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110429173928/http://entertainment.timesonline.co.uk/tol/arts_and_entertainment/visual_arts/article7105032.ece |urlmorto=sì |id= richiesta iscrizione }}</ref>
=== Architettura ===
{{vedi anche|architettura britannica}}
Riguardo in particolare all'architettura del Regno Unito si possono distinguere vari periodi artistici che comprendono, tra l'altro, il periodo dell'[[Architettura elisabettiana]], il [[barocco inglese]], l'[[architettura giacobiana]] e l'[[architettura vittoriana]] (di cui figura di rilievo fu quella di [[George Gilbert Scott]]).
=== Patrimoni dell'umanità ===
{{vedi anche|Patrimoni dell'umanità del Regno Unito}}
Diversi siti del Regno Unito sono stati iscritti nella [[Lista dei patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].
Riga 502 ⟶ 601:
== Cinema ==
{{vedi anche|Cinema britannico}}
[[File:Hitchcock, Alfred 02.jpg|
Il Regno Unito ha avuto una considerevole influenza nella storia del cinema. Registi come [[Alfred Hitchcock]], il cui film ''[[La donna che visse due volte|Vertigo]]'' è considerato da alcuni critici come il miglior film di tutti i tempi,<ref name="bbc">{{Cita news |url=https://www.bbc.co.uk/news/entertainment-arts-19078948 |titolo=Vertigo is named 'greatest film of all time' |pubblicazione=BBC News |data=2 agosto 2012 |accesso=18 agosto 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120815153000/http://www.bbc.co.uk/news/entertainment-arts-19078948 |urlmorto=no }}</ref> e [[David Lean]] sono acclamati dalla critica di tutti i tempi.<ref>{{Cita web |url=http://www.bfi.org.uk/sightandsound/topten/poll/directors-directors.html |urlarchivio=https://www.webcitation.org/67yHUco5o?url=http://www.bfi.org.uk/sightandsound/topten/poll/directors-directors.html |dataarchivio=27 maggio 2012 |titolo=The Directors' Top Ten Directors |editore=British Film Institute |urlmorto=sì }}</ref> Altri importanti registi sono [[Charlie Chaplin]],<ref>{{Cita web |url=http://www.screenonline.org.uk/people/id/462570/index.html |titolo=Chaplin, Charles (1889–1977) |accesso=25 gennaio 2011 |editore=British Film Institute |urlarchivio=https://www.webcitation.org/67yHV8Hp8?url=http://www.screenonline.org.uk/people/id/462570/index.html |dataarchivio=27 maggio 2012 |urlmorto=no }}</ref> [[Michael Powell]],<ref>{{Cita web |url=http://www.screenonline.org.uk/people/id/447167/index.html |titolo=Powell, Michael (1905–1990) |accesso=25 gennaio 2011 |editore=British Film Institute |urlarchivio=https://www.webcitation.org/67yHVapor?url=http://www.screenonline.org.uk/people/id/447167/index.html |dataarchivio=27 maggio 2012 |urlmorto=no }}</ref> [[Carol Reed]],<ref>{{Cita web |url=http://www.screenonline.org.uk/people/id/459891/index.html |titolo=Reed, Carol (1906–1976) |accesso=25 gennaio 2011 |editore=British Film Institute |urlarchivio=https://www.webcitation.org/67yHW2IDm?url=http://www.screenonline.org.uk/people/id/459891/index.html |dataarchivio=27 maggio 2012 |urlmorto=no }}</ref> [[Ridley Scott]]<ref>{{Cita web |url=http://www.screenonline.org.uk/people/id/462413/index.html |titolo=Scott, Sir Ridley (1937–) |accesso=25 gennaio 2011 |editore=British Film Institute |urlarchivio=https://www.webcitation.org/67yHWTuEu?url=http://www.screenonline.org.uk/people/id/462413/index.html |dataarchivio=27 maggio 2012 |urlmorto=no }}</ref> e [[Stanley Kubrick]] (naturalizzato). Molti attori britannici hanno avuto successi internazionali tra cui [[Julie Andrews]],<ref>{{Cita web |url=http://www.screenonline.org.uk/people/id/446530/index.html |titolo=Andrews, Julie (1935–) |accesso=11 dicembre 2010 |editore=British Film Institute |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110106081014/http://www.screenonline.org.uk/people/id/446530/index.html |urlmorto=no }}</ref> [[Richard Burton]],<ref>{{Cita web |url=http://www.screenonline.org.uk/people/id/472165/index.html |titolo=Burton, Richard (1925–1984) |accesso=11 dicembre 2010 |editore=British Film Institute |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110106081748/http://www.screenonline.org.uk/people/id/472165/index.html |urlmorto=no }}</ref> [[Michael Caine]],<ref>{{Cita web |url=http://www.screenonline.org.uk/people/id/463342/index.html |titolo=Caine, Michael (1933–) |accesso=11 dicembre 2010 |editore=British Film Institute |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110106074430/http://www.screenonline.org.uk/people/id/463342/index.html |urlmorto=no }}</ref> [[Charlie Chaplin]],<ref>{{Cita web |url=http://www.screenonline.org.uk/people/id/462570/index.html |titolo=Chaplin, Charles (1889–1977) |accesso=11 dicembre 2010 |editore=British Film Institute |urlarchivio=https://www.webcitation.org/67yHV8Hp8?url=http://www.screenonline.org.uk/people/id/462570/index.html |dataarchivio=27 maggio 2012 |urlmorto=no }}</ref> [[Sean Connery]],<ref>{{Cita web |url=http://www.screenonline.org.uk/people/id/455509/index.html |titolo=Connery, Sean (1930–) |accesso=11 dicembre 2010 |editore=British Film Institute |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110106080536/http://www.screenonline.org.uk/people/id/455509/index.html |urlmorto=no }}</ref> [[Vivien Leigh]],<ref>{{Cita web |url=http://www.screenonline.org.uk/people/id/488753/index.html |titolo=Leigh, Vivien (1913–1967) |accesso=11 dicembre 2010 |editore=British Film Institute |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110106074726/http://www.screenonline.org.uk/people/id/488753/index.html |urlmorto=no }}</ref> [[David Niven]],<ref>{{Cita web |url=http://www.screenonline.org.uk/people/id/458293/index.html |titolo=Niven, David (1910–1983) |accesso=11 dicembre 2010 |editore=British Film Institute |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110106075017/http://www.screenonline.org.uk/people/id/458293/index.html |urlmorto=no }}</ref> [[Laurence Olivier]],<ref>{{Cita web |url=http://www.screenonline.org.uk/people/id/450224/index.html |titolo=Olivier, Laurence (1907–1989) |accesso=11 dicembre 2010 |editore=British Film Institute |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110106075432/http://www.screenonline.org.uk/people/id/450224/index.html |urlmorto=no }}</ref> [[Peter Sellers]],<ref>{{Cita web |url=http://www.screenonline.org.uk/people/id/461941/index.html |titolo=Sellers, Peter (1925–1980) |accesso=11 dicembre 2010 |editore=British Film Institute |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120709051353/http://www.screenonline.org.uk/people/id/461941/index.html |urlmorto=no }}</ref> [[Kate Winslet]],<ref>{{Cita web |url=http://www.screenonline.org.uk/people/id/489012/index.html |titolo=Winslet, Kate (1975–) |accesso=11 dicembre 2010 |editore=British Film Institute |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110106075302/http://www.screenonline.org.uk/people/id/489012/index.html |urlmorto=no }}</ref> [[Anthony Hopkins]],<ref>{{Cita news |url=http://film.guardian.co.uk/Player/Player_Page/0,,-3689,00.html |titolo=Anthony Hopkins |pubblicazione=The Guardian |città=UK |accesso=21 gennaio 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131004232005/http://film.guardian.co.uk/Player/Player_Page/0,,-3689,00.html |urlmorto=no }}</ref> e [[Daniel Day-Lewis]].<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.co.uk/news/entertainment-arts-21570142|titolo="Daniel Day-Lewis makes Oscar history with third award"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190408115123/https://www.bbc.co.uk/news/entertainment-arts-21570142 }}'. BBC News. accesso 15 August 2013</ref> Molti successi commerciali di film sono stati girati nel Regno Unito (come la serie di ''[[Harry Potter]]'' e ''[[James Bond]]'').<ref>{{Cita news |url=http://www.guardian.co.uk/film/2007/sep/11/jkjoannekathleenrowling |titolo=Harry Potter becomes highest-grossing film franchise |accesso=2 novembre 2010 |pubblicazione=The Guardian |data=11 settembre 2007 |città=Londra |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110501061613/http://www.guardian.co.uk/film/2007/sep/11/jkjoannekathleenrowling |urlmorto=no }}</ref> Gli [[Ealing Studios]] sono gli studi di produzione di film più antichi al mondo.<ref>{{Cita web|url=http://www.ealingstudios.com/EalingStudios/history_home.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130726040738/http://www.ealingstudios.com/EalingStudios/history_home.html |titolo=History of Ealing Studios |editore=Ealing Studios |accesso=9 marzo 2015}}</ref>
Malgrado i molti successi, la critica è da tempo impegnata a riscoprire nella filmografia inglese influenze ora europee ora americane dal momento che molti attori tra l'altro sono compartecipi di produzioni internazionali. I film ispirati a storie scritte da autori inglesi includono ''[[Titanic (film 1997)|Titanic]]'', ''[[Il Signore degli Anelli]]'' e ''[[Pirati dei Caraibi]]''.
== Televisione ==
Riga 512 ⟶ 612:
== Gastronomia ==
{{vedi anche|Cucina britannica}}
Uno dei piatti tipici e caratteristici della cucina britannica è il [[Fish and chips]], caratterizzato da filetti di pesce bianco con contorno di patatine fritte.
== Sport ==
Il Regno Unito ha dato i natali, a partire dai primi anni del XIX secolo, a diverse discipline e a importanti manifestazioni sportive: nel [[1823]] viene inventato il gioco del [[rugby]], dal pastore protestante inglese [[William Webb Ellis]]; nel [[1857]] nasce proprio in Inghilterra la più antica squadra di calcio del mondo: lo [[Sheffield Football Club]], tuttora esistente; e ancora il [[26 ottobre]] [[1863]] nasce il gioco del [[calcio (sport)|calcio]] moderno, il cui padre viene considerato il dirigente sportivo inglese [[Ebenezer Cobb Morley]]; nel [[1874]] viene ideato il gioco del [[tennis]], dal maggiore inglese [[Walter Clopton Wingfield]] e nel [[1877]] fa il suo debutto la 1ª edizione del [[Torneo di Wimbledon]], in Inghilterra, con cui viene così istituita la più antica manifestazione tennistica ufficiale del mondo; nel [[1887]]: nasce in Scozia la [[pallanuoto]], da parte di un istruttore di nuoto britannico [[William Wilson (nuoto)|William Wilson]].
=== Calcio ===
==== La nascita del gioco del calcio moderno ====
[[File:Wembley enggermatch.jpg|min|[[Stadio di Wembley (2007)]], lo stadio dove si giocano le partite della [[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|nazionale di calcio]].]]
La nascita del gioco del calcio moderno si fa risalire a una precisa data storica: [[26 ottobre]] [[1863]], dove, alla Freemason's Tavern di Great Queen Street, nel rione di Holborn, si riunirono 11 club della zona di Londra. La [[Federazione calcistica dell'Inghilterra]], o The Football Association (The FA), è la più antica federazione calcistica del mondo: sorta, appunto, il [[26 ottobre]] [[1863]]: padre della Federazione calcistica dell'Inghilterra e del calcio moderno viene considerato il dirigente sportivo inglese [[Ebenezer Cobb Morley]].
Oggi lo sport più seguito nel Regno Unito è il calcio. Non esiste un campionato calcistico unico per tutte le quattro nazioni del Regno poiché ognuna di esse ne possiede uno separato. Il campionato calcistico più importante è la [[Premier League]] (il campionato inglese, conosciuto fino alla stagione 2015
La [[Nazionale di calcio del Regno Unito]] partecipa unicamente alle Olimpiadi (dove ha conquistato l'oro nel Torneo Olimpico del 1908 e del 1912) mentre nei tornei ufficiali organizzati dalla [[
=== Rugby ===
Riga 531 ⟶ 634:
=== Automobilismo ===
Per quanto riguarda gli sport automobilistici, il Regno Unito è stato la patria di moltissimi dei principali campionati e scuderie a partire dal Secondo Dopoguerra e ancora oggi per molti giovani piloti è una tappa obbligata nel percorso formativo automobilistico. In particolare la [[Formula 1]] è molto seguita dagli appassionati britannici.
Attualmente solo un pilota britannico iridato corre ancora in F1, ovvero [[Lewis Hamilton]], campione nel 2008 con la [[McLaren]] e nel 2014, 2015, 2017, 2018, 2019 e 2020 con [[Mercedes AMG F1|Mercedes]]
Altri campioni britannici della F1 sono: [[Jenson Button]], campione nel 2009 con la [[Brawn GP]], [[Stirling Moss|Sir Stirling Moss]] soprannominato "il campione senza corona" (a causa di essere arrivato in seconda posizione per 4 volte nella storia del mondiale); [[Mike Hawthorn]], mondiale con la [[Ferrari 246]] nel 1958; [[Jim Clark]], considerato uno dei più veloci piloti di sempre, bicampione con la [[Team Lotus|Lotus]] nel 1963 e 1965; [[John Surtees]], primo ed unico campione sia sulle due (7 volte) che con le quattro ruote (1 volta, nel 1964, con la [[Ferrari 158 F1]]); [[Graham Hill]], campione con la [[British Racing Motors]], nota come BRM, nel '62 e nel '68 con la Lotus; [[Jackie Stewart]], 3 volte campione del mondo, nel 1969 con la [[Matra]] ee nel 1971 e nel 1973 con la [[Tyrrell]]; [[James Hunt]] campione nel 1976 con la [[McLaren M23]]; [[Nigel Mansell]], soprannominato "Il Leone d'Inghilterra" per la sua aggressività al volante, campione su Williams nel '92 e [[Damon Hill]], mondiale nel 1996, sempre su Williams, figlio di Graham.
Molto seguito è anche il locale campionato per auto da turismo ([[BTCC]]) che è tra i più importanti del mondo anche considerando quelli internazionali.
Riga 543 ⟶ 646:
=== Giochi olimpici ===
{{vedi anche|Gran Bretagna ai Giochi olimpici}}
* Il primo campione olimpico britannico fu [[Launceston Elliot]], nel sollevamento pesi, ai Giochi olimpici di Atene 1896
* Il primo vincitore britannico di una medaglia olimpica fu [[Charles Gmelin]], medaglia di bronzo nei 400 metri, ai Giochi olimpici di Atene 1896.
Riga 550 ⟶ 654:
=== I Giochi del Commonwealth ===
Da menzionare anche l'evento sportivo che coinvolge i paesi del Commonwealth: i [[Giochi del Commonwealth]].
== Folclore e tradizioni ==
{{vedi anche|Folclore britannico}}
Anche l'aspetto folcloristico e delle tradizioni assumono una certa importanza anche in ambito culturale: appartengono al folclore britannico, per esempio, il [[Fiddler's Green]], un tipico luogo post-mortem appartenente al folclore inglese, e la leggenda del [[Teschio urlante]].
== Ricorrenze nazionali ==
Riga 580 ⟶ 686:
|style="background: #f0f8ff;"|Bonfire Night o [[Guy Fawkes Night]]
|style="background: #f0f8ff;"|celebra il fallimento della [[congiura delle Polveri]], nel 1605
|-
|style="background: #f0f8ff;"|25 dicembre
|style="background: #f0f8ff;"|[[Natale nel Regno Unito]]
|style="background: #f0f8ff;"|celebrazioni per la ricorrenza del [[Natale]]
|-
|}
== Note ==
=== Annotazioni ===
<references group="nb" />
=== Fonti ===
<references/>
== Voci correlate ==
{{
* [[Anglicanesimo]]
* [[Bandiera del Regno Unito]]
Riga 621 ⟶ 731:
* [[Simboli del Regno Unito, delle Isole del Canale dell'Isola di Man]]
* [[Sovrani del Regno Unito]]
{{
== Altri progetti ==
Riga 627 ⟶ 737:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.newspaperindex.com/it/giornale/Regno+Unito|titolo=Giornali da Regno Unito}} Newspaper Index
* {{cita web|url=http://www.visitbritain.it/|titolo=VisitBritain|accesso=19 novembre 2008|dataarchivio=6 luglio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100706040015/http://www.visitbritain.it/|urlmorto=sì}} - Sito ufficiale dell'Ente Nazionale Britannico per il Turismo
* {{cita web|url=
* {{cita web|url=http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?regno_unito|titolo=Scheda del Regno Unito dal sito Viaggiare Sicuri|accesso=4 aprile 2018|dataarchivio=23 settembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060923234252/http://www.viaggiaresicuri.mae.aci.it/?regno_unito|urlmorto=sì}} - Sito curato dal Ministero degli Esteri e dall'ACI
{{Politica Regno Unito}}
|