Profilattico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.83.67.117 (discussione), riportata alla versione precedente di Pizza84 Etichette: Rollback SWViewer [1.4] |
Annullata la modifica 145016002 di 185.105.92.84 (discussione) Etichetta: Annulla |
||
(37 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
[[File:Kondom.jpg|thumb|upright=1.2|Un preservativo arrotolato]]
Un '''profilattico''' o '''preservativo''' (chiamato anche con il termine [[lingua inglese|inglese]] '''''condom''''') è un dispositivo medico utilizzato durante i [[rapporti sessuali]] per prevenire una [[malattia sessualmente trasmissibile]]<ref name="Hat2007" /> o come [[contraccezione|contraccettivo]] di tipo a barriera per ridurre la probabilità che si generi una [[gravidanza]]. Esistono preservativi sia femminili che maschili.<ref name=Hat2007>{{Cita libro|cognome1=Hatcher|nome1=Robert Anthony|cognome2=M.D|nome2=Anita L. Nelson|titolo=Contraceptive Technology|data=2007|editore=Ardent Media|isbn=978-1-59708-001-9|pp=
Per essere utilizzato, il preservativo maschile deve essere srotolato sul [[Pene umano|pene]] in [[erezione]] prima del rapporto sessuale e il suo scopo è quello di impedire che lo [[sperma]] possa entrare in contatto con il corpo del partner sessuale.<ref name=Sp2011/><ref name=Hat2007/> I preservativi maschili sono tipicamente realizzati in [[lattice]] e meno frequentemente in altri materiali, dal [[poliuretano]] all'intestino di agnello.<ref name=Hat2007/> I preservativi maschili hanno il vantaggio di essere facilmente utilizzabili, di una larga disponibilità e dalla presenza di pochi [[effetto collaterale (medicina)|effetti collaterali]].<ref name=Hat2007/> Coloro che soffrono di [[allergia]] al lattice possono utilizzare quelli in poliuretano o di un altro materiale sintetico.<ref name=Hat2007/> I preservativi femminili sono generalmente in [[poliuretano]] e possono essere utilizzati più volte.<ref name=Sp2011>{{Cita libro|cognome1=Speroff|nome1=Leon|cognome2=Darney|nome2=Philip D.|titolo=A Clinical Guide for Contraception|data=2011|editore=Lippincott Williams & Wilkins|isbn=978-1-60831-610-6|pp=
I preservativi vengono utilizzati come metodo di prevenzione dalle malattie sessualmente trasmissibili almeno fin dal 1564.<ref name=Hat2007/> I preservativi di [[gomma]] divennero disponibili nel 1855 per poi essere seguiti da quelli in lattice a partire dagli [[anni 1920]].<ref name=Al2011>{{Cita libro|cognome1=Allen|nome1=Michael J.|titolo=The Anthem Anthology of Victorian Sonnets|data=2011|editore=Anthem Press|isbn=978-1-84331-848-4|p=51|url=https://books.google.com/books?id=GQxdE8Ryz9YC&pg=PR51|lingua=en}}</ref><ref name=Mc2000>{{Cita libro|cognome1=McKibbin|nome1=Ross|titolo=Classes and Cultures: England 1918-1951|data=2000|editore=Oxford University Press|isbn=978-0-19-820855-6|p=305|url=https://books.google.com/books?id=xYuoPxzjnXUC&pg=PA305|lingua=en}}</ref> L'[[organizzazione mondiale della sanità]] li ha inseriti nell'elenco dei medicinali essenziali, una lista che comprende i farmaci e i presidi più efficaci, sicuri e considerati necessari in un sistema sanitario.<ref name=WHO19th>{{Cita web|titolo=WHO Model List of Essential Medicines (19th List)|url=http://www.who.int/medicines/publications/essentialmedicines/EML_2015_FINAL_amended_NOV2015.pdf?ua=1|sito=World Health Organization|accesso=8 dicembre 2016|data=April 2015|urlmorto=no|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161213052708/http://www.who.int/medicines/publications/essentialmedicines/EML_2015_FINAL_amended_NOV2015.pdf?ua=1|dataarchivio=13 dicembre 2016}}</ref> Il costo di un singolo profilattico all'ingrosso nei [[paesi in via di sviluppo]] può variare da circa 0,03 a 0,08 [[dollaro statunitense|dollari]].<ref name="ERC2014">{{Cita web|url=http://mshpriceguide.org/en/single-drug-information/?DMFId=209&searchYear=2015|titolo=Condoms (Lubricated)|cognome=|nome=|data=|sito=International Medical Products Price Guide|editore=Management Sciences For Health, Inc.|accesso=2 agosto 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170802170925/http://mshpriceguide.org/en/single-drug-information/?DMFId=209&searchYear=2015|dataarchivio=2 agosto 2017}}</ref> Negli Stati Uniti, un singolo pezzo viene venduto a meno di 1,00 dollaro.<ref name=Sh2011>{{Cita libro|cognome1=Shoupe|nome1=Donna|titolo=Contraception|data=2011|editore=John Wiley & Sons|isbn=978-1-4443-4263-5|p=15|url=https://books.google.com/books?id=ksjJcx1CeKcC&lpg=PA15&dq=Diaphragm%20contraception%20cost%20united%20states&pg=PA15|lingua=en|accesso=20 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170924000728/https://books.google.com/books?id=ksjJcx1CeKcC&lpg=PA15&dq=Diaphragm%20contraception%20cost%20united%20states&pg=PA15|dataarchivio=24 settembre 2017|urlmorto=no}}</ref> A livello mondiale, meno del 10% di coloro che ricorrono ad un [[contraccezione|sistema di controllo delle nascite]] utilizza il preservativo per questo scopo.<ref name=Ch2012/> I tassi di utilizzo sono più alti nel mondo sviluppato.<ref name=Ch2012>{{Cita libro|cognome1=Chen|nome1=Lincoln C.|cognome2=Amor|nome2=Jaime Sepulveda|cognome3=Segal|nome3=Sheldon J.|titolo=AIDS and Women’s Reproductive Health|data=2012|editore=Springer Science & Business Media|isbn=978-1-4615-3354-2|p=6|url=https://books.google.com/books?id=8KWvBQAAQBAJ&pg=PA6|lingua=en}}</ref> Nel [[Regno Unito]] il preservativo è il secondo metodo più comune per il controllo delle nascite (22%) mentre negli Stati Uniti è al terzo posto (15%).<ref>{{Cita libro|cognome1=Herring|nome1=Jonathan|titolo=Medical Law and Ethics|data=2014|editore=Oxford University Press|isbn=978-0-19-870226-9|p=271|url=https://books.google.com/books?id=N9JFAwAAQBAJ&pg=PA271|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Daniels|nome1=K|cognome2=Daugherty|nome2=J|cognome3=Jones|nome3=J|cognome4=Mosher|nome4=W|titolo=Current Contraceptive Use and Variation by Selected Characteristics Among Women Aged 15-44: United States, 2011-2013.|rivista=National health statistics reports|data=10 novembre 2015|numero=86|pp=
== Storia ==
Riga 30:
La probabilità di incorrere in una gravidanza fra coloro che fanno un "uso tipico" del preservativo varia a seconda della popolazione prese in considerazione, con valori che vanno dal 10% al 18% all'anno,<ref name="Kippley1996">{{Cita libro|nome=John |cognome=Kippley |autore2=Sheila Kippley |anno=1996 |titolo=The Art of Natural Family Planning |url=https://archive.org/details/artofnaturalfami0000kipp |edizione=4th addition |editore=The Couple to Couple League |città=Cincinnati, OH |p=[https://archive.org/details/artofnaturalfami0000kipp/page/146 146] | isbn=0-926412-13-2}}, nel quale si cita:
:{{Cita pubblicazione|cognome=Guttmacher Institute |titolo=Choice of Contraceptives |rivista= The Medical Letter on Drugs and Therapeutics |volume= 34 |pp=
===Infezioni trasmesse sessualmente===
Riga 38:
Il preservativo viene ampiamente raccomandato per la prevenzione dalle [[malattia sessualmente trasmissibile|malattie sessualmente trasmissibili]]. Il suo utilizzo ha dimostrato di essere efficace nel ridurre la probabilità di [[infezione]] sia negli uomini che nelle donne. Sebbene non sia perfetto, il preservativo risulta efficace nel ridurre la trasmissione degli organismi che causano l'[[AIDS]], l'[[herpes genitale]], [[neoplasie della cervice uterina]], le [[Condiloma acuminato|verruche genitali]], la [[sifilide]], la [[clamidia]], la [[gonorrea]] e altre malattie. I preservativi sono spesso raccomandati in aggiunta a metodi contraccettivi più efficaci in situazioni in cui è desiderabile anche la protezione dalle malattie a trasmissione sessuale.<ref name="Kippley1996"/>
Secondo una relazione del 2000 effettuata dal ''[[National Institutes of Health]]'' (NIH), l'utilizzo dei preservativi di lattice riduce il rischio di trasmissione dell'[[HIV]]/[[AIDS]] di circa l'85% rispetto al rischio che si ha quando non vi è alcuna protezione, ponendo il tasso di seroconversione (tasso di infezione) allo 0,9 per 100 persone-anni, un valore molto inferiore a quello di 6,7 per 100 anni-persona nel caso in cui non sia utilizzato.<ref name="workshop">{{Cita conferenza|cognome=National Institute of Allergy and Infectious Diseases |titolo=Workshop Summary: Scientific Evidence on Condom Effectiveness for Sexually Transmitted Disease (STD) Prevention |pp=
Inoltre, una ''review'' della relazione dell'NIH del 2000 ha permesso di concludere che l'uso del preservativo riduce significativamente il rischio di contrarre la gonorrea per gli uomini,<ref name="workshop" /> mentre uno studio del 2006 spiega che l'uso corretto del preservativo diminuisce il rischio di trasmissione del [[papillomavirus umano]] (HPV) alle donne di circa il 70%.<ref>{{Cita pubblicazione|autore1=Winer, R |autore2=Hughes, J |autore3=Feng, Q |autore4=O'Reilly, S |autore5=Kiviat, N |autore6=Holmes, K |autore7=Koutsky, L |titolo=Condom use and the risk of genital human papillomavirus infection in young women |doi=10.1056/NEJMoa053284 |rivista=N Engl J Med |volume=354 |numero=25 |pp=
Anche se un preservativo è efficace nel limitare l'esposizione, la trasmissione di alcune malattie può verificarsi comunque. Alcune aree infettive dei genitali, specialmente quando i [[sintomi]] della malattia sono presenti, non possono essere coperte dal preservativo e, di conseguenza, alcune malattie come l'HPV e l'herpes possono essere trasmesse per contatto diretto.<ref>{{Cita web |cognome=Villhauer |nome=Tanya |titolo=Condoms Preventing HPV? |editore=University of Iowa Student Health Service/Health Iowa |data=20 maggio 2005 |url=http://www.uistudenthealth.com/question/default.aspx?q=738 |accesso=26 luglio 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100314084306/http://www.uistudenthealth.com/question/default.aspx?q=738 |dataarchivio=14 marzo 2010 }}</ref> Il problema primario di efficacia nell'uso dei preservativi per prevenire le malattie infettive è comunque un uso scorretto.<ref name="badnews">{{Cita pubblicazione|cognome=Nordenberg |nome=Tamar |titolo=Condoms: Barriers to Bad News |rivista=FDA Consumer magazine |editore=U.S. Food and Drug Administration |data=March–April 1998 |url=http://www.fda.gov/ForConsumers/ByAudience/ForPatientAdvocates/HIVandAIDSActivities/ucm126370.htm |accesso=7 giugno 2007 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100308051921/http://www.fda.gov/ForConsumers/ByAudience/ForPatientAdvocates/HIVandAIDSActivities/ucm126370.htm |dataarchivio=8 marzo 2010 }}</ref>
Riga 46:
=== Cause di malfunzionamento ===
I preservativi possono sfilarsi dal pene dopo l'[[eiaculazione]]<ref>{{Cita pubblicazione|autore1=Sparrow, M |autore2=Lavill, K |titolo=Breakage and slippage of condoms in family planning clients |url=https://archive.org/details/sim_contraception_1994-08_50_2/page/117 |rivista=Contraception |volume=50 |numero=2 |pp=
Comunemente, si ritiene che indossare due preservativi contemporaneamente possa comportare una probabilità di rottura più elevato per via dell'attrito del lattice sul lattice,<ref>{{Cita web|titolo=Does using two condoms provide more protection than using just one condom? |sito=Condoms and Dental Dams |editore=New York University Student Health Center |url=http://www.nyu.edu/shc/promotion/condoms.dental.dams.html |accesso=30 giugno 2008 |urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080612105631/http://www.nyu.edu/shc/promotion/condoms.dental.dams.html |dataarchivio=12 giugno 2008 }}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Are two condoms better than one? |sito=Go Ask Alice! |editore=Columbia University |data=21 gennaio 2005 |url=https://goaskalice.columbia.edu/1139.html |accesso=30 giugno 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080719202835/http://www.goaskalice.columbia.edu/1139.html |dataarchivio=19 luglio 2008 }}</ref> tuttavia ciò non è supportato dalla ricerca. Al contrario alcuni studi, seppur rari e su scala limitata, fatti in proposito hanno dimostrato che l'uso simultaneo di più preservativi diminuisca il rischio di rottura dello stesso.<ref>{{Cita web |titolo=The Truth About Condoms |sito=[[Planned Parenthood]] |editore=Katharine Dexter McCormick Library |data=1º luglio 2011 |url=https://www.plannedparenthood.org/files/PPFA/truth_about_condoms.pdf |accesso=15 dicembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111026095911/http://www.plannedparenthood.org/files/PPFA/truth_about_condoms.pdf |dataarchivio=26 ottobre 2011 |urlmorto=no }}</ref><ref>{{Cita web|titolo=Multiple Condom Use and Decreased Condom Breakage and Slippage in Thailand |sito=Rugpao et al. |editore=Journal of Acquired Immune Deficiency Syndromes & Human Retrovirology |data=8 ottobre 1996 |url=http://journals.lww.com/jaids/Fulltext/1997/02010/Multiple_Condom_Use_and_Decreased_Condom_Breakage.11.aspx |accesso=15 dicembre 2011 |urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120709111307/http://journals.lww.com/jaids/Fulltext/1997/02010/Multiple_Condom_Use_and_Decreased_Condom_Breakage.11.aspx |dataarchivio=9 luglio 2012 }}</ref>
Diverse modalità di rottura del preservativo comportano diversi livelli di esposizione allo sperma. Se si verifica un danno durante l'applicazione, il preservativo danneggiato può essere rimosso e applicato uno nuovo prima dell'inizio del rapporto non comportando così, generalmente, alcun rischio. Uno studio ha scoperto che l'esposizione allo sperma dovuto ad un preservativo rotto è di circa la metà rispetto ad un rapporto non protetto mentre l'esposizione in caso di preservativo scivolato è di circa un quinto.<ref>{{Cita pubblicazione|autore1=Walsh, T |autore2=Frezieres, R |autore3=Peacock, K |autore4=Nelson, A |autore5=Clark, V |autore6=Bernstein, L |autore7=Wraxall, B |titolo=Use of prostate-specific antigen (PSA) to measure semen exposure resulting from male condom failures: implications for contraceptive efficacy and the prevention of sexually transmitted disease |url=https://archive.org/details/sim_contraception_2003-02_67_2/page/139 |rivista=Contraception |volume=67 |numero=2 |pp=
I preservativi standard si adattano quasi a qualsiasi pene, con diversi gradi di comfort o rischio di sfilamento. Molti produttori offrono diverse dimensioni o di diversa tipologia per offrire una migliore sensazione e comfort.<ref name="cbstheyfit">{{Cita news|url=https://www.cbsnews.com/stories/2007/10/11/business/main3358444.shtml |titolo=For Condoms, Maybe Size Matters After All |accesso=11 novembre 2008 |data=11 ottobre 2007 |editore=CBS News |urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081018232455/http://www.cbsnews.com/stories/2007/10/11/business/main3358444.shtml |dataarchivio=18 ottobre 2008 }}</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.cbsnews.com/stories/2007/10/11/business/main3358444.shtml |titolo=Next big thing, why condom size matters |accesso=11 novembre 2008 |editore=Menstruation.com |data=11 ottobre 2007 |urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081018232455/http://www.cbsnews.com/stories/2007/10/11/business/main3358444.shtml |dataarchivio=18 ottobre 2008 }}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.theyfit.ch/launch/ |titolo=TheyFit: World's First Sized to Fit Condoms |accesso=11 novembre 2008 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081023203354/http://www.theyfit.ch/launch/ |dataarchivio=23 ottobre 2008 }}</ref> Alcuni studi hanno correlato preservativi più piccoli indossati su peni più grandi con una maggiore probabilità di rottura e una diminuzione dei tassi di scivolamento (e il contrario), tuttavia studi sono stati inconcludenti o non hanno confermato tale ipotesi.<ref name="fhi3">{{Cita pubblicazione|cognome=Spruyt |nome=Alan B |titolo=Chapter 3: User Behaviors and Characteristics Related to Condom Failure |rivista=The Latex Condom: Recent Advances, Future Directions |editore=Family Health International |url=http://www.fhi.org/en/RH/Pubs/booksReports/latexcondom/behavcharac.htm |anno=1998 |accesso=8 aprile 2007 |urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110927122314/http://www.fhi.org/en/RH/Pubs/booksReports/latexcondom/behavcharac.htm |dataarchivio=27 settembre 2011 }}</ref>
Riga 58:
Chi ha più esperienza nell'uso del preservativo ha anche una probabilità significativamente inferiore di incorrere in uno sfilamento o in una rottura rispetto ai meno esperti. Un articolo apparso su ''Population Reports'' suggerisce che l'istruzione sull'uso del preservativo possa ridurre i comportamenti che aumentano il rischio di rotture e sfilamenti.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Liskin |nome1=Laurie |cognome2=Wharton |nome2=Chris |cognome3=Blackburn |nome3=Richard |titolo=Condoms – Now More than Ever |rivista=Population Reports |volume=H |numero=8 |data=September 1991 |url=http://go.galegroup.com/ps/anonymous?id=GALE%7CA10968291&sid=googleScholar&v=2.1&it=r&linkaccess=fulltext&issn=08870241&p=AONE&sw=w&authCount=1&isAnonymousEntry=true |accesso=13 febbraio 2007 |urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160918025414/http://go.galegroup.com/ps/anonymous?id=GALE%7CA10968291&sid=googleScholar&v=2.1&it=r&linkaccess=fulltext&issn=08870241&p=AONE&sw=w&authCount=1&isAnonymousEntry=true |dataarchivio=18 settembre 2016 }}</ref>
Tra le persone che intendono utilizzare il preservativo allo scopo di contraccezione, una gravidanza può comunque verificarsi quando l'utente sceglie di avere un rapporto sessuale senza indossarlo, magari perché non ne ha uno al momento disponibile, o perché non amando l'utilizzo decide di rischiare. Questo tipo di comportamento è la causa principale del "fallimento tipico" (contrariamente all'"uso perfetto" dell'utilizzo).<ref>{{Cita pubblicazione|autore1=Steiner, M |autore2=Cates, W |autore3=Warner, L |titolo=The real problem with male condoms is nonuse |url=https://archive.org/details/sim_sexually-transmitted-diseases_1999-09_26_8/page/459 |rivista= Sex Transm Dis |volume= 26 |numero= 8 |pp=
Un'altra possibile causa di fallimento è il sabotaggio, cioè danneggiando volontariamente il profilattico o sfilandoselo di nascosto. Un motivo per farlo è quello di voler avere un figlio contro i desideri o il consenso del partner.<ref>{{Cita web|titolo=Childfree And The Media |editore=Childfree Resource Network |anno=2000 |url=http://www.freewebs.com/childfreelinks/paper.htm |accesso=8 aprile 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070312214534/http://www.freewebs.com/childfreelinks/paper.htm |dataarchivio=12 marzo 2007 |urlmorto=sì }}</ref> Alcune [[prostitute]] provenienti dalla [[Nigeria]] hanno riferito che i clienti sabotavano i preservativi come ripicca per essere stati costretti all'uso.<ref>{{Cita pubblicazione|autore1=Beckerleg, Susan |autore2=Gerofi, John |titolo=Investigation of Condom Quality: Contraceptive Social Marketing Programme, Nigeria |editore=Centre for Sexual & Reproductive Health |data=October 1999 |url=http://www.jsieurope.org/docs/condom_quality.pdf |formato=PDF |accesso=8 aprile 2007 |pp=6, 32 |urlmorto=no |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070614112129/http://www.jsieurope.org/docs/condom_quality.pdf |dataarchivio=14 giugno 2007 }}</ref>
Riga 71:
=== Psicologia ===
Tra molti individui, soprattutto di sesso maschile, persiste una forte resistenza psicologica e ancor più culturale all'uso del profilattico. Questa diffidenza trova diverse parziali giustificazioni, ad esempio nel costo dello stesso, nelle (rare, ma possibili) eventualità di rottura durante il rapporto, o nella riduzione della sensibilità e quindi del piacere dovuta all'applicazione del profilattico; a questi problemi si aggiunge, sul piano psicologico, l'[[ansia]] causata dal timore di perdere l'[[erezione]] nell'atto di indossare il profilattico prima della [[penetrazione sessuale]]. Questo timore può però essere affrontato e risolto, o perlomeno ridotto, laddove il/la partner collabori fattivamente all'uso del profilattico, aiutando il partner a indossarlo sul pene eretto, trasformando questa fase del rapporto in uno dei [[preliminari sessuali|preliminari]] allo stesso.<ref name="pmid17112437">{{Cita pubblicazione|coautori=Graham CA, Crosby R, Yarber WL, Sanders SA, McBride K, Milhausen RR, Arno JN |titolo=Erection loss in association with condom use among young men attending a public STI clinic: potential correlates and implications for risk behaviour |rivista=Sex Health |volume=3 |numero=4 |pp=
=== La posizione delle confessioni religiose ===
La [[Chiesa cattolica]] ne vieta fermamente l'uso, in quanto ''è intrinsecamente immorale ogni azione - come, per esempio, la sterilizzazione diretta o la contraccezione -, che, o in previsione dell'atto coniugale o nel suo compimento o nello sviluppo delle sue conseguenze naturali, si proponga, come scopo o come mezzo, di impedire la procreazione''.<ref>{{Cita web |url=http://www.vatican.va/archive/compendium_ccc/documents/archive_2005_compendium-ccc_it.html |titolo=Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica, Parte Terza, Sezione Seconda, Capitolo Secondo, Articolo 498 |accesso=24 agosto 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081221174336/http://www.vatican.va/archive/compendium_ccc/documents/archive_2005_compendium-ccc_it.html |dataarchivio=21 dicembre 2008 |urlmorto=no }}</ref> Per queste ragioni, la Chiesa cattolica richiede ''metodi conformi ai criteri oggettivi della moralità, e cioè con la continenza periodica e il ricorso ai periodi infecondi''.<ref>{{Cita web |url=http://www.vatican.va/archive/compendium_ccc/documents/archive_2005_compendium-ccc_it.html |titolo=Compendio del Catechismo della Chiesa Cattolica, Parte Terza, Sezione Seconda, Capitolo Secondo, Articolo 497 |accesso=24 agosto 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081221174336/http://www.vatican.va/archive/compendium_ccc/documents/archive_2005_compendium-ccc_it.html |dataarchivio=21 dicembre 2008 |urlmorto=no }}</ref> Durante il viaggio in Africa, in volo verso il [[Camerun]], martedì 17 marzo [[2009]] [[Benedetto XVI]] rilascia una dichiarazione ai giornalisti nella quale per la prima volta un pontefice pronuncia la parola "preservativo", pur ribadendone la condanna<ref>Lo sbobinato trascritto dai giornalisti e reso pubblico: ''«...direi che non si può superare questo problema dell'Aids solo con i soldi, che sono necessari, ma se non c'è l'anima che sa applicarli, non aiutano; non si può superare con la distribuzione di preservativi che, al contrario, aumentano il problema»''. La trascrizione ufficiale della Santa Sede è: ''«..Direi che non si può superare questo problema dell'Aids solo con slogan pubblicitari. Se non c'è l'anima, se gli africani non si aiutano, non si può risolvere il flagello con la distribuzione di profilattici: al contrario, il rischio è di aumentare il problema.»'' (Corriere della Sera, 18 marzo 2009)</ref>.<br />Altre confessioni religiose, come la [[Chiesa Evangelica Valdese]], i [[Testimoni di Geova]], le [[Assemblee di Dio in Italia|Assemblee di Dio]], ritengono che invece l'utilizzo del preservativo sia perfettamente lecito in quanto non introduce problemi di natura etica.<ref>{{Cita web |url=https://mirabilissimo100.wordpress.com/2009/03/29/preservativo-e-religioni-di-minoranza/ |titolo=Preservativo e religioni di minoranza |accesso=3 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160326024539/https://mirabilissimo100.wordpress.com/2009/03/29/preservativo-e-religioni-di-minoranza/ |dataarchivio=26 marzo 2016 |urlmorto=no }}</ref>
== Reperibilità e costi ==
Riga 86:
== Conformazione e materiali ==
[[File:
Il profilattico è formato da una sottile guaina che può essere cilindrica, anatomica o easy-on, generalmente di [[lattice]], ma ne vengono realizzati anche in altri materiali sintetici che consentono di evitare rare reazioni allergiche. Si adatta perfettamente alla forma e alla dimensione del [[pene]] grazie alla sua notevole [[Elasticità (meccanica)|elasticità]]. L'interno è cosparso di sostanze lubrificanti che servono per evitare irritazioni e dolore all'uomo durante la penetrazione, non essendo il pene a contatto con i lubrificanti naturalmente prodotti dalla vagina prima e durante il rapporto. In commercio sono presenti alcuni profilattici non in lattice di [[caucciù]], ma al momento sono prodotti per la maggior parte dalla [[Durex]], che altresì possiede il brevetto del Duron, un derivato del poliuretano, resistente il doppio del lattice, inodore e con altre caratteristiche. Il produttore [[Akuel]] fornisce anche profilattici in [[poliisoprene]], con la sua linea "Skin". Esistono tuttavia anche profilattici in budello animale.
Riga 105:
== Avvertenze d'uso ==
[[File:
* Se usato correttamente, cioè prima di cominciare la penetrazione e per tutta la durata del [[rapporto sessuale]], sia esso vaginale sia anale, il profilattico evita che lo [[sperma]] entri a contatto con la [[vagina]] durante un rapporto sessuale, impedendo l'eventuale fecondazione. Contemporaneamente evita che le secrezioni dei partner entrino a contatto con le [[mucosa|mucose]] riducendo ma non eliminando il rischio di contrarre malattie a trasmissione sessuale, in primis il [[Vira|virus]] [[HIV]].
|