Merlara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(20 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Nome = Merlara
|Stato = ITA
|Stemma =
|Bandiera = Merlara-Gonfalone.
|Voce stemma =
|Voce bandiera =
Riga 12:
|Divisione amm grado 2 = Padova
|Amministratore locale = Daniele Boron
|Partito = [[lista civica]]
|Data elezione = 13-6-2022
|Data istituzione =
|Altitudine = 12
|Sottodivisioni = Minotte
|Divisioni confinanti = [[Casale di Scodosia]], [[Castelbaldo]], [[Masi (Italia)|Masi]], [[Piacenza d'Adige]], [[Terrazzo (comune)|Terrazzo]] (VR), [[Urbana]]
Riga 32 ⟶ 29:
}}
'''Merlara''' (''Merlara'' in [[lingua veneta|veneto]]<ref>{{cita libro|Renzo |Ambrogio|Nomi d'Italia: origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni|2004|Istituto geografico De Agostini}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
Ha un'unica frazione,
== Storia ==
=== Simboli ===
[[File:Merlara-Gonfalone de iure.svg|sinistra|150 px|Gonfalone secondo il decreto di concessione]]
Lo stemma è stato concesso con regio decreto n. 1048 del 10 agosto 1928.<ref name="ACS">{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?2184|titolo=Merlara|accesso=2024-01-25|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref><ref>LL.PP. 21 gennaio 1929.</ref>
{{Citazione|D'argento, a due [[Merlo (araldica)|merli]] affrontati, di nero, piotati ed imbeccati di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone, concesso con DPR del 15 dicembre 1981<ref name="ACS"/>, è un drappo di bianco alla fascia di nero anche se ''[[de facto]]'' l'amministrazione comunale utilizza un gonfalone [[Partito (araldica)|partito]] di azzurro e di bianco.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria (Merlara)|Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria]], costruita nel [[1891]], al cui interno è custodita una pala dipinta nel [[1591]] da [[Leandro Bassano|Leandro da Ponte]].
<gallery widths="180" heights="135">
Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria (Merlara) 02.JPG|[[Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria (Merlara)|Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria]]
Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria (Merlara) 01.JPG|[[Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria (Merlara)|Chiesa della Natività della Beata Vergine Maria]]
</gallery>
=== Architetture civili ===
* [[Villa Barbarigo - Da Zara]], villa patrizia seicentesca di [[Palladianesimo|derivazione palladiana]] circondata da un parco costituito da [[Magnolia grandiflora|magnolie]] secolari. La villa è stata di proprietà di varie famiglie, tra cui i [[Barbarigo]] e i [[Da Zara]].
<gallery widths="180" heights="135">
Villa Barbarigo, Da Zara, corpo centrale (Merlara) 01.JPG|[[Villa Barbarigo - Da Zara]]
Municipio di Merlara 04.jpg|Municipio
Monumento ai caduti (Merlara) 03.jpg|Monumento ai caduti
</gallery>
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Merlara}}
== Economia ==
A Merlara e nei comuni limitrofi si produce l'omonimo
== Amministrazione ==
Nel [[1993]] viene introdotta l'elezione diretta del sindaco da parte dei cittadini, secondo quanto riportato nella [[Legge 25 marzo 1993, n. 81|legge n. 81 del 25 marzo dello stesso anno]]. Di seguito vengono riportati i sindaci di Merlara dal 1993 ad oggi.<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttitalia.it/veneto/32-merlara/storico-elezioni-comunali/|titolo=Storico Elezioni Comunali di Merlara (PD)|sito=Tuttitalia.it|lingua=it|accesso=2023-06-01}}</ref>
{| class="wikitable"
Riga 88 ⟶ 109:
== Sport ==
=== Calcio ===
La squadra locale è l
==Note==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Padova}} {{Comuni della provincia di Padova}}
|