Dimissioni di papa Benedetto XVI: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.15.98.177 (discussione), riportata alla versione precedente di Gac Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(54 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{torna a|Papa Benedetto XVI}}
[[File:Benedictus XVI - General audience - Vatican - Jan 16, 2013.jpg|miniatura|destra|[[Papa Benedetto XVI]] il 16 gennaio 2013]]
Le '''dimissioni di [[papa Benedetto XVI]]''' furono annunciate l'11 febbraio [[2013]] ed ebbero effetto alle ore 20 del 28 febbraio seguente. Ratzinger è stato il primo pontefice dell'[[età moderna]] e [[Età contemporanea|contemporanea]] a [[Rinuncia all'ufficio di romano pontefice|rinunciare al soglio pontificio]]
==Annuncio==
La mattina dell'11 febbraio [[2013]] si tenne in [[Vaticano]] il [[
{| class="wikitable"
|+Discorso di papa Benedetto XVI al termine del concistoro<ref>{{Cita web|url=http://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2013/02/11/0089/00244.html|titolo=CONCISTORO ORDINARIO PUBBLICO - DECLARATIO DEL SANTO PADRE BENEDETTO XVI SULLA SUA RINUNCIA AL MINISTERO DI VESCOVO DI ROMA, SUCCESSORE DI SAN PIETRO|sito=press.vatican.va|accesso=11 febbraio 2020}}</ref>
Riga 24 ⟶ 23:
Carissimi Fratelli, vi ringrazio di vero cuore per tutto l’amore e il lavoro con cui avete portato con me il peso del mio ministero, e chiedo perdono per tutti i miei difetti. Ora, affidiamo la Santa Chiesa alla cura del suo Sommo Pastore, Nostro Signore Gesù Cristo, e imploriamo la sua santa Madre Maria che assista con la sua bontà materna i Padri Cardinali nell’eleggere il nuovo Sommo Pontefice. Per quanto mi riguarda, anche in futuro, vorrò servire di tutto cuore, con una vita dedicata alla preghiera, la Santa Chiesa di Dio.
|}
La prima reazione fu quella del cardinale [[Angelo Sodano]], [[decano del Sacro Collegio]], che parlò di «fulmine a ciel sereno»<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.repubblica.it/esteri/2013/02/11/news/papa_lascia-52388156/|titolo=Il Papa lascia il pontificato il 28 febbraio: "Non ho le forze, è per il bene della Chiesa"|sito=la Repubblica|data=2013-02-11|accesso=2025-05-07}}</ref>.
==Diffusione della notizia==
La giornalista dell'
==Reazioni==
Il
==
{{Vedi anche|Benevacantismo}}[[File:5 luglio 2013 - incontro tra Papa Francesco e Papa Benedetto XVI - inaugurazione statua San Michele Arcangelo -.jpg|miniatura|Incontro tra [[papa Francesco]] e [[papa Benedetto XVI|Benedetto XVI]] il 5 luglio 2013]]
L'idea dell'invalidità della rinuncia di Benedetto XVI è stata per la prima volta esposta già nel [[2013]], quando [[Luciano Canfora]] in un articolo pubblicato sul [[Corriere della Sera]] fece notare come il testo della ''declaratio'' contenesse errori grammaticali.<ref>{{cita news|autore=|url=https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/notizie/cronaca/2013/12-febbraio-2013/accusativo-posto-dativocanfora-bacchetta-testo-ratzinger-2113963174383.shtml|titolo=Un accusativo al posto del dativo▼
Canfora «bacchetta» il testo di Ratzinger|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=12 febbraio 2013}}</ref> Dello stesso parere fu anche il filologo tedesco Wilfried Stroh, il quale riportò la questione sulle pagine del quotidiano [[Monaco di Baviera|monacense]] ''Abendzeitung.''<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.liberoquotidiano.it/articolo_blog/blog/andrea-cionci/26637606/ratzinger-benedetto-xvi-errori-latino-dimissioni-corriere-esperto-latinista-ennesimo-indizi.html|titolo=“Sono un ottimo latinista”, scrisse Benedetto al Corriere dopo i volontari strafalcioni nella Declaratio|sito=www.liberoquotidiano.it|accesso=2024-12-23}}</ref> In un articolo de [[La Stampa]] del febbraio [[2014]],
Negli ultimi anni,
Ad avvalorare tali teorie, secondo i suoi sostenitori, vi sarebbero alcune dichiarazioni di Benedetto XVI e del suo segretario [[Georg Gänswein]].
Successivamente sono emerse anche diverse polemiche riguardo le reali motivazioni della rinuncia. Sebbene nella "Declaratio" con la quale Ratzinger annunciò le sue dimissioni, dove sostenne che quest'ultime fossero dovute al progredire della vecchiaia e all'indebolimento delle forze, in quanto il pontefice aveva raggiunto un'età avanzata di 86 anni, molti sostennero che le dimissioni fossero dovute per altri motivi sgradevoli, per esempio uno dei più eclatanti il caso [[Vatileaks]] del 2012. Ma il 16 Aprile 2023, il suo segretario Don [[Georg Gänswein|Geroge Gaenswein]], in un'intervista al programma [[Verissimo]], ad una domanda della conduttrice riguardo questo tema rispose confermando che le dimissioni erano dovute solo ed esclusivamente per una questione di vecchiaia e mancanza di forze, e che il giustificare quest'ultime con l'avvenuta di dispiaceri o episodi sgradevoli che hanno riguardato la chiesa non sarebbero stati sufficienti per darne una motivazione valida. <ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Don Georg Ganswein: l'intervista integrale - Verissimo Video {{!}} Mediaset Infinity|accesso=2025-09-01|url=https://mediasetinfinity.mediaset.it/video/verissimo/don-georg-ganswein-lintervista-integrale_F312058301058C58}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.repubblica.it/italia/2024/06/17/news/anticipazione_libro_papa_bergoglio_emerito_ratzinger_caso_ganswein_vatileaks-423240262/|titolo=Il libro di papa Bergoglio: “Ratzinger si è dimesso per onestà. Dopo il caso Gänswein segretari solo part time”|sito=la Repubblica|data=2024-06-16|accesso=2025-09-12}}</ref>
▲L'idea dell'invalidità della rinuncia di Benedetto XVI è stata per la prima volta esposta già nel [[2013]], quando [[Luciano Canfora]] in un articolo pubblicato sul [[Corriere della Sera]] fece notare come il testo della declaratio contenesse errori grammaticali.<ref>{{cita news|autore=|url=https://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/bari/notizie/cronaca/2013/12-febbraio-2013/accusativo-posto-dativocanfora-bacchetta-testo-ratzinger-2113963174383.shtml|titolo=Un accusativo al posto del dativo
▲Canfora «bacchetta» il testo di Ratzinger|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|data=12 febbraio 2013}}</ref> In un articolo de [[La Stampa]] del febbraio [[2014]], Ratzinger confermò al giornalista [[Andrea Tornielli]] la validità delle sue dimissioni, affermando che fosse assurdo speculare sulla sua decisione.<ref>{{cita news|autore=|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2014/02/26/vaticano-ratzinger-rinuncia-valida-ma-speculazioni-assurde-su-mia-decisione/894865/|titolo=Vaticano, Ratzinger: “Rinuncia valida, ma speculazioni assurde su mia decisione”|pubblicazione=[[Il Fatto Quotidiano]]|data=12 febbraio 2014}}</ref>
▲Negli ultimi anni, presunte speculazioni sull'invalidità delle dimissioni sono sostenute da Don Alessandro Minutella e dal giornalista [[Andrea Cionci]], il quale con la pubblicazione del libro "Codice Ratzinger" sostiene che Benedetto XVI abbia volontariamente commesso errori nella declaratio di rinuncia in quanto impossibilitato a esercitare il suo ufficio a causa di [[Sede impedita]]. Secondo Cionci e Minutella, Ratzinger avrebbe inoltre sostituito il sostantivo "munus" (ufficio) con "ministerium" (ministero), mantenendo quindi la carica pontificia e rendendo l'atto invalido a seguito del mancato riferimento esplicito al [[Rinuncia all'ufficio di romano pontefice|munus]] come indicato dal Can. 332 § 2. del [[Codice di diritto canonico]].<ref>{{Cita web|url=https://www.liberoquotidiano.it/articolo_blog/blog/andrea-cionci/33413372/dal-libro-di-geremia-il-codice-ratzinger-definitivo-di-benedetto-xvi-io-sono-impedito-.html|titolo=Dal Libro di Geremia, il Codice Ratzinger definitivo di Benedetto XVI: “Io sono impedito”.|sito=www.liberoquotidiano.it|lingua=it|accesso=2023-02-19}}</ref>
▲Ad avvalorare tali teorie, secondo i suoi sostenitori, vi sarebbero alcune dichiarazioni di Benedetto XVI e del suo segretario [[Georg Gänswein]]. Benedetto, interrogato sul perché continuasse a indossare l'abito talare bianco proprio del [[Papa]], avrebbe risposto ironicamente più volte sostenendo che nell'armadio "non vi fossero altri vestiti".<ref>{{cita news|autore=|url=https://www.lastampa.it/vatican-insider/it/2014/02/27/news/ratzinger-la-mia-rinuncia-e-valida-assurdo-fare-speculazioni-1.35929571/|titolo=Ratzinger: la mia rinuncia è valida, assurdo fare speculazioni|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=27 febbraio 2014}}</ref> Tale risposta sarebbe stata data anche a [[Piergiorgio Odifreddi]] in colloquio privato.<ref>{{cita news|autore=|url=https://www.youtube.com/watch?v=IGLxrS24_RE|titolo=Odifreddi a La7 spiega il papato di Benedetto XVI|pubblicazione=[[La Stampa]]|data=31 dicembre 2022}}</ref> [[Georg Gänswein]], subito dopo la morte del papa emerito, in un'intervista ad [[Ezio Mauro]] su ''[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'' ha dichiarato che "il diavolo in Vaticano ha agito contro Benedetto XVI".<ref>{{cita news|autore=|url=https://www.huffingtonpost.it/esteri/2023/01/02/news/padre_georg-11003522/|titolo=Padre Georg e la scelta di Ratzinger: "Il diavolo in Vaticano ha agito contro Benedetto XVI"|pubblicazione=[[Huffington Post]]|data=2 gennaio 2023}}</ref>
==Note==
<references/>
==Altri progetti==
|