Assassini (Assassin's Creed): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di Nessuno di Svezia (discussione), riportata alla versione precedente di IndyJrBot Etichetta: Rollback |
m Grammatica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(17 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|personaggi dei videogiochi|marzo 2020|Poche fonti, alcune delle quali sono di dubbia attendibilità.}}
{{Finzione|La voce presenta erroneamente e confusionariamente la storia fittizia della setta degli assassini nei videogiochi di ''Assassin's Creed'' come se fosse quella della controparte reale da cui è ispirata. La voce andrebbe radicalmente rivista tagliando il superfluo e focalizzando in modo chiaro e contestualizzato la trattazione sulle apparizioni, il ruolo, la creazione, l'accoglienza del soggetto '''all'interno dei soli giochi'''.}}
{{Organizzazione fittizia
|nome = Assassini
|medium = Videogiochi
|tipologia = organizzazione
|altri nomi = *Ordine degli Assassini
*Confraternita degli Assassini
*Credo degli Assassini
|universo = ''[[Assassin's Creed (serie)|Assassin's Creed]]''
|tipo = [[Organizzazione segreta]]
|fondatore = [[Bayek di Siwa]]
|fondazione = [[47 a.C.]] ad [[Alessandria d'Egitto]]
}}
Gli '''Assassini''', conosciuti anche come '''Ordine degli Assassini''', '''Confraternita degli Assassini''' o
'''Credo degli Assassini'''<ref name=":0">{{cita web|url=https://www.ilsuperuovo.it/nulla-e-reale-tutto-e-lecito-il-credo-degli-assassini-secondo-berger-e-luckmann/|titolo=Nulla è reale, tutto è lecito: il Credo degli Assassini secondo Berger e Luckmann|autore=Simone Massenz|sito=ilsuperuovo.it|data=13 marzo 2019|accesso=19 marzo 2020}}</ref>, sono i membri di un'organizzazione fittizia presente in ''[[Assassin's Creed (serie)|Assassin's Creed]]'' - che combatte una guerra segreta contro i Templari e i suoi predecessori (Setta di Cosmos, Ordine degli Antichi) per tutto il corso della [[Storia dell'umanità|Storia]]<ref name=":2">{{cita web|url=https://www.mdpi.com/2077-1444/9/5/167|titolo=‘Requiescat in Pace(m)’. Initiation and Assassination Rituals in the Assassin’s Creed Game Series|sito=mdpi.com|editore=[[DOAJ]]|data=18 maggio 2018|lingua=en|accesso=20 marzo 2020}}</ref>.
Riga 8 ⟶ 19:
Nella storia reale, l'organizzazione segreta degli Assassini trova riscontro nel movimento [[ismailita]]-[[fatimide]] dei ''[[Nizariti]]''<ref name=":1" /> e nel suo capo: [[Ḥasan-i Ṣabbāḥ]]<ref name=":1">{{cita web|url=http://www.lamescaligere.eu/nizariti-la-setta-degli-assassini/|titolo=Nizariti: la setta degli assassini {{!}} Ordine delle Lame Scaligere|autore=Stefano Vaccari|sito=lamescaligere.eu|data=15 dicembre 2015|accesso=19 marzo 2020}}</ref>.
{{TOClimit|3}}
==Storia==
===I pre-Assassini===
Riga 23 ⟶ 34:
Nel [[41 d.C.]] l'Occulto Leonius uccide [[Caligola]] con un pugnale.
Nel [[259 d.C.]] l'Occulto Aquilus divenne particolarmente famoso nell'Impero romano per aver assassinato il generale Tito e il senatore Caio. Inoltre, recuperò un antico manufatto della [[Adamo ed Eva|Prima Civilizzazione]]: l{{'}}''[[Ankh]]''.
===La nascita dell'Ordine degli Assassini===
====
Nel [[1050]], l'Occulto
Gli Assassini rimasti liberi dal suo controllo, tra cui Altaïr e Malik, lo affrontarono, e infine Altaïr, dopo un duro combattimento, uccise il suo mentore, liberando l'Ordine.
Riga 46 ⟶ 57:
L'invasione [[Mongoli|mongola]] era ricominciata e minacciava Masyaf, così Altaïr decise di affidare il suo codice ai fratelli Polo e ordinò a tutti gli Assassini di abbandonare Masyaf per recarsi in altri posti e creare nuove gilde. Quando Masyaf fu vuota, Altaïr si rinchiuse nella sua biblioteca con la Mela dell'Eden, dove trascorse i suoi ultimi momenti di vita.
===
====La morte di
Quando Masyaf fu abbandonata, tutti gli Assassini si recarono in diverse parti d'Europa, creando nuove gilde e avendo, come base centrale, tutta l'Europa. Contemporaneamente, anche i Templari si riorganizzarono in Europa e, per diversi secoli, Assassini e Templari fecero dell'Europa il loro campo di battaglia.
Riga 59 ⟶ 70:
I Templari uccisero il sultano e recuperarono il manufatto, ma Numa lo rintracciò e lo nascose in un luogo misterioso. Tempo dopo, Numa Al'Khamsin e Ali Al-Ghraib recuperarono un nuovo manufatto, l'Ankh - che tuttavia fu sequestrato dai Templari e portato in [[Germania]].
====La caduta dell'
Gli Assassini [[turchi (gruppo etnico)|turchi]] attraversarono un periodo oscuro perché i Templari bizantini, guidati da [[Costantino XI Paleologo|Costantino XI]], cominciarono una furente caccia agli Assassini, diminuendone drasticamente il numero.
Nel [[1453]], la [[Turchia]] cadde sotto il controllo degli Ottomani, che una volta instaurato il sultanato, decretarono la fine dell'Impero bizantino. Sotto di loro, gli Assassini trovarono un periodo di pace, progredendo nella loro espansione.
====
Nel [[1478]]
Sebbene le intenzioni dell'inquisizione fosse quella di giustiziare i fanatici e gli eretici, in realtà, il vero scopo era quello di dare la caccia agli Assassini, perché l'Inquisizione era guidata dai Templari. Gli inquisitori cominciarono una caccia senza scrupoli agli Assassini, giustiziandoli nelle piazze e ridussero la Confraternita spagnola a pochissimi membri. Nello stesso tempo, i Templari cercarono di rapire il principe Ahmed di [[Granada]], per costringere suo padre a dar loro la Mela dell'Eden. Il Mentore degli Assassini spagnoli [[Assassin's Creed (film)|Aguilar]] e la sua adepta [[Assassin's Creed (film)|Maria]] cercarono di impedirne il furto da parte dei Templari. Aguilar e Maria recuperarono la Mela, uccidendo i Templari coinvolti nel rapimento.
Riga 74 ⟶ 85:
Allo stesso tempo, i Templari si riorganizzarono e il comando fu preso dalla famiglia [[Borgia]]. Quest'ultima divenne molto potente e, in breve tempo, assunse il pieno controllo dell'intera Europa. Gli Auditore costruirono una base dell'Ordine poco distante da [[Firenze]], chiamandola ''[[Monteriggioni]]'' - e vi costruirono un santuario con statue commemorative dei più grandi Assassini della storia: Darius, Iltani, Wei Yu, Amunet, Qulan Gal, Leonius e Altaïr.
La famiglia Auditore divenne alleata dei [[
Nel [[1476]], la Famiglia Borgia era intralciata dalle azioni di Giovanni e, perciò, organizzò un piano, riuscendo a far spacciare Giovanni e due suoi figli - Federico e Petruccio (rispettivamente il [[primogenito]] e l'ultimogenito) - come traditori, facendoli impiccare.
Riga 83 ⟶ 94:
Ezio, desideroso di vendetta, si mise alla ricerca di tutti i responsabili della morte di suo padre e dei suoi fratelli.
Passò molti anni a braccare tutti i Templari responsabili
Ezio, dopo aver ucciso tutti i responsabili, affronta faccia a faccia il vero leader della cospirazione nonché Gran Maestro dei Templari [[Papa Alessandro VI|Rodrigo Borgia]]. Ezio affronta Rodrigo e riesce a recuperare la Mela dell'Eden, ma Borgia riesce a fuggire. Dopo tale azione, nel [[1488]], Ezio venne introdotto ufficialmente nell'Ordine e abbandonò la vendetta per preoccuparsi di ampliare l'Ordine in Italia.
Riga 134 ⟶ 145:
Nel 1503, Ezio inviò alcuni suoi adepti in America per espandere la Confraternita; essi si recano nel [[Mar dei Caraibi]], creando la loro base centrale a [[Tulum (sito archeologico)|Tulum]], nell'attuale [[Messico]]. Con gli anni, gli Assassini reclutarono le [[tribù]] locali [[maya]].
====
Durante l'età d'oro della Pirateria - che va dal [[1650]] al [[1730]] - gli Assassini, ormai, si erano estesi in tutto il Mar dei Caraibi e nelle zone dell'attuale [[Messico]], allo stesso tempo anche i Templari si espansero nei [[Caraibi]], facendo dell'[[L'Avana|Avana]] la loro base principale e il governatore [[Personaggi di Assassin's Creed|Laureano Torres]] divenne il loro Gran Maestro.
Riga 145 ⟶ 156:
Dopo aver appreso della morte della moglie da una lettera lasciò i Caraibi e tornò in Inghilterra per prendersi cura della figlia Jennifer. A Londra dal nuovo matrimonio nacque il suo secondogenito [[Haytham Kenway]]. Edward continuò qui la sua attività di assassino attirando la furia dei templari europei, sotto il gran maestro Reginald Birch, che uccisero Edward e rapirono Jennifer. Haytham che in seguito venne addestrato dal gran maestro templare e divenne un importante membro del loro ordine.
====
Gli Assassini decisero di espandere l'Ordine anche nelle [[colonie britanniche]], così mandarono l'Assassino [[Personaggi di Assassin's Creed|John de la Tour]] a creare un nuovo ramo in tale zona.
Riga 153 ⟶ 164:
I Templari assunsero completamente il controllo dell'America coloniale per anni grazie a Shay, che chiese al Gran Maestro Haytham di risparmiare il mentore [[Personaggi di Assassin's Creed|Achile Davenport]], perché dissuadesse i membri della Confraternita dal cercare e studiare i manufatti ISU.
====
Quando, nel 19 aprile [[1775]], scoppiò la Rivoluzione americana, un giovane [[Nativi americani|nativo americano]] appartenente alla tribù dei Mohak, si unì agli Assassini, venendo addestrato da Achille. Costui vide nel ragazzo il suo modo per espiare i suoi errori.
Riga 162 ⟶ 173:
Alla fine della Rivoluzione americana, nel [[1783]], George Washington divenne il primo presidente degli [[Stati Uniti d'America]] e Connor riuscì a sconfiggere completamente i Templari, facendo espandere gli Assassini. Connor divenne il leader del ramo coloniale e continuò a espandere l'Ordine.
====
Il 21 agosto del [[1721]],
Nel [[1804]], Eseosa, disperato, contattò Connor affinché lo addestrasse a ricreare il suo Ordine e a gestire la rivoluzione. Connor accettò e, grazie ai suoi insegnamenti, Eseosa riuscì a tornare in patria e a far vincere la Rivoluzione haitiana agli Assassini e al popolo.
===Dal
Durante la [[Rivoluzione francese]], l'Assassino Charles Dorian viene assassinato da Shay Patrick Cormac, che non si limitò a quanto costruito in America. Arno Victor Dorian era il figlio dell'Assassino Charles Dorian; dopo la morte di quest'ultimo per mano di Shay, viene adottato dalla famiglia templare de la Serre. Anni dopo, il Gran Maestro Templare, il [[Personaggi di Assassin's Creed|Messier de la Serre]] - padre dell'amante [[Personaggi di Assassin's Creed|Élise]] e suo genitore adottivo- viene ucciso, e Arno, accusato del suo omicidio, viene rinchiuso nella [[Bastiglia (Parigi)|Bastiglia]]. Assieme all'Assassino [[Personaggi di Assassin's Creed|Pierre Bellec]], che lo aiuta a fuggire (essendo la Bastiglia attaccata dall'esterno), si unisce alla Confraternita inizialmente mal volentieri, con l'unico scopo di onorare la memoria di suo padre e vendicare il padre di Élise - che non aveva realmente ucciso.
Col tempo, Arno uccide i cospiratori templari fino a imbattersi nell'argentiere [[François-Thomas Germain|François Thomàs Germain]]. Questi era un Saggio: uomo astuto e incredibilmente intelligente, nonché discendente da Adamo e Eva.
Bellec aveva avvelenato il mentore [[Personaggi di Assassin's Creed|
Più tardi, con Élise, dopo aver fatto arrestare [[Maximilien
====
Nel [[1868]], i gemelli Assassini inglesi: [[Personaggi di Assassin's Creed|Jacob]] ed [[Personaggi di Assassin's Creed|Eve Fry]] si recano a [[Londra]] - dopo aver ucciso due Agenti Templari, [[Personaggi di Assassin's Creed|Rupert Ferris]], proprietario dell{{'}}''Iron Ferris Factory'' e sir [[Personaggi di Assassin's Creed|David Brusters,]] uno scienziato inglese che i Templari ricattavano. Quest'ultimo dice a Eve che devono recarsi a Londra per salvare la situazione.
Giuntivi, i gemelli Fry vedono una Londra affascinante e prosperante, ma anche sofferente - in quanto bambini, donne e uomini, sono rinchiusi a lavorare senza sosta nelle fabbriche e in particolare i bambini sono ridotti a scheletri nell'inferno delle miniere di carbone per essere ripagati con meno di mezzo [[Sterlina britannica|pound]], mentre i proprietari d'industria banchettano (il tutto nella piena illegalità dei diritti umani); una banda: i ''Blighters'', terrorizza i quartieri di Londra, in quanto armati di [[Coltello|coltelli]], [[Pistola|pistole]] e [[Petardo (pirotecnica)|petardi]].
L'Assassino anglo-indiano [[Personaggi di Assassin's Creed|Henry Green]] li informa che [[Personaggi di Assassin's Creed|
Col tempo, i gemelli Fry scoprono che Starrick e gli altri Templari stanno preparando un attentato a [[Buckingham Palace]], quindi i due raccolgono gli inviti e sventano l'attentato, ma Starrick ha un piano di riserva: prevedendo che i Fry sarebbero venuti da lui per ucciderlo, avrebbe indossato la Sindone. Jacob fu il primo a ostacolarlo e a ferirlo, ma le ferite si sanavano subito. Intervenne anche Eve, che invece lo fronteggiò ma non riuscì a ucciderlo. Henry Green lo distrasse con un coltello alla schiena, per poi finire a terra anche lui e i gemelli Fry gli sferrarono il colpo di grazia tagliandogli la gola, liberando Londra dal dominio templare - e svolgendo delle commissioni per la [[Vittoria del Regno Unito|regina Vittoria]].
Riga 190 ⟶ 200:
Nel [[1888]], Eve torna a Londra per aiutare [[Frederick Abberline]] a uccidere un ex Assassino ora corrotto, [[Jack lo squartatore|Jack]], soprannominato "lo ''Squartatore''", che uccideva le [[Prostituzione|prostitute]] nel quartiere di [[Whitechapel]] e che aveva ferito all'occhio anche Jacob. Il terrore si estingue per mano di Eve e dell'investigatore.
====
Nell'[[India]] del [[1841]], in piena dominazione britannica, prima delle imprese dei Fry, l'Assassino [[Personaggi di Assassin's Creed|Arbaaz Mir]] ferma l'invasione inglese sull'India.
Riga 199 ⟶ 209:
Mesi dopo, Arbaaz e Pyara si sposarono e, per il viaggio di nozze, si recarono in [[Gran Bretagna]], dove hanno un figlio che chiamano Henry Mir - soprannominato dagli inglesi Henry Green per i suoi occhi verdi, caratteristica insolita per un indiano.
===Il
====
Nel [[1916]], Londra è minacciata, ancora una volta, dalla Germania - a due anni di distanza dall'inizio della prima guerra mondiale.
Una discendente di Jacob e Eve Fry è diventata da poco un'Assassina e lotta contro la Germania uccidendone i soldati, camuffati da soldati britannici - che può riconoscere solo grazie al dono ereditato dai suoi antenati, l'[[Assassin's Creed (serie)|''Occhio dell'Aquila'']].
Elimina le spie tedesche che infestano la [[Torre di Londra
====
Nel 1918, uno stanco e disilluso [[Nikolai Orelov]] sta pianificando in segreto di lasciare la Confraternita degli Assassini e la [[Russia]], per iniziare una nuova vita in America. Tuttavia, decide di accettare un'ultima missione: recuperare l'antica Scatola dei Precursori - che Ezio Auditore da Firenze aveva donato all'Assassina cinese Shao Jun, ma che, poi, quest'ultima aveva perso perché era già stata perquisita dai Templari mentre cercava di fermare [[Personaggi di Assassin's Creed|Zhang Yong]] e l'avanzata mongola. Nel corso dei secoli, finì in Russia, nel villaggio di Ekateniburg, a [[Casa Ipat'ev]], dove il popolo russo vuole giustizia e indipendenza e vuole sterminare la famiglia dello [[Zar]] (comprese le figlie più piccole). I [[Bolscevismo|bolscevichi]] appoggiano il popolo e vogliono sterminare la famiglia reale, sparando proiettili a sangue freddo. L'intento di Orelov è quello di approfittarsi della rivoluzione per prendere la scatola posseduta dalla famiglia reale per secoli. Essendo totalmente ignaro del fatto che dietro ai bolscevichi si nascondono ancora una volta i Templari, che non esitano a sparare a tutti i membri della famiglia reale, comprese [[Marija Pavlovna Romanova (1786-1859)|Maria Romanov]] e [[Tat'jana Nikolaevna Romanova|Tatiana Romanov]] (le più piccole).
Riga 220 ⟶ 230:
Lui e la sua famiglia sono al sicuro, in quanto la minaccia bolscevica - e quindi templare - è stata annientata, ma Anastasia è ancora in pericolo, perciò le dona i documenti di sua moglie e si trasferisce in Germania, salutandola per sempre.
====
Durante la seconda guerra mondiale, gli Assassini non hanno agito perché i Templari erano già quasi stati tutti sterminati e la guerra li avrebbe totalmente distrutti.
Nonostante ciò, alcuni scienziati Assassini trovano nell'Animus un glitch dell'Helix generato da una fonte aperta all'interno dell'Animus - da un [[Virus (informatica)|virus]] inviato dai dipendenti dell{{'}}''Abstergo Industries''. Arno Victòr Dorian si ritrova, inconsciamente, in un futuro ben prossimo all'epoca in cui era vissuto. Dovette usare nuove tecnologie, in quanto si trovava in una [[Parigi]] occupata dai soldati [[Nazionalsocialismo|nazisti]]. Il virus dell'Abstergo aveva mischiato epoche storiche in modo inopportuno: la [[Torre Eiffel|Tour Eiffel]] era sovrapposta alla [[Statua della Libertà]] - che la [[Francia]] aveva già da tempo donato agli Stati Uniti.
Un uomo di nome [[Clay Kaczmarek]], nato negli anni successivi alla seconda guerra mondiale nonché discendente di Kolia (Nikolai Orelov: colui che decenni prima aveva aiutato Anastasia Nikolaevna Romanov a scappare dalla Russia per rifugiarsi in Germania), viene rapito dall'Abstergo - che fa di lui il ''Soggetto 16'' e lo fa diventare pazzo, perché lo lascia troppo nell'Animus, ansiosi di scoprire quanto accaduto ai suoi antenati e gli eventi collegati a lui che ancora ignoravano.
Riga 229 ⟶ 239:
Clay perde completamente la testa, ma prima di suicidarsi, riesce a inserire nell'Animus due [[Filmati|filmati-video]] frammentati e posizionati in varie zone della memoria genetica di Ezio Auditore. Nel tempo che gli rimane da vivere, traccia con il suo sangue dei [[Glifo|glifi]] che Desmond Miles incontrerà durante il primo periodo della sua convivenza con gli Assassini [[Personaggi di Assassin's Creed|Shaun]], [[Personaggi di Assassin's Creed|Rebecca]] e Lucy.
====Le vicende di
[[Daniel Cross]] è stato uno scienziato Abstergo fin dal principio. Fu lui a ordinare a [[Personaggi di Assassin's Creed|Lucy]] (una sua ex dipendente) di rapire Desmond Miles per fare di lui il Soggetto 17 e fargli conoscere la macchina genetica chiamata ''Animus'', che permette di rivivere i ricordi del proprio passato tramite gli occhi e la mente degli antenati, posizionando il soggetto all'interno di esso.
Cross era, in realtà, un agente Templare che aveva corrotto l'intera Abstergo, dimostrando agli Assassini che i Templari non erano estintisi con il secondo conflitto mondiale. Invia un messaggio agli scienziati Assassini Rebecca e Shaun, mentre tiene in ostaggio il Soggetto 16. Shaun localizza la sede di Cross, che si trova in Italia.
Riga 237 ⟶ 247:
====La grande Purga====
Il progetto "Grande
I dipendenti Abstergo inventarono l'Animus, una macchina che si serve dei ricordi genetici più nascosti della persona che vi si stende all'interno e in grado di ricreare l'ambientazione e l'epoca in cui viveva l'antenato del soggetto. Per ora, l'Abstergo ha raccolto 17 soggetti. Il soggetto 17, Desmond Miles, ha cambiato radicalmente il corso degli eventi, mettendo definitivamente la parola ''Fine'' al progetto Abstergo della Grande Purga, ma non all'Abstergo. Miles, infatti, uccise l'inventore del progetto, Daniel Cross, che aveva da poco iniziato a operare in una grande struttura in Italia.
Riga 249 ⟶ 259:
Gli scienziati Assassini recuperarono i dati documentati del progetto ''Phonix'' e ne presero possesso, evolvendolo in qualcosa di più grande con uno scopo dedito a ciò che avevano iniziato millenni fa: la pace, la giustizia e il libero arbitrio.
===
====Il rapimento di Desmond Miles====
Desmond Miles ha passato la sua intera vita in campagna, iniziando a lavorare come barista e fu rapito quando aveva una ventina d'anni da Lucy, una dipendente di una società chiamata "Abstergo", il cui capo era Daniel Cross. Desmond venne rapito perché l'Abstergo sospettava che fosse un discendente dei loro peggiori nemici, gli Assassini.
Riga 286 ⟶ 296:
{{Citazione|Nulla è reale, tutto è lecito. Agiamo nell'ombra per servire la luce, siamo Assassini|Motto dell'Ordine degli Assassini}}
Nonostante siano a servizio di coloro che soffrono, gli Assassini erano temuti dalla popolazione, soprattutto a causa del loro metodo di assicurare la pace<ref>{{Cita web|url=https://www.fastweb.it/amp/videogames/la-storia-di-assassin-s-creed/|titolo=La storia di Assassin's Creed|sito=fastweb.it|data=1º giugno 2017|accesso=19 marzo 2020|dataarchivio=17 aprile 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190417102719/https://www.fastweb.it/amp/videogames/la-storia-di-assassin-s-creed/|urlmorto=sì}}</ref><ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.vgn.it/speciale/74799/i-protagonisti-di-assassins-creed-storia-di-una-dinastia-di-assassini/amp/|titolo=I protagonisti di Assassin's Creed: una storia di una dinastia di assassini|autore=Nicola del Giudice|sito=vgn.it|data=2 ottobre 2018|accesso=19 marzo 2020}}</ref>. Gli Assassini erano più temuti per la loro reputazione terrificante, che prende vita in pubblico, in modo da far paura a chi potrebbe abusare del potere o corrompere gli innocenti<ref name=":1" />. Per facilitare ciò, gli Assassini usano un'arma efficace in particolare per gli omicidi: la lama celata, che con un sol colpo può mettere fine a una vita. Tuttavia, al fine di accertare che la morte di una persona possa contribuire alla realizzazione di un mondo migliore, bisogna accertarsi delle malefatte della vittima. Così, gli Assassini rimasero sempre in sintonia con la politica che li circonda. Ottenere informazioni sulla preda era il lavoro dei membri di basso livello dell'Ordine, che si trovano in tutte le città del mondo. Questi informatori tengono d'occhio i nobili locali e i governanti, alla ricerca di segni di corruzione, o di una prova di appartenenza ai Templari. Una volta raccolte, le informazioni vengono trasmesse agli Assassini più esperti, che si occuperanno dell'esecuzione del bersaglio.
==Assassini leggendari==
Riga 327 ⟶ 337:
Il credo degli Assassini sono le quattro regole che tutti gli Assassini devono assolutamente rispettare.
=== Trattieni la lama dalla carne degli innocenti ===
<ref name=":0" /> L'obiettivo degli Assassini è assicurare la pace, essi credono che la morte di assassini politici e del corrotto porterà la pace e sicurezza tra la gente comune. La morte di civili può causare lotte o discordie, oltre a rovinare la reputazione dell'Ordine. Questa è la prima regola che viene introdotta nel credo, precisamente da Bayek nel 43 a.C. dopo aver ucciso Gamilat.
=== Nasconditi in piena vista ===
<ref name=":0" /> Lo scopo degli Assassini è quello di avvicinarsi al loro obiettivo di nascosto, senza essere visti, compiere l'assassinio e scappare diventando invisibili.
=== Non compromettere la confraternita ===
<ref name=":0" /> Le azioni di un Assassino non devono ritorcersi contro la confraternita, se un Assassino viene catturato non deve dire nulla al nemico, se inseguito non deve portare il nemico alla base degli Assassini. Questa è la legge più importante creata dal grande Mentore italiano Achille Licari (1434-1507), appartenente alla medesima famiglia nobile siciliana. La leggenda vuole che l'ultimo esemplare di lama celata sia nascosta in una cittadella, nella parte occidentale della Sicilia.
=== Punizioni per la disubbidienza ===
Durante la [[
==Addestramento==
Gli Assassini trascorrono gran parte della vita a uccidere<ref name=":2" />. Fin dalla tenera età, vengono addestrati a osservare l'ambiente circostante e a creare un buon piano d'azione in anticipo<ref name=":0" /><ref name=":2" />. Le abilità di combattimento sono molte e le tecniche sono in continua evoluzione. Tuttavia, nonostante una tale concentrazione sul combattimento, la considerazione più importante nell'addestramento è l'occultamento<ref name=":2" /><ref name=":1" />. L'essere discreti è la più grande arma di un Assassino e tutto ciò che riguarda la loro vita (gli abiti indossati, dove vivono e anche il modo in cui camminano), sottolineano la dedizione alla discrezione. È essenziale per ogni Assassino essere in grado di raggiungere l'obiettivo inosservato e, dopo aver colpito, sparire di nuovo tra la folla. Un altro elemento significativo dell'addestramento è l'agilità. Un Assassino di grande abilità deve saper manovrare egregiamente le tecniche di corsa acrobatica, ampiamente utilizzata dagli Assassini. Visti come alieni dalla popolazione, questo metodo ha permesso agli Assassini di raggiungere aree non accessibili alla persona comune. Ad esempio, la scalata di una torre dava agli Assassini un forte vantaggio sul territorio della città, oltre che a migliorare costantemente nella loro tecnica di scalata<ref name=":3" /><ref name=":1" />. Va inoltre precisato che alcuni Assassini sono nati con dei "doni" o delle capacità ereditate geneticamente dai primi esseri umani creati dai membri della Prima Civilizzazione, i quali possedevano [[DNA]] misto (cioè in parte umano e in parte composto da geni dei Precursori). Si spiega così la capacità inumana di alcuni Assassini, come Ezio, Connor, Altair, o Brian di possedere l{{'}}''Occhio dell'Aquila'', ovvero un sesto senso che permette di intuire e percepire visivamente molto meglio le vicende in un determinato contesto. Queste percentuali di geni nel DNA, derivanti dai Precursori, spiegano inoltre come alcuni (pochi) Assassini abbiano raggiunto livelli di agilità a tratti inumani per il canone comune, sebbene non si possa comunque parlare di "superuomini", in quanto anche tali personaggi sono vincolati alle leggi fisiche umane<ref name=":4" />.
==Mentore==
Riga 346 ⟶ 359:
==Lama Celata==
L'arma tipica degli assassini è la Lama Celata, un'arma molto utile inventata dal pre-assassino Dario nel 465 a.C. per uccidere Serse. Si tratta di una lama realizzata in lega d'acciaio, di solito agganciata a un bracciale, che può essere estesa o retratta, il che la rende uno strumento prezioso per gli omicidi. La lama celata viene solitamente indossata dagli Assassini sotto l'avambraccio sinistro per nasconderla al bersaglio, ma in alcuni casi viene indossata sopra. Nel corso dei secoli, e in particolare nei tempi moderni, donare una lama celata a un qualsiasi individuo è considerato dalla Confraternita una formale iniziativa di reclutamento. Tale arma è stata modificata molte volte da diversi rami dell'ordine acquisendo nuove potenzialità<ref>{{Cita web|url=https://council.assassinscreed.com/en/post/11775-assasini-senza-anulare|titolo=Assassini senza anulare|autore=DVSArrow|sito=councill.assassinscreed.com|data=14 settembre 2015|accesso=19 marzo 2020|urlmorto=sì}}</ref>. Alcuni Assassini come Ezio Auditore e Edward Kenway usano due lame celate, una per ogni braccio.
==Apprendisti==
|