Trenino Verde: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
|||
(22 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Trenino verde logo.jpg|thumb|upright=2.3|Logo del Trenino Verde]]
Il '''Trenino Verde''' della Sardegna è il [[ferrovia turistica|servizio turistico ferroviario]] dell'[[ARST]]. Ha la più estesa rete ferroviaria turistica d’Europa (438 km) e viaggia su 5 differenti itinerari.<ref>Trenino verde, sito ufficiale, in ''Trenino Verde'', 12 dicembre 2023</ref>
==Profilo e storia==
Riga 17 ⟶ 18:
Nel [[2010]], con la fusione dell'[[ARST Gestione FdS]] (denominazione assunta dalle FdS nel 2008) all'interno dell'ARST, quest'ultima società ha ereditato dalla precedente la gestione delle linee a scartamento ridotto sarde, comprese quelle del Trenino Verde. Nel corso del [[2015]], con la chiusura al servizio di trasporto pubblico della Sassari-Nulvi, l'intera linea Sassari-Tempio-Palau diviene una linea esclusivamente turistica.
Nel 2023 nasce la fondazione Trenino Verde che vede partecipare come soci fondatori oltre la [[Regione Autonoma della Sardegna]] e l’[[Arst]], anche 47 comuni ([[Aggius]], [[Aritzo]], [[Arzana]], [[Belvì]], [[Bortigiadas]], [[Bosa]], [[Calangianus]], [[Chiaramonti]], [[Desulo]], [[Elini]], [[Flussio]], [[Gairo]], [[Girasole]], [[Ilbono]], [[Isili]], [[Jerzu]], [[Laconi]], [[Laerru]], [[Lanusei]], [[Luras]], [[Macomer]], [[Magomadas]], [[Mandas]], [[Martis]], [[Meana Sardo]], [[Modolo]], [[Nulvi]], [[Nurallao]], [[Osilo]], [[Osini]], [[Perfugas]], [[Ploaghe]], [[Sadali]], [[Sant'Antonio di Gallura]], [[Sassari]], [[Serri]], [[Seui]], [[Sorgono]], [[Suni]], [[Tempio Pausania]], [[Tinnura]], [[Tonara]], [[Tortolì]], [[Tresnuraghes]], [[Ulassai]], [[Ussassai]], [[Villagrande Strisaili]]); lo scopo è una nuova gestione del trenino turistico ed anche il recupero, la promozione, tutela, e valorizzazione dell’infrastruttura ferroviaria<ref>"Trenino verde, 47 Comuni aderiscono alla Fondazione, di Redazione Ansa, in ''[[ANSA|Ansa]]'' 12 dicembre 2023</ref>.
==Linee==
Riga 63 ⟶ 66:
== Difesa del Trenino Verde ==
Il fascino del Trenino Verde è stato ed è messo a dura prova da politiche che ne ostacolano il pieno funzionamento.
Il fascino del Trenino Verde è messo a dura prova da politiche che ne ostacolano il pieno funzionamento. Le prime battaglie per il Trenino Verde hanno avuto inizio nel 1996, quando è stata chiusa la tratta passeggeri [[Mandas]] - [[Laconi]] - [[Sorgono]]. In quell'anno è stato istituito il Comitato per la salvaguardia del Trenino Verde, tramite il Sindaco di Laconi Paolo Pisu che ha convocato i sindaci della tratta ed ha mediato, dopo un anno di lotta, che si chiudesse la tratta per passeggeri ma che quanto meno si aprisse un nuovo discorso come Trenino Verde. ▼
▲
Il Comitato per la salvaguardia del Trenino Verde è, infatti, nato per chiedere la piena efficienza di questo servizio. Vi aderiscono operatori turistici, economici, amministratori dei territori interessati dalle tratte, associazioni e sindacati. Nel [[2014]] Paolo Pisu, coordinatore del
Nel 2015
Nel [[2020]], con le difficoltà turistiche dovute alla pandemia di [[COVID-19|Covid 19]], il
Nel [[2023]] ci sono state varie proteste per far sì che il Trenino Verde funzioni regolarmente e non cada in rovina, visto che ogni anno si riesce a
A marzo il Comitato per la salvaguardia del Trenino Verde ha promosso un sit-in a [[Cagliari]], davanti all'assessorato ai [[Trasporto|Trasporti]], per chiedere un progetto generale di valorizzazione su piano pluriennale, di cinque o dieci anni. Il coordinatore del
Ogni anno sorgono cantieri per rattoppare la linea, che durano dai sei
Secondo le stime dell'ex presidente dell'
==Note==
Riga 89 ⟶ 91:
*{{Cita web|url=http://www.photorail.com/forumNEW/topic.asp?TOPIC_ID=7967|titolo=Forum On Rail! - Info parco rotabili FdS - Linee di Cagliari e Macomer|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928021945/http://www.photorail.com/forumNEW/topic.asp?TOPIC_ID=7967|dataarchivio=28 settembre 2007|urlmorto=sì}}
*{{Cita web|url=http://www.photorail.it/forum/index.php?topic=7967.0|titolo=Info parco rotabili ARST - Linee di Cagliari e Macomer|accesso=25 gennaio 2023}}
*{{cita web | 1 = http://www.railtouritalia.com/FDS_rot.htm | 2 = Railtour Italia - Parco rotabili storici FdS | accesso = 23 novembre 2007 | dataarchivio = 18 novembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071118151341/http://www.railtouritalia.com/FDS_rot.htm | urlmorto = sì }}
*{{cita web|http://digilander.libero.it/cvfi/text/85d488d-226.html|Cronistoria FdS}}
Riga 96 ⟶ 98:
* [[Turismo ferroviario]]
* [[Ferrovia turistica]]
* [[Turismo in Sardegna]]
* [[Rete ferroviaria della Sardegna]]
* [[ARST]]
* [[Velorail]]
* [[Museo Ferroviario Sardo]]
== Altri progetti ==
Riga 101 ⟶ 108:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://www.arst.sardegna.it/|ARST}}
|