Alcmeone a Corinto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
data più diffusa
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: manutenzione template portale
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Dramma
|Titoloitaliano = Alcmeone a Corinto
|Nome =
|Cognome = Euripide
|Dramma = Tragedia
|PostDramma = di cui restano frammenti
|Titolooriginale = Ἀλκμαίων ὁ διὰ Κορίνθου
|Linguaoriginale = greco antico
|Immagine = Euripides Pio-Clementino Inv302.jpg
|Didascalia = Busto di Euripide al [[Museo Pio-Clementino]] ([[Roma]])
|Genere =
|Scena = [[Grecia]]
|Soggetto =
|Epocacomposizione =
|Primarappresentazione = [[405 a.C.]]<ref name=datarapp>Tale datazione non è però sicura. Un'altra ipotesi è il [[403 a.C.]]: E. R. Dodds, ''Euripides. Bacchae'', Oxford 1960, p. xxxix.</ref>
|Personaggi = Alcmeone<br
/>[[Apollo]], recita il prologo<br />Tisifone<br
/>Amfiloco<br
/>Merope, regina di [[Corinto (città antica)|Corinto]]<br
/>Creonte, re di Corinto<br
/>Coro di ragazze corinzie
|Teatro = [[Teatro di Dioniso]], [[Atene]]
|Primaitaliana =
|Teatroprimaitaliana =
|Premi = Vittoria alle [[Dionisie|Grandi Dionisie]] del 405 a.C.<ref name=datarapp />
|Versionisuccessive =
|Opera =
|Cinema =
}}
 
'''''Alcmeone a Corinto''''' ({{lang-grc|Ἀλκμαίων ὁ διὰ Κορίνθου}}) è una [[tragedia greca]], oggi quasi interamente perduta, scritta dal [[tragediografo]] [[Euripide]]<ref>Ne restano 23 frammenti, per 40 versi.</ref>. L'opera faceva parte di una trilogia che includeva anche ''[[Le Baccanti]]'' e ''[[Ifigenia in Aulide]]'' e che vinse il primo premio (postumo, poiché Euripide era morto da poco) alle [[Dionisie|Grandi Dionisie]] del 405 a.C.<ref name=datarapp />
 
== Trama ==
Riga 36 ⟶ 41:
* C. Collard-M. Cropp, ''Euripides Fragments: Augeus-Meleager'', Harvard 2008, pp.&nbsp;77, 87–99. ISBN 978-0-674-99625-0.
 
{{portale|letteratura|teatro}}
==Altri progetti==
 
{{Tragedie greche}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|letteratura|teatro}}
 
[[Categoria:Opere teatrali di Euripide]]